<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> New Clio 3 - Sostituzione lampada anabbagliante | Il Forum di Quattroruote

New Clio 3 - Sostituzione lampada anabbagliante

cuorern

0
Membro dello Staff
Ciao a tutti,
dopo circa 20 mesi e 20.000 km, la nostra New Clio 3 (restyling della terza serie) ha bisogno della terza sostituzione di un anabbagliante, dopo due lampadine a destra dobbiamo cambiare la prima a sinistra (l'altra auto di casa, la mia Golf, in 4 anni e qualche mese e quasi 80.000 non ha bruciato nemmeno una luce della targa...).

Fortunatamente è un difetto "accettabile", sempre sperando che la frequenza di queste bruciature diminuisca un po', ovviamente...

Le precedenti due sostituzioni sono state effettuate dal concessionario, una in occasione di un "passaggio casuale", l'altra sfruttando un ricovero per tagliando.

In questo caso però vorrei evitare i 20, 30 o 40? necessari all'operazione, facendo il tutto da me!

Qualcuno ha qualche tutorial, video o procedura da seguire? Per ora ho giusto aperto il cofano ma sono inorridito vedendo quanto poco spazio ci sia dappertutto, e quanto la parte di carrozzeria anteriore copra tutte le zone dove infilare le mani o quasi.

Grazie

Carlo
 
Mah, diciamo che a parte avere le "mani di fata" non serve altro!
Strano che la tua golf 4 non abbia mai bruciato lampadine... Quella era una delle auto che bruciava piu lampadine di tutte!
Ah, Occhio a non toccare il bulbo mentre la monti.. io in quasi 6 anni e 181.000 km di new clio, ti posso dire che lampadine ne ho cambiate tante, ma ho anche notato che il periodo di funzionamento era assolutamente variabile, e non dipendeva dalla marca o dall'utilizzo..era semplicemente "casuale"!
 
Ti posso dire solo questo. Se puoi, come mi pare di avere intuito, cerca di risolvere la cosa da te.
A parte il risparmio a me è capitato di andare da un elettrauto per la sostituzione di un anabaggliante e quest'ultimo visto che non riusciva a sganciare le mollette ha utilizzato un cacciavite e mi ha rotto una parte il plastica del faro.
Me ne sono accorto solo dopo e comunque me ne è importato il giusto in quanto la macchina a breve l'ho sostituita.
Ci vuole tanta pazienza e mani piccole visto che lo spazio è pochissimo.
Ciao
 
cuorern ha scritto:
Ciao a tutti,
dopo circa 20 mesi e 20.000 km, la nostra New Clio 3 (restyling della terza serie) ha bisogno della terza sostituzione di un anabbagliante, dopo due lampadine a destra dobbiamo cambiare la prima a sinistra (l'altra auto di casa, la mia Golf, in 4 anni e qualche mese e quasi 80.000 non ha bruciato nemmeno una luce della targa...).

Fortunatamente è un difetto "accettabile", sempre sperando che la frequenza di queste bruciature diminuisca un po', ovviamente...

Le precedenti due sostituzioni sono state effettuate dal concessionario, una in occasione di un "passaggio casuale", l'altra sfruttando un ricovero per tagliando.

In questo caso però vorrei evitare i 20, 30 o 40? necessari all'operazione, facendo il tutto da me!

Qualcuno ha qualche tutorial, video o procedura da seguire? Per ora ho giusto aperto il cofano ma sono inorridito vedendo quanto poco spazio ci sia dappertutto, e quanto la parte di carrozzeria anteriore copra tutte le zone dove infilare le mani o quasi.

Grazie

Carlo

Ciao, un mesetto fa nemmeno, ho cambiato il 4° anabbagliante alla mia megane II in firma, 2 destri e 2 sinistri in 68.000km,
3 li avevo fatti cambiare nell'officina della conce dove l'avevo presa, 10 minuti tra attesa e tutto, lavoro fatto al volo da un ragazzo, entrano dall'oblò che c'è sul passaruota, "operano" alla cieca perchè hanno pratica,
il prezzo è sempre stato più o meno 10? o 10?+iva al massimo,
ripeto io ho voluto cambiarla e ce l'ho fatta, ora so come fare e forse ci perderei meno tempo di quello che ci ho messo la prima volta,
ma ho dovuto "operare" non solo dall'oblò perchè non ci capivo una mazza ciecata,
cosi con un po' di contorsionismo l'ho cambiata.....
mio consiglio? prova a sentire per telefono quanto ti fanno in renault e se non l'hai molto distante e ti mettono sui 10? come facevano a me, vai da loro....ti risparmi qualche bestemmia e parolaccia a chi ha progettato il tutto!
 
dopo 4 anni e quasi 57mila km (moltissimi dei quali a fari accesi in extraurbano o la sera) non ho mai cambiato lampadine alla twingo 2 (sgrat sgrat).
credo che sia un problema molto variabile da esemplare a esemplare.

un parente con la golf 6 cambia almeno una lampadina al mese. e dire che ha le diurne e i fari li accende solo la sera.
però non ho notizia che sia un difetto conosciuto su golf6. credo sia un problema legato alla sua auto.
 
NEWsuper5 ha scritto:
dopo 4 anni e quasi 57mila km (moltissimi dei quali a fari accesi in extraurbano o la sera) non ho mai cambiato lampadine alla twingo 2 (sgrat sgrat).
credo che sia un problema molto variabile da esemplare a esemplare.

un parente con la golf 6 cambia almeno una lampadina al mese. e dire che ha le diurne e i fari li accende solo la sera.
però non ho notizia che sia un difetto conosciuto su golf6. credo sia un problema legato alla sua auto.
La twingo ha le H4 e quindi secondo me, butti via prima l'auto che non le lampade.
La durata delle H7 che invece abbiamo noi sulla clio, è davvero esigua.
 
paolocabri ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
dopo 4 anni e quasi 57mila km (moltissimi dei quali a fari accesi in extraurbano o la sera) non ho mai cambiato lampadine alla twingo 2 (sgrat sgrat).
credo che sia un problema molto variabile da esemplare a esemplare.

un parente con la golf 6 cambia almeno una lampadina al mese. e dire che ha le diurne e i fari li accende solo la sera.
però non ho notizia che sia un difetto conosciuto su golf6. credo sia un problema legato alla sua auto.
La twingo ha le H4 e quindi secondo me, butti via prima l'auto che non le lampade.
La durata delle H7 che invece abbiamo noi sulla clio, è davvero esigua.
ma non ha solo quelle due lampadine, ne ha molte di più.
una quasi gemella e coetanea ha una lampadina targa bruciata da tempo.
anche questo credo sia dovuto al singolo esemplare
 
NEWsuper5 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
dopo 4 anni e quasi 57mila km (moltissimi dei quali a fari accesi in extraurbano o la sera) non ho mai cambiato lampadine alla twingo 2 (sgrat sgrat).
credo che sia un problema molto variabile da esemplare a esemplare.

un parente con la golf 6 cambia almeno una lampadina al mese. e dire che ha le diurne e i fari li accende solo la sera.
però non ho notizia che sia un difetto conosciuto su golf6. credo sia un problema legato alla sua auto.
La twingo ha le H4 e quindi secondo me, butti via prima l'auto che non le lampade.
La durata delle H7 che invece abbiamo noi sulla clio, è davvero esigua.
ma non ha solo quelle due lampadine, ne ha molte di più.
una quasi gemella e coetanea ha una lampadina targa bruciata da tempo.
anche questo credo sia dovuto al singolo esemplare
Secondo me è a periodi e molto dipende anche da alternatore e batteria. Io per esempio, da quando ho cambiato la batteria, poco piu di un anno fa, ho cambiato solo una lampada H7 e 2 dell'abitacolo. Le luci targa, che prima andavano via al ritmo di una ogni 3/4 mesi, ora sono le stesse da oltre un anno.
 
paolocabri ha scritto:
Secondo me è a periodi e molto dipende anche da alternatore e batteria. Io per esempio, da quando ho cambiato la batteria, poco piu di un anno fa, ho cambiato solo una lampada H7 e 2 dell'abitacolo. Le luci targa, che prima andavano via al ritmo di una ogni 3/4 mesi, ora sono le stesse da oltre un anno.
probabile, con la tensione meno stabile...buon pranzo
 
ho cambiato la lampada sinistra della mia clio III restyling giusto il 11/10/2012. di sabato notte stacco dal lavoro e vedo il faro bruciato, non mi andava di trafficare di notte. La domenica mattina alle 07.30 apro il baule prendo la cassetta dei ferri e trovo la mia bella lampadina di riserva al che penso ok ora iniziamo con il calendario dei santi.

A dir la verita credevo peggio.

1) apri il cofano
2) metti il cofano in sicurezza
3) leva il coperchio della batteria cosi hai qualche mm in più
4) leva il tappo del faro
5) stacca i fili dalla lampada
6) sfila la lampada bruciata
7) prendi la lampada nuova con ancora la plastica che la protegge e attacca i fili
8) leva la plastica e infila lampada con tutto il morsetto nel faro
9) accendi le luci e vedi se funziona il tutto
10) rimetti il tappo al faro
11) rimetti il coperchio alla batteria
12) chiudi il cofano

io per fare il tutto ci ho messo mezz'ora. Ci mettevo molto piu tempo nella vecchia clio II.

Nota bene: il morsetto dei fili fa anche da fermo della lampada quindi ci vuole un bel po di forza per staccarlo
 
crusader79 ha scritto:
ho cambiato la lampada sinistra della mia clio III restyling giusto il 11/10/2012. di sabato notte stacco dal lavoro e vedo il faro bruciato, non mi andava di trafficare di notte. La domenica mattina alle 07.30 apro il baule prendo la cassetta dei ferri e trovo la mia bella lampadina di riserva al che penso ok ora iniziamo con il calendario dei santi.

A dir la verita credevo peggio.

1) apri il cofano
2) metti il cofano in sicurezza
3) leva il coperchio della batteria cosi hai qualche mm in più
4) leva il tappo del faro
5) stacca i fili dalla lampada
6) sfila la lampada bruciata
7) prendi la lampada nuova con ancora la plastica che la protegge e attacca i fili
8) leva la plastica e infila lampada con tutto il morsetto nel faro
9) accendi le luci e vedi se funziona il tutto
10) rimetti il tappo al faro
11) rimetti il coperchio alla batteria
12) chiudi il cofano

io per fare il tutto ci ho messo mezz'ora. Ci mettevo molto piu tempo nella vecchia clio II.

Nota bene: il morsetto dei fili fa anche da fermo della lampada quindi ci vuole un bel po di forza per staccarlo

è lo stesso procedimento per la mia megane II se si procede dal cofano motore,
però io ho anche una molletta che tiene la lampada,
quindi stacco il connettore, rilascio la molletta, tolgo la lamp bruciata, metto la buona, blocco la molletta e attacco il connettore ecc ecc!
 
crusader79 ha scritto:
ho cambiato la lampada sinistra della mia clio III restyling giusto il 11/10/2012. di sabato notte stacco dal lavoro e vedo il faro bruciato, non mi andava di trafficare di notte. La domenica mattina alle 07.30 apro il baule prendo la cassetta dei ferri e trovo la mia bella lampadina di riserva al che penso ok ora iniziamo con il calendario dei santi.

A dir la verita credevo peggio.

1) apri il cofano
2) metti il cofano in sicurezza
3) leva il coperchio della batteria cosi hai qualche mm in più
4) leva il tappo del faro
5) stacca i fili dalla lampada
6) sfila la lampada bruciata
7) prendi la lampada nuova con ancora la plastica che la protegge e attacca i fili
8) leva la plastica e infila lampada con tutto il morsetto nel faro
9) accendi le luci e vedi se funziona il tutto
10) rimetti il tappo al faro
11) rimetti il coperchio alla batteria
12) chiudi il cofano

io per fare il tutto ci ho messo mezz'ora. Ci mettevo molto piu tempo nella vecchia clio II.

Nota bene: il morsetto dei fili fa anche da fermo della lampada quindi ci vuole un bel po di forza per staccarlo

Quoto il tuo messaggio perchè il più completo e preciso, ringrazio te e chi ha dato consigli che mi saranno certamente utili!

Sinceramente non provo nemmeno a chiamare in Renault, piuttosto dal mio gommista/meccanico, ma non ho buoni feedback in merito, a mio papà (anche lui una New Clio 3 restyling, ma BVR) hanno chiesto entrambe le volte 25? finiti (che mi sembra decisamente un ladrocinio considerato i 5? a lampadina (al dettaglio, a loro esagerando saranno un paio di ?) e i 10 minuti che immagino ci metta un meccanico che lo fa più volte, con due New Clio 3 restyling abbiamo bruciato in tutto 6 anabbaglianti in circa due anni e 40.000 km totali, non male!

E dire che nelle precedenti Clio (siamo una famiglia affezionata dal 1997 al modello) di lampadine se ne bruciavano "il giusto", una ogni 2-3 anni, sia sulle due Clio prima serie che sulle Clio seconda serie pre e post restyling.

