Il nuovo modello sembra avere un aspetto ispirato a quello della sorella minore, la ben più apprezzata, Yaris. Attesa per il Salone di Parigi proverà a sfidare Golf e Focus grazie ai motori turbodiesel della BMW.
ENTRO FINE ANNO - Con il debutto della nuova generazione della Toyota Auris che si avvicina, iniziano a cadere le camuffature più pesanti dagli esemplari che circolano su strada per compiere gli ultimi test di sviluppo.
La nuova berlina giapponese a cinque porte dovrebbe essere presentata ufficialmente al Salone di Parigi, in programma a settembre, e arrivare nelle concessionarie entro la fine dell'anno.
Più sportiveggiante - La nuova Toyota Auris manterrà proporzioni simili all'attuale modello, ma avrà un aspetto più personale che dovrebbe riflettersi anche in un comportamento stradale più ?incisivo?, in accordo alla nuova strategia voluta dal presidente Akio Toyoda. Nonostante le camuffature, si può intravedere un frontale fortemente ispirato a quello della Yaris, con la mascherina a forma di ?V? e grossi fari che si allungano verso i passaruota. Il parabrezza è piuttosto inclinato per favorire l'aerodinamica, mentre la coda ha un lunotto alquanto verticale, a tutto vantaggio della capacità di carico del bagagliaio.
DIESEL BMW - Per avere successo nella difficile fascia di mercato delle berline a cinque porte, e reggere il confronto con la Volkswagen Golf e la Ford Focus, la nuova Toyota Auris potrà fare affidamento sui motori turbodiesel a quattro cilindri della BMW, come previsto dall'accordo firmato tra i due costruttori la fine dell'anno scorso. Questi si affiancheranno ad unità a benzina e, quasi certamente, a una versioe a ibrida, con meccanica semplificata derivata dalla Prius.
NASCE IN EUROPA - Stando alle indiscrezioni emerse in questi mesi, la progettazione e l'ingegnerizzazione della nuova Auris sono frutto della divisione europea della Toyota: in accordo a una riorganizzazione aziendale è responsabile della pianificazione dei modelli più piccoli di tutto il gruppo giapponese. Come l'attuale modello, anche la nuova Auris sarà costruita nello stabilimento di Burnaston, in Inghilterra, per il quale si dice che la Toyota ha previsto di investire 100 milioni di sterline e creerà altri 1.500 posti di lavoro. (Qui un link per visionare qualche nuova immagine http://www.secretnewcars.com/SpyShots/New_Toyota_Auris_lost_a_lot_of_camouflage )
Da notare come in questa foto (anche se scarsa per dimensioni e qualità) si notino gli interni che sembrano essere piuttosto simili a quelli dell'attuale Yaris (ma anche Golf).
Attached files /attachments/1268618=11249-5_1110261252.jpg
ENTRO FINE ANNO - Con il debutto della nuova generazione della Toyota Auris che si avvicina, iniziano a cadere le camuffature più pesanti dagli esemplari che circolano su strada per compiere gli ultimi test di sviluppo.
La nuova berlina giapponese a cinque porte dovrebbe essere presentata ufficialmente al Salone di Parigi, in programma a settembre, e arrivare nelle concessionarie entro la fine dell'anno.
Più sportiveggiante - La nuova Toyota Auris manterrà proporzioni simili all'attuale modello, ma avrà un aspetto più personale che dovrebbe riflettersi anche in un comportamento stradale più ?incisivo?, in accordo alla nuova strategia voluta dal presidente Akio Toyoda. Nonostante le camuffature, si può intravedere un frontale fortemente ispirato a quello della Yaris, con la mascherina a forma di ?V? e grossi fari che si allungano verso i passaruota. Il parabrezza è piuttosto inclinato per favorire l'aerodinamica, mentre la coda ha un lunotto alquanto verticale, a tutto vantaggio della capacità di carico del bagagliaio.
DIESEL BMW - Per avere successo nella difficile fascia di mercato delle berline a cinque porte, e reggere il confronto con la Volkswagen Golf e la Ford Focus, la nuova Toyota Auris potrà fare affidamento sui motori turbodiesel a quattro cilindri della BMW, come previsto dall'accordo firmato tra i due costruttori la fine dell'anno scorso. Questi si affiancheranno ad unità a benzina e, quasi certamente, a una versioe a ibrida, con meccanica semplificata derivata dalla Prius.
NASCE IN EUROPA - Stando alle indiscrezioni emerse in questi mesi, la progettazione e l'ingegnerizzazione della nuova Auris sono frutto della divisione europea della Toyota: in accordo a una riorganizzazione aziendale è responsabile della pianificazione dei modelli più piccoli di tutto il gruppo giapponese. Come l'attuale modello, anche la nuova Auris sarà costruita nello stabilimento di Burnaston, in Inghilterra, per il quale si dice che la Toyota ha previsto di investire 100 milioni di sterline e creerà altri 1.500 posti di lavoro. (Qui un link per visionare qualche nuova immagine http://www.secretnewcars.com/SpyShots/New_Toyota_Auris_lost_a_lot_of_camouflage )
Da notare come in questa foto (anche se scarsa per dimensioni e qualità) si notino gli interni che sembrano essere piuttosto simili a quelli dell'attuale Yaris (ma anche Golf).
Attached files /attachments/1268618=11249-5_1110261252.jpg