<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> New Yaris il &#34;millino&#34; mantiene le promesse | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

New Yaris il &#34;millino&#34; mantiene le promesse

Ciao, l'auto in realtà va bene e sono soddisfatto. Secondo me i suoi punti di forza sono l'assetto che è si rigidino ma tiene la macchina che è un piacere, lo sterzo e la qualità complessiva del progetto. La seduta mi risulta sempre un pizzico alta mentre ultimamente mi sono accorto che i freni fischiano...
boh... sia a freddo che a caldo, sia in frenata soft che inchiodando; non saprei ma è un pò fastidioso.
Ottimo l'impianto multimediale. Finora con il 1.3 benzina ho percorso 2500 km ed il computer mi indica 5.6 lt per 100km. Percorro circa 60 km giorno di cui due terzi in tangenziale e un terzo in città. Mi sembra buono.
Il cambio manuale 6 marce invece è molto buono ad andature turistiche mentre si impunta nella salita 3-4 e nella discesa 4-3 ad andatura sportiva.
 
benefab ha scritto:
...ultimamente mi sono accorto che i freni fischiano...
boh... sia a freddo che a caldo, sia in frenata soft che inchiodando; non saprei ma è un pò fastidioso.

...mentre si impunta nella salita 3-4 e nella discesa 4-3 ad andatura sportiva.

le pastiglie da nuove a volte sono un po' rumorose, basta anche solo un po' di umidità, se posso suggerire puoi dargli una "pulitina" come si faceva un tempo... ovvero ti fai un paio di frenate decise in retromarcia

idem come sopra il cambio 6 marce toyota (in realtà è un getrag) è un cambio piccolo/compatto e le tolleranze sono minime, anche il mio era un po' duretto all'inizio ma un po' grazie al cambio olio del cambio con un uno più tenero un po' con l'utilizzo ora a 25k km va molto bene, tranne a freddo e per i primi 2-3 minuti che rimane sempre un po' contrastato nelle marce basse ma si sa a freddo non bisogna cmq sforzare nulla...
 
Per il fischio dei freni presumo che sia dovuto ai meteriali che le attuali normative impongono, ma ciò non toglie che possa trattarsi di anomalia (anche se probabilmente senza disfunzioni di sorta!) e pertanto sarebbe auspicabile una visitina in assistenza.
Per il Toyota Touch si consideri anche che lo stesso si può aggiornare, nonchè implementare nelle funzioni previo l'apposito portale "My Toyota", mentre il cambio potrebbe anche necessitare di ulteriore pratica/km... il chè non sarebbe certo una novità!
 
Dopo 1500 km si possono tirare già i primi bilanci.
I consumi sono buoni, in extra la media è sui 20 Km/l, il motore nonostante i 3 cilindri è fluido e scattante, anche il comfort è buono e il rumore anche tirando le marce è nella norma. Io non ho mai avuto una yaris precedente le ho viste solo da fuori ma a me piace molto di più questa versione rispetto alle altre, è completamente un'altra vettura. Elegante ma maneggevole e disinvolta, spaziosa ma non ingombrante. Secondo me Toyota ha fatto un buon lavoro e condivido le scelte che ha adottato per questo modello.
 
Ecco una prova dedicata all'auto in oggetto...

TOYOTA YARIS 1.0 VVT-i, prime impressioni;
Più grande e spaziosa di prima, ha una lunghezza comunque ben al di sotto dei quattro metri. Ideale nel traffico urbano, anche grazie alle qualità del piccolo 1.0 tre cilindri da 69 cavalli......

La terza generazione della Yaris si colloca sempre fra le compatte?più compatte, poiché è lunga 3,88 metri, mentre alcune dirette rivali ormai sforano i 4 metri. Tuttavia, è cresciuta rispetto alla precedente di 10 cm, ha un passo più ampio di 5 cm generato dal fatto che si basa su un pianale nuovo e s?avvale di tante innovazioni che le consentono di essere non solo più ?grande? della precedente, ma anche allineata a modelli di taglia superiore. Tutto ciò, rimanendo fedele al Dna di famiglia.