Domani se ho tempo scendo e provo a verificare se le mie mani sono sufficientemente "minute", peccato che col freddo che c'è qui a Milano il principio di assideramento delle falangi è dietro l'angolo, con la sensibilità delle dita al lumicino! :)
 
paolocabri ha scritto:
Mah, diciamo che a parte avere le "mani di fata" non serve altro!
Strano che la tua golf 4 non abbia mai bruciato lampadine... Quella era una delle auto che bruciava piu lampadine di tutte!
Ah, Occhio a non toccare il bulbo mentre la monti.. io in quasi 6 anni e 181.000 km di new clio, ti posso dire che lampadine ne ho cambiate tante, ma ho anche notato che il periodo di funzionamento era assolutamente variabile, e non dipendeva dalla marca o dall'utilizzo..era semplicemente "casuale"!

Dopo quasi 10 anni di Clio (ne ho avute due), dal 2008 sono un felicissimo proprietario di VW Golf, però è una serie 5, addirittura una delle ultime (allestimento di fine serie GT Sport) prima che iniziassero la commercializzazione della serie 6. In oltre 4 anni nemmeno un led bruciato, altrochè anabbagliante, e dire che sulla mia ho la funzione coming-leaving home che prevede l'accensione degli anabbaglianti all'apertura della centralizzata (l'auto quindi si avvia con le luci accese) e il mantenimento delle luci accese quando si spegne l'auto fino a qualche secondo dopo la chiusura della centralizzata.

Era un mio spauracchio, i salti di tensione dovuti all'accensione e allo spegnimento dell'auto credevo "mangiassero" letteralmente lampadine, tant'è che pensavo di non usare la funzione, ma il concessionario mi promise la sostituzione gratuita delle prime 4 lampade bruciate nel periodo di garanzia (anche se, come constatato in Renault, si tratta di materiale di consumo non soggetto a garanzia). Bene, non ho mai potuto sfruttare questa possibilità che mi è stata offerta, e ho dovuto sinceramente ricredermi sui dubbi che avevo in merito.
 
cuorern ha scritto:
crusader79 ha scritto:
ho cambiato la lampada sinistra della mia clio III restyling giusto il 11/10/2012. di sabato notte stacco dal lavoro e vedo il faro bruciato, non mi andava di trafficare di notte. La domenica mattina alle 07.30 apro il baule prendo la cassetta dei ferri e trovo la mia bella lampadina di riserva al che penso ok ora iniziamo con il calendario dei santi.

A dir la verita credevo peggio.

1) apri il cofano
2) metti il cofano in sicurezza
3) leva il coperchio della batteria cosi hai qualche mm in più
4) leva il tappo del faro
5) stacca i fili dalla lampada
6) sfila la lampada bruciata
7) prendi la lampada nuova con ancora la plastica che la protegge e attacca i fili
8) leva la plastica e infila lampada con tutto il morsetto nel faro
9) accendi le luci e vedi se funziona il tutto
10) rimetti il tappo al faro
11) rimetti il coperchio alla batteria
12) chiudi il cofano

io per fare il tutto ci ho messo mezz'ora. Ci mettevo molto piu tempo nella vecchia clio II.

Nota bene: il morsetto dei fili fa anche da fermo della lampada quindi ci vuole un bel po di forza per staccarlo

Quoto il tuo messaggio perchè il più completo e preciso, ringrazio te e chi ha dato consigli che mi saranno certamente utili!

Sinceramente non provo nemmeno a chiamare in Renault, piuttosto dal mio gommista/meccanico, ma non ho buoni feedback in merito, a mio papà (anche lui una New Clio 3 restyling, ma BVR) hanno chiesto entrambe le volte 25? finiti (che mi sembra decisamente un ladrocinio considerato i 5? a lampadina (al dettaglio, a loro esagerando saranno un paio di ?) e i 10 minuti che immagino ci metta un meccanico che lo fa più volte, con due New Clio 3 restyling abbiamo bruciato in tutto 6 anabbaglianti in circa due anni e 40.000 km totali, non male!

E dire che nelle precedenti Clio (siamo una famiglia affezionata dal 1997 al modello) di lampadine se ne bruciavano "il giusto", una ogni 2-3 anni, sia sulle due Clio prima serie che sulle Clio seconda serie pre e post restyling.

Domani se ho tempo scendo e provo a verificare se le mie mani sono sufficientemente "minute", peccato che col freddo che c'è qui a Milano il principio di assideramento delle falangi è dietro l'angolo, con la sensibilità delle dita al lumicino! :)

Non ho ben capito se quei soldi li hanno voluti in renault o dal meccanico generico,
se l'ipotesi è la seconda, io ti consiglio (sempre se non devi fare tantissimi km per andarci) di chiedere in renault, come ti ripeto a me mettevano compresa la lampadina 10 euro+iva, quindi accettabile imho!
 
Back
Alto