<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> New Twingo... | Il Forum di Quattroruote

New Twingo...

Letta da poco la prova sul nuovo numero della rivista. Che dire? Mah....mi verrebbe, leggendo i dati e paragonandoli con quelli delle concorrenti, che ne vien fuori un quadro non certo molto lusinghiero!
Restando maneggevolezza (traz. posteriore), appeal simpatico e colorato, fra le sue frecce, la macchinina appare davvero poco performante, nonostante i 71 cv dichiarati, pagando molti secondi in accelerazione e ripresa, nonchè diversi km in v/max (150 km reali di massima....strano!) rispetto alle solite note, in primis la "vetusta" Panda, che paiono di un altro pianeta.
Il tutto con consumi medi contenuti, ma non stratosferici (16,6 di media contro, ad es. i 15,7 della più venduta in Italia).
Assolutamente niente da dire contro la casa francese, di cui anzi apprezzo parecchio il nuovo corso nel design, ma il test una qualche perplessità la lascia.. (forse la v/max è autolimitata come accadeva con le sorelline Smart?).
Saluti
 
L'ho vista in un centro commerciale ieri e sinceramente mi ha lasciato molto ma molto ma molto perplesso. Già il motore posteriore mi piace poco (anzi, per niente), ma anche la linea non mi convince. Quanto "bella" e innovativa che era la prima serie.......
 
ottovalvole ha scritto:
l'unico pro è il raggio di sterzata davvero ridotto, il bagagliaio come sta messo? è sfruttabile?

Ciao Otto! Ovviamente anche da questo punto di vista la situazione non è ideale, vista la disposizione del motore; sono 190 L di bagagliaio, appunto sopra al propulsore, da cui i colli stivati sono separati da un'apposita paratia anti/calore (pare efficace...).
Comunque ho visto la Twingo solo di sfuggita e devo dire che risulta indubbiamente piacevole e sbarazzina, non certo però rivoluzionaria e il senso di dejàvu è palpabile, anche se alla 5oo in realtà non è che somigli molto dal vero (tranne in visione laterale...).
Ciao
 
dirò una cosa impopolare, avrei continuato a proporla 3p lasciando alla Mercedes la versione 5p e corta a 2 posti.....però forse una 3p sarebbe somigliata ancor di più al nostro cinquino :)
 
sono sostanzialmente dello stesso avviso dell'autore del topic... e questo per via di:

a) disposizione meccanica che non mi pare che apporti a chissà quale "plus" vs la "normale" concorrenza per via della piuttosto "punitiva" gestione dell'elettronica...

b) aspetto esterno che, per quanto imho grazioso, non potrà altrettanto imho più di tanto ad es incontrare il favore di un pubblico dei più giovani maschi per via delle proporzioni non propriamente "virili" dato dall rapporto alt-largh-lungh il quale la fa apparire quasi come una sorta di "seicento multipla" degli anni '50/'60 (e chissà la sensibilità al vento laterale ad es)... mentre sono certamente dell'avviso che la stessa possa per contro trovare molto gradimento da parte del pubblico femminile in genere, così come in veste di seconda/terza auto di famiglia...

c) rapporto dimensioni est/int non fra i migliori

d) cmq un certo surriscaldamento nella zona bagagli, quindi abitacolo (e se si pensa che li dietro l'apertura è a compasso e che il clima non penso che possa risolvere del tutto la questione nelle giornate, nonchè meccanica, con elevate temp ...)!

e) assetto un po troppo rigido per una cittadina...

mentre imho l'unico vero grande pregio/vantaggio di questa twingo rispetto alla concorrenza è legato al raggio dello sterzo (ma la iq non'è molto lontana invero) per un uso principalmente cittadino...

a questo punto io personalmente le preferirei di gran lunga una panda o una i10 tanto per rimanere in dimensioni/ingombri simili... oppure anche il trittico nippo-francese in quanto ad equilibrio complessivo dato che possono anch'esse avere le 5 porte ma in tal caso con quasi 15cm in meno di carrozzeria ad es... cosa che in ambito urbano trafficato potrebbe certamente fare la differenza...
 
la Twingo l'hanno fatta così non per avere un plus ma perchè Mercedes cercava disperatamente un partner con cui dividersi le spese per la nuova Smart, a questa richiesta avrebbe potuto rispondere Ford o Opel e invece ha risposto Renault. A questo punto l'errore grosso non è la macchina in sè ma il nome che porta (che è l'errore che fa il gruppo Fiat da decenni).
 
