<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Navigatore integrato AUDI ... un dramma | Il Forum di Quattroruote

Navigatore integrato AUDI ... un dramma

Stamattina al noleggio a Francoforte mi danno un'AUDI A1 al posto della Corsa col "Navigatore integrato" (Di solito uso il TOM TOM) .... a parte il tempo perso per trovare il menù .... di navigazione (Inserire l'indirizzo) ... ma come C*****ZZO si fa a memorizzare più di una destinazione (Hotel, Lavoro, ristorante ecc. ecc.) ... ma copiare da chi li fa da anni no ? Che P*****LE
 
umbiBerto ha scritto:
Stamattina al noleggio a Francoforte mi danno un'AUDI A1 al posto della Corsa col "Navigatore integrato" (Di solito uso il TOM TOM) .... a parte il tempo perso per trovare il menù .... di navigazione (Inserire l'indirizzo) ... ma come C*****ZZO si fa a memorizzare più di una destinazione (Hotel, Lavoro, ristorante ecc. ecc.) ... ma copiare da chi li fa da anni no ? Che P*****LE

Aggiungi A1 nel titolo.... ;)
perche' il mio va benissimo
 
Però a volte la soluzione migliore è una e non molte ... gestire gli intinerari del "navigatore" come una rubrica telefonica e tradurre gli "svincoli" come "girare leggermente a sinistra o destra ..... mi fa tanta pena
 
traduco copiare con adeguarsi agli standard di mercato.
Se ogni software per PC o Mac avesse un layout differente andremmo al manicomio, vale la stessa per un elemento di utilità come il navigatore ;)
 
mac128bit ha scritto:
traduco copiare con adeguarsi agli standard di mercato.
Se ogni software per PC o Mac avesse un layout differente andremmo al manicomio, vale la stessa per un elemento di utilità come il navigatore ;)

Ah, andiamo gia' meglio.
Ma come, scusate, si puo' pensare che uno che vende i navigatori
da 2500 E in su.....
sia lui ad adeguarsi a chi , ecc, ecc :shock: :?:
 
arizona77 ha scritto:
simohsm ha scritto:
bè per me il tom tom rimane il migliore e ho provato sia quello mercedes(su class E)che audi(su A4) che bmw su (serie 3)

qui non si parla di migliore....

ma di peggiore :lol: :lol:
Se non sbaglio è stato Tom Tom ad allargare il mercato nel campo dei navigatori.
Il primo che mi capito tra le mani fu un Garmin a 1 colore che tracciava delle rotte. Complicato da impazzire. Lo usavano per i voli in parapendio.

Certo che se ogni auto che si prende bisogna fare un corso di una settimana per comprenderne le funzioni stiamo freschi.
Mi ricorda il periodo di gloria dei registratori VHS. Ne uscirono alcuni con 1000 funzioni (quasi tutte inutili) e mio padre a momenti lo buttò dalla finestra. :shock:
Dovevano giustificare il prezzo su un ordigno oramai maturo dove avevano sfruttato tutto il potenziale e recuperato l'investimento.
Poi uscirono quelli con 6 tasti e vissero tutti felici e contenti :lol: :lol:
La tecnologia migliore (progettista) è quella semplice e facile da usare (utente).
 
mac128bit ha scritto:
arizona77 ha scritto:
simohsm ha scritto:
bè per me il tom tom rimane il migliore e ho provato sia quello mercedes(su class E)che audi(su A4) che bmw su (serie 3)

qui non si parla di migliore....

ma di peggiore :lol: :lol:
Se non sbaglio è stato Tom Tom ad allargare il mercato nel campo dei navigatori.
Il primo che mi capito tra le mani fu un Garmin a 1 colore che tracciava delle rotte. Complicato da impazzire. Lo usavano per i voli in parapendio.

