<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> New York e gli Usa "soffocano": "110 milioni di persone a rischio".. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

New York e gli Usa "soffocano": "110 milioni di persone a rischio"..

Piantare e poi manutenere.
Troppo spesso vedo piantumazioni in parchi pubblici poi abbandonate così che la maggior parte delle piante muore. Poi bisogna controllare le malattie, potare. Ci sarebbe molto lavoro da fare.

se si piantano piante autoctone, e a "bosco", non c'e' molta manutenzione.
diverso se pianti banani in piazza del duomo, o piante nei parchi, dove ti devi poi assicurare che non caschino in testa ai passanti.
qui han fatto diversi boschi dal nulla.
manutenzione piu' o meno nulla, esclusi i primi anni, in cui passavano con le cisterne, a bagnarli in estate, e a sfalciare l'erba.
ora non ci fanno piu' nulla.
certo, dentro non ci puoi passeggiare, ad eccezione di alcuni percorsi, perche' e' in effetti un bosco.
2008
upload_2023-6-9_9-41-23.png


2022
upload_2023-6-9_9-40-21.png
 
Il problema è che in una città un bosco fitto non lo puoi fare perchè se no rischia di diventare un luogo di spaccio. Devi mettere alberi suffientemente radi da consentire controllo e manutenzione.
 
Ci vuole programmazione e soprattutto la capacità di mantenerla negli anni.
Piantare il bosco giusto nel posto giusto, può far diventare la sua manutenzione, una risorsa preziosa sia per creare lavoro, sia per creare redditività.

Abbiamo anche le professionalità in grado di intraprendere questi percorsi, ma spesso sono "castrate" dal sistema, fatto di imprenditori che puntano solo ai vari contributi statali ed europei.
Le norme stesse, che regolano l'erogazione degli aiuti, sembrano (o sono ?) fatte per agevolare chi sguazza nelle loro zone grigie, e per mettere dei paletti a chi vorrebbe avviare progetti seri ed in grado di reggersi da soli ...
 
Il problema è che in una città un bosco fitto non lo puoi fare perchè se no rischia di diventare un luogo di spaccio. Devi mettere alberi suffientemente radi da consentire controllo e manutenzione.
gli spacciatori esistono nei boschi, nei parchi e pure in mezzo al cemento.
a milano non ci sono boschi, ma non mi pare che sia difficile trovare spacciatori :S
 
Diciamo che ci sono aree dove non si può edificare che potrebbero essere inverdite maggiormente.
Ad esempio i cimiteri. Ci sono dei cimiteri come quello di Lambrate che sono ricchi di verde ben tenuto, mentre ad esempio il cimitero maggiore ( Musocco ) potrebbe accogliere un po' più di verde senza troppi problemi.
 
Piantare e poi manutenere.
Troppo spesso vedo piantumazioni in parchi pubblici poi abbandonate così che la maggior parte delle piante muore. Poi bisogna controllare le malattie, potare. Ci sarebbe molto lavoro da fare.
La siccità dello scorso anno da questo punto di vista è stata un disastro.

A Torino per dovere di cronaca va detto che il Comune aveva piantumato parecchia piante in giro per la città. Nel 2022 alla fine hannoo abbattuto circa mille alberi perchè morti di sete.
 
Il problema è che in una città un bosco fitto non lo puoi fare perchè se no rischia di diventare un luogo di spaccio. Devi mettere alberi suffientemente radi da consentire controllo e manutenzione.
In realtà si parla di piazze dello spaccio, e non di boschi dello spaccio....^_^

Non mi sembra ci sia alcuna relazione.
 
Purtroppo,
i 6,6 mln pare siano pochi rispetto le necessita'....
E, aggravante, non e' che piovono dal cielo, gratis
Lo so, hai ragione. Costano. Ma ne vale la pena. Ed è un regalo che lasciamo alle future generazioni.

Mi è capitato di vedere foto della città di corsi, scattate 100 anni e gli alberi che oggi sono alti 3 piani altro non erano che delle piantine. Stupendo.
 
