<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nel mio comune......... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Nel mio comune.........

Per me lo Stato deve solo creare le condizioni per cui gli individui possano esprimersi al massimo delle loro capacità non dimenticandosi degli ultimi. Quando uno stato regola la libertà degli individui è una dittatura. Altrimenti la libertà è regolata dagli individui attraverso il DIRITTO.
Fede non fare confusione.
 
arhat ha scritto:
G5 ha scritto:
Baffino compresso tra mito e realtà ... nel dubbio lo lascio a casa a guardare i nipotini.

eccerto, divenuto presidente del consiglio con l'aiutino di bevtinotti e le sue stramaledette 35 ore, la riforma del titolo V, la bicamerale, siamo onerosamente onorati di averlo avuto presidente del consiglio.

non dimentichiamo poi l'imperdibile puntata di PaP dove era intento a preparare un succulento risotto e dispensava consigli a destra e a manca, fulgidi momenti di giornalismo nostrano....
 
FedeSiena ha scritto:
G5 ha scritto:
Nella storia civile contemporanea Pannella lascerà un segno. Nessun altro al suo livello. Poi se riteniamo che il 2% in più o in meno di acconto sulle tasse sia un fatto socialmente rilevante e meritorio benone! Se riteniamo che bombardare una nazione sia meglio che cercare il dialogo benone! Se riteniamo che escludere sia meglio che includere, benone! Se riteniamo che adoperarsi affinché la Politica sia una alta scuola di pensiero invece che un ghetto becero e ciarlatano sia una colpa, benone!
I radicali nel mondo sono gli unici politici che pagano sempre di persona le loro lotte e le loro idee. Ci sarà un motivo se gli altri fanno pagare i loro errori alle loro genti? Se Berlusconi o D'Alema fossero un po' Pannella (nella determinazione, nella integrità, nell'etica, ecc) probabilmente l'Italia sarebbe l'esempio da seguire e non quello da evitare.

Il "segno" lo lascerà anche Berlusconi stai sicuro.

Non metto in dubbio il fatto che Pannella e Bonino siano pronti a buttarsi da un ponte per le loro idee. Metto in dubbio che quello che loro propongono sia effettivamente la soluzione per il paese.
A me, non mi trovano d'accordo, se non su cose marginali.
Loro sono liberali, libertari e liberisti, in pratica sono per l'esaltazione dell'individuo e la cessazione dello Stato.
Io, al contrario, sono per uno Stato FORTE, che REGOLI le libertà degli individui. E questo, lo vogliono sia PRC sia IDV sia la Lega sia La Destra Fiamma o Forza Nuova.
A dire il vero cosa voglia l'IDV, a parte far arrestare Berlusconi, io non l'ho mai capito. E' un partito fondato sull'antiberlusconismo e non su un'ideologia ben definita.
Sono convinto che lo Stato debba mantenere un ruolo nell'economia attraverso un'azione che protegga i lavoratori e che garantisca livelli minimi di assistenza a tutti i cittadini indipendentemente dal loro reddito e dalla regione di residenza. Sono favorevole al salvataggio delle grandi imprese in crisi anche a costo d'intervenire con denari pubblici. Allo stesso tempo però è necessaria un'azione che sposti la spesa per l'assistenza dalle pensioni ai trattamenti di disoccupazione alzando da subito l'età di pensionamento per tutti, un'azione che riduca drasticamente il peso della Pubblica Amministrazione attraverso l'eliminazione degli sprechi e ove possibile la riduzione del personale(i piccoli comuni sono da accorpare, le province e le comunità montane da ABOLIRE, molte aziende pubbliche ad oggi ancora controllate dal Tesoro sono o da liquidare o da privatizzare). La pressione fiscale complessivamente deve ridursi, in particolare sui redditi da impresa e sui redditi, anche medi e medio-alti, da lavoro dipendente. Per spingere in avanti l'economia lo sforzo infrastrutturale, con la realizzazione di grandi opere stradali e ferroviarie(la TAV, prima di tutto), deve continuare.
 
il muratore sino a 60 e passa anni è proprio da consigliare....semmai l'età alla quale andare in pensione andrebbe divisa tra lavori usuranti e non meno usuranti...
un impiegato delle poste e un muratore o un'autista non sono molto paragonabili come lavori...che dici?
senza contare che la patente per i mezzi pesanti,a una certa età non viene più rinnovata...
 
