<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NEVE, CATENE e SUV | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

NEVE, CATENE e SUV

leolito ha scritto:
Ci sono gomme M+S che si muovono molto bene nella neve, altre che fan cacare, pur essendo sempre "M+S".
Nella mia esperienza, le Bridgestone D683 fan cacare, le D694 sono invece molto valide. Le Pirelli STR sono molto valide, le Goodyear Silent Armor buone, ecc.

Esattamente. Sul CRV monto le Dunlop e fanno veramente schifo. Prima montavo le Hankook e sembrava di montare delle invernali tanto andavano bene.
 
leolito ha scritto:
Ocho che ci sono M+S ed M+S! Non sono mica tutte uguali! Definire un penumatico M+S come automaticamente "migliore e/o pronto per neve e fango va bene solo come scritto nel CdS per non montare le catene .... :rolleyes:
Ci sono gomme M+S che si muovono molto bene nella neve, altre che fan cacare, pur essendo sempre "M+S".
Nella mia esperienza, le Bridgestone D683 fan cacare, le D694 sono invece molto valide. Le Pirelli STR sono molto valide, le Goodyear Silent Armor buone, ecc.

Le Hankook che montava il T-Rex in primo equipaggiamento non erano assolutamente malaccio. Poi col tempo si sono biscottate, tanto che il terzo anno ho preso le termiche e le originali le ho tenute come estive e cambiate a 80mila km. Con ancora diversi mm di battistrada, ma dure come i materassi di San Vittore
 
leolito ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
stone1958 ha scritto:
gallongi ha scritto:
ho letto anche io qualcosa di simile poco fa...credo sia impossibile a maggior ragione quello che abbiamo visto...
E' possibile perche' come ha detto Leolito se in primo luogo non hai gomme adatte non vai da nessuna parte. Se guardi bene noterai che le ruote posteriori sembrano lisce e, almeno da quel che si puo' vedere, normali gomme estive. Ma ti assicuro che anche in quelle condizioni, con quel mezzo, e' possibile muoversi. Magari alla prima salitina ti fermi, ma non in paro. Con il mio Land, e con le orribili gomme M+S (non invernali) che monto sono riuscito ad andare su vie di cava molto ripide e con la neve.
Se trovo la foto te la posto.
Secondo me quelle gomme sono M+S, non mi sembrano tanto ribassate da essere vere e proprie estive. Se mai saranno consumate. Per me il punto è proprio la bassissima velocità delle ruote che non possono fare un minimo di grip oltre a non innescare il blocco del differenziale (e poi, al minimo che coppia vuoi che possa erogare il motore?). Posso assicurare che il T-Rex, che pure è meno dotato del Grand Cherokee non avendo il bloccaggio dei differenziali, surrogato solo in in parte dall'ESP, con quel manto nevoso parte senza fare bau anche con le normali gomme M+S che equipaggiano TUTTI i SUV. Confermo il mio giudizio: conducente pirla.
Ocho che ci sono M+S ed M+S! Non sono mica tutte uguali! Definire un penumatico M+S come automaticamente "migliore e/o pronto per neve e fango va bene solo come scritto nel CdS per non montare le catene .... :rolleyes:
Ci sono gomme M+S che si muovono molto bene nella neve, altre che fan cacare, pur essendo sempre "M+S".
Nella mia esperienza, le Bridgestone D683 fan cacare, le D694 sono invece molto valide. Le Pirelli STR sono molto valide, le Goodyear Silent Armor buone, ecc.

Anzi mi correggo, qui qualche spiegazione più precisa sulla differenza fra M+S e "snowflakes":
http://www.snowtyres.com.au/severe-service-emblem

The M+S standard calls for a tyre with grooves at the outside of the tread that extend into the centre. It also means that 25% of the tyre tread contact surface be open, i.e., a more open tread pattern.

