<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Navigatore e cambio automatico ora insieme... | Il Forum di Quattroruote

Navigatore e cambio automatico ora insieme...

Una delle nuove sfida degli ultimi anni nel settore automobilistico si chiama integrazione di sistemi....è una sfida che riguarda in primis i costruttori &quot;premium&quot; che investono fior fior di soldi in queste ricerche o nell'incentivazione presso ditte terze di particolari brevetti e che tra qualche anno approderanno per osmosi (e..come una sorta di rendita gratuita..) sui costruttori generalisti.

L'integrazione è particolarmente efficace quando si interfaccia in modo attivo con l'auto, bypassando in un certo senso il &quot;driver&quot;

Uno dei primi esempi di sistema realmente integrato è stato l'ACC: un radar+il regolatore di velocità+una centralina che da e toglie potenza per mantenere una certa distanza

Pensiamo all'active lane assist...involontariamente rispetto a chi guida, l'auto effettua delle micro-correzioni allo sterzo per mantenere il centro della carreggiata

Fino ad ora nessuno però era riuscito ad integrare il navigatore satellitare con il resto...

Audi ha portato al debutto per prima questo tipo di integrazione sulle sue auto (i modelli interessati sono: A1&gtMy 2012; A6; A7; A8 con cambio automatico).

Il navigatore si &quot;parla&quot; costantemente con il cambio automatico riferendo di prossime variazioni di altitudine, di prossime curve e di prossimi incroci.

I prinicipali esempi di situazioni in cui questo tipo di integrazione porta i benefici sono (solo alcuni esempi):

-&gt tratto in pianura a cui segue una rapida salita; sulla base delle condizioni di marcia, nel tratto immediatamente antecedente alla salita (o discesa), grazie alla comunicazione tra centralina cambio e mmi, il cambio non inserisce la marcia successiva per poi doverla scalare di nuovo

-&gtin curve con raggio di curvatura &quot;stretto&quot; viene evitato il cambio marcia

-&gt quando vi è una riduzione di velocità in prossimità di un incrocio (o frenata), il navigatore anticipa la scalata in modo tale da evitare quelle tipiche incertezze degli automatici in fase di ripartenza

...e gli esempi possono moltiplicarsi all'infiinito
 
Ciao Lorenz, in proposito leggevo su autoblog molto recentemente questo post:
http://www.autoblog.it/tag/cambio+automatico+bmw+zf+8+rapporti

Trovo veramente molto innovativa un'integrazione di questo genere, dal momento che ha l'obiettivo di ottimizzare in modo continuativo durante il singolo percorso, la logica di funzionamente del cambio automatico.

Oltretutto, ricevendo i dati dall'esterno attraverso il segnale GPS, il sistema può disporre di una grande varietà di informazioni come traffico, andamento e tipologia della strada, altitudine ma anche condizioni atmosferiche, accrescendo quindi anche la sicurezza di guida.

L'integrazione inoltre può essere estesa anche ad altri componenti, come i dispositivi di assistenza elettronici ed ha quindi grandi prospettive di sviluppo.

Complimenti ad Audi per aver raggiunto per prima tale traguardo!

Ecco però ora a maggior ragione sarebbe auspicabile una svolta nella politica adottata sul cambio automatico, rendendolo disponibile in abbinamento ad ogni motorizzazione e personalmente gradirei molto se l'S-Tronic a 7 rapporti ( o in alternativa il Tiptronic a 8 rapporti) prendesse il posto del Multitronic.
 
Caro Lorenz, correggimi se sbaglio.

L'integrazione del cambio con il GPS serve soltanto per localizzare il veicolo.
Poi serve, anzi diventa indispensabile, avere le mappe aggiornatissime.

Perchè è sulle mappe in locale (cioè nell'auto) che il sistema leggerà il percorso, a meno che non sia sempre connesso con un sistema dedicato,(ma la copertura chi la darà?).

