<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 167 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Se dovessi inventarmi un'attività redditizia con cui circondare il museo, pur non conoscendo bene se la planimetria lo permetta, non mi verrebbe in mente nulla di più calzante che un circuito, il "circuito di Arese". Credo che avrebbe un'attrattiva mica da ridere, mutualmente rinforzata dall'adiacenza col museo. Se ci piazzi un ristorante come si deve potresti avere l'area invasa da pistonheads alfisti di tutto il mondo giorno e notte, fra auto moderne e vecchi glorie storiche, con raduni ed un festival a settimana. Fatto questo e riempita l'area, la si potrebbe anche costellare di negozi, magari più legati al mondo dell'auto che un centro commerciale, e magari una filiale alfa Romeo. Vuoi mettere il gusto di comprare un'Alfa Romeo ad Arese? Una Città dell'Alfa, a tema, e contemporaneamente un luogo della memoria: nessuno che capitasse a Milano potrebbe sottrarsi ad una visita.

In Inghilterra con certe cose ci mandano avanti il turismo di un paese per mesi, presente Goodwood?

Sono sicuro che qualcuno ci ha pensato, se c'è gente pagata per lavorare sul museo Skoda....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Se dovessi inventarmi un'attività redditizia con cui circondare il museo, pur non conoscendo bene se la planimetria lo permetta, non mi verrebbe in mente nulla di più calzante che un circuito, il "circuito di Arese". Credo che avrebbe un'attrattiva mica da ridere, mutualmente rinforzata dall'adiacenza col museo. Se ci piazzi un ristorante come si deve potresti avere l'area invasa da pistonheads alfisti di tutto il mondo giorno e notte, fra auto moderne e vecchi glorie storiche, con raduni ed un festival a settimana. Fatto questo e riempita l'area, la si potrebbe anche costellare di negozi, magari più legati al mondo dell'auto che un centro commerciale, e magari una filiale alfa Romeo. Vuoi mettere il gusto di comprare un'Alfa Romeo ad Arese? Una Città dell'Alfa, a tema, e contemporaneamente un luogo della memoria: nessuno che capitasse a Milano potrebbe sottrarsi ad una visita.

In Inghilterra con certe cose ci mandano avanti il turismo di un paese per mesi, presente Goodwood?

Sono sicuro che qualcuno ci ha pensato, se c'è gente pagata per lavorare sul museo Skoda....

Troppo semplice, devi capire che qui ci sono manager pagati milionate di euro, gente che vive in aereo tra Detroit e Torino,cosa vuoi che ne capiamo noi con le nostre misere testoline. Loro vedono troppo avanti

guarda i tedeschi, negli ultimi trent'anni hanno semplicemente pensato a fare auto e a migliorarle continuamente, troppo semplice, troppo banale, sono così limitati
invece noi ...giù con la finanza creativa
 
Merosi1910 ha scritto:
Troppo semplice, devi capire che qui ci sono manager pagati milionate di euro, gente che vive in aereo tra Detroit e Torino,cosa vuoi che ne capiamo noi con le nostre misere testoline. Loro vedono troppo avanti

guarda i tedeschi, negli ultimi trent'anni hanno semplicemente pensato a fare auto e a migliorarle continuamente, troppo semplice, troppo banale, sono così limitati
invece noi ...giù con la finanza creativa

Ma certo, trattasi di due appunti scritti nell'infinita miseria delle nostra nulla competenza di forumisti, niente a che confrontare con lo sconfinato testone dell'ad itinerante, che infatti sta moltiplicando i pani ed i pesci in scala logaritmica.

Fuori d'ironia, la pochezza della visione ha le gambe corte anche in America, dove un'istituzione nazionale come Jeep fino a ieri si ritrovava un monumento come la cherokee / liberty, con cui potevi arare anche i campi del Tennessee... ed ora si ritrova con una giulietta crossover che non sale neanche su un marciapiede di new York. La classe non é acqua ovunque tu vada, ed i clienti americani infatti l'hanno subito riconosciuta, questa classe, e stanno già indignati ( pure brutta come la fame gliel'hanno fatta ).

Ed il bello ha da venire, quando sarà il turno di rifare la grande cherokee. Presumo sul pianale della Giulietta allungato e trazione haldex.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Se dovessi inventarmi un'attività redditizia con cui circondare il museo, pur non conoscendo bene se la planimetria lo permetta, non mi verrebbe in mente nulla di più calzante che un circuito, il "circuito di Arese". Credo che avrebbe un'attrattiva mica da ridere, mutualmente rinforzata dall'adiacenza col museo. Se ci piazzi un ristorante come si deve potresti avere l'area invasa da pistonheads alfisti di tutto il mondo giorno e notte, fra auto moderne e vecchi glorie storiche, con raduni ed un festival a settimana. Fatto questo e riempita l'area, la si potrebbe anche costellare di negozi, magari più legati al mondo dell'auto che un centro commerciale, e magari una filiale alfa Romeo. Vuoi mettere il gusto di comprare un'Alfa Romeo ad Arese? Una Città dell'Alfa, a tema, e contemporaneamente un luogo della memoria: nessuno che capitasse a Milano potrebbe sottrarsi ad una visita.

In Inghilterra con certe cose ci mandano avanti il turismo di un paese per mesi, presente Goodwood?

Sono sicuro che qualcuno ci ha pensato, se c'è gente pagata per lavorare sul museo Skoda....

Esatto!

Proprio fiat, cioè non qualcuno che viene dalla Luna, da oltre Gottardo, o da chissà dove, ha realizzato a Torino una struttura espositiva-commerciale per i veicoli da lavoro, concettualmente equivalente a quella suggerita da te e fpaol: http://www.fiatindustrialvillage.com/

Naturalmente, il Centro Storico fiat, cioè la struttura museale pura del marchio fiat, diciamo più corrispondente al concetto del Museo di Arese, esiste, continua ad esistere ed essere accessibile.

E questo mi fa sembrare ancora più assurdo e vergognoso il modo in cui la stessa proprietà non gestisce, non valorizza il patrimonio storico-tecnico Alfa Romeo.

Dummköpfe!
 
Merosi1910 ha scritto:
...guarda i tedeschi, negli ultimi trent'anni hanno semplicemente pensato a fare auto e a migliorarle continuamente, troppo semplice, troppo banale, sono così limitati
invece noi ...giù con la finanza creativa

:twisted:

dovresti scrivere più spesso Merosi :D ti dipingono come un "cattivone", eppure scrivi semplici constatazioni 8)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
...Fuori d'ironia, la pochezza della visione ha le gambe corte anche in America, dove un'istituzione nazionale come Jeep fino a ieri si ritrovava un monumento come la cherokee / liberty, con cui potevi arare anche i campi del Tennessee... ed ora si ritrova con una giulietta crossover che non sale neanche su un marciapiede di new York. La classe non é acqua ovunque tu vada, ed i clienti americani infatti l'hanno subito riconosciuta, questa classe, e stanno già indignati ( pure brutta come la fame gliel'hanno fatta ).

Ed il bello ha da venire, quando sarà il turno di rifare la grande cherokee. Presumo sul pianale della Giulietta allungato e trazione haldex.

:shock: :shock: :shock:

Ora BC faccio quello che "casca dal pero": ti risultano in yankelandia rivolte di jeeepisti intransigenti per i nuovi modelli italoamericani?
Hai qualche fonte (magari da postare)?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Se dovessi inventarmi un'attività redditizia con cui circondare il museo, pur non conoscendo bene se la planimetria lo permetta, non mi verrebbe in mente nulla di più calzante che un circuito, il "circuito di Arese". Credo che avrebbe un'attrattiva mica da ridere, mutualmente rinforzata dall'adiacenza col museo. Se ci piazzi un ristorante come si deve potresti avere l'area invasa da pistonheads alfisti di tutto il mondo giorno e notte, fra auto moderne e vecchi glorie storiche, con raduni ed un festival a settimana. Fatto questo e riempita l'area, la si potrebbe anche costellare di negozi, magari più legati al mondo dell'auto che un centro commerciale, e magari una filiale alfa Romeo. Vuoi mettere il gusto di comprare un'Alfa Romeo ad Arese? Una Città dell'Alfa, a tema, e contemporaneamente un luogo della memoria: nessuno che capitasse a Milano potrebbe sottrarsi ad una visita.

In Inghilterra con certe cose ci mandano avanti il turismo di un paese per mesi, presente Goodwood?

Sono sicuro che qualcuno ci ha pensato, se c'è gente pagata per lavorare sul museo Skoda....

Il circuito ad Ares esiste da quando esiste la nuova fabbrica e lo si puo' vedere su google maps. E' la pista dove venivano provate le vetture appena uscite dalla fabbrica.
 
vecchioAlfista ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
...Fuori d'ironia, la pochezza della visione ha le gambe corte anche in America, dove un'istituzione nazionale come Jeep fino a ieri si ritrovava un monumento come la cherokee / liberty, con cui potevi arare anche i campi del Tennessee... ed ora si ritrova con una giulietta crossover che non sale neanche su un marciapiede di new York. La classe non é acqua ovunque tu vada, ed i clienti americani infatti l'hanno subito riconosciuta, questa classe, e stanno già indignati ( pure brutta come la fame gliel'hanno fatta ).

Ed il bello ha da venire, quando sarà il turno di rifare la grande cherokee. Presumo sul pianale della Giulietta allungato e trazione haldex.

:shock: :shock: :shock:

Ora BC faccio quello che "casca dal pero": ti risultano in yankelandia rivolte di jeeepisti intransigenti per i nuovi modelli italoamericani?
Hai qualche fonte (magari da postare)?
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/nuova-jeep-cherokee-anima-off-road-forme-da-crossover
 
fpaol68 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
credo nessuno ha visto il mio post sullo stesso mio topic "Ragazzi non é uno..."

lo posto di nuovo qui,sperando che si possa capire di piu.Io penso se la Fiat é del parere che bisogna fare questo tipo di reclame, e poi tiene forte per tenere chiuso il museo non so a mio parere dove l intelligenza culturale di essa.

Non so quanto sia una buona notizia per il marchio Alfa Romeo
La Fiat sará il nuovo sponsore del Eintracht Frankfurt(Bundesliga)

sulle magliette ci sará il logo dell Alfa Romeo
Alla Fiat costerá per 3 anni la bellezza di 18 milioni di euro.

Se questa non é una buona notizia per l Alfa Romeo?

http://auto-presse.de/autonews.php?newsid=165206

Angelo, sinceramente non lo capisce proprio nessuno. L'intera vicenda museo non ha proprio nessuna logica se come dicono intendono rilanciare il marchio, si rifanno nei nomi a modelli che hanno fatto la storia e poi fanno di tutto per cancellarla quella storia. Tutti dico tutti i marchi, anche quelli meno nobili, hanno un loro museo e ci investono fior di quattrini, e fiat che ha gratis il museo con il più alto numero di esemplari di valore al mondo lo tiene chiuso. E senza ragione.
Ci trovi una logica ed una coerenza in questo?

Non è una buona notizia perchè l'Alfa Romeo non ha piu' bisogno di sponsorizzarsi, ma di avere un piano industriale e dei prodotti che in 26 anni non ha avuto (o solo in modo insoddisfacente).
Inoltre con 18 mil di euro si puo' fare una buona ristrutturazione del museo. no?

Questo è un aspetto molto interessante, che hai fatto bene a sottolineare perchè non avevo colto. Con 18 milioni si poteva realizzare tutto o quasi l'Alfa Village che aveva progettato De Meo, comprendente un ampliamento e valorizzazione del Museo, creazione di hotel adiacenti al museo per far soggiornare gli appassionati, uno shop Alfa e non ricordo cosa altro.
E questo si che sarebbe stato un ottimo investimento con ritorno garantito. Del resto tutte le case valorizzano il proprio museo creando o migliorando le strutture.
Alfa che ha il maggior numero di modelli esposti no lo tiene e lo lascia andare in malora.

Ahime con 18 mln non si fa tutto quello che dici, ma una ristrutturazione dignitosa, questo si.
Spenderli per sponsorizzarsi senza avere i prodotti è una cosa assurda, così come è assurdo il piano di rilancio del marchio.
 