Molto carina, ma non vedo l'utilità di sacrificare il baule posteriore al propulsore, visto il cofano anteriore (che si apre a scorrimento e non a sollevamento e mi ha dato l'impressione di essere molto fragile) è comunque tutto occupato e non può offrire altro spazio per i bagagli.
Deprecabile la moda di montare i finestrini posteriori a compasso.
Come per le 126 di 40 anni fa.
Consumi e prestazioni non possono essere migliori, data anche la scarsa aerodinamica.
La prima twingo è tuttora rimpianta.
 
boli ha scritto:
Molto carina, ma non vedo l'utilità di sacrificare il baule posteriore al propulsore, visto il cofano anteriore (che si apre a scorrimento e non a sollevamento e mi ha dato l'impressione di essere molto fragile) è comunque tutto occupato e non può offrire altro spazio per i bagagli.
Deprecabile la moda di montare i finestrini posteriori a compasso.
Come per le 126 di 40 anni fa.
Consumi e prestazioni non possono essere migliori, data anche la scarsa aerodinamica.
La prima twingo è tuttora rimpianta.

Infatti mi sembra che il vano anteriore non sia utilizzabile come ulteriore piccolo bagagliaio, tranne forse piccoli oggetti ben fissati e protetti, mentre permette la facile verifica dei livelli principali e, ad esempio, di poter effettuare una eventuale sostituzione delle lampadine con maggior spazio a disposizione.
Quello che mi chiedo è quali vantaggi reali possa portare lo schema meccanico della francesina su macchine della sua categoria, a parte ovviamente agilità e diametro di sterzata di grande livello (ma non è che questo poi sia un problema vero fra le "fascia A").
Ancora saluti
 
procida ha scritto:
boli ha scritto:
Molto carina, ma non vedo l'utilità di sacrificare il baule posteriore al propulsore, visto il cofano anteriore (che si apre a scorrimento e non a sollevamento e mi ha dato l'impressione di essere molto fragile) è comunque tutto occupato e non può offrire altro spazio per i bagagli.
Deprecabile la moda di montare i finestrini posteriori a compasso.
Come per le 126 di 40 anni fa.
Consumi e prestazioni non possono essere migliori, data anche la scarsa aerodinamica.
La prima twingo è tuttora rimpianta.

Infatti mi sembra che il vano anteriore non sia utilizzabile come ulteriore piccolo bagagliaio, tranne forse piccoli oggetti ben fissati e protetti, mentre permette la facile verifica dei livelli principali e, ad esempio, di poter effettuare una eventuale sostituzione delle lampadine con maggior spazio a disposizione.
Quello che mi chiedo è quali vantaggi reali possa portare lo schema meccanico della francesina su macchine della sua categoria, a parte ovviamente agilità e diametro di sterzata di grande livello (ma non è che questo poi sia un problema vero fra le "fascia A").
Ancora saluti
ho avuto le prime due twingo, e ho fatto un giretto su questa.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/97152.page

anteriormente non puoi mettere bagagli (solo un box per attrezzi e cosette del genere, poco sensibili). però è tutto in bella vista, senza bisogno di contorsionismi.
il cofano a scorrimento non è per niente fragile, forse dà quell'impressione perchè, come i parafanghi anteriori, è in plastica.
però ha il pregio di non bozzarsi come la lamiera (già testato sui parafanghi della twingo2)

il baule, per quanto non grande, è molto regolare e piatto, piuttosto profondo (per una citycar) ma basso. un pò più alta del normale la soglia.
sulla 500, di pari capienza, è l'opposto. alto e poco profondo (nella parte superiore solo circa 20 cm).
aygo & company hanno confermato la vecchia cassettina portalettere al posto del bagagliaio...

sulla twingo mi ha stupito che una volta fatta la trafila per aprire il vano motore, però, a differenza di tutte le altre citycar, il motore è li in bella vista, tutto.
su tutte le altre auto del segmento è incassato tra la base del parabrezza e la traversa frontale, in poco più di una fessura.
avrei ipotizzato l'opposto, ma mi sono dovuto ricredere.
una seccatura avere l'asta dell'olio nascosta sotto il vano bagagli (anche se non è che si sta sempre a controllare il livello) e non poter avere la ruota di scorta (merce rara, ormai)
 
Vista dal vivo ieri, al di la delle questioni tecniche che penso interessino poco ai futuri acquirenti di queste auto,una cosa mi ha impressionato: le tantissime persone che erano lì a vederla.
Venderà tantissimo,ne sono certo.
 
procida ha scritto:
Letta da poco la prova sul nuovo numero della rivista. Che dire? Mah....mi verrebbe, leggendo i dati e paragonandoli con quelli delle concorrenti, che ne vien fuori un quadro non certo molto lusinghiero!
Restando maneggevolezza (traz. posteriore), appeal simpatico e colorato, fra le sue frecce, la macchinina appare davvero poco performante, nonostante i 71 cv dichiarati, pagando molti secondi in accelerazione e ripresa, nonchè diversi km in v/max (150 km reali di massima....strano!) rispetto alle solite note, in primis la "vetusta" Panda, che paiono di un altro pianeta.
Il tutto con consumi medi contenuti, ma non stratosferici (16,6 di media contro, ad es. i 15,7 della più venduta in Italia).
Assolutamente niente da dire contro la casa francese, di cui anzi apprezzo parecchio il nuovo corso nel design, ma il test una qualche perplessità la lascia.. (forse la v/max è autolimitata come accadeva con le sorelline Smart?).
Saluti
Il 1.0 Renault benzina 71 cv ha 91 Nm di coppia
Il 1.2 Fiat benzina 69 cv ha 102 Nm di coppia
Spesso questi piccoli 3 cilindri a parità di cavalli col 1.2 Fire hanno molta meno coppia. Poi consumeranno anche meno (sicuri?) ma se viene considerato da alcuni lento il 1.2 Fiat...questi? :lol: :lol:
 