NEWsuper5 ha scritto:
il muratore sino a 60 e passa anni è proprio da consigliare....semmai l'età alla quale andare in pensione andrebbe divisa tra lavori usuranti e non meno usuranti...
un impiegato delle poste e un muratore o un'autista non sono molto paragonabili come lavori...che dici?
senza contare che la patente per i mezzi pesanti,a una certa età non viene più rinnovata...
E' ORA DI FINIRLA CON L' INNALZAMENTO DELL'ETA PENSIONABILE !

e poi si alza sempre e SOLO agli operai
ed i cari pretoriani ? a che età li pensioniamo porelli ? ho dei coetanei provenienti dalle loro file in pensione già da qualche annetto :?
 
NEWsuper5 ha scritto:
il muratore sino a 60 e passa anni è proprio da consigliare....semmai l'età alla quale andare in pensione andrebbe divisa tra lavori usuranti e non meno usuranti...
un impiegato delle poste e un muratore o un'autista non sono molto paragonabili come lavori...che dici?
senza contare che la patente per i mezzi pesanti,a una certa età non viene più rinnovata...
Naturalmente senza però scaturire nel ridicolo considerando tutti i mestieri(o quasi) come "usuranti" rendendo inutile l'innalzamento dell'età pensionabile. I mestieri usuranti sono pochi, non sono la maggioranza.
 
arhat ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
il muratore sino a 60 e passa anni è proprio da consigliare....semmai l'età alla quale andare in pensione andrebbe divisa tra lavori usuranti e non meno usuranti...
un impiegato delle poste e un muratore o un'autista non sono molto paragonabili come lavori...che dici?
senza contare che la patente per i mezzi pesanti,a una certa età non viene più rinnovata...
E' ORA DI FINIRLA CON L' INNALZAMENTO DELL'ETA PENSIONABILE !

e poi si alza sempre e SOLO agli operai
ed i cari pretoriani ? a che età li pensioniamo porelli ? ho dei coetanei provenienti dalle loro file in pensione già da qualche annetto :?
Visto che oggi, con l'economia già in forte crisi, alzare la pressione tributaria o contributiva sarebbe impossibile, ridurre la spesa pensionistica servirebbe a garantire tutele a chi oggi non ne ha nessuna o ne ha pochissime.
 
Per innalzare l'età pensionabile serve un patto chiaro fra le generazioni e lo Stato senza rancori e con consapevolezza. Le strade percorse finora fanno sempre ritenere che si tratti di vessazioni e danneggiamenti del cittadino.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
arhat ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
il muratore sino a 60 e passa anni è proprio da consigliare....semmai l'età alla quale andare in pensione andrebbe divisa tra lavori usuranti e non meno usuranti...
un impiegato delle poste e un muratore o un'autista non sono molto paragonabili come lavori...che dici?
senza contare che la patente per i mezzi pesanti,a una certa età non viene più rinnovata...
E' ORA DI FINIRLA CON L' INNALZAMENTO DELL'ETA PENSIONABILE !

e poi si alza sempre e SOLO agli operai
ed i cari pretoriani ? a che età li pensioniamo porelli ? ho dei coetanei provenienti dalle loro file in pensione già da qualche annetto :?
Visto che oggi, con l'economia già in forte crisi, alzare la pressione tributaria o contributiva sarebbe impossibile, ridurre la spesa pensionistica servirebbe a garantire tutele a chi oggi non ne ha nessuna o ne ha pochissime.

