:lol:
vecchioAlfista ha scritto::lol:
Perchè urli?fpaol68 ha scritto:vecchioAlfista ha scritto::lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Non ce la faccio più a smettere, ditemi che non siamo su scherzi a parte.
Tornando seri ed in topic facciamo un piccolo riassunto della vicenda.
A fine 2009 il Comune di Arese, giustamente preoccupato per le sorti del Museo, dopo la chiusura del centro stile Alfa e delle voci riguardanti la possibile dismissione della collezione con vendita dei pezzi pregiati, chiede il vincolo sulla collezione e sul museo.
A febbraio 2010 il Ministero dei Beni Culturali conferma il vincolo.
La reazione stizzita di FIAT è la chiusura del museo con la scusa di fantomatici lavori di manutenzione che non vengono mai però richiesti
Circa un mese dopo l'apposizione del vincolo fiat deposita un ricorso al Tar della Lombardia contro il vincolo.
Questi sono i fatti e questo è il modo in cui fiat valorizza il marchio Alfa Romeo.
RIPETO: I LAVORI DI MANUTENZIONE SONO UNA SCUSA PER TENERE CHIUSO IL MUSEO. NON ESISTE NESSUN PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE O RISANAMENTO CONSERVATIVO O MANUTENZIONE STRAORDINARIA. LA PROPRIETA' (fiat) NON HA MAI PRESENTATO AGLI ENTI PREPOSTI (soprintendenza e comune di Arese) NESSUN PROGETTO DI LAVORI.
Nardo-Leo ha scritto:Perchè urli?fpaol68 ha scritto:vecchioAlfista ha scritto::lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Non ce la faccio più a smettere, ditemi che non siamo su scherzi a parte.
Tornando seri ed in topic facciamo un piccolo riassunto della vicenda.
A fine 2009 il Comune di Arese, giustamente preoccupato per le sorti del Museo, dopo la chiusura del centro stile Alfa e delle voci riguardanti la possibile dismissione della collezione con vendita dei pezzi pregiati, chiede il vincolo sulla collezione e sul museo.
A febbraio 2010 il Ministero dei Beni Culturali conferma il vincolo.
La reazione stizzita di FIAT è la chiusura del museo con la scusa di fantomatici lavori di manutenzione che non vengono mai però richiesti
Circa un mese dopo l'apposizione del vincolo fiat deposita un ricorso al Tar della Lombardia contro il vincolo.
Questi sono i fatti e questo è il modo in cui fiat valorizza il marchio Alfa Romeo.
RIPETO: I LAVORI DI MANUTENZIONE SONO UNA SCUSA PER TENERE CHIUSO IL MUSEO. NON ESISTE NESSUN PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE O RISANAMENTO CONSERVATIVO O MANUTENZIONE STRAORDINARIA. LA PROPRIETA' (fiat) NON HA MAI PRESENTATO AGLI ENTI PREPOSTI (soprintendenza e comune di Arese) NESSUN PROGETTO DI LAVORI.
Non è che urlando le cose vanno come vuoi. Ci vuole più moderazione.
Qualcuno direbbe che quelle faccine sono fuori luogo.
Nardo-Leo ha scritto:Perchè urli?
Non è che urlando le cose vanno come vuoi. Ci vuole più moderazione.
Qualcuno direbbe che quelle faccine sono fuori luogo.
Guarda che io non sto mica dicendo che c'è un noto progetto di ristrutturazione.BelliCapelli3 ha scritto:Nardo-Leo ha scritto:Perchè urli?fpaol68 ha scritto:vecchioAlfista ha scritto::lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Non ce la faccio più a smettere, ditemi che non siamo su scherzi a parte.
Tornando seri ed in topic facciamo un piccolo riassunto della vicenda.
A fine 2009 il Comune di Arese, giustamente preoccupato per le sorti del Museo, dopo la chiusura del centro stile Alfa e delle voci riguardanti la possibile dismissione della collezione con vendita dei pezzi pregiati, chiede il vincolo sulla collezione e sul museo.
A febbraio 2010 il Ministero dei Beni Culturali conferma il vincolo.
La reazione stizzita di FIAT è la chiusura del museo con la scusa di fantomatici lavori di manutenzione che non vengono mai però richiesti
Circa un mese dopo l'apposizione del vincolo fiat deposita un ricorso al Tar della Lombardia contro il vincolo.
Questi sono i fatti e questo è il modo in cui fiat valorizza il marchio Alfa Romeo.
RIPETO: I LAVORI DI MANUTENZIONE SONO UNA SCUSA PER TENERE CHIUSO IL MUSEO. NON ESISTE NESSUN PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE O RISANAMENTO CONSERVATIVO O MANUTENZIONE STRAORDINARIA. LA PROPRIETA' (fiat) NON HA MAI PRESENTATO AGLI ENTI PREPOSTI (soprintendenza e comune di Arese) NESSUN PROGETTO DI LAVORI.
Non è che urlando le cose vanno come vuoi. Ci vuole più moderazione.
Qualcuno direbbe che quelle faccine sono fuori luogo.
Qualcuno direbbe che notoriamente non c'è - nè in progetto nè in corso - alcun lavoro di manutenzione o rifacimento del museo.
E siccome tu di questo fatto sei perfettamente a conoscenza, ciò implica che tu stia intenzionalmente trollando, e che qualcun altro dovrebbe finalmente decidersi a (ri)buttarti fuori, e tenertici.
P.S. la monostellina te l'ho data io.
spider ha scritto:di recente il nostro uomo (Marchionne n.d.r.) ha detto che le Alfa Romeo future saranno solo prodotte in Italia e che ritornerà la t.p. nei modelli di gamma più alta.
Allora mi chiedo, beato uomo, hai capito o meglio sai che il marchio vive sull'italianità (nel senso più buono, ovvero designer, fascino, prestazioni etc.) e che ha un retaggio impressionante basato sulla tradizione e sulla nostra passione.
Allora perchