<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nessuna provocazione, lo giuro...! | Il Forum di Quattroruote

Nessuna provocazione, lo giuro...!

Secondo voi:
Non è un po' in ritardo FIAT per il lancio di nuovi modelli?
Soprattutto il segmento PUNTO-BRAVO.

Io ho sempre sostenuto di no, vista la situazione del mercato però leggendo le statistiche vendite di Quattroruote (giugno) ho notato che Yaris, 208,Clio, ecc...vanno bene, hanno ribaltato dei numeri da fallimento!

IO QUINDI, HO SBAGLIATO, avrei fatto proprio come Fiat...però oggi mi chiedo e mi dico che avrei forse ciuccato la previsione di mercato che non è in ripresa però compra modelli nuovi...campa, ...come si dice in gergo.

Sono belle e si vedono in giro, la Clio, la 208, la nuova Yaris (e pure l'Auris...si muove).

Cala la Giulietta...!
Credo che cali anche l'appel del brand FIAT in Italia.

E poi il marchio FIAT è troppo dipendente dal mercato italiano...quindi se manco qui riesce a fare...ma di che parliamo?

Come la pensate voi?

Lo chiedo perchè è bello sapere il pensiero di tutti; lo so ne abbiamo già parlato in passato, ma oggi la situazione cambia da un giorno all'altro.
 
la mossa di Marchionne è stata sbagliata... è proprio in periodo di crisi che si deve cercare di non mollare... basta appunto vedere i marchi francesi, praticamente resuscitati.. Si è concetrato sulle americanate, vedi le Lancia rimarchiate, un flop colossale, tralasciando alfa e fiat.. la Punto non avrà un'erede.. così come Bravo.. Giulietta e Mito necessitano di un restyling che chissà quando arriverà... e intanto gli altri fanno i soldi...
 
Beh, c'è da considerare che Fiat, a differenza di Opel, Ford e PSA per non parlare delle coreane, è da un pò che ha in ballo la trascurabile quisquilia dell'acquisizione di Chysler :D , per cui fare investimenti a lungo termine adesso sarebbe molto pericoloso...per dire, dobbiamo fare una nuova Alfa sopra la Giulietta, che pianale si usa? quello della 159 anche no, quello della Giulietta allungato? Ok, ma quanto costa modificarlo? e i motori? meglio aspettare di prendere Chrysler così ci sono un pò di pianali grossi a disposizione...però non si può nemmeno partire a razzo e dire per esempio usiamo il pianale della Dodge Avenger, se poi qualcosa va storto che succede? esempio la trattativa con GM...una generazione di modelli in comune (Punto,159,Brera,Croma) e adesso?...a suo tempo non è stato progettato un cambio automatico che tenesse tanta coppia perchè tanto li avrebbe forniti GM (per es il cambio della Delta 1.8 Turbo), e poi tanti saluti...e adesso a parte l'ottimo TCT che comunque si è fatto attendere e il robotizzato che però c'è su 1 versione per modello di automatici non ce ne sono...

insomma, credo che a parte la riluttanza di investire in un momento di crisi, per dirla in parole povere in Fiat siano tutti concentrati sulle future sinergie con Chrysler...e quindi aspettino a lanciare modelli. Poi c'è da dire che due novità non da poco come Panda e 500L sono state presentate e non vendono così male...e secondo me anche la Thema, timing completamente sbagliato a parte, qualcosa avrebbe potuto dire.

Piuttosto non condivido molto la scelta di sostutire Idea e Musa con 500L e basta: anche mandando giù a fatica che il ruolo di monovolume chic passi da Lancia a Fiat, un altro modello un pò più low cost non credo sarebbe stata una brutta idea...
 
gabrielelucio ha scritto:
la mossa di Marchionne è stata sbagliata... è proprio in periodo di crisi che si deve cercare di non mollare... basta appunto vedere i marchi francesi, praticamente resuscitati.. Si è concetrato sulle americanate, vedi le Lancia rimarchiate, un flop colossale, tralasciando alfa e fiat.. la Punto non avrà un'erede.. così come Bravo.. Giulietta e Mito necessitano di un restyling che chissà quando arriverà... e intanto gli altri fanno i soldi...

...dallo stato francese, se vogliamo dirla tutta :D
 
Frankie71iceman ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
la mossa di Marchionne è stata sbagliata... è proprio in periodo di crisi che si deve cercare di non mollare... basta appunto vedere i marchi francesi, praticamente resuscitati.. Si è concetrato sulle americanate, vedi le Lancia rimarchiate, un flop colossale, tralasciando alfa e fiat.. la Punto non avrà un'erede.. così come Bravo.. Giulietta e Mito necessitano di un restyling che chissà quando arriverà... e intanto gli altri fanno i soldi...

...dallo stato francese, se vogliamo dirla tutta :D
mettila come vuoi, fatto sta che vendono ed hanno un sacco di nuovi modelli!:D
 
E poi un'altra cosa... avete notato l'assemblaggio esterno delle auto del gruppo fiat prodotte in Italia? La nuova ypsilon ha dei disallineamenti nella carrozzeria che fanno paura... se ne vedono alcune in giro che sembrano avere il cofano motore aperto! Nella nostra punto del 2011 il cofano del bagagliaio è talmente disassato che ci passa quasi un dito.. Va bene spostare la produzione in Italia, ma che almeno le auto vengano realizzate con decenza...
 
discorsi triti e ritriti e riririritriti.......comunque basta solo aggiornare le vetture che ci sono sia dentro che fuori, soprattutto la bravo e la delta.....e poi ogni vettura dovrebbe avere piú varianti di carrozzeria, quanto dobbiamo aspettare per una giulietta sedan e sw? perchè non importano le fiat viaggio e linea? non si chiede la luna ma almeno di aumentare l'offerta con quello che c'è! riguardo i francesi no comment......con le tasse dei francesi si può fare tutto!
 
gabrielelucio ha scritto:
la mossa di Marchionne è stata sbagliata... è proprio in periodo di crisi che si deve cercare di non mollare... basta appunto vedere i marchi francesi, praticamente resuscitati.. Si è concetrato sulle americanate, vedi le Lancia rimarchiate, un flop colossale, tralasciando alfa e fiat.. la Punto non avrà un'erede.. così come Bravo.. Giulietta e Mito necessitano di un restyling che chissà quando arriverà... e intanto gli altri fanno i soldi...

Vedremo Renault e PSA come ne usciranno dalla crisi... Con le ossa rotte o rinvigorite? Vero, tanti nuovi modelli lanciati e stanno anche vendendo ma non vendendo bene, non per lo meno come avrebbero dovuto. E passati un paio di anni, svanito l'effetto novità in favore di nuove entrate, il rischio è di rimanere sempre e comunque al di sotto delle previsioni di vendita. Perché se anche vendi ma lo fai senza saturare le linee e a suon di sconti e promozioni e roba varia, non è che ci stai guadagnando, ti stai solo tenendo sotto la linea di galleggiamento. Opel ad esempio sta sfornando modelli uno dietro l'altro e continua sempre a perdere soldi su soldi su soldi... Certo, dall'altro lato abbiamo tutto il gruppo Fiat congelato in un nulla di fatto quasi imbarazzante con ritardi continui, ripensamenti, cancellazioni e quant'altro che verrebbe da dire che in Europa hanno proprio gettato la spugna. E le quote che perdi oggi non è che poi domani le riguadagni così facilmente. Per cui non è semplice dire dove è la strategia migliore. Forse è in quelle case che hanno semplificato la propria gamma (di marchi e di modelli) rendendola davvero mondiale, come hanno fatto in Ford.
 
gdd78 ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
la mossa di Marchionne è stata sbagliata... è proprio in periodo di crisi che si deve cercare di non mollare... basta appunto vedere i marchi francesi, praticamente resuscitati.. Si è concetrato sulle americanate, vedi le Lancia rimarchiate, un flop colossale, tralasciando alfa e fiat.. la Punto non avrà un'erede.. così come Bravo.. Giulietta e Mito necessitano di un restyling che chissà quando arriverà... e intanto gli altri fanno i soldi...

Vedremo Renault e PSA come ne usciranno dalla crisi... Con le ossa rotte o rinvigorite? Vero, tanti nuovi modelli lanciati e stanno anche vendendo ma non vendendo bene, non per lo meno come avrebbero dovuto. E passati un paio di anni, svanito l'effetto novità in favore di nuove entrate, il rischio è di rimanere sempre e comunque al di sotto delle previsioni di vendita. Perché se anche vendi ma lo fai senza saturare le linee e a suon di sconti e promozioni e roba varia, non è che ci stai guadagnando, ti stai solo tenendo sotto la linea di galleggiamento. Opel ad esempio sta sfornando modelli uno dietro l'altro e continua sempre a perdere soldi su soldi su soldi... Certo, dall'altro lato abbiamo tutto il gruppo Fiat congelato in un nulla di fatto quasi imbarazzante con ritardi continui, ripensamenti, cancellazioni e quant'altro che verrebbe da dire che in Europa hanno proprio gettato la spugna. E le quote che perdi oggi non è che poi domani le riguadagni così facilmente. Per cui non è semplice dire dove è la strategia migliore. Forse è in quelle case che hanno semplificato la propria gamma (di marchi e di modelli) rendendola davvero mondiale, come hanno fatto in Ford.
quoto tutto.
 
:D sai che provocazione :D
hai scritto il centunesimo post che ribadisce i soliti concetti, condivisi direi da una buona parte di quelli che scrivono qui.
Il solito problema è che la proprietà e il consiglio di amministrazione della fiat la pensano diversamente, e approvano l'operato marchionne, pensando a differenza dei molti cui accennavo prima, che li CEO non sbagli così tanto.
Anzi, visti i risultati, lo appoggiano.
Ora, pensi davvero che quello che viene scritto su questo o altri forum farà cambiare la situazione ;) ???
cordialemnte tolo
 
Nessuna provocazione, a me non interessa quello che pensa il CDA Fiat ma mi farebbe piacere sapere se qualcuno avrebbe comprato Fiat anzichè 208 o Clio o Yaris se avesse avuto una scelta alternativa alla solita Punto.
La voce popolare, a questo serve un ragionamento fatto tra noi.
L'ho detto è una roba stracotta come ragionamento, ma secondo me gli altri brand hanno anticipato modelli che stanno dando sopravvivenza al marchio.
Io avrei ragionato come il CDA Fiat, ma il mercato comuque sta rispondendo sui nuovi modelli.
Questo è il sunto del ragionamento.
Lungi da me da fare l'economista, non so farmi manco i conti di casa, figuriamoci quelli degli altri.
 
ilopan ha scritto:
Nessuna provocazione, a me non interessa quello che pensa il CDA Fiat ma mi farebbe piacere sapere se qualcuno avrebbe comprato Fiat anzichè 208 o Clio o Yaris se avesse avuto una scelta alternativa alla solita Punto.
La voce popolare, a questo serve un ragionamento fatto tra noi.
L'ho detto è una roba stracotta come ragionamento, ma secondo me gli altri brand hanno anticipato modelli che stanno dando sopravvivenza al marchio.
Io avrei ragionato come il CDA Fiat, ma il mercato comuque sta rispondendo sui nuovi modelli.
Questo è il sunto del ragionamento.
Lungi da me da fare l'economista, non so farmi manco i conti di casa, figuriamoci quelli degli altri.
e noi t'abbiamo risposto che probabilmente quei modelli nuovi stanno creando ulteriori debiti, se per riprendere l'investimento si devono vendere 2000 vetture al mese e invece se ne vendono 1000 che succede? Alla fine con la crisi che c'è la macchina la si cambia solo per necessità, sono finiti i tempi dei capricci e quando si ha la necessità di cambiare macchina si sceglie quella che conviene, poco importa se è sul mercato da 5 anni o da 1. Io al posto di Peugeot e Renault avrei proposto un restyling o meglio....avrei ritardato il restyling di metà carriera di 18 mesi e ritardato l'uscita di queste nuove....probabilmente avrebbero venduto qualche macchina in meno ma i conti sarebbero meno rossi. Ragà i dati di vendita sono relativi, si possono vendere milioni di macchine sempre aggiornate e fresce ma avere una cassa vuota (anzi piena di debiti) oppure poche macchine vecchiotte ma che portano utili. A noi consumatori conviene la prima ma l'imprenditore la seconda.....l'equilibrio sta al centro. Ne la Fiat ne gli altri stanno al centro.
 
