<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nel rapporto con la vostra auto chi &#34;porta i pantaloni&#34; ? | Il Forum di Quattroruote

Nel rapporto con la vostra auto chi &#34;porta i pantaloni&#34; ?

Nei rapporti di coppia di qualunque tipo e natura siano di solito una parte "domina", in un modo più o meno deciso, sull'altra e dalle mie parti si dice che questa "porta i pantaloni". Lo spunto nasce dall'aver visto dei conoscenti adottare abitudini,regole, norme, fino a adeguare lo stile di vita nel rapporto uomo-auto. Per dare un'idea di quello che sto parlando vi descrivo alcuni comportamenti che direttamente o indirettamente ho visto e sentito.
Si parte dalla pulizia con il lavaggio dell'auto : chi si accontenta dei rulli, chi li evita e la lava con le lance fino ad arrivare a chi la lava rigorosamente a mano e generalmente possiede una nutrita varietà di prodotti che farebbe invidia ad una casalinga professionista. Ovviamente il tutto riguarda anche per gli interni, chi si accontenta della classica aspirata, chi si smonta invece l'intera auto con lavaggio dei tappetini e sanitizazzione dell'abitacolo fino a pulire con il cotton fioc l'interno delle bocchette di ventilazione o il lucidare la carrozzeria nascosta dalla moquette. Il bello poi che queste cose si riflettono a volte anche per gli eventuali passeggeri che devono "subire" e rispettare determinate regole, per esempio un amico di mio fratello non ha mai tolto il celopahan dalle portiere (quando all'epoca si metteva) e era proibito mangiare in macchina qualunque cosa. Poi se il rapporto che avete con l'auto è "grave", come il mio vicino, che ha rinunciato ad andare al cinema perché vedendo scuro all'orizzonte era preoccupato che grandinava e il parcheggio era scoperto.
Cè anche chi percheggia a cavallo di 2 posti per evitare che gli pestino la macchina con le portiere e se non li trova la mette in un punto talmente lontano che faceva prima a venire da casa a piedi.
Dunque voi che rapporto avete con la vostra auto ? la subite?
 
Porto i pantaloni. La tratto bene senza trascendere nel paranoico. E se è sporca e non ho voglia di lavarla..resta sporca ;)
 
Hai fatto la mia descrizione! (a parte quello che non è andato al cinema... anche perché sono assicurato contro la grandine :) )
Però devo dire che ora che l'auto ha compiuto tre anni mi sono disintossicato oramai...
 
:D :D :D mi hai fatto scompisciare rugo...vado controcorrente : schiavetto dell'auto...lavata dentro / fuori almeno (sottolineo almeno... :rolleyes: ) una volta la settimana e guardo e la riguardo dopo averla parhceggiata e la riprendo..poi la uso sempre e ci porto anche il cane pero' cerco di tenerla al top ;)
 
personalmente mi disinteresso a questi aspetti della macchina, la curo con la manutenzione ma x la pulizia esterna me ne sbatto
nn vi e' mai successo di uscire dall'autolavaggio e al primo semaforo quello davanti fa partire i tergi con lo spruzzino e ti sporca il cofano? a me si

inoltre x il discorso grandine chi se ne frega... basta che non si spacchino i cristalli. del resto la mia auto ha quasi 9 anni e tutti i segni esterni che ha son "regali" di gente che se ne sbatte completamente della roba altrui
 
Grazie per il suggerimento del cotton fioc :lol: :D effettivamente è un punto difficile da pulire :oops: :p
scherzi a parte, io la lavo abbastanza spesso, perchè è praticamente nera e abito in una zona di cave, quindi dopo una settimana è bianca di polvere calcarea,
dentro cerco di tenerla pulita, classico aspiratore e ogni tanto pulita ai sedili sopratutto lato guida, con apposito prodotto, vetri specialmente dall'interno dove si sporcano di una patina che se non tolta pregiudica la visibilità e previene l'appannamento,
la cera protettiva un paio di volte l'anno la stendo io, di solito in autunno e in primavera, oltre a quella che viene stesa dai programmi dei lavaggi (o a lancia o automatici ma con spazzole antigraffio :lol: )
per il resto a parte cercare di tenerla bene, cosa che non mi costa sacrificio perchè diventa un hobby, non gli faccio lo schiavo, la uso, la sporco, se capita ci mangio, se capita si infanga se ad esempio vado a funghi ecc oppure a fare un escursione in mtb, poi la si pulisce!
invece c'era un amico di mio fratello che era/è fissato con la pulizia maniacale,
ti tirava giù veramente gli interni, i tappetini li lavava in lavatrice, smontava i sedili,
poi una volta l'anno andava sotto a passare l'olio ceroso per le parti che non dovevano arrugginire :lol:
Una volta andarono al cinema con la sua auto, era parcheggiata tra altre 2 auto e bisognava fare qualche manovra per uscire, :D sono rimasti li fino a che sono arrivati i proprietari delle altre auto, perchè non voleva rovinare lo sterzo girando da fermo :D :D :p
 
La Boxster la tengo a casa dei miei nonni sotto una tettoia perchè mio padre ha avuto l'idea di trasformare il garage in una sala da musica. Ciò mi è possibile anche perchè la uso relativametne poco, non è l'auto che uso tutti i giorni. L'Astra, invece, è parcheggiata in strada davanti a casa. Per lavarle, entrambe a mano, una a casa mia, l'altra dai miei nonni (non posso portarla dentro perchè c'è il fermo del cancello che mi batte sul sottoscocca). Per i prodotti non sono maniaco, mi accontento di quelli che offre la grande distribuzione, in genre Arexons, tranne la cera, mi trovo benissimo con quella istantanea Ma.Fra spray. Uso l'idropulitrice per sgrossare, poi secchio e spugna, rigorosamente morbida. I panni in microfibra li compro al supermercato, sono abbastanza buoni e costano poco. Per il parcheggio, cerco io per primo di parcheggiarmi bene, a costo di rompere le scatole a quelli che aspettano. Evito come la peste di posteggiare vicino a machine messe male, e cerco, nei limiti del possibile, di evitare i posti vicino ad auto vecchie e scassate, il rischio "sportellata" è più alto. Anch'io, in linea di massima, preferico fare quattro passi in più che non trovarmi la bozza sulla portiera. Non parcheggio a cavallo tra due posti, lo trovo incivile. In macchina mia è rigorosamente vietato fumare, non si mangia, e, possibilmente, si beve solo acqua. Forte di una brutta esperienza sulla vecchia Ulysse (bottiglia di birra rotta in bagagliaio), vado a far la spesa possibilmente con una delle macchine dei miei, idem se ci sono da fare lavori (tipo la carena alla barca piccola) che richiedono di trasportare barattoli di vernice, diluenti e simili. Se devo viaggiare col cane, anche in questo caso macchina dei miei (anche perchè entrambe hanno il baule, non il bagagliaio).
 
EdoMC...evitare i posti vicino ad auto vecchie e scassate ha scritto:
ma capita solo a me che se parcheggio al super in chiulo ai lupi e attorno non c'e' un'anima viva e millemila posti liberi quando torno mi trovo un'auto parcheggiata di fianco alla mia con tutto il parcheggio vuoto?? :p
 
io la amo, ma abbiamo fatto un discorso una volta (io e LEI intendo) e le ho detto "facciamo una bella cosa, il lavaggio esterno e interno una volta ogni 2 mesi ti va?" lei ha risposto si e cosi si sono risolte le nostre controversie 8)

abbiamo un garage doppio ma è ridotto una discarica quindi le auto stanno fuori, con conseguente rischio grandinate ( va beh che ho l'assicurazione )... riguardo a questo non siamo stati a discutere, si è adattata alle circostanze :D

bisogna anche dire che tranne un marciapiede e un paio di retro ahimè uscite male non si può certo lamentare di come la tratto, quando scendo dalla macchina la sera e la chiudo la accarezzo dolcemente e le auguro una buona nottata :p
 
al ritorno dei fine settimana marini parte il lavaggio, 1-2 giorni di tolleranza.
Prima di partire parte il lavaggio per ragioni oltre che igeniche di visibilità.
Gomme controllate ogni pieno o 15 giorni, massimo mese.
Dentro non è il massimo, fumo, quindi hai voglia ad aprir vetri, un po si sente.
Ma le auto sono 2. Quella per il piccolo è offlimits per il fumo. In compenso ha ogni pezzo di plastia a forma di giocattolo che spunta ogni tanto.
La mia, l'Agila, detta il barattolo, vecchia e lenta, è pulita più fuori che dentro (anche dentro). L'altra la Citroen la devo controllare ogni tot.
Purtroppo la Citroen non ha più lati oscuri per il carrozziere. Complice Roma ma anche la mia dolce e carissima metà. Sembra quella di Loeb prima del podio :x .

Piena di ammaccature :evil:

Non sono affatto fissato.
Quando era nuova solo lavaggio a mano in garage. Anche il posteggio in garage a pagamento quando si andava da mia madre. Poi si ha il nostro sotto casa. Durata 2-3 anni poi bozzi, segni e alla fine le nicchie :hunf:

Stavo pensando di dare una lucida seria all'Agila, con un po di riguardo alle parti in plastica esterne.

Visto il bimbo e anche il papà, in auto si può are tutto, inclusa la sabbia. Poi si lava ;)

Di fissati se ne conosce almeno uno ma sono tutti uguali :D
 
Back
Alto