<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nel 2012 twinair su Punto e Mito, secondo voi... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

nel 2012 twinair su Punto e Mito, secondo voi...

Punto83 ha scritto:
danilorse ha scritto:
hewie ha scritto:
Grazie danilorse: ottimo lavoro! ;)
Da questa scheda, un dato che mi ha stupito non poco è quello relativo ai pesi: 1150kg col 1.3 mj , 1130kg col TA (!!!).
Ma...uno dei tanti pregi del TA, non doveva essere la leggerezza? :rolleyes:

Mi ha colpito anche a me quel dato.
Vuol dire che la Mito con quel motore pesa 200 kg in piu' della 500 con il twinair e 170 kg con il mjt.
Ho la sensazione che tutto sia stato pensato per rendere i 2 modelli guidabili anche dai neopatentati.

secondo me hanno scritto dei pesi sbagliati,la Punto e la MiTo con il 1.4 pesano sui 100 kg meno del 0.9,stando al dichiarato...impossibile quindi...

La Mito 1.4 da 78cv, che nel frattempo ha perso la testata a 16v e il cambio a 6 marce, pesa 1070kg. Quindi 60 kg di differenza. La cosa piu' strana e la differenza di soli 20 kg con il mjt.
Comunque dividendo i 62kw di potenza per il peso di 1,13 tonnellate viene un rapporto di 54,8kw/t che rientra nei 55kw/t di limite max per i neopatentati.
 
GenLee ha scritto:
hewie ha scritto:
...potrebbe essere la scelta giusta? E' quello il futuro del segmento B?
Questo motore, ha debuttato su 500 con non poche perplessità, nonostante 500 sia il modello che più in assoluto sembrerebbe compatibile con questo motore.
Su Punto e Mito non credo potrebbe essere meglio...
Se poi, il twinair andasse a sostituire tutti i fire aspirati...siamo sicuri che la clientela la prenderebbe bene?
I dubbi sono tanti...parliamone.

Credo, che un motore del genere, sia poco adatto a modelli come Punto e Mito (scandaloso un bicilindrico su un'Alfa).
Molto meglio come motorizzazione base il 1,2 o meglio 1,4: quest'ultimo, magari, in configurazione MA aspirato depotenziato a 85-90cv.
Si tratta sicuramente di un'ottima dimostrazione delle capacità motoristiche in Fiat: un piccolo gioiellino, ma nella "pratica".....
A mio avviso, nell'ottica del downsizing, meglio, sempre da un punto di vista della "sfruttabilità", le realizzazioni di Renault col 1,2 turbo. Cosa realizzabilissima, e molto più economica, col fire 1,2 Multiarizzato e con turbo....
Senza contare che un buon aspirato con iniezione diretta, senza troppe "complicazioni" (turbo, valvole pneumatiche etc), dalla cilindrata "giusta", sarebbe preferibile....

quindi tutto questo sforzo per introdurre queste genialità lascia il tempo che trova
 
franc.coss ha scritto:
e' solo una questione psicologica,come prestazioni e' superiore al fire 1.2

E' superiore al 1.2 dal regime di coppia max in poi, quindi oltre i 1900 giri.
Sotto, fino a quando il turbo non entra a regime, la cilindrata di 1200cc prevale sul bicilindrico da 900cc.
 
GenLee ha scritto:
hewie ha scritto:
...potrebbe essere la scelta giusta? E' quello il futuro del segmento B?
Questo motore, ha debuttato su 500 con non poche perplessità, nonostante 500 sia il modello che più in assoluto sembrerebbe compatibile con questo motore.
Su Punto e Mito non credo potrebbe essere meglio...
Se poi, il twinair andasse a sostituire tutti i fire aspirati...siamo sicuri che la clientela la prenderebbe bene?
I dubbi sono tanti...parliamone.

Credo, che un motore del genere, sia poco adatto a modelli come Punto e Mito (scandaloso un bicilindrico su un'Alfa).
Molto meglio come motorizzazione base il 1,2 o meglio 1,4: quest'ultimo, magari, in configurazione MA aspirato depotenziato a 85-90cv.
Si tratta sicuramente di un'ottima dimostrazione delle capacità motoristiche in Fiat: un piccolo gioiellino, ma nella "pratica".....
A mio avviso, nell'ottica del downsizing, meglio, sempre da un punto di vista della "sfruttabilità", le realizzazioni di Renault col 1,2 turbo. Cosa realizzabilissima, e molto più economica, col fire 1,2 Multiarizzato e con turbo....
Senza contare che un buon aspirato con iniezione diretta, senza troppe "complicazioni" (turbo, valvole pneumatiche etc), dalla cilindrata "giusta", sarebbe preferibile....