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Scorrendo il web e la stessa stampa (ne parlò anche 4R o Ruoteclassiche, se non erro), probabilmente il problema non è neppure tanto il Museo, quanto l'area e la possibilità di capitalizzare vendendola e ricovertendola al famoso progetto del Centro Commerciale.
Certamente lecito dal punto di vista manageriale/finanziario per una s.p.a. (che oltretutto non necessità più industrialmente dell'area, difatto dismessa), devastante ed eticamente inaccettabile per chi ha a cuore Alfa Romeo e tutto quello che significa.

Vedremo come andrà a finire...

Per la verità la superficie occupata dal museo è una inezia rispetto al complesso dell'area. E anche per una spa che non sia miope e che veda un capellino al di là del proprio naso, l'idea di avere il museo del più grande marchio automobilistico, come storia, giusto nell'area dove sorgerà il più grande centro commerciale d'europa, oltretutto a 2 passi dalla Svizzera, non dovrebbe proprio dispiacere.
Se sopratutto a quella spa interessasse rilanciare l'immagine del marchio.......

carissimo Fpaol68, è proprio perchè l'area di pertinenza è esigua rispetto al totale che la rende fastidiosa.
Su quest'area ci sono interessi giganteschi, forse l'area piu' focus del territorio italiano, al momento.
Il vincolo è stato un vero meteorite che ha rotto il natural declivio delle cose pianificate. Oggi l'area del museo rappresenta un problema, non solo per Fiat.
Storicamente in italia queste situazioni di empasse hanno visto come protagonisti episodi dolosi. E' su questo che si deve tenere alta la guardia, e per questo è auspicabile che Audi acquisti il marchio, pomigliano e l'area del Museo. Ma, a mio avviso, è su questo punto il vero nodo negoziale.
 
vecchioAlfista ha scritto:
:shock: :shock: :shock:

Ora BC faccio quello che "casca dal pero": ti risultano in yankelandia rivolte di jeeepisti intransigenti per i nuovi modelli italoamericani?
Hai qualche fonte (magari da postare)?

Questo è il "JeepForum", fatti un the prima, che c'è da leggere per kilometri. Occhio agli sputi....
http://www.jeepforum.com/forum/f177/2014-jeep-cherokee-1482851/

Questo è un articolo di stampa, che esordisce dichiarando che i Jeepisti hanno già in mano la doppietta, e poi si sforza di dimostrare che la vettura è meglio del vecchio modello, e pare quasi riuscirci. Poi arrivano i commenti in fondo...
http://jalopnik.com/six-ways-the-2014-jeep-cherokee-is-better-than-the-xj-461239031

P.S. non estenderei troppo la discussione sulla Cherokee, era solo un inciso per segnalare che i nodi vengono al pettine a 360°,tipicamente non appena c'è da progettare qualcosa di nuovo. Chiudo inciso....
 
Gt_junior ha scritto:
Il circuito ad Ares esiste da quando esiste la nuova fabbrica e lo si puo' vedere su google maps. E' la pista dove venivano provate le vetture appena uscite dalla fabbrica.

Ignoranza mia. A maggior ragione si parla di qualcosa di ulteriore - oltre al museo - che ci sarebbe già, quindi una cosa in meno da inventare, solo sviluppare.
 
Maxetto, in questo momento nella room siamo praticamente in linea solo tu ed io.

Allora, cortesemente, pacatamente, simpaticamente, monostellami questo. :D

http://www.youtube.com/watch?v=VStzHrvJMuY
 
MUSEO BMW

MUSEO PORSCHE

MUSEO MERCEDES

MUSEO VW

POI CI SONO QUELLI AUDI, SKODA, RENAULT, PEUGEOT, CITROEN, ETC.

Mentre Fiat CHIUDE quello Alfa Romeo e spende 18 mln di Euro per sposorizzare il marchio!

Su quali basi si puo' difendere tale operato?

Questa volta non è la solita frase "mancano i soldi", niente favole quindi.

Attached files /attachments/1561623=23820-fabbrica-di-vetro-volkswagen-dresda-4.jpg /attachments/1561623=23819-mercedes-benz-museum.jpg /attachments/1561623=23818-stoccarda-automobili.jpg
 
ecco la altre

Attached files /attachments/1561627=23821-audi.jpg /attachments/1561627=23822-baviera-bmw-monaco-museo-welt-02.jpg
 
Back
Alto