XPerience74 ha scritto:
c) rapporto dimensioni est/int non fra i migliori

d) cmq un certo surriscaldamento nella zona bagagli, quindi abitacolo (e se si pensa che li dietro l'apertura è a compasso e che il clima non penso che possa risolvere del tutto la questione nelle giornate, nonchè meccanica, con elevate temp ...)!

e) assetto un po troppo rigido per una cittadina...
L'hai già guidata o quantomeno vista? :?:

c) 3.60 m di lunghezza e 2.49m di passo non mi sembrano molto sconvenienti. ha il passo più lungo della categoria. e l'abitacolo non è affatto angusto.

d) nessun surriscaldamento, io l'ho usata dopo una mattinata di test su strada continui, e il fondo del baule non era caldo. appena tiepido, ma nulla al confronto di una qualsiasi auto lasciata al sole. nemmeno quattroruote lamenta alcun riscaldamento del baule. il clima è potente, più della twingo2, più che sufficiente per l'abitacolo di una citycar.
nessun riscaldamento anomalo, comunque.

e) sull'assetto Nì. è più rigido della twingo 2 sulle asperità secche, meno sui lastroni. niente di assurdo, nè di scomposto. è facile da guidare. poi dipende naturalmente da gomme e cerchi. più sono ribassate le gomme....
 
procida ha scritto:
Letta da poco la prova sul nuovo numero della rivista. Che dire? Mah....mi verrebbe, leggendo i dati e paragonandoli con quelli delle concorrenti, che ne vien fuori un quadro non certo molto lusinghiero!
Restando maneggevolezza (traz. posteriore), appeal simpatico e colorato, fra le sue frecce, la macchinina appare davvero poco performante, nonostante i 71 cv dichiarati, pagando molti secondi in accelerazione e ripresa, nonchè diversi km in v/max (150 km reali di massima....strano!) rispetto alle solite note, in primis la "vetusta" Panda, che paiono di un altro pianeta.
Il tutto con consumi medi contenuti, ma non stratosferici (16,6 di media contro, ad es. i 15,7 della più venduta in Italia).
Assolutamente niente da dire contro la casa francese, di cui anzi apprezzo parecchio il nuovo corso nel design, ma il test una qualche perplessità la lascia.. (forse la v/max è autolimitata come accadeva con le sorelline Smart?).
Saluti
Anch'io sono stupito negativamente dalle prestazioni. In particolare mi han colpito i 4 secondi in piu' per percorrere il giro in pista di Vairano, rispetto alla Up!, nonostante la gommatura sportiva differenziata con dei 205/45 16 al posteriore.
Per contro e' molto buono il consumo in citta', mentre quello extraurbano e autostradale e' allineato alle concorrenti.
 
danilorse ha scritto:
procida ha scritto:
Letta da poco la prova sul nuovo numero della rivista. Che dire? Mah....mi verrebbe, leggendo i dati e paragonandoli con quelli delle concorrenti, che ne vien fuori un quadro non certo molto lusinghiero!
Restando maneggevolezza (traz. posteriore), appeal simpatico e colorato, fra le sue frecce, la macchinina appare davvero poco performante, nonostante i 71 cv dichiarati, pagando molti secondi in accelerazione e ripresa, nonchè diversi km in v/max (150 km reali di massima....strano!) rispetto alle solite note, in primis la "vetusta" Panda, che paiono di un altro pianeta.
Il tutto con consumi medi contenuti, ma non stratosferici (16,6 di media contro, ad es. i 15,7 della più venduta in Italia).
Assolutamente niente da dire contro la casa francese, di cui anzi apprezzo parecchio il nuovo corso nel design, ma il test una qualche perplessità la lascia.. (forse la v/max è autolimitata come accadeva con le sorelline Smart?).
Saluti
Anch'io sono stupito negativamente dalle prestazioni. In particolare mi han colpito i 4 secondi in piu' per percorrere il giro in pista di Vairano, rispetto alla Up!, nonostante la gommatura sportiva differenziata con dei 205/45 16 al posteriore.
Per contro e' molto buono il consumo in citta', mentre quello extraurbano e autostradale e' allineato alle concorrenti.
fa i 140 in terza (vedi articolo 4ruote)...credo che il tempo sia dovuto in buona parte ai rapporti molto lunghi del cambio.
ripresa lenta, e gommatura del test esagerata per soli 70 cv.
185 all'anteriore e 205 al posteriore...

di serie sono 165 all'asse anteriore e 185 al posteriore.

ci sono più gomme che motore :lol:
 
Back
Alto