Certo che se ogni auto che si prende bisogna fare un corso di una settimana per comprenderne le funzioni stiamo freschi.
Mi ricorda il periodo di gloria dei registratori VHS. Ne uscirono alcuni con 1000 funzioni (quasi tutte inutili) e mio padre a momenti lo buttò dalla finestra. :shock:
Dovevano giustificare il prezzo su un ordigno oramai maturo dove avevano sfruttato tutto il potenziale e recuperato l'investimento.
Poi uscirono quelli con 6 tasti e vissero tutti felici e contenti :lol: :lol:
La tecnologia migliore (progettista) è quella semplice e facile da usare (utente).

migliore o peggiore sono concetti relativi....
all' uso e alla logistica.
Personalmente, concesso che sia migliore un Tom tom,
ho sempre avuto navigatoti fissi....
sono " appena uscito " dalla schiavitu' dello stereo estraibile :D ....
Senza considerare che il navigatore e' ormai regolarmente integrato
con l' intrattenimento ;)
 
arizona77 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
arizona77 ha scritto:
simohsm ha scritto:
bè per me il tom tom rimane il migliore e ho provato sia quello mercedes(su class E)che audi(su A4) che bmw su (serie 3)

qui non si parla di migliore....

ma di peggiore :lol: :lol:
Se non sbaglio è stato Tom Tom ad allargare il mercato nel campo dei navigatori.
Il primo che mi capito tra le mani fu un Garmin a 1 colore che tracciava delle rotte. Complicato da impazzire. Lo usavano per i voli in parapendio.

Certo che se ogni auto che si prende bisogna fare un corso di una settimana per comprenderne le funzioni stiamo freschi.
Mi ricorda il periodo di gloria dei registratori VHS. Ne uscirono alcuni con 1000 funzioni (quasi tutte inutili) e mio padre a momenti lo buttò dalla finestra. :shock:
Dovevano giustificare il prezzo su un ordigno oramai maturo dove avevano sfruttato tutto il potenziale e recuperato l'investimento.
Poi uscirono quelli con 6 tasti e vissero tutti felici e contenti :lol: :lol:
La tecnologia migliore (progettista) è quella semplice e facile da usare (utente).

migliore o peggiore sono concetti relativi....
all' uso e alla logistica.
Personalmente, concesso che sia migliore un Tom tom,
ho sempre avuto navigatoti fissi....
sono " appena uscito " dalla schiavitu' dello stereo estraibile :D ....
Senza considerare che il navigatore e' ormai regolarmente integrato
con l' intrattenimento ;)

Renault monta tom tom integrato ad esempio.
Quando trovi quelli un poco più strani non sai cosa fare.
Ottima idea averli integrati e completi con l'hifi.
L'unico neo degli integrati è o era, l'aggiornamento.

Hai letto l'articolo sui furti dei navi nelle Audi?
Abbiamo risolto con gli stereo ( un tedio da portarci dietro) ed ora ti smontano la plancia per il navigatore :shock: :shock:
 
mac128bit ha scritto:
arizona77 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
arizona77 ha scritto:
simohsm ha scritto:
bè per me il tom tom rimane il migliore e ho provato sia quello mercedes(su class E)che audi(su A4) che bmw su (serie 3)

qui non si parla di migliore....

ma di peggiore :lol: :lol:
Se non sbaglio è stato Tom Tom ad allargare il mercato nel campo dei navigatori.
Il primo che mi capito tra le mani fu un Garmin a 1 colore che tracciava delle rotte. Complicato da impazzire. Lo usavano per i voli in parapendio.

Certo che se ogni auto che si prende bisogna fare un corso di una settimana per comprenderne le funzioni stiamo freschi.
Mi ricorda il periodo di gloria dei registratori VHS. Ne uscirono alcuni con 1000 funzioni (quasi tutte inutili) e mio padre a momenti lo buttò dalla finestra. :shock:
Dovevano giustificare il prezzo su un ordigno oramai maturo dove avevano sfruttato tutto il potenziale e recuperato l'investimento.
Poi uscirono quelli con 6 tasti e vissero tutti felici e contenti :lol: :lol:
La tecnologia migliore (progettista) è quella semplice e facile da usare (utente).

migliore o peggiore sono concetti relativi....
all' uso e alla logistica.
Personalmente, concesso che sia migliore un Tom tom,
ho sempre avuto navigatoti fissi....
sono " appena uscito " dalla schiavitu' dello stereo estraibile :D ....
Senza considerare che il navigatore e' ormai regolarmente integrato
con l' intrattenimento ;)

Renault monta tom tom integrato ad esempio.
Quando trovi quelli un poco più strani non sai cosa fare.
Ottima idea averli integrati e completi con l'hifi.
L'unico neo degli integrati è o era, l'aggiornamento.

Hai letto l'articolo sui furti dei navi nelle Audi?
Abbiamo risolto con gli stereo ( un tedio da portarci dietro) ed ora ti smontano la plancia per il navigatore :shock: :shock:

forse ti confondi con VW
 
Back
Alto