<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> New C Toyota sempre più vicina! | Il Forum di Quattroruote

New C Toyota sempre più vicina!

Il nuovo modello sembra avere un aspetto ispirato a quello della sorella minore, la ben più apprezzata, Yaris. Attesa per il Salone di Parigi proverà a sfidare Golf e Focus grazie ai motori turbodiesel della BMW.
ENTRO FINE ANNO - Con il debutto della nuova generazione della Toyota Auris che si avvicina, iniziano a cadere le camuffature più pesanti dagli esemplari che circolano su strada per compiere gli ultimi test di sviluppo.
La nuova berlina giapponese a cinque porte dovrebbe essere presentata ufficialmente al Salone di Parigi, in programma a settembre, e arrivare nelle concessionarie entro la fine dell'anno.
Più sportiveggiante - La nuova Toyota Auris manterrà proporzioni simili all'attuale modello, ma avrà un aspetto più personale che dovrebbe riflettersi anche in un comportamento stradale più ?incisivo?, in accordo alla nuova strategia voluta dal presidente Akio Toyoda. Nonostante le camuffature, si può intravedere un frontale fortemente ispirato a quello della Yaris, con la mascherina a forma di ?V? e grossi fari che si allungano verso i passaruota. Il parabrezza è piuttosto inclinato per favorire l'aerodinamica, mentre la coda ha un lunotto alquanto verticale, a tutto vantaggio della capacità di carico del bagagliaio.
DIESEL BMW - Per avere successo nella difficile fascia di mercato delle berline a cinque porte, e reggere il confronto con la Volkswagen Golf e la Ford Focus, la nuova Toyota Auris potrà fare affidamento sui motori turbodiesel a quattro cilindri della BMW, come previsto dall'accordo firmato tra i due costruttori la fine dell'anno scorso. Questi si affiancheranno ad unità a benzina e, quasi certamente, a una versioe a ibrida, con meccanica semplificata derivata dalla Prius.

NASCE IN EUROPA - Stando alle indiscrezioni emerse in questi mesi, la progettazione e l'ingegnerizzazione della nuova Auris sono frutto della divisione europea della Toyota: in accordo a una riorganizzazione aziendale è responsabile della pianificazione dei modelli più piccoli di tutto il gruppo giapponese. Come l'attuale modello, anche la nuova Auris sarà costruita nello stabilimento di Burnaston, in Inghilterra, per il quale si dice che la Toyota ha previsto di investire 100 milioni di sterline e creerà altri 1.500 posti di lavoro. (Qui un link per visionare qualche nuova immagine http://www.secretnewcars.com/SpyShots/New_Toyota_Auris_lost_a_lot_of_camouflage )

Da notare come in questa foto (anche se scarsa per dimensioni e qualità) si notino gli interni che sembrano essere piuttosto simili a quelli dell'attuale Yaris (ma anche Golf).

Attached files /attachments/1268618=11249-5_1110261252.jpg
 
Ed intanto fiocca anche qualche (piuttosto realistico) render...

Attached files /attachments/1268619=11250-2013-Toyota-Corolla-Auris-rendering.jpg
 
L'unica cosa su cui differisco è la versione hsd. Secondo me non sarà semplificata anzi adotterà la batterie al litio, come la Yaris, così da poterle sistemare sotto il pianale per non variare la capienza del bagagliaio.Inoltre hanno un rendimento maggiore e poi perché semplificare un motore e meccanica che ha dimostrato negli anni un'ottima affidabilità e rendimento ? Sarebbe contro producente, come fare un passo indietro.
 
Da quel poco che si può capire parrebbe una proposta interessante ... se anche lo Yen si cambiasse meglio sarebbe indubbiamente anche più che concorrenziale.
 
G5 ha scritto:
Da quel poco che si può capire parrebbe una proposta interessante ... se anche lo Yen si cambiasse meglio sarebbe indubbiamente anche più che concorrenziale.

Adesso con l'uscita della tera hsd ( yaris ) e tra poco delle altre versioni di prius questa tecnologia sara ancora più conveniete dando la possibilità ad un numero di acquirenti maggiore di prendere seriamente in considerazione l'acquisto di una Full Hybrid.
 
hpx ha scritto:
L'unica cosa su cui differisco è la versione hsd. Secondo me non sarà semplificata anzi adotterà la batterie al litio, come la Yaris, così da poterle sistemare sotto il pianale per non variare la capienza del bagagliaio.Inoltre hanno un rendimento maggiore e poi perché semplificare un motore e meccanica che ha dimostrato negli anni un'ottima affidabilità e rendimento ? Sarebbe contro producente, come fare un passo indietro.

Certo, ma presumo che l'articolo faccia proprio riferimento alla versione di ibrido che sarà destinata alle BMW! (Probabile che un td BMW non valga un'ibrido Toyota di ultima generazione?!?)

Aggiungo anche che (per adesso) il modulo ibrido della Yaris hsd non prevede l'abbinamento con le batterie al litio, ma al nichel, anche se questa sembrerebbe comunque e di fatto non pregiudicare significativamente caratteristiche come ad es efficienza, e compattezza... ma al contempo le stesse dovrebbero anche assicurare vantaggi come il fatto di essere collaudate (e quindi affidabili), e fattore non certo trascurabile, e che anzi rappresenta uno degli obbiettivi primari da parte del costruttore, ossia anche quello nel voler limare i costi produttivi (oltre le caratteristiche di cui sopra), e quindi i listini finali... oltre all'obbiettivo di rendere "l'ibrido per tutti"(leggasi "un'ammazza td")!

Il discorso del litio in casa Toyota direi che possa verosimilmente ritenersi "come da copione" per la stessa, ovvero quell'intenzione nel proporre una nuova soluzione inizialmente in maniera "elitaria", ed in tal caso nella figura della Prius plug-in inquanto "centellinata" nella sua distribuzione in forma di concessioni/usufrutti speciali a beneficio di enti "mirati" e sparsi per il globo, nonchè a criterio dello stesso costruttore, mentre oltre alla succitata, direi che il resto del compito lo avranno le Prius+/V (e successivamente new Auris/Corolla), la stessa Yaris in versione full electric, e quest'ultima probabilmente solo in un 2° tempo (leggasi restyling) sulla hsd, ma che addirittura si ipotizza anche una plug-in verso fine carriera!
 
Trattasi di plancia definitiva? Se si dico magari !!!

Attached files /attachments/1302975=12547-2013-Toyota-Corolla-interior.jpg
 
Penso adotti la nuova tecnologia (o lay out) toyota di plancia sottile, che aumenta lo spazio interno di 10 e più centimetri. In pratica una yaris ha lo spazio delle colleghe lunghe 4,05 (con 3,89). Questa sarà grande davvero, sperem il bagagliaio sia sui 400 litri.
 
Segnalo questo link con delle belle ipotesi di design definitivo:

http://www.forum-auto.com/marques/toyota/sujet7070.htm
 
Certo, complessivamente qualcosa di verosimile sicuramente c'è, come ad es il frontale il quale si sa che sarà fortemente ispirato a quello dell'Avensis restyling, ma per il resto consideranto quel che si intravede dai muletti le fiancate sono molto più armoniche e scolpite di quella sw raffigurata nel link, nonchè troppo simile (uguale direi) all'attuale Avensis.
 
Confermati gli interni che avevo riportato sotto forma di disegno della nuova generazione "C" di Toyota, trattasi in tal caso di Axio, ossia ulteriore variante (estetica ant/post, ma molto meno negli int) destinata al mercato interno della world car Corolla a tre volumi, ma anche di quella destinata al mercato occidentale che è l'Auris.

Questi interni dovrebbero essere grosso modo simili a quelli della futura Auris, eccoli ...

Attached files /attachments/1324697=13373-0004.jpg
 
Gli esterni della Axio ...

Attached files /attachments/1324709=13376-0001.jpg /attachments/1324709=13377-0002.jpg /attachments/1324709=13375-0003.jpg
 
Back
Alto