Salve a tutti,
premettendo che sono un neopatentato, quindi abbiate pietà
ho conseguito la patente con una Fiat Panda a diesel, da quel momento alterno la guida di una Opel Corsa 2011 a benzina, e di questa famigerata Clio 3° serie del 2010, ibrida GPL/benzina. Con la Opel non ho particolari problemi: tuttavia spesso non è disponibile quindi mi trovo a dover guidare la Clio. Incontro però una difficoltà che imputo alla mia ancora scarsa esperienza ma che mi sta mettendo a dura prova: faccio ancora spegnere la macchina spesso, in fase di partenza e di ripartenza (quando metto la prima insomma). Questo perché, a differenza delle altre due auto, tenendo la frizione sul punto di innesto la Clio non accenna a muoversi, neanche di un millimetro: si limita a ingolfarsi e spegnersi. È quindi necessario accelerare "subito" per farla partire, non so se mi sono spiegato... la Opel invece va avanti, sebbene pianissimo, anche solo con la frizione, ma per quel poco che mi consente di capire quando accelerare e di partire decentemente senza che si spenga!
Vi chiedo:
1. Questa situazione è normale o c'è secondo voi un problema alla frizione?
2. Qualche consiglio per superarla? Perchè non riesco proprio a muovermi con la Clio e infatti non mi avventuro al di fuori di poche strade non trafficate... Ci vuole tanto esercizio, penso... Per mio padre è tutto normale e devo solo "sbloccarmi", ma francamente sono abbastanza pessimista!
Grazie a tutti
premettendo che sono un neopatentato, quindi abbiate pietà
Vi chiedo:
1. Questa situazione è normale o c'è secondo voi un problema alla frizione?
2. Qualche consiglio per superarla? Perchè non riesco proprio a muovermi con la Clio e infatti non mi avventuro al di fuori di poche strade non trafficate... Ci vuole tanto esercizio, penso... Per mio padre è tutto normale e devo solo "sbloccarmi", ma francamente sono abbastanza pessimista!
Grazie a tutti