ottovalvole ha scritto:
ilopan ha scritto:
Nessuna provocazione, a me non interessa quello che pensa il CDA Fiat ma mi farebbe piacere sapere se qualcuno avrebbe comprato Fiat anzichè 208 o Clio o Yaris se avesse avuto una scelta alternativa alla solita Punto.
La voce popolare, a questo serve un ragionamento fatto tra noi.
L'ho detto è una roba stracotta come ragionamento, ma secondo me gli altri brand hanno anticipato modelli che stanno dando sopravvivenza al marchio.
Io avrei ragionato come il CDA Fiat, ma il mercato comuque sta rispondendo sui nuovi modelli.
Questo è il sunto del ragionamento.
Lungi da me da fare l'economista, non so farmi manco i conti di casa, figuriamoci quelli degli altri.
e noi t'abbiamo risposto che probabilmente quei modelli nuovi stanno creando ulteriori debiti, se per riprendere l'investimento si devono vendere 2000 vetture al mese e invece se ne vendono 1000 che succede? Alla fine con la crisi che c'è la macchina la si cambia solo per necessità, sono finiti i tempi dei capricci e quando si ha la necessità di cambiare macchina si sceglie quella che conviene, poco importa se è sul mercato da 5 anni o da 1. Io al posto di Peugeot e Renault avrei proposto un restyling o meglio....avrei ritardato il restyling di metà carriera di 18 mesi e ritardato l'uscita di queste nuove....probabilmente avrebbero venduto qualche macchina in meno ma i conti sarebbero meno rossi. Ragà i dati di vendita sono relativi, si possono vendere milioni di macchine sempre aggiornate e fresce ma avere una cassa vuota (anzi piena di debiti) oppure poche macchine vecchiotte ma che portano utili. A noi consumatori conviene la prima ma l'imprenditore la seconda.....l'equilibrio sta al centro. Ne la Fiat ne gli altri stanno al centro.
E devo darti ragione, è così.
Certo bisogna quindi capire (e noi non possiamo saperlo) quanto hanno investito per i nuovi modelli gli altri e se il "ritorno" di mercato (pezzi venduti) alla fine ri-paga quanto fatto e sborsato.
Per assurdo - e devo darti ragione- si possono vendere auto in meno ma con profitti migliori, quindi con casse piene.
Giustissimo, non fa una piega.
 
gdd78 ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
la mossa di Marchionne è stata sbagliata... è proprio in periodo di crisi che si deve cercare di non mollare... basta appunto vedere i marchi francesi, praticamente resuscitati.. Si è concetrato sulle americanate, vedi le Lancia rimarchiate, un flop colossale, tralasciando alfa e fiat.. la Punto non avrà un'erede.. così come Bravo.. Giulietta e Mito necessitano di un restyling che chissà quando arriverà... e intanto gli altri fanno i soldi...

Vedremo Renault e PSA come ne usciranno dalla crisi... Con le ossa rotte o rinvigorite? Vero, tanti nuovi modelli lanciati e stanno anche vendendo ma non vendendo bene, non per lo meno come avrebbero dovuto. E passati un paio di anni, svanito l'effetto novità in favore di nuove entrate, il rischio è di rimanere sempre e comunque al di sotto delle previsioni di vendita. Perché se anche vendi ma lo fai senza saturare le linee e a suon di sconti e promozioni e roba varia, non è che ci stai guadagnando, ti stai solo tenendo sotto la linea di galleggiamento. Opel ad esempio sta sfornando modelli uno dietro l'altro e continua sempre a perdere soldi su soldi su soldi... Certo, dall'altro lato abbiamo tutto il gruppo Fiat congelato in un nulla di fatto quasi imbarazzante con ritardi continui, ripensamenti, cancellazioni e quant'altro che verrebbe da dire che in Europa hanno proprio gettato la spugna. E le quote che perdi oggi non è che poi domani le riguadagni così facilmente. Per cui non è semplice dire dove è la strategia migliore. Forse è in quelle case che hanno semplificato la propria gamma (di marchi e di modelli) rendendola davvero mondiale, come hanno fatto in Ford.
Un'altra bella analisi, che concorda con quella di ottovalvole.
Da questo capisco che se per "miracolo" (economico) il mercato si impenna, mbè allora saranno dolori per chi è in ritardo, da punto di vista di gamma offerta.
Fino quando tentenna e stenta...il ritorno economico e i numeri sono solo sopravvivenza se non addirittura "problemi"
E' anche vero che dopo pochi mesi ogni novità diventa normalità.
 
ottovalvole ha scritto:
discorsi triti e ritriti e riririritriti.......comunque basta solo aggiornare le vetture che ci sono sia dentro che fuori, soprattutto la bravo e la delta.....e poi ogni vettura dovrebbe avere piú varianti di carrozzeria, quanto dobbiamo aspettare per una giulietta sedan e sw? perchè non importano le fiat viaggio e linea? non si chiede la luna ma almeno di aumentare l'offerta con quello che c'è! riguardo i francesi no comment......con le tasse dei francesi si può fare tutto!
A tal proposito un giorno mi sono imbattuto nel sito FIAT Brasile; hanno una gamma di offerte superiore a quella italiana.

Link :
http://www.fiat.com.br/monte-seu-carro/
 
Back
Alto