<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nei miei panni, cosa comprereste? | Il Forum di Quattroruote

nei miei panni, cosa comprereste?

Ho la patente da vari anni, ma non ho mai guidato (ergo, sono imbranatissima). Per esigenze di lavoro (più di 50 km al giorno) ora dovrò farlo quotidianamente. L'auto che comprerei sarebbe la seconda auto in casa; mio marito ha una familiare che usiamo soprattutto per i viaggi lunghi. La 'mia' auto potrebbe essere usata da entrambi anche per esigenze quotidiane (fare la spesa, portare i bimbi a scuola...).

Cerchiamo un'auto a 5 porte, 5 posti, un bagagliaio non troppo piccolo (abbiamo due bambini).

Vista la mia totale inesperienza alla guida, valuterei anche un usato con cui far pratica (senza rimanerci troppo male in caso di graffi...).

Tra queste opzioni, cosa mi suggerireste?

a) un usato su cui spendere poco (sotto i 5.000 euro) per un'utilitaria (possibilmente sotto i 50.000 km) con cui far pratica.

b) un usato di qualità (mi è piaciuta molto la Mercedes classe A - soprattutto la 160; se ne trovano usate, sotto i 10.000 euro, con meno di 100.000 km). Un requisito fondamentale che cerchiamo è la sicurezza, e magari con un'auto come questa mi sentirei più protetta rispetto a un'utilitaria piccola (viaggio soprattutto in superstrada). Inoltre potrebbe essere un'auto da tenere anche per molti anni. Non siamo tipi che cambiano la macchina tanto per sfizio...

c) un'auto nuova di zecca (tipo Opel Corsa, Hyundai i20, Nissan Micra, Kia Rio -- sono quelle che finora ci sono piaciute di più).

Stimo circa 15.000 km/anno, soprattutto su tragitti di circa 10-30km. Tra queste opzioni, quali consigliereste?

a) benzina
b) diesel
c) GPL
d) metano

GRAZIE!!!
 
Un usato messo benino col cambio automatico, se lo trovi diesel meglio. E un periodo iniziale di guida full immersion a fianco del consorte, senza fargli venire un infarto..... ;)
 
Honda Jazz 1.2.
Ha un consumo ridicolo, tanto da far venir meno la questione su quale carburante scegliere ma è cmq un motore tutto sommato brioso, a quanto mi dicono. Cmq con 15000 km non è per niente scontata la convenienza di un diesel.
E' piccola fuori ma enorme, smisurata, dentro. Ha soluzioni per creare spazio che nessun'altra concorrente nemmeno si sogna (i sedili a panchetta dietro sono una chicca di pregio) e con due bambini è una manna.
E' giapponese quindi affidabilità e durata eccellenti, oltre ad essere un modello già collaudato.
Anche mia morosa è interessata e quindi ti dico con sicurezza che si trovano parecchi km 0.
Poi può piacere o non piacere, ma prima di giudicarla salici e valuta... ;)
 
prima di tutto,niente nuovo...non so il tuo budget ma hai dato un'idea,quindi per spendere che so 15k ? per una corsa ctdi 1.3 ,beh c'e' di meglio sull'usato...un golf VI tdi non potrebbe andare bene? ho visto che sul 110cv che non fanno piu' ma non ha mai dato particolari problemi e deriva dal 2.0 140cv diffusissimo ci sono ottime offerte in rete... ;) o cmq una segmento C come questa (focus,astra e compagnia per capirci) usata bene e a pochi soldi,secondo me con pazienza qualcosa trovi...parlo di cifre intorno ai 12/13/14k euro max...
 
jaccos ha scritto:
Honda Jazz 1.2.
Ha un consumo ridicolo, tanto da far venir meno la questione su quale carburante scegliere ma è cmq un motore tutto sommato brioso, a quanto mi dicono. Cmq con 15000 km non è per niente scontata la convenienza di un diesel.
E' piccola fuori ma enorme, smisurata, dentro. Ha soluzioni per creare spazio che nessun'altra concorrente nemmeno si sogna (i sedili a panchetta dietro sono una chicca di pregio) e con due bambini è una manna.
E' giapponese quindi affidabilità e durata eccellenti, oltre ad essere un modello già collaudato.
Anche mia morosa è interessata e quindi ti dico con sicurezza che si trovano parecchi km 0.
Poi può piacere o non piacere, ma prima di giudicarla salici e valuta... ;)

concordo,
starei comunque su un usato vista l'esperienza, diesel o benzina in funzione dell'occasione che trovi.. nel senso che i benzina solitamente meno appetiti si spuntano con qualche migliaio di euro in meno che ripagano del maggior prezzo alla pompa del carburante.
consiglio una piccola monovolume come jazz, musa, classe A se il budget lo permette, idea, modus.. sia per la versatilità e praticità che può far comodo a una mamma, sia perchè hanno una seduta e una visuale che ti mette più a tuo agio se ti senti un poco inesperta.
contemporaneamente sono auto compatte e poco ingombranti.
cercala coi sensori di parcheggio ;)
 
Quoto per la Honda Jazz, adesso non ho presente le attuali motorizzazioni, ma mi pare che ci sia un 1.4 benzina da 77cv, molto parco nei consumi, ha pure vinto una prova di consumo medio con diverse altre utilitarie, fatta da 4ruote, facendo segnare un consumo medio di 16,5 kml, le altre stavano sui 14 kml o anche meno,
tu facendo tanto extraurbano, arriveresti a fare anche i 18 kml tranquillamente!
 
piciuletta ha scritto:
Ho la patente da vari anni, ma non ho mai guidato (ergo, sono imbranatissima). Per esigenze di lavoro (più di 50 km al giorno) ora dovrò farlo quotidianamente. L'auto che comprerei sarebbe la seconda auto in casa; mio marito ha una familiare che usiamo soprattutto per i viaggi lunghi. La 'mia' auto potrebbe essere usata da entrambi anche per esigenze quotidiane (fare la spesa, portare i bimbi a scuola...).

Cerchiamo un'auto a 5 porte, 5 posti, un bagagliaio non troppo piccolo (abbiamo due bambini).

Vista la mia totale inesperienza alla guida, valuterei anche un usato con cui far pratica (senza rimanerci troppo male in caso di graffi...).

Tra queste opzioni, cosa mi suggerireste?

a) un usato su cui spendere poco (sotto i 5.000 euro) per un'utilitaria (possibilmente sotto i 50.000 km) con cui far pratica.

b) un usato di qualità (mi è piaciuta molto la Mercedes classe A - soprattutto la 160; se ne trovano usate, sotto i 10.000 euro, con meno di 100.000 km). Un requisito fondamentale che cerchiamo è la sicurezza, e magari con un'auto come questa mi sentirei più protetta rispetto a un'utilitaria piccola (viaggio soprattutto in superstrada). Inoltre potrebbe essere un'auto da tenere anche per molti anni. Non siamo tipi che cambiano la macchina tanto per sfizio...

c) un'auto nuova di zecca (tipo Opel Corsa, Hyundai i20, Nissan Micra, Kia Rio -- sono quelle che finora ci sono piaciute di più).

Stimo circa 15.000 km/anno, soprattutto su tragitti di circa 10-30km. Tra queste opzioni, quali consigliereste?

a) benzina
b) diesel
c) GPL
d) metano

GRAZIE!!!

Punto evo a metano. Non è una scheggia, ma il rispamio è assicurato.
 
Jazz offre ampi spazi e consumi contenuti. C'è anche ibrida.
Sullo stesso concetto Toyota Verso S.

Tra le piccole menzionerei pure la Yaris Ibrida che può davvero far la differenza su un percorso come il tuo.

Le auto a metano ok se hai il rifornimento nei luoghi che frequenti abitualmente altrimenti sarai costretta a girare un po' solo per trovare la stazione.
 
Ecco la mia risposta:
Opzione 3: Hyundai i20 nuova a benzina.

L'opzione 1 è praticamente impossibile per un semplice fatto: una vettura nuova con sconti vari la trovi anche a 10 mila euro (ma anche a meno) e quindi è difficile trovare un usato a meno di 5 mila euro e con meno di 50 mila Km.

L'opzione 2 è secondo me un po' un controsenso: spendere 10 mila euro per un'usato, tanto vale optare per 10 mila euro (o al massimo 12) e prendere il nuovo.
 
rosberg ha scritto:
L'opzione 2 è secondo me un po' un controsenso: spendere 10 mila euro per un'usato, tanto vale optare per 10 mila euro (o al massimo 12) e prendere il nuovo.

dipende da che usato e da che nuovo pero' ;)
 
Nei tuoi panni penserei a comprare un auto che garantisca la massima sicurezza ai tuoi figli.
Valuta solo auto che hanno attacchi isofix e che in caso di incidente diano risultati lusinghieri.
Puoi vedere il modello in azione da questo sito: http://it.euroncap.com/it/home.aspx
La sicurezza prima di tutto.

Se penso ad una donna, o una persona che ha dei bambini con se, darei importanza all'affidabilità dell'auto, quindi, se possibile nuova e con un ottimo telaio. I graffi si riparano o talvolta si lasciano fino a collezionarne la giusta quantità. Roba da poco, cosi come la versione benzina o diesel, specialmente se non fai grossi spostamenti.

Le nuove auto possono riservare sorprese ;) negli anni quelle che potevano essere delle auto di riferimento, super sicure, grandi e blasonate, possono avere la peggio con delle nuove utilitarie.
Non ci credi? :shock:
Guarda qui ;)
http://www.youtube.com/watch?v=qBDyeWofcLY

Detto questo, conta molto anche la qualità del seggiolino, senza dimenticare la tua perizia al volante.
Fatti un bel po di pratica con tuo marito, prediligi pioggia, nebbia ed altro per farti le ossa, se vuoi chiedi consigli :D
Vai sui sicuro, gli affari falli fare agli altri ;)
 
Ritengo che l'elemento fondamentale in base al quale effettuare la scelta sia la tua scarsa esperienza di guida.e di conseguenza andrei sull'opzione a, anche se, te lo anticipo fin d'ora, non sarà semplicissimo col budget che hai indicato trovare un usato con pochi km.
Scartata per ovvi motivi l'opzione c, dal mio punto di vista è ancora più sconsigliabile l'opzione b, dal momento che ti ritroveresti con un'auto certamente più sfiziosa, ma con costi di esercizio parecchio più alti, alla quale graffi e ammaccautre non donano per niente. Dubito inoltre che una classe A risulti molto più sicura di una comune utilitaria, A proposito, cosa intendi per utlitaria? Una macchina del segmento a tipo panda, ka, agila, aygo, up, oppure una del segmento b tipo polo, fiesta, corsa, punto, clio, ecc?
Io per utilitarie intendo queste ultime, le altre le chiamo citycar.

Per quanto riguarda l'alimentazione a casa ho un'auto che viene utilizzata più o meno nello stesso modo ed è a gpl.
Potendo io darei la precedenza a gpl/metano, ma mi rendo conto che non sono facili da trovare usate con dei chilometraggi decenti.
In seconda battuta andrei sul diesel (anche se personalmente non amo questo tipo di alimentazione, ma sul piano dei consumi offre indiscutibili vantaggi). Anche qui però, trovare un buon usato diesel poco sfruttato, col budget che hai a disposizione non è un'impresa agevole.
In ultima battuta ci sarebbe il benzina, senz'altro più semplice da trovare e da gestire, ma più dispendioso nei costi d'esercizio.

Tirando le somme il consiglio che ti do è il seguente. Alza di un pochino il budget e vai su un'utilitaria di segmento b. Con 6/7000 ? dovresti trovare qualcosa di abbastanza recente, specialmente coi modelli appena usciti di produzione. Sono auto versatili che corrispondono alle esigenze che hai indicato. Non fissarti su un modello particolare: polo, fiesta, punto, corsa, clio, 207, c3, yaris, sono tutte auto valide, concentrati piuttosto sul singolo esemplare, valuta in che condizioni si trova, come è stata usata, se ha fatto manutenzioni regolari. Se riesci a contattare l'ex proprietario potresti avere informazioni preziose. Certo per una persona inesperta non è semplice, dovresti chiedere aiuto a tuo marito, sperando che se ne capisca quel tanto. Altrimenti potresti rivolgerti al tuo meccanico di fiducia. Se non trovi niente di valido a metano/gpl o diesel e devi andare sul benzina considera la yaris vecchio modello. E' un'auto particolarmente sobria per quel tipo di alimentazione.

Nel caso invece tu voglia orientarti su un'auto più piccola per spostarti più facilmente in città e parcheggiare più comodamente, la panda vecchio modello (esteticamente non mi piace per niente, ma i gusti sono soggettivi) è la più spaziosa e versatile della categoria.
 
escluderei assolutamente un'auto nuova, dato che nei primi tempi graffi ed ammaccature non mancheranno. Andrei anch'io su una honda jazz 1.2 usata di max 3 anni
altrimenti (sempre usato a benzina) vai di clio
 
La A160 non è propriamente parca, specie nel ciclo urbano. In statale, con un minimo di attenzione, riesci però a fare il 6,5% (un po' più di 15 km con un litro, se preferisci questo sistema di conto). Ha indubbiamente il vantaggio della sicurezza passiva per il suo telaio, offrendoti una protezione ineguagliabile da vetture del segmento B e paragonabile a quelle del segmento C, se non anche D (chi ha dubbi può verificare con i video su Euroncap). Tuttavia le offerte che ci illustri non mi paiono molto convenienti, dato che sta uscendo di produzione ci sono molti sconto e promozioni sullo stock di rete. Manutenzione non proprio economicissima, ma ben gestibile anche fuori rete (il libretto di garanzia offre informazioni piuttosto complete, ed in internet si trovano facilmente i modi di azzeramento del computer di bordo).

La Jazz offre ancora un po' di più spazio e versatilità interna, ma ha un telaio "normale" (il che non vuol dire che non sia sicura). Consuma davvero poco in tutte le condizioni, nella categoria delle segmento B a benzina mi pare di ricordare che sia la migliore di tutte sotto questo profilo.

Tuttavia, tra le due (che mi sembrano le più indicate alla bisogna) vi sono notevoli differenze al volante. Dato che, da un lato, le aspettative e la sensibilità di guida di ciascuno possono ben essere molto diverse e, dall'altro, vorrei evitare "levate di scudi" dall'una e dall'altra parte, suggerisco caldamente di provarle entrambe su strada (possibilmente non su un rettilineo) e di valutare con serenità ciò che aggrada di più (nei limiti delle proprie disponibilità finanziarie). Se serve, sul sito di 4R
http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/index_marca.cfm
sono reperibili le prove su strada, gratuitamente in formato sintetico, a pagamento in formato completo (il pdf dell'articolo). Non sarebbe una brutta idea approfondire, i test di 4R sono generalmente accurati e precisi.

Sulle Coreane, mi permetto di seganalare che più volte (sempre su 4R) è emersa una certa onerosità dei ricambi, superiore alla media.

Saluti e benvenuta (speriamo in una tua partecipazione futura al di là di questo specifico quesito)
 
Back
Alto