L?incontro fra tradizione e innovazione si diluisce nell?abitacolo, ma non si perde per strada. Infatti, grazie all?attenzione posta nei confronti dell?architettura e al riuscito rapporto fra forma della carrozzeria e dimensioni, la nuova Yaris offre un ambiente spazioso anche posteriormente. Anzi, l?ampiezza dell?interno ? che ovviamente coinvolge anche la zona di carico e che vanta una capacità allineata a quella di rivali più robuste - è, persino, sorprendente in rapporto alla modesta crescita della lunghezza dell?esterno.
Infatti, su questo aspetto si riflettono positivamente alcune soluzioni, come l?esile struttura dei sedili, che tuttavia risultano confortevoli grazie alla forma e alla consistenza dell?imbottitura, che s?abbina a quella extra-slim del portellone posteriore peravvantaggiare la volumetria e, ancora, il design poco invasivo dell?arredamento che si sviluppa orizzontalmente per esaltare la larghezza dell?ambiente.

La entry-level 1.0 è spinta dalla più recente evoluzione del 3 cilindri Toyota, che pur non vantando una potenza alta in assoluto, svolge adeguatamente il suo compito in ogni condizione grazie all?erogazione assai fluida decretata dal corretto andamento della coppia e dal riuscito accordo con i rapporti del cambio.
Di conseguenza nel terreno ideale della Yaris ? ovvero, la città contesto in cui la maneggevolezza della vettura è esaltata sia dalle dimensioni sia dal ridotto raggio di sterzata che facilita le manovre negli spazi ristretti - sostiene adeguatamente la guida con il funzionamento regolare che evita frequenti ricorsi al cambio mentre sui più lunghi trasferimenti che caratterizzano i percorsi extraurbani, pur non esprimendo prestazioni brillanti in assoluto, all?occorrenza sfodera un apprezzabile brio. Salvo che nelle accelerazioni decise dove tradisce la sua frazionatura con la tipica tonalità dei tre cilindri, svolge il suo lavoro sempre sommessamente e senza trasmettere nell?abitacolo vibrazioni dannose per il confort di marcia.
Quest?ultimo è reso assai apprezzabile dal corretto assorbimento delle irregolarità della strada, garantito dalle azzeccate regolazioni dell?assetto che conciliano questo fattore con la forma atletica della vettura. Il risultato si traduce non solo in una tenuta di strada di alto livello e in una notevole affidabilità, ma anche in un?apprezzabile agilità sulla quale si riflette l?azione pronta e precisa dello sterzo. Quest?ultimo, pur essendo ad assistenza elettrica, fornisce sempre precise indicazioni di quanto sta facendo l?avantreno.
 
Ciao a tutti,
mi "intrometto" anch'io perché abbiamo acquistato la 1.0 Active 5p Bianca (arriverà, per nostra scelta, a metà maggio).
La utilizzerà soprattutto mia moglie, prevalentemente per il tratto casa/lavoro (circa 15KM tra andata e ritorno, metà città e metà superstrada)...ma sono sicuro che la utilizzeremo anche per qualche week-end al posto della nostra Corolla Verso 2.0 D-4D del 2004 ;)
Spero che il motore sia "centrato" per il suo utilizzo, ci hanno convinto le schede e le prove sui consumi, sembrano davvero ottimi!

Mi chiedevo questo...è possibile aggiornare/collegarsi in Internet anche con l'autoradio della versione Active? Che sappia io il nome del dispositivo è "Touch" e non "Touch&Go" (senza navigatore).

Grazie a tutti ed a presto!
Rick
 
Per disporre del navigatore occorre "aggiungere" il modulo GPS.
Per il resto le funzioni son le stesse ma non vedo cosa dovresti aggiornare colleganti ad internet.
 
G5 ha scritto:
Per disporre del navigatore occorre "aggiungere" il modulo GPS.
Per il resto le funzioni son le stesse ma non vedo cosa dovresti aggiornare colleganti ad internet.

Grazie intanto per aver risposto.
Per "aggiungere" con le " cosa intendi? L'antenna GPS è comunque integrata e si tratta di aggiornare solo il software o cosa?

Documentandomi ho visto che le funzioni sono un po' differenti, per es. con il Touch&Go puoi gestire gli SMS e con il Touch no.
Inoltre, non so se già adesso, saranno disponibili delle applicazioni, come per es. meteo, Facebook ed altre che si aggiungeranno (immagino news, etc.).

Ne sapete qualcosa?
Grazie ancora

P.S.: Il servizio di notifica via e-mail di questo forum a me non funziona.
 
G5 ha scritto:
Va aggiunta la scheda.