You will find the M+S symbol on most all-season tyres, on off-road and all-terrain tyres and even some high performance summer tyres may have this designation. However, there are no performance standards to meet or traction tests to pass. Any tyre with grooves at angles and with 25% of the tread void can be labelled as M+S.
 
leolito ha scritto:
Puo' essere, in realta' con Chrysler c'e' sempre confusione. Per il GC WJ (99-04) e WK (05 in poi) ci sono due versioni del QD, "'I" e "II".
La versione "I" ha i diff liberi, la "II" ha i Vari-Lok o ELSD. Ma la versione "II" era un optional disponibile soltanto su alcuni modelli ... ecco perche' ho preferito lasciare un alone di incertezza, anche perche chi ha caricato il video non l'ha descritto, e non c'e' nessun identificativo sulla carrozza che definisce un tipo oppure l'altro. Se uno si butta sotto si possono vedere i gerotor ....
http://carphotos.cardomain.com/ride_images/1/3171/1881/7925940005_large.jpg

e' quello che avevo letto anche io in rete qua e la'...credo che se avesse il quadra drive II dovrebbe andare via come niente su una strada cosi...
 
leolito ha scritto:
Ocho che ci sono M+S ed M+S! Non sono mica tutte uguali! Definire un penumatico M+S come automaticamente "migliore e/o pronto per neve e fango va bene solo come scritto nel CdS per non montare le catene .... :rolleyes:
Ci sono gomme M+S che si muovono molto bene nella neve, altre che fan cacare, pur essendo sempre "M+S".
Nella mia esperienza, le Bridgestone D683 fan cacare, le D694 sono invece molto valide. Le Pirelli STR sono molto valide, le Goodyear Silent Armor buone, ecc.

si,effettivamente ogni gomma ha determinate caratteristiche...attualmente ho delle alpin A4 con simbolo snowflake ,vengono considerate 4 stagioni e sulla neve fresca vanno bene,gia' testate...le scorpion str che avevo sul subaru erano valide ma mi sono parse rumorose..cmq mentre montavo le mie c'era uno con un forester nuovo che cambiava le sue ( intonse! ) stramaledicendole: erano delle yokohama geolander,fanno cosi schifo?
 
arhat ha scritto:
D683 o D684 ?
Il Jimny aveva delle D683 quando lo presi, si muoveva in maniera veramente scandalosa. Le sostituii' con delle D694 (chiamate anche Revo oppure Revo II a seconda dei mercati) e praticamente andavo ovunque (strada, fuoristrada, fango tanto quello viscidino leggero come neve) senza incertezze. Ottimo prenumatico.
Forse la colpa delle 683 e' il fatto di essere un pneumatico molto "stradale", anche se marchiato M+S, cosi' come le D840 sul Land Cruiser (120) del capo di un mio amico ha (aveva) ed erano drammatiche ...
 
m'interessava per sapere se conoscevi le 684 erano il primo equipaggiamento sul mio. e l'unico di quella misura almeno fino al 2003/2004.
Le maledette, avevano una durata di 20/22mila km max. 2 treni all'anno mi ci sono voluti fino al 2003 quando per fortuna (ma allora non lo sapevo) a luglio trovai solo 4 Nokia invernali termici, coi quali feci 60mil km, poi successivamente arrivarono gli STR, poi uniroyal e poi ancora freschi freschi gli STR. percorrenze da 40/50mil km

Ma più pneum. di quella marca degli 684 mai più.
 
Guarda, conoscendo la marca non dubito che un numero di differenza non faccia la differenza .... :rolleyes:
Le STR le avevo sul Discovery (che ho usato al max. in sentieri e sterrati),mi son trovato molto bene.
 
gallongi ha scritto:
leolito ha scritto:
Ocho che ci sono M+S ed M+S! Non sono mica tutte uguali! Definire un penumatico M+S come automaticamente "migliore e/o pronto per neve e fango va bene solo come scritto nel CdS per non montare le catene .... :rolleyes:
Ci sono gomme M+S che si muovono molto bene nella neve, altre che fan cacare, pur essendo sempre "M+S".
Nella mia esperienza, le Bridgestone D683 fan cacare, le D694 sono invece molto valide. Le Pirelli STR sono molto valide, le Goodyear Silent Armor buone, ecc.

si,effettivamente ogni gomma ha determinate caratteristiche...attualmente ho delle alpin A4 con simbolo snowflake ,vengono considerate 4 stagioni e sulla neve fresca vanno bene,gia' testate...le scorpion str che avevo sul subaru erano valide ma mi sono parse rumorose..cmq mentre montavo le mie c'era uno con un forester nuovo che cambiava le sue ( intonse! ) stramaledicendole: erano delle yokohama geolander,fanno cosi schifo?

Le michelin Alpin A4 delle 4 stagioni?? che io sappia sono invernali al 100% e delle signore invernali.....
 
Back
Alto