<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nel paese ove vige la + grande democrazia....si và al bar ed al ristorante armati | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

nel paese ove vige la + grande democrazia....si và al bar ed al ristorante armati

bellafobia ha scritto:
dexxter ha scritto:
bellafobia ha scritto:
dexxter ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Gli americani farebbero meglio a pensare alle loro beghe sociali piuttosto che alla difesa delle loro "libertà".

"Libertà" che vanno messe tassativamente sotto virgolettato poichè in USA saranno anche "liberi" ma di fatto sono schiavi del loro sistema di pubblicità e del loro modello consumistico: lavora-produci-compra-crepa.

Il paese più ricco del mondo con 30 milioni di persone senza assistenza medica e 15 milioni sotto la soglia di povertà.
:?

saranno affari loro no? se non vogliono le legge sulla assistenza medica, lasciali fare no? se vogliono andare in giro armati lasciali fare no? quanto al "lavora produci compra crepa", dire che valga in tutte le nazioni del mondo; non è certo una caratteristica solamente americana. Poi ci sono in cui vige il "nasci, vivacchia e muori". Peggio no?
il problema è che quando produci armi e mine antiuomo, a chi le vendi?! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Magari a Gandhi, a Nelson Mandela o a guerrafondai? :rolleyes: ;) Mi sembra ridicolo che si preoccupino tanto della loro "libertà" di possedere un'arma quando non hanno la libertà di farsi curare dal sistema sanitario nazionale senza costose assicurazioni :?

guarda che qui si sta parlando di armi per uso personale e basta. Mine, carri armati ecc ecc non c'entrano niente.
può darsi, ma il mio discorso era ben più ampio. Quindi, secondo questo "ragionamento", per sentirmi sicuro in un bar o ristorante U.S.A. dovrei portarmi dietro una Magnum44? visto che tutti possono farlo, perchè non dovrei? Espandendo il "ragionamento", se il mio vicino ha un fucile, perchè io non posso avere la mitragliatrice in casa? Tutto per la sicurezza personale...o per sentirsi Rambo?! :!:
c'è almeno una contea (Kennesaw) dove è obbligatorio che il capo famiglia possieda un'arma da difesa. Risultato? Quasi estinzione dei reati violenti, dei furti e rapine. Perchè? perchè i delinquenti (che comunque sono sempre armati anche se non hanno la licenza....) vanno in altre contee dove non rischiano una fucilata da parte dei buoni.....

PS: per quanto io sia oplofilo non sono d'accordo con l'obbligo, da buon liberista libertario odio gli obblighi, credo sia più giusto lasciare libertà di scelta, lo riporto solo perchè interessante ai fini di studio.
 
doncamillotarocci ha scritto:
io eliminerei gli usa....e farei prima...senza di loro

staremmo tranquilli senza crisi economiche

e senza guerre. :rolleyes:

si e faremmo già da 50 anni il passo dell'oca nell'intervallo a scuola....dai evita certe stupidaggini....
 
Gunsite ha scritto:
doncamillotarocci ha scritto:
io eliminerei gli usa....e farei prima...senza di loro

staremmo tranquilli senza crisi economiche

e senza guerre. :rolleyes:

si e faremmo già da 50 anni il passo dell'oca nell'intervallo a scuola....dai evita certe stupidaggini....

stupidaggini......da che pulpito questa frase...sei einstein,
un filosofo conclamato, un nobel, oppure uno che offende
gratuitamente? vai vai in pace ragazzo che poso la mia mano
sulla tua testa inutile...
 
Gunsite ha scritto:
doncamillotarocci ha scritto:
io eliminerei gli usa....e farei prima...senza di loro

staremmo tranquilli senza crisi economiche

e senza guerre. :rolleyes:

si e faremmo già da 50 anni il passo dell'oca nell'intervallo a scuola....dai evita certe stupidaggini....

Scusa, mi sapresti spiegare in termini di diritto internazionale quale autorità abbiano gli Stati Uniti d'America a venire a sentenziare sulle nostre scelte?
:rolleyes:
Te lo dico io: nessuna.
Eppure lo fanno sempre.
 
FedeSiena ha scritto:
Gli americani farebbero meglio a pensare alle loro beghe sociali piuttosto che alla difesa delle loro "libertà".

"Libertà" che vanno messe tassativamente sotto virgolettato poichè in USA saranno anche "liberi" ma di fatto sono schiavi del loro sistema di pubblicità e del loro modello consumistico: lavora-produci-compra-crepa.

Il paese più ricco del mondo con 30 milioni di persone senza assistenza medica e 15 milioni sotto la soglia di povertà.
:?

Quoto, senti questa: una mia assistita, che in passato si lamentava magari perchè non potevo prescriverle un'altra scatola di un certo farmaco nell'arco dello stesso mese, nel 2009 è andata in Florida a casa di un figlio che lì vive e lavora, trattenendosi x un paio di mesi.
Bene: la signora si reca un giorno in spiaggia, dove, a causa della temperatura molto elevata e del tasso di umidità, ha un episodio lipotimico (in pratica un improvviso mancamento...); in breve tempo interviene il personale sanitario del lido che le pratica il normale protocollo del caso (misurazione pressione e somministrazione del farmaco equivalente al nostro flebocortid....).
La suddetta, cui viene chiesto se assicurata o meno, si riprende e, dopo aver lasciato i suoi dati, se ne torna tranquilla a casa.
Molto meno tranquilla lo è il giorno in cui riceve la classica "sfogliatella" da 570 dollari x l'intervento subito....
Ah....da allora non si lamenta più e....non faccio altre considerazioni!
Saluti
 
procida ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Gli americani farebbero meglio a pensare alle loro beghe sociali piuttosto che alla difesa delle loro "libertà".