Premesso che gli alberi servirebbero soprattutto in città purtroppo le città sono l'ultimo posto in cui andrebbero piantati perchè poi generano dei costi enormi e problemi legati all'asfalto delle strade.
Io mi sono sempre chiesto,forse stupidamente,perchè negli appezzamenti di terreno incolti (ad esempio quelli che si trovano intorno alle rampe della tangenziale qui) non si possano piantare un tot di alberi e lasciarli crescere più o meno allo stato brado.
Un vicino di casa qualche anno fa ha piantato (scambiandola per un'altra) una pianta che in pochi anni si è trasformata in un albero alto una decina di metri.
Senza fare nulla o quasi per la manutenzione (adesso viene potato ma per ragioni estetiche).
Piantiamone qualche centinaio nelle aree isolate intorno alla città dove non ci andrebbero nemmeno gli spacciatori perchè serve la navetta.
Almeno per compensare quelli che sempre più spesso vengono abbattuti in città.
 
qui han fatto diversi boschi dal nulla.
manutenzione piu' o meno nulla, esclusi i primi anni, in cui passavano con le cisterne, a bagnarli in estate, e a sfalciare l'erba.
ora non ci fanno piu' nulla.

Appunto passavano a bagnare e falciare gli infestanti.

In autunno ho fatto una passeggiata vicino a casa lungo un torrente dove c'è un parco. In primavera avevano messo a dimora centinaia di piante autoctone, vero che c'è stata siccità, ma non si sono preoccupati e sono morte tutte, proprie tutte. Ora non so dove il comune abbia preso i soldi, ma sono stati buttati... certo ha fatto lavorare per giorni delle persone.
 
Forse avran finito i soldi,
dopo i primi giri manutentivi.
I servizi " costano ".
Non solo gli acquisti delle piante in se'
 
Appunto passavano a bagnare e falciare gli infestanti.

In autunno ho fatto una passeggiata vicino a casa lungo un torrente dove c'è un parco. In primavera avevano messo a dimora centinaia di piante autoctone, vero che c'è stata siccità, ma non si sono preoccupati e sono morte tutte, proprie tutte. Ora non so dove il comune abbia preso i soldi, ma sono stati buttati... certo ha fatto lavorare per giorni delle persone.
han bagnato i primi due anni.
e sfalciato forse per 4 o 5 passando tra le piante, poi son diventate grandine e non ci son piu' passati dentro.
ormai non ci fanno piu' nulla, sfalciano solo il perimetro, ora sono a costo zero, ma fan piccoli polmoni di verde.
da notare che a casa mia, ci son mediamente 3 gradi meno che a milano. in estate, anche 4. tutto grazie al verde.
 
avevano messo a dimora centinaia di piante autoctone, vero che c'è stata siccità, ma non si sono preoccupati e sono morte tutte, proprie tutte. Ora non so dove il comune abbia preso i soldi, ma sono stati buttati... certo ha fatto lavorare per giorni delle persone.
Il problema è esattamente quello. Si può piantare 1 milione di alberi ma se dopo un paio di anni ne è sopravvissuto meno del 1% per mancanza di cure, era meglio usare gli stessi soldi per piantarne "solo" un decimo ma curarli in modo da farne sopravvivere il 90%.
Ma la notizia sul giornale si fa sul numero degli alberi piantati, mica su quanti ne sopravvivono. Purtroppo.
Qui lo spiega meglio:
https://www.greenme.it/ambiente/smart-city/piantare-alberi-e-abbandonarli-alla-morte/

Da tener conto, nell'articolo, anche dell'osservazione sui danni da decespugliatore, quante volte ho visto in giro alberi decorticati post taglio erba.
 
Ultima modifica:
han bagnato i primi due anni.
e sfalciato forse per 4 o 5 passando tra le piante, poi son diventate grandine e non ci son piu' passati dentro.
ormai non ci fanno piu' nulla, sfalciano solo il perimetro, ora sono a costo zero, ma fan piccoli polmoni di verde.
da notare che a casa mia, ci son mediamente 3 gradi meno che a milano. in estate, anche 4. tutto grazie al verde.

3 son davvero tanti
Ci sara' anche una componente
casa ben costruita in se'
e
magari
UNA non una esposizione al sole H24
 
Back
Alto