Aridaje...

Se ne è già parlato più volte: l'aggiornamento del Fire 1.2 al multiair non è fattibile (o non è fattibile in termini economicamente accettabili, e qualcuno - credo modus72 - aveva spiegato bene il perchè). Se no l'avrebbero fatto, perchè non è che siano proprio e per forza tutti completamente fessi in Fiat.

Quanto al resto, le parole son parole: basta provare. Può piacere o non piacere, ma finchè non si guida non si può dire. E anche le curve di coppia scritte sulla carta (che si riferiscono alla coppia espressa a gas pieno) non dicono tutto sull'utilizzo reale.

Io l'ho provato sulla 500 e, ripeto, la mia impressione è che vada un gran bene: non è paragonabile al 1.2. Fire, ma al 1.4 16v . Rispetto al 1.2 va abissalmente di più e consuma più o meno lo stesso. Rispetto al 1.4 16v va di più ma consuma meno.

Parlare senza provare non ha senso.
 
secondo me invece su punto e mito potrebbe avere più successo rispetto a quanto non abbia ottenuto fin'ora...il 1.2 fire su Gpunto ha sempre lasciato tutti un po' scettici quanto a prestazioni, così come il 1.4....un 900poi sarebbe davvero una particolarità in un segmento in cui (yaris a parte) montano tutti motori di grossa cubatura...vedremo
 
le mie perplessità sono soprattutto per la versione aspirata che calata sotto il cofano della G Punto al posto del 1200... mi sembrerebbe un'assurdità...

ma il turbo 85cv, che sto conoscendo sulla mia 500 da agosto, non è affatto male anzi è tutto un altro andare rispetto ai 1200-1400 aspirati fin qui proposti...

quindi su Mito (io lo proporrei al posto del 1400 da 78cv) farà comunque il suo lavoro meglio dell'aspirato e sulla Evo sarà una proposta interessante e comunque che gratificherà la vettura...

il punto interrogativo sol sound è giusto... bisognerà abituarsi perché, pur non arrivando al suono pungente del 3 cilindri, in accelerazione la voce è avvertibile... ma la concorrenza diretta (anche qualificata) propone i propri tricilindrici da un pezzo e presto saranno anche sotto i cofani delle francesi e della ford...

a quel punto ci sarà una comparazione diretta anche sotto quell'aspetto...

c'è comunque l'albero contro rotante per le vibrazioni (che per ragioni di costo la concorrenza spesso non mette... vedi anche la Up) e chiaramente serve un minimo di insonorizzazione in più...

ma per il resto è tutto da guadagnare...
 
danilorse ha scritto:
franc.coss ha scritto:
e' solo una questione psicologica,come prestazioni e' superiore al fire 1.2

E' superiore al 1.2 dal regime di coppia max in poi, quindi oltre i 1900 giri.
Sotto, fino a quando il turbo non entra a regime, la cilindrata di 1200cc prevale sul bicilindrico da 900cc.

vero ed è per questo che gioca un ruolo importante il cambio e i rapporti...

sulla Evo e la Mito ci sarà un bel 6 marce... questo consentirà di accorciare le prime marce (e quindi non far scendere sotto coppia il motore) e allungare gli ultimi rapporti per abbassare i consumi in autostrada...
 
Tra l'altro dovrebbe debuttare il multiair II (Ma dicono solo sulla PANDA ?) . Cosa ha di diverso ? Solo la pompa olio a portata variabile ? E poi il bicilindrico non era nato per calettarci un moto-generatore che aiutasse il motore sottocoppia ?
 
sebaco ha scritto:
GenLee ha scritto:
hewie ha scritto:
...potrebbe essere la scelta giusta? E' quello il futuro del segmento B?
Questo motore, ha debuttato su 500 con non poche perplessità, nonostante 500 sia il modello che più in assoluto sembrerebbe compatibile con questo motore.
Su Punto e Mito non credo potrebbe essere meglio...
Se poi, il twinair andasse a sostituire tutti i fire aspirati...siamo sicuri che la clientela la prenderebbe bene?
I dubbi sono tanti...parliamone.

Credo, che un motore del genere, sia poco adatto a modelli come Punto e Mito (scandaloso un bicilindrico su un'Alfa).
Molto meglio come motorizzazione base il 1,2 o meglio 1,4: quest'ultimo, magari, in configurazione MA aspirato depotenziato a 85-90cv.
Si tratta sicuramente di un'ottima dimostrazione delle capacità motoristiche in Fiat: un piccolo gioiellino, ma nella "pratica".....
A mio avviso, nell'ottica del downsizing, meglio, sempre da un punto di vista della "sfruttabilità", le realizzazioni di Renault col 1,2 turbo. Cosa realizzabilissima, e molto più economica, col fire 1,2 Multiarizzato e con turbo....
Senza contare che un buon aspirato con iniezione diretta, senza troppe "complicazioni" (turbo, valvole pneumatiche etc), dalla cilindrata "giusta", sarebbe preferibile....

Aridaje...

Se ne è già parlato più volte: l'aggiornamento del Fire 1.2 al multiair non è fattibile (o non è fattibile in termini economicamente accettabili, e qualcuno - credo modus72 - aveva spiegato bene il perchè). Se no l'avrebbero fatto, perchè non è che siano proprio e per forza tutti completamente fessi in Fiat.

Quanto al resto, le parole son parole: basta provare. Può piacere o non piacere, ma finchè non si guida non si può dire. E anche le curve di coppia scritte sulla carta (che si riferiscono alla coppia espressa a gas pieno) non dicono tutto sull'utilizzo reale.

Io l'ho provato sulla 500 e, ripeto, la mia impressione è che vada un gran bene: non è paragonabile al 1.2. Fire, ma al 1.4 16v . Rispetto al 1.2 va abissalmente di più e consuma più o meno lo stesso. Rispetto al 1.4 16v va di più ma consuma meno.

Parlare senza provare non ha senso.

Veramente, in gamma Fiat c'era anche un ottimo 1.2 16v 80cv. Equipaggiava idea fino al 2010, poi è stato abbandonato inspiegabilmente: il propulsore era veramente niente male...
Quello, si poteva sviluppare come hanno fatto col 1.4 16v.
Quindi, ritengo che il 900 sia propio stata una scelta precisa, egregia, sulla carta ma che, poi, all'atto pratico ha deluso le aspettative...e non poco!
Con questo non voglio dire che il motore sia da buttare, per carità, ha i suoi pregi, però, facendo 4 conti:
Consumi: di certo nessuno pretendeva i 20 al litro, ma i 13/14 sono la stessa media che fa il 14.ma 140cv su Bravo! Era lecito aspettarsi di più...Secondo 4r, questo motore consuma molto in autostrada e poco in città,si, ma in modalità eco! :rolleyes: .
Io, l'ho avuto in mano una settimana, e trovo che in modalità eco sia orribile da guidare...e poi, non ha senso perchè non si sfruttano le qualità del propulsore.
In normal, risulta piacevole e divertente (su 500), anche se ha un turbo lag piuttosto accentuato per essere un benzina.
Il rumore, al di là che piaccia o meno...c'è: nel senso che il motore risulta rumoroso, sopratutto in accelerazione e agli alti.
Detto ciò, nel complesso, si può giudicare un buon motore, ma nulla di eclatante o rivoluzionario se non sulla carta, nella pratica, risulta un motore "normale" senza lode e senza infamia...c'è di meglio di sicuro...
Su 500, può essere un abbinamento azzeccato per tanti motivi, ma su Punto o Mito, non vedo cosa dovrebbe portare il cliente a spendere di più per averlo!
Infatti, su 500, sta vendendo solo ora perchè viene proposto al prezzo del 1.2, mentre su new Y non va: il più venduto, per ora, è il 1.2.
In conclusione, che dire? Classico esempio di tecnologia fine a se stessa? Non so, ma qualcosa, di certo, non è andato per il verso giusto...
Ora, si tratta di vedere se ci saranno affinamenti e miglioramenti, altrimenti, su questo motore, le perplessità rimarranno a lungo.
 
Il twinair ha suscitato perplessità nella prova di QR relativa alla Y, non tanto nelle prestazioni quanto nei consumi e nella rumorosità, giudicata poco consona ad una vettura di quel tipo. Ora leggo dell'intenzione di montare il Twinair su corpi vettura ancor più
pesanti, bho...
 
modus72 ha scritto:
Il twinair ha suscitato perplessità nella prova di QR relativa alla Y, non tanto nelle prestazioni quanto nei consumi e nella rumorosità, giudicata poco consona ad una vettura di quel tipo. Ora leggo dell'intenzione di montare il Twinair su corpi vettura ancor più
pesanti, bho...

Infatti!
Aggiungo che su 500, il TA consuma uguale al 1.2 in urbano e nel misto, in autostrada, paradossalmente, consuma meno il 1.2 !!!
Su una Punto andrebbe a paragonarsi al (per me) ottimo 1.4 77cv...la vedo dura! :rolleyes:
Anche io dico: BOH... :?
 
Back
Alto