<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Napoli: come effettuare pagamenti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Napoli: come effettuare pagamenti

Kren ha scritto:
speed64 ha scritto:
dexxter ha scritto:
speed64 ha scritto:
trinacrio ha scritto:
morgan65 ha scritto:
dexxter ha scritto:
arriverà mai una buona notizia da lì?

Tipo come in Islanda?

Per te sarebbe una buona notizia? :rolleyes:
Se il Vesuvio fa il botto le conseguenze le avvertiremmo anche qui in Polentonia... :rolleyes: Speriamo che riposi tranquillo.... :rolleyes:

difficile che la lava arrivi fin qui; essa, tenderà ad andare verso il mare..... ;)
Di cose storte a Napoli ce ne sono troppe ( a detta anche dei napoletani )... :rolleyes: Eppero' la pizza ed il caffe' come a Napoli non lo fa nessuno e pure ci stanno le belle guaglione..... :rolleyes: :) Per quello dico "speriamo che San Gennaro tenga buono O' Vesuvio " E poi come faremmo senza Vint e The Frog.... :p
Ma il ranocchio non ha pensato nulla per tappare il Vesuvio? Chessò un megatappo di sughero..... :D :D
Opinioni in merito sono gradite
:D :D :D :DCome direbbe il nostro mito : Best Regards anche a Te... ;) :D
 
speed64 ha scritto:
Kren ha scritto:
speed64 ha scritto:
dexxter ha scritto:
speed64 ha scritto:
trinacrio ha scritto:
morgan65 ha scritto:
dexxter ha scritto:
arriverà mai una buona notizia da lì?

Tipo come in Islanda?

Per te sarebbe una buona notizia? :rolleyes:
Se il Vesuvio fa il botto le conseguenze le avvertiremmo anche qui in Polentonia... :rolleyes: Speriamo che riposi tranquillo.... :rolleyes:

difficile che la lava arrivi fin qui; essa, tenderà ad andare verso il mare..... ;)
Di cose storte a Napoli ce ne sono troppe ( a detta anche dei napoletani )... :rolleyes: Eppero' la pizza ed il caffe' come a Napoli non lo fa nessuno e pure ci stanno le belle guaglione..... :rolleyes: :) Per quello dico "speriamo che San Gennaro tenga buono O' Vesuvio " E poi come faremmo senza Vint e The Frog.... :p
Ma il ranocchio non ha pensato nulla per tappare il Vesuvio? Chessò un megatappo di sughero..... :D :D
Opinioni in merito sono gradite
:D :D :D :DCome direbbe il nostro mito : Best Regards anche a Te... ;) :D

Azz....mi sento quasi ignorato :cry: :cry:
Metteteci pure il sottoscritto con i due suddetti; è vero, qui non ho il Vesuvio, ma c'è la Solfatara sotto il sedere :D :D!!
E poi il Vesuvio non è che sia tanto lontano...
Saluti
 
speed64 ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
trinacrio ha scritto:
speed64 ha scritto:
trinacrio ha scritto:
morgan65 ha scritto:
dexxter ha scritto:
arriverà mai una buona notizia da lì?

Tipo come in Islanda?

Per te sarebbe una buona notizia? :rolleyes:
Se il Vesuvio fa il botto le conseguenze le avvertiremmo anche qui in Polentonia... :rolleyes: Speriamo che riposi tranquillo.... :rolleyes:

Ecco quello che viene chiamato l'effetto farfalla dalla comunità scietifica

Il 29 dicembre 1979, il fisico Edward Lorenz presentò alla Conferenza annuale della American Association for the Advancement of Science, una relazione in cui ipotizzava come il battito delle ali di una farfalla in Brasile, a séguito di una catena di eventi, potesse provocare una tromba d?aria nel Texas. L?insolita quanto suggestiva relazione, diede il nome al cosiddetto butterfly effect, effetto farfalla.
http://www.nemesi.net/farf.htm

Non oso immaginare le conseguenze di un eventuale "risveglio"del vesuvio

....anche perche' le abitazioni ormaisono a poche centinaia di metri dal cratere... :cry:
Ciao
Questa e' la vera follia.... :shock:

c'è una foto sul corsera di qualche giorno fa del vesuvio; la prima foto mostra come era nel 1944 e nell'altra come è adesso. Una pazzia. Ma chi ha autorizzato la costruzione di case alle pendici di un vulcano MAI dichiarato morto. Ma anche chi ha costruito non gli è mai passato per la testa che potesse essere pericoloso?
Ora, eruttasse e distruggesse tutte quelle case, chi dovrebbe pagare?
 
trinacrio ha scritto:
speed64 ha scritto:
trinacrio ha scritto:
morgan65 ha scritto:
dexxter ha scritto:
arriverà mai una buona notizia da lì?

Tipo come in Islanda?

Per te sarebbe una buona notizia? :rolleyes:
Se il Vesuvio fa il botto le conseguenze le avvertiremmo anche qui in Polentonia... :rolleyes: Speriamo che riposi tranquillo.... :rolleyes:

Ecco quello che viene chiamato l'effetto farfalla dalla comunità scietifica

Il 29 dicembre 1979, il fisico Edward Lorenz presentò alla Conferenza annuale della American Association for the Advancement of Science, una relazione in cui ipotizzava come il battito delle ali di una farfalla in Brasile, a séguito di una catena di eventi, potesse provocare una tromba d?aria nel Texas. L?insolita quanto suggestiva relazione, diede il nome al cosiddetto butterfly effect, effetto farfalla.
http://www.nemesi.net/farf.htm

Non oso immaginare le conseguenze di un eventuale "risveglio"del vesuvio

mi sembra che lìeffetto farfalla sia più possibile in altri campi (economia soprattutto) che nel nel caso di un vulcano. Le polveri "dell'islandese" creano solo problemi economici e cmq limitati.
 
migliazziblu ha scritto:
I carabinieri dopo avere bloccato una banda di 18 spacciatori, ha scoperto che questi venivano pagati.....con ricevute vincenti di Bingo.....bingo
Per la fantasia e l' inventiva sono veramente di un altro pianeta.
Ciao

Eh caro mio... da sempre c'e' il sospetto che le lotterie varie, in cui in passato in alcuni casi si evidenziarono ENORMI irregolarita' circa l'"estrazione" dei vincitori, siano un sistema efficientissimo della mafia per riciclare denaro sporco...
 
dexxter ha scritto:
morgan65 ha scritto:
dexxter ha scritto:
arriverà mai una buona notizia da lì?
Tipo come in Islanda?
dell'islanda mi interessa fino ad un certo punto ( cenere vulcanica a parte) a differenza di Napoli.

GheddoStella ha scritto:
speed64 ha scritto:
E poi come faremmo senza Vint e The Frog.... :p
Vint non fa testo, è uno di quelli che spera che il vesuvio,come dire...dia una mano a migliorare la situazione :D

Complimenti! Proprio delle belle parole: ho visto cacche di cane dotate di maggiore umanità di quella che traspare da questi post.

@ Belpietro: forse è il caso di suggerire all'admin di aggiungere l'antimeridionalismo (anche e soprattutto quello "strisciante" di questi galantuomini) ai già proibiti calcio, politica e religione, o dovremo supporre che sia meno grave insultare un connazionale che commentare il goal della domenica.

@ dexxter & compagni: per conto mio non posso che augurare a tutti un gran bene visto che, a quanto pare, vi state già facendo abbastanza male da soli.

Bah...
disgust1.gif
 
dexxter ha scritto:
c'è una foto sul corsera di qualche giorno fa del vesuvio; la prima foto mostra come era nel 1944 e nell'altra come è adesso. Una pazzia. Ma chi ha autorizzato la costruzione di case alle pendici di un vulcano MAI dichiarato morto. Ma anche chi ha costruito non gli è mai passato per la testa che potesse essere pericoloso?
Ora, eruttasse e distruggesse tutte quelle case, chi dovrebbe pagare?

i costruttori hanno solo perseguito il proprio interesse come chi (eventualmente) ha autorizzato l'edificazione di zone vicino al vulcano
pagheremo io e te con le tasse (beh non solo noi due)
 
procida ha scritto:
speed64 ha scritto:
Kren ha scritto:
speed64 ha scritto:
dexxter ha scritto:
speed64 ha scritto:
trinacrio ha scritto:
morgan65 ha scritto:
dexxter ha scritto:
arriverà mai una buona notizia da lì?

Tipo come in Islanda?

Per te sarebbe una buona notizia? :rolleyes:
Se il Vesuvio fa il botto le conseguenze le avvertiremmo anche qui in Polentonia... :rolleyes: Speriamo che riposi tranquillo.... :rolleyes:

difficile che la lava arrivi fin qui; essa, tenderà ad andare verso il mare..... ;)
Di cose storte a Napoli ce ne sono troppe ( a detta anche dei napoletani )... :rolleyes: Eppero' la pizza ed il caffe' come a Napoli non lo fa nessuno e pure ci stanno le belle guaglione..... :rolleyes: :) Per quello dico "speriamo che San Gennaro tenga buono O' Vesuvio " E poi come faremmo senza Vint e The Frog.... :p
Ma il ranocchio non ha pensato nulla per tappare il Vesuvio? Chessò un megatappo di sughero..... :D :D
Opinioni in merito sono gradite
:D :D :D :DCome direbbe il nostro mito : Best Regards anche a Te... ;) :D