"Libertà" che vanno messe tassativamente sotto virgolettato poichè in USA saranno anche "liberi" ma di fatto sono schiavi del loro sistema di pubblicità e del loro modello consumistico: lavora-produci-compra-crepa.

Il paese più ricco del mondo con 30 milioni di persone senza assistenza medica e 15 milioni sotto la soglia di povertà.
:?

Quoto, senti questa: una mia assistita, che in passato si lamentava magari perchè non potevo prescriverle un'altra scatola di un certo farmaco nell'arco dello stesso mese, nel 2009 è andata in Florida a casa di un figlio che lì vive e lavora, trattenendosi x un paio di mesi.
Bene: la signora si reca un giorno in spiaggia, dove, a causa della temperatura molto elevata e del tasso di umidità, ha un episodio lipotimico (in pratica un improvviso mancamento...); in breve tempo interviene il personale sanitario del lido che le pratica il normale protocollo del caso (misurazione pressione e somministrazione del farmaco equivalente al nostro flebocortid....).
La suddetta, cui viene chiesto se assicurata o meno, si riprende e, dopo aver lasciato i suoi dati, se ne torna tranquilla a casa.
Molto meno tranquilla lo è il giorno in cui riceve la classica "sfogliatella" da 570 dollari x l'intervento subito....
Ah....da allora non si lamenta più e....non faccio altre considerazioni!
Saluti

Ora arrivano Octane e Gunsite e ci propinano la solita pagliacciata che l'America qui, l'America li ecc.

;)
 
procida ha scritto:
Molto meno tranquilla lo è il giorno in cui riceve la classica "sfogliatella" da 570 dollari x l'intervento subito....
Ah....da allora non si lamenta più e....non faccio altre considerazioni!
Saluti

Scusa ma se è andata negli States per 2 mesi e non si è fatta un'assicurazione?
:shock:
 
procida ha scritto:
La suddetta, cui viene chiesto se assicurata o meno, si riprende e, dopo aver lasciato i suoi dati, se ne torna tranquilla a casa.
Molto meno tranquilla lo è il giorno in cui riceve la classica "sfogliatella" da 570 dollari x l'intervento subito....
Ah....da allora non si lamenta più e....non faccio altre considerazioni!
Saluti

e pensare che una assicurazione su rischi viaggi all'estero
per un mese costa 110 euro.....se non vai nella cee
meglio sempre farne una prima di partire nun se sa mai.

signore infartuato a hurgada in egitto...trasportato
in ospedale ....prima frase gli han chiesto 20000
euro per degenza ed operazione alle coronarie...
per fortuna che francorosso aveva europ assistence
ed inviato due giorni dopo il proprio medico in loco...
 
silverrain ha scritto:
procida ha scritto:
Molto meno tranquilla lo è il giorno in cui riceve la classica "sfogliatella" da 570 dollari x l'intervento subito....
Ah....da allora non si lamenta più e....non faccio altre considerazioni!
Saluti

Scusa ma se è andata negli States per 2 mesi e non si è fatta un'assicurazione?
:shock:

Se conoscessi la suddetta......non ti meraviglieresti di questo; inoltre la signora, affetta da parecchi "problemini", si era già portata da qui i farmaci x le patologie croniche.
Diciamo che è stata pure un tantino sfigata.... :)
Ciao
 
FedeSiena ha scritto:
procida ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Gli americani farebbero meglio a pensare alle loro beghe sociali piuttosto che alla difesa delle loro "libertà".

"Libertà" che vanno messe tassativamente sotto virgolettato poichè in USA saranno anche "liberi" ma di fatto sono schiavi del loro sistema di pubblicità e del loro modello consumistico: lavora-produci-compra-crepa.

Il paese più ricco del mondo con 30 milioni di persone senza assistenza medica e 15 milioni sotto la soglia di povertà.
:?

Quoto, senti questa: una mia assistita, che in passato si lamentava magari perchè non potevo prescriverle un'altra scatola di un certo farmaco nell'arco dello stesso mese, nel 2009 è andata in Florida a casa di un figlio che lì vive e lavora, trattenendosi x un paio di mesi.
Bene: la signora si reca un giorno in spiaggia, dove, a causa della temperatura molto elevata e del tasso di umidità, ha un episodio lipotimico (in pratica un improvviso mancamento...); in breve tempo interviene il personale sanitario del lido che le pratica il normale protocollo del caso (misurazione pressione e somministrazione del farmaco equivalente al nostro flebocortid....).
La suddetta, cui viene chiesto se assicurata o meno, si riprende e, dopo aver lasciato i suoi dati, se ne torna tranquilla a casa.
Molto meno tranquilla lo è il giorno in cui riceve la classica "sfogliatella" da 570 dollari x l'intervento subito....
Ah....da allora non si lamenta più e....non faccio altre considerazioni!
Saluti

Ora arrivano Octane e Gunsite e ci propinano la solita pagliacciata che l'America qui, l'America li ecc.

;)
non è la prima che ti devo invitare a non fare inutili polemiche personali.

tra l'altro, anche con chi nel thread non si è nemmeno affacciato.

questo lo chiudo.
 
Back
Alto