Immagino ci sia il modulo GPS e venga caricato il software di navigazione, giusto?
Quindi se si tratta di una scheda eventualmente si può aggiungere anche in un secondo momento? Hai idea dei costi?

Grazie ancora!
 
Ciao a tutti,
innanzi tutto vi chiedo di farmi sapere se devo aprire un topic a parte o se va bene questo, grazie.

In attesa che arrivi la nuova Yaris stavo valutando, visto l'uso prevalente in città (e quindi parcheggi) se far applicare dal concessionario le modanature sulle portiere ed eventualmente anche quelle per i paraurti (vedi foto).
Ricordo che la Yaris è bianca, 5p, Active e la utilizzerà al 90% mia moglie (sono molto invidioso! ;-) per il tragitto casa/lavoro.

Quelle per le fiancate mi sembrano sufficientemente carine (non troppo &quot;pesanti&quot;), mentre mi sembrano un po' impegnative quelle per i paraurti (purtroppo non ne ho vista nessuna dal vivo).
Mi piacerebbe anche poterle verniciare di bianco ma dovrei farlo fare a parte da un carrozziere (non ho idea dei costi) e secondo il concessionario alla minima botta si &quot;scrosterebbero&quot; ed inoltre, in questo caso, non verrebbero garantite.

Costi a noi, comprensive di montaggio e IVA.
Protezioni laterali &gt 70 EUR
Protezioni paraurti &gt 120 EUR

Che ne dite? Attendo un vostro parere da esperti, grazie mille!!!

Attached files /attachments/1286462=11911-yaris_my2012_modanature.jpg /attachments/1286462=11912-yaris_my2012_protezione_paraurti.jpg
 
rick@virgilio.it ha scritto:
Ciao a tutti,
innanzi tutto vi chiedo di farmi sapere se devo aprire un topic a parte o se va bene questo, grazie.

In attesa che arrivi la nuova Yaris stavo valutando, visto l'uso prevalente in città (e quindi parcheggi) se far applicare dal concessionario le modanature sulle portiere ed eventualmente anche quelle per i paraurti (vedi foto).
Ricordo che la Yaris è bianca, 5p, Active e la utilizzerà al 90% mia moglie (sono molto invidioso! ;-) per il tragitto casa/lavoro.

Quelle per le fiancate mi sembrano sufficientemente carine (non troppo &quot;pesanti&quot;), mentre mi sembrano un po' impegnative quelle per i paraurti (purtroppo non ne ho vista nessuna dal vivo).
Mi piacerebbe anche poterle verniciare di bianco ma dovrei farlo fare a parte da un carrozziere (non ho idea dei costi) e secondo il concessionario alla minima botta si &quot;scrosterebbero&quot; ed inoltre, in questo caso, non verrebbero garantite.

Costi a noi, comprensive di montaggio e IVA.
Protezioni laterali &gt 70 EUR
Protezioni paraurti &gt 120 EUR

Che ne dite? Attendo un vostro parere da esperti, grazie mille!!!

Certo, se vuoi agevolare la funzionalità, e magari non ti danno fastidio su carrozzeria bianca direi che dovresti lasciarle così.

Ecco come stanno...

Attached files /attachments/1286566=11922-AjS0BifCMAA343V.jpg /attachments/1286566=11920-IMG_20120216_161327.jpg /attachments/1286566=11921-IMG_20120216_161432.jpg
 
rick@virgilio.it ha scritto:
G5 ha scritto:
Va aggiunta la scheda.

Immagino ci sia il modulo GPS e venga caricato il software di navigazione, giusto?
Quindi se si tratta di una scheda eventualmente si può aggiungere anche in un secondo momento? Hai idea dei costi?

Grazie ancora!
Credo che il costo sia di circa 500,00 ? installato. Dovresti comunque trovarlo nella lista degli optional sul sito di Toyota Italia dove peraltro c'è anche una apposita sezione per gli accessori.
 
XPerience74 ha scritto:
Certo, se vuoi agevolare la funzionalità, e magari non ti danno fastidio su carrozzeria bianca direi che dovresti lasciarle così.

Ecco come stanno...

Grazie mille per la risposta e per le foto!
Comunque credo che per ora la proveremo a lasciare "candida" e poi vedremo se è il caso di metterle...quel nero su bianco è un po' "forte"...

Grazie ancora e Buona Pasqua a tutti!!!
 
Back
Alto