Azz....mi sento quasi ignorato :cry: :cry:
Metteteci pure il sottoscritto con i due suddetti; è vero, qui non ho il Vesuvio, ma c'è la Solfatara sotto il sedere :D :D!!
E poi il Vesuvio non è che sia tanto lontano...
Saluti
Scusami se non ti ho citato... :oops: E speriamo che vulcani e solfatare riposino per altri 1000 anni.... :) Saluti anche a Te.
 
keko01 ha scritto:
dexxter ha scritto:
c'è una foto sul corsera di qualche giorno fa del vesuvio; la prima foto mostra come era nel 1944 e nell'altra come è adesso. Una pazzia. Ma chi ha autorizzato la costruzione di case alle pendici di un vulcano MAI dichiarato morto. Ma anche chi ha costruito non gli è mai passato per la testa che potesse essere pericoloso?
Ora, eruttasse e distruggesse tutte quelle case, chi dovrebbe pagare?

i costruttori hanno solo perseguito il proprio interesse come chi (eventualmente) ha autorizzato l'edificazione di zone vicino al vulcano
pagheremo io e te con le tasse (beh non solo noi due)
Forse è tutto abusivo, no????
 
acrobat_68 ha scritto:
keko01 ha scritto:
dexxter ha scritto:
c'è una foto sul corsera di qualche giorno fa del vesuvio; la prima foto mostra come era nel 1944 e nell'altra come è adesso. Una pazzia. Ma chi ha autorizzato la costruzione di case alle pendici di un vulcano MAI dichiarato morto. Ma anche chi ha costruito non gli è mai passato per la testa che potesse essere pericoloso?
Ora, eruttasse e distruggesse tutte quelle case, chi dovrebbe pagare?

i costruttori hanno solo perseguito il proprio interesse come chi (eventualmente) ha autorizzato l'edificazione di zone vicino al vulcano
pagheremo io e te con le tasse (beh non solo noi due)
Forse è tutto abusivo, no????

ma anche no.

il terreno sta dove sta; immaginati un comune sito interamente in area "a rischio".
soluzione 1: non si edifica nulla, i terreni dei cittadini valgono zero, il comune non ha denaro per rendere i servizi
soluzione 2: i cittadini (a proprio rischio) e il comune, che poi è espressione di quegli stessi cittadini, collaborano per rendere edificabili i terreni.
i terreni valgono, i cittadini si fermano, il comune riceve gli oneri e mantiene la sua popolazione, ricava introiti per erogare i servizi.

la soluzione 2, anni dopo, si rileva magari disastrosa; però ha il suo senso. che non sto giustificando, ma sto motivando.
 
belpietro ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
keko01 ha scritto:
dexxter ha scritto:
c'è una foto sul corsera di qualche giorno fa del vesuvio; la prima foto mostra come era nel 1944 e nell'altra come è adesso. Una pazzia. Ma chi ha autorizzato la costruzione di case alle pendici di un vulcano MAI dichiarato morto. Ma anche chi ha costruito non gli è mai passato per la testa che potesse essere pericoloso?
Ora, eruttasse e distruggesse tutte quelle case, chi dovrebbe pagare?

i costruttori hanno solo perseguito il proprio interesse come chi (eventualmente) ha autorizzato l'edificazione di zone vicino al vulcano
pagheremo io e te con le tasse (beh non solo noi due)
Forse è tutto abusivo, no????

ma anche no.

il terreno sta dove sta; immaginati un comune sito interamente in area "a rischio".
soluzione 1: non si edifica nulla, i terreni dei cittadini valgono zero, il comune non ha denaro per rendere i servizi
soluzione 2: i cittadini (a proprio rischio) e il comune, che poi è espressione di quegli stessi cittadini, collaborano per rendere edificabili i terreni.
i terreni valgono, i cittadini si fermano, il comune riceve gli oneri e mantiene la sua popolazione, ricava introiti per erogare i servizi.

la soluzione 2, anni dopo, si rileva magari disastrosa; però ha il suo senso. che non sto giustificando, ma sto motivando.
Il fenomemo è molto veriegato e però non può prescindere dal vincolo di inedificabilità che, per il Vesuvio, è addirittura doppio (vulcano + parco naturale): c'è una percentuale piuttosto alta di "seconde case" così come per l'altro vulcano, ovvero l'Etna (ricordi Zafferana Etnea e l'arringa di Sgarbi??); c'è forse una percentuale di abusivismo cosiddetto di necessità (a cui credo poco) e c'è molta speculazione legata alla scarsa memoria del pericolo ed alla bellezza dei luoghi (parlo naturalmente delle pendici vere e proprie).
In ogni caso ai comuni entra ben poco in quanto insediamenti abusivi: anzi, avrebbero pure l'onere delle demolizioni nel momento in cui dovessero diventare operative (non credo che in quel contesto siano sanabili).
 
Back
Alto