Quindi, credo, sarà indispensabile un abbonamento per aggiornare le mappe e far funzionare il cambio.
 
exLorenz-A4 ha scritto:
Una delle nuove sfida degli ultimi anni nel settore automobilistico si chiama integrazione di sistemi....è una sfida che riguarda in primis i costruttori &quot;premium&quot; che investono fior fior di soldi in queste ricerche o nell'incentivazione presso ditte terze di particolari brevetti e che tra qualche anno approderanno per osmosi (e..come una sorta di rendita gratuita..) sui costruttori generalisti.

L'integrazione è particolarmente efficace quando si interfaccia in modo attivo con l'auto, bypassando in un certo senso il &quot;driver&quot;

Uno dei primi esempi di sistema realmente integrato è stato l'ACC: un radar+il regolatore di velocità+una centralina che da e toglie potenza per mantenere una certa distanza

Pensiamo all'active lane assist...involontariamente rispetto a chi guida, l'auto effettua delle micro-correzioni allo sterzo per mantenere il centro della carreggiata

Fino ad ora nessuno però era riuscito ad integrare il navigatore satellitare con il resto...

Audi ha portato al debutto per prima questo tipo di integrazione sulle sue auto (i modelli interessati sono: A1&gtMy 2012; A6; A7; A8 con cambio automatico).

Il navigatore si &quot;parla&quot; costantemente con il cambio automatico riferendo di prossime variazioni di altitudine, di prossime curve e di prossimi incroci.

I prinicipali esempi di situazioni in cui questo tipo di integrazione porta i benefici sono (solo alcuni esempi):

-&gt tratto in pianura a cui segue una rapida salita; sulla base delle condizioni di marcia, nel tratto immediatamente antecedente alla salita (o discesa), grazie alla comunicazione tra centralina cambio e mmi, il cambio non inserisce la marcia successiva per poi doverla scalare di nuovo

-&gtin curve con raggio di curvatura &quot;stretto&quot; viene evitato il cambio marcia

-&gt quando vi è una riduzione di velocità in prossimità di un incrocio (o frenata), il navigatore anticipa la scalata in modo tale da evitare quelle tipiche incertezze degli automatici in fase di ripartenza

...e gli esempi possono moltiplicarsi all'infiinito

Consiglierei vivamente anche di provvedere ad un'aggiornamento continuo delle mappe, magari via internet.
Se il cambio di aspetta un rettilineo e invece arriva una curva ?
cosa potrebbe succedere ?
 
Sir Patrick ha scritto:
Consiglierei vivamente anche di provvedere ad un'aggiornamento continuo delle mappe, magari via internet.
Se il cambio di aspetta un rettilineo e invece arriva una curva ?
cosa potrebbe succedere ?

Succede semplicemente che hai un abbonamento obbligatorio, altrimenti perdi le funzionalità indicate.

Non vedo quale sia il vantaggio per l'automobilista.
 
Beh ma il sistema non è stupido e non obbliga nessuno ad aggiornare le mappe...mi spiego...

Le vetture dotate di tale sistema di navigazione hanno l'mmi con hard disk dove il navi &quot;lavora&quot; senza CD.

Il GPS localizza l'auto su di un punto della mappa; l'MMI poi trasmette al cambio l'info di anticipare(ritardare la cambiata,etc etc...

Però non è che l'MMI va a sostituire la centralina cambio; non è che se spianano una curva facendo una galleria o modificano la curva l'auto non cambia più...infatti l'MMI fornisce un ausilio alla centralina cambio per ottimizzare la cambiata, non sostituisce il suo intervento.

Gli aggiornamenti verranno effettuati come accade già adesso in officina Audi tramite tester (e l'aggiornamento di questo tipo ha costi &quot;umani&quot;...circa 50euro.. a differenza dell'acquisto dei DVD)

Il sistema si auto esclude cmq sempre in due occasioni:
-&gt quando il navi rileva che ci si trova in posizione non digitalizzata (l'auto funziona solo con la centralina cambio come una normalissima automatica)
-&gt ogni qual volta viene fatto accesso alla diagnostica di bordo con tester non originale della casa (ahhh....la legge Monti...), anche x modifiche non correlate nè a cambio nè a navi
 
exLorenz-A4 ha scritto:
Beh ma il sistema non è stupido e non obbliga nessuno ad aggiornare le mappe...mi spiego...

Le vetture dotate di tale sistema di navigazione hanno l'mmi con hard disk dove il navi &quot;lavora&quot; senza CD.

Il GPS localizza l'auto su di un punto della mappa; l'MMI poi trasmette al cambio l'info di anticipare(ritardare la cambiata,etc etc...

Però non è che l'MMI va a sostituire la centralina cambio; non è che se spianano una curva facendo una galleria o modificano la curva l'auto non cambia più...infatti l'MMI fornisce un ausilio alla centralina cambio per ottimizzare la cambiata, non sostituisce il suo intervento.

Gli aggiornamenti verranno effettuati come accade già adesso in officina Audi tramite tester (e l'aggiornamento di questo tipo ha costi &quot;umani&quot;...circa 50euro.. a differenza dell'acquisto dei DVD)

Il sistema si auto esclude cmq sempre in due occasioni:
-&gt quando il navi rileva che ci si trova in posizione non digitalizzata (l'auto funziona solo con la centralina cambio come una normalissima automatica)
-&gt ogni qual volta viene fatto accesso alla diagnostica di bordo con tester non originale della casa (ahhh....la legge Monti...), anche x modifiche non correlate nè a cambio nè a navi

I miei post erano un pochino provocatori.
Senza dubbio questo sistema è una evoluzione, ma è anche un modo per ricavare qualche soldino.
Si tratta comunque di un impianto ibrido, con aggiornamenti periodici, non in tempo reale.
Tutto sommato lo vedo anche, e non soltanto, come un tentativo di fidelizzazione del cliente in termini di servizio.
Diciamo 50% orientato alla funzionalità e 50% al marketing.
 
exLorenz-A4 ha scritto:
Beh ma il sistema non è stupido e non obbliga nessuno ad aggiornare le mappe...mi spiego...

Le vetture dotate di tale sistema di navigazione hanno l'mmi con hard disk dove il navi &quot;lavora&quot; senza CD.

Il GPS localizza l'auto su di un punto della mappa; l'MMI poi trasmette al cambio l'info di anticipare(ritardare la cambiata,etc etc...

Però non è che l'MMI va a sostituire la centralina cambio; non è che se spianano una curva facendo una galleria o modificano la curva l'auto non cambia più...infatti l'MMI fornisce un ausilio alla centralina cambio per ottimizzare la cambiata, non sostituisce il suo intervento.

Gli aggiornamenti verranno effettuati come accade già adesso in officina Audi tramite tester (e l'aggiornamento di questo tipo ha costi &quot;umani&quot;...circa 50euro.. a differenza dell'acquisto dei DVD)

Il sistema si auto esclude cmq sempre in due occasioni:
-&gt quando il navi rileva che ci si trova in posizione non digitalizzata (l'auto funziona solo con la centralina cambio come una normalissima automatica)
-&gt ogni qual volta viene fatto accesso alla diagnostica di bordo con tester non originale della casa (ahhh....la legge Monti...), anche x modifiche non correlate nè a cambio nè a navi

Caro Lorenzo ciao!

Tutto bellissimo....all avanguardia della tecnica.....se ci riuscite fate anche i motori TFSI che non consumano un kg di olio ogni 1500km come la mia....e magari una rete di assistenza in grado di assistere chi spende 56.000? e dopo 9 mesi non gli hanno risolto ancora il problema.
 
Caro dtax,
l'assistenza è proprio il tallone debole.
La rete non trova remunerazione nella vendita, e allora la casa cerca di fargliela arrivare dai clienti nel post-vendita.
In effetti non è facile stare sul mercato, di questi tempi.
Ma le case non possono pensare solo a stesse.
 
Dal momento che anche un post in cui non c'entra nulla....non viene mai fatta mancare l'occasione per fare provocazioni...io me ne torno nel mio brodo.
 
Caro Lorenz,
hai dato un contributo importantissimo al forum.
I tuoi interventi sono sempre interessanti, e li ho seguiti con vero piacere.
Ma, concedimelo, qualche volta scivoli un po' troppo nel marketing.

Sono un semplice cliente Audi, soddisfatto della mia A4, ma presto molta attenzione al valore di ciò acquisto.
Non voglio denigrare la casa, semplicemente parlarne.
 
Back
Alto