sebaco ha scritto:
GenLee ha scritto:
hewie ha scritto:
...potrebbe essere la scelta giusta? E' quello il futuro del segmento B?
Questo motore, ha debuttato su 500 con non poche perplessità, nonostante 500 sia il modello che più in assoluto sembrerebbe compatibile con questo motore.
Su Punto e Mito non credo potrebbe essere meglio...
Se poi, il twinair andasse a sostituire tutti i fire aspirati...siamo sicuri che la clientela la prenderebbe bene?
I dubbi sono tanti...parliamone.
Credo, che un motore del genere, sia poco adatto a modelli come Punto e Mito (scandaloso un bicilindrico su un'Alfa).
Molto meglio come motorizzazione base il 1,2 o meglio 1,4: quest'ultimo, magari, in configurazione MA aspirato depotenziato a 85-90cv.
Si tratta sicuramente di un'ottima dimostrazione delle capacità motoristiche in Fiat: un piccolo gioiellino, ma nella "pratica".....
A mio avviso, nell'ottica del downsizing, meglio, sempre da un punto di vista della "sfruttabilità", le realizzazioni di Renault col 1,2 turbo. Cosa realizzabilissima, e molto più economica, col fire 1,2 Multiarizzato e con turbo....
Senza contare che un buon aspirato con iniezione diretta, senza troppe "complicazioni" (turbo, valvole pneumatiche etc), dalla cilindrata "giusta", sarebbe preferibile....
Aridaje...
Se ne è già parlato più volte: l'aggiornamento del Fire 1.2 al multiair non è fattibile (o non è fattibile in termini economicamente accettabili, e qualcuno - credo modus72 - aveva spiegato bene il perchè). Se no l'avrebbero fatto, perchè non è che siano proprio e per forza tutti completamente fessi in Fiat.
Quanto al resto, le parole son parole: basta provare. Può piacere o non piacere, ma finchè non si guida non si può dire. E anche le curve di coppia scritte sulla carta (che si riferiscono alla coppia espressa a gas pieno) non dicono tutto sull'utilizzo reale.
Io l'ho provato sulla 500 e, ripeto, la mia impressione è che vada un gran bene: non è paragonabile al 1.2. Fire, ma al 1.4 16v . Rispetto al 1.2 va abissalmente di più e consuma più o meno lo stesso. Rispetto al 1.4 16v va di più ma consuma meno.
Parlare senza provare non ha senso.
Veramente, in gamma Fiat c'era anche un ottimo 1.2 16v 80cv. Equipaggiava idea fino al 2010, poi è stato abbandonato inspiegabilmente: il propulsore era veramente niente male...
Quello, si poteva sviluppare come hanno fatto col 1.4 16v.
Quindi, ritengo che il 900 sia propio stata una scelta precisa, egregia, sulla carta ma che, poi, all'atto pratico ha deluso le aspettative...e non poco!
Con questo non voglio dire che il motore sia da buttare, per carità, ha i suoi pregi, però, facendo 4 conti:
Consumi: di certo nessuno pretendeva i 20 al litro, ma i 13/14 sono la stessa media che fa il 14.ma 140cv su Bravo! Era lecito aspettarsi di più...Secondo 4r, questo motore consuma molto in autostrada e poco in città,si, ma in modalità eco!

.
Io, l'ho avuto in mano una settimana, e trovo che in modalità eco sia orribile da guidare...e poi, non ha senso perchè non si sfruttano le qualità del propulsore.
In normal, risulta piacevole e divertente (su 500), anche se ha un turbo lag piuttosto accentuato per essere un benzina.
Il rumore, al di là che piaccia o meno...c'è: nel senso che il motore risulta rumoroso, sopratutto in accelerazione e agli alti.
Detto ciò, nel complesso, si può giudicare un buon motore, ma nulla di eclatante o rivoluzionario se non sulla carta, nella pratica, risulta un motore "normale" senza lode e senza infamia...c'è di meglio di sicuro...
Su 500, può essere un abbinamento azzeccato per tanti motivi, ma su Punto o Mito, non vedo cosa dovrebbe portare il cliente a spendere di più per averlo!
Infatti, su 500, sta vendendo solo ora perchè viene proposto al prezzo del 1.2, mentre su new Y non va: il più venduto, per ora, è il 1.2.
In conclusione, che dire? Classico esempio di tecnologia fine a se stessa? Non so, ma qualcosa, di certo, non è andato per il verso giusto...
Ora, si tratta di vedere se ci saranno affinamenti e miglioramenti, altrimenti, su questo motore, le perplessità rimarranno a lungo.