La pressione triburaria non va aumentata VA DISTRIBUITA come da dettato costituzsionale, siamo in una condizione in cui chi perde il lavoro dai 45 anni in su NON LO RITROVA MAI PIU' a cosa serve aumentare l'età pensionabile. E son 20 anni che ogni 3/4 anni si alza l'età pensionabile, quanto catzo pensate di campare ???
 
arhat ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
arhat ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
il muratore sino a 60 e passa anni è proprio da consigliare....semmai l'età alla quale andare in pensione andrebbe divisa tra lavori usuranti e non meno usuranti...
un impiegato delle poste e un muratore o un'autista non sono molto paragonabili come lavori...che dici?
senza contare che la patente per i mezzi pesanti,a una certa età non viene più rinnovata...
E' ORA DI FINIRLA CON L' INNALZAMENTO DELL'ETA PENSIONABILE !

e poi si alza sempre e SOLO agli operai
ed i cari pretoriani ? a che età li pensioniamo porelli ? ho dei coetanei provenienti dalle loro file in pensione già da qualche annetto :?
Visto che oggi, con l'economia già in forte crisi, alzare la pressione tributaria o contributiva sarebbe impossibile, ridurre la spesa pensionistica servirebbe a garantire tutele a chi oggi non ne ha nessuna o ne ha pochissime.

La pressione triburaria non va aumentata VA DISTRIBUITA come da dettato costituzsionale, siamo in una condizione in cui chi perde il lavoro dai 45 anni in su NON LO RITROVA MAI PIU' a cosa serve aumentare l'età pensionabile. E son 20 anni che ogni 3/4 anni si alza l'età pensionabile, quanto catzo pensate di campare ???
La pressione tributaria è distribuita, il problema casomai è chi sfugge all'imposizione fiscale. Oggi l'esigenza imprescindibile è garantire una rete di protezione sociale a tutti i lavoratori e altre alternative per reperire le risorse, oltre all'innalzamento dell'età pensionabile, non si ravvisano. La riforma Dini, l'unica vera riforma delle pensioni, la pagheranno a caro prezzo le future generazioni. Penso che qualche anno in più di lavoro per le generazioni attuali non sia tutta questa vergogna considerando che in Italia l'età pensionabile è la più bassa d'europa.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
La riforma Dini, l'unica vera riforma delle pensioni, la pagheranno a caro prezzo le future generazioni. Penso che qualche anno in più di lavoro per le generazioni attuali non sia tutta questa vergogna considerando che in Italia l'età pensionabile è la più bassa d'europa.

APPUNTO, quali sarebbero le attuali generazioni così libere dalla riforma dini ? quelli cui mancano 4o 5 anni di lavoro, ma gli altri TUTTI gli altri da chi è sotto in 50 anni in giù PAGHEREMO a CARO PREZZO la riforma dini, altroché pagheranno.
E siccome la pagheremo a caro prezzo, lavoriamo fino al rigor mortis, così non la pagheremo affatto, non usufruendone.

L'alternativa c'è eccome, mettere in galera i LADRI, i MAFIOSO e gli EVASORI FISCALI, sai quant'aria pulita si respirerebbe e quanto spazio libero ???

Il problema diventerebbe si sovraffollamento delle carceri, per questo l'italia intera si va trasformando in un carcere.
 
arhat ha scritto:
[

APPUNTO, quali sarebbero le attuali generazioni così libere dalla riforma dini ? quelli cui mancano 4o 5 anni di lavoro, ma gli altri TUTTI gli altri da chi è sotto in 50 anni in giù PAGHEREMO a CARO PREZZO la riforma dini, altroché pagheranno.
E siccome la pagheremo a caro prezzo, lavoriamo fino al rigor mortis, così non la pagheremo affatto, non usufruendone.

L'alternativa c'è eccome, mettere in galera i LADRI, i MAFIOSO e gli EVASORI FISCALI, sai quant'aria pulita si respirerebbe e quanto spazio libero ???

Il problema diventerebbe si sovraffollamento delle carceri, per questo l'italia intera si va trasformando in un carcere.

Azz ti quoto in toto.
Ai tanti liberisti che si dichiarano americani, bisognerebbe ricordargli che in America l'evasione fiscale è un reato federale. Al Capone, tanto per fare un esempio, è stato ingabbiato non per tutto quello che ha fatto ma solo per evasione fiscale.
Fischia sai quanto lavoro per gli edili? :D
 
Mi domando cosa c'entri associare i liberisti al reato federale di evasione fiscale! In giro c'è della confusione nelle teste della gente!
 
G5 ha scritto:
Mi domando cosa c'entri associare i liberisti al reato federale di evasione fiscale! In giro c'è della confusione nelle teste della gente!

Dividi et Impera .... non c'azzeca ma da idea dalla confusione ...
 
Back
Alto