<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MY 2010 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MY 2010

ditini ha scritto:
Scusate, volevo dire Driv-e, non e-drive, comunque quella cosa lì.

Una domanda: secondo voi perchè ora non si può più mettere il sistema di controllo di pressione delle ruote?
Un dubbio mi assale, visto che io l'ho scelto come accessorio sulla mia: non sarà che si sono accorti che è una c... pazzesca, ehm, non funziona proprio bene?
Mi è poi venuto un altro dubbio: ma quando cambio gli pneumatici da estivi a invernali, il sistema continua a monitorare oppure visto che i sensori si trovano sulle ruote estive non vede un accidenti :?: Spero proprio che ci abbiano pensato :rolleyes:

Nessuna idea :idea: sui motivi della eliminazione dalla lista accessori del Tyre Pressure Monitoring System?
 
smargia2002 ha scritto:
Riguardo i motori PSA ancora nulla.
Penso che se qualcosa accadrà sarà solo con l'uscita delle prossime S60/V60 che, salvo contrordine, dovrbbero essere disponibili per i primi mesi del 2010, con presentazione ufficiale alla fine del 2009.
Con loro esordiranno i motori benzina iniezione diretta 1.6 da 180CV e 2.0 da 240.

mh, quindi su c30 non c'è speranza di vedere il 1.6 benzina da 180 cv già nel my2010... :cry:

p.
 
|pantone| ha scritto:
ditini ha scritto:
Nessuna idea :idea: sui motivi della eliminazione dalla lista accessori del Tyre Pressure Monitoring System?

forse poco richiesti?

p.

Più che altro poco utile per via del funzionamento: se anche una sola gomma perdeva pressione, il sistema segnalava perdita pressione senza però indicare da quale gomma, col conseguente forzoso controllo di tutte. Potevano migliorarlo, mah.
 
BIGJAY ha scritto:
|pantone| ha scritto:
ditini ha scritto:
Nessuna idea :idea: sui motivi della eliminazione dalla lista accessori del Tyre Pressure Monitoring System?

forse poco richiesti?

p.

Più che altro poco utile per via del funzionamento: se anche una sola gomma perdeva pressione, il sistema segnalava perdita pressione senza però indicare da quale gomma, col conseguente forzoso controllo di tutte. Potevano migliorarlo, mah.

Io l'ho visto in azione su una Laguna e non mi è sembrato granchè. Dopo aver lasciato la macchina in montagna (stelvio) per qualche notte, per via del cambio di pressione esterna e della temperatura, è impazzito. Oltretutto non c'è modo di zittirlo e nei 300km di ritorno il guidatore si è dovuto sorbire il display intero che lampeggiava senza sosta per avvertirlo, nonostante la pressione fosse giusta.
Oltretutto, fino a qualche anno fa, controllavo la pressione ogni 15-20gg ma non ho mai trovato cali di pressione. Poi ho inziato a farlo ogni 30-40gg e niente ancora. Ora la faccio controllare al gommista ogni due mesi e nonostante ciò le gomme sono sempre perfette.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Io l'ho visto in azione su una Laguna e non mi è sembrato granchè. Dopo aver lasciato la macchina in montagna (stelvio) per qualche notte, per via del cambio di pressione esterna e della temperatura, è impazzito. Oltretutto non c'è modo di zittirlo e nei 300km di ritorno il guidatore si è dovuto sorbire il display intero che lampeggiava senza sosta per avvertirlo, nonostante la pressione fosse giusta.
Oltretutto, fino a qualche anno fa, controllavo la pressione ogni 15-20gg ma non ho mai trovato cali di pressione. Poi ho inziato a farlo ogni 30-40gg e niente ancora. Ora la faccio controllare al gommista ogni due mesi e nonostante ciò le gomme sono sempre perfette.

io ho avuto la laguna e devo dire che, nonostante quella macchina sia stata un disastro su quasi tutti i fronti, il sistema di controllo pressione è stata una delle poche cose che ha funzionato a dovere quando è stato necessario. pensa che il primo giorno che l'ho ritirata mi si è piantato un bullone in uno pneumatico posteriore senza che me ne accorgessi. il giorno dopo in un lungo viaggio autostradale il sistema ha iniziato a segnalare un problema alla ruota posteriore (viaggiavo a 130/140 km/h) per scrupolo mi sono fermato e in effetti mi sono accorto della gomma leggermente sgonfia e della cusa. se non fossi stato avvisato preventivamente è probabile che la situazione si sarebbe potuta trasformare in potenzialmente pericolosa (ero carico come un mulo e con famiglia completa al seguito :? ). inoltre non mi ha mai segnalato valori sbagliati...

p.
 
Confermo.
Qualche anno fa per visita la Scozia ho noleggiato una Laguna che aveva il sensore di pressione.
Oltre a visualizzare la pressione di ogni singolo pneumatico sul cb, mi era parso anche molto efficiente.

Ciao
Davide
 
Ringrazio Smargia per la indiretta risposta a quanto chiedevo in un altro post Xc60 euro-n-cap. Devo dire che anch'io sono rimasto piuttosto deluso dal fatto che i diesel siano rimasti Euro 4 e che il 175 cv sia ordinabile esclusivamente a 2 ruote motrici e altre versioni solo con l'automatico. Buoni i biturbo ,soprattutto quello "tutta coppia". Però mi vien voglia di cercare qualche MY 2009 ,magari a Km 0.Che ne dite?Saluti
 
Caro Smargia, navigando un po' mi sono imbattuto in queste immagini:

knipsel4_196.jpg


knipsel3_829.jpg


Sono i nuovi rivestimenti per il m.y.'10? Belli in questo colore, soprattutto per la pelle (FINALMENTE) traforata. Puoi confermare?
 
Sul sito ufficiale Volvo nella pagina dell'xc 60 è apparsa un offerta "speciale"
sulla nuova motorizzazione 175cv FWD con due anni di incendio e furto compresi nel prezzo del next by volvo.
Peccato che il tasso di 9,17 % sia alto :evil:
 
Onestamente non saprei cosa dire sulla foto postata con i sedili in pelle traforata. Di fatto sul listino ufficiale relativo al MY 2010 gli interni in pelle traforata non compaiono da nessuna parte, nemmeno tra gli optional.
Forse la foto che hai inserito si riferisce ad un allestimento per qualche mercato estero.
Un saluto.
 
Giuanin63 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Scusate, forse mi ero perso un pezzo in precedenza. Ma esce il 163 biturbo con 420NM e nessuno dice niente? Insomma, già con il monoturbo era eccezionale, di gran lunga il miglior diesel per lo spirito Volvo, figuariamoci ora con il biturbo. Coppia sufficiente ad incollare al sedile, turbolag inesistente (già prima non ce n'era), consumi irrisori e indistruttibilità garantita, insomma, il motore perfetto.
Cosa ne pensate?

Quuuuottooooo !!!

Ma, io mi son posto sta domanda da ignorantone: ma come fa ad aver la stessa coppia con 42 Cv in meno ???
E poi, ma che senso avrebbe a sto punto prendere il 205 cv se con 163 ho la stessa coppia con consumi,presumibilmente, ben minori ??
D' accordo che bisogna vedere la curva come vien distribuita, però.....

ILLUMINATEMI O SOMMI SACCENTI DEI MISTERI MOTORISTICI !!!

;) ;) ;)

infatti anche io non capisco

capisco il 205cv biturbo sequenziale (stile BMW 3.0D delle ...35d da 286cv)

capisco il 175 monoturbo, un 185 modificato e addolcito spero per ridurre i consumi, e quindi emissioni, e migliorare il carattere

non capisco il 163 addirittura biturbo (ma non era già un turbosoft da coppia ai bassi?) eppoi non capisco i due scarichi, hanno senso su un biturbo parallelo (tipo uno sovralimenta metà bancata e l'altro l'altra, ma sono cinque cilindri, quindi dispari e non puoi fare un turbo per due e uno per tre, o per due me mezzo)

poi che abbia innalzato la coppia massima senza innalzare la potenza (che ricordo è il prodotto della coppia per il regime di rotazione) significa che ha un calo di coppia al crescere di giri, quindi meno "schiena" o "plateau" sul diagramma di erogazione

certo mi sfugge qualcosa, e sul sito volvo e sul web non ho trovato nulla

resta il fatto che un 2.4D ha costi di produzione, manutenzione e conduzione certamente più alti di un 2.0, e visto che oramai moltissimi 2litri hanno prestazioni paragonabili, non so commercialmente quanto sarà richiesto

certo che la coppia a basso regime gratifica la guida, ma non credo che la corsa a coppie impegnative (anche per la trasmissione) servano più di tanto, ammenochè non si voglia arricciare l'asfalto sotto le ruote o tirare rimorchi con yacht

attendo delucidazioni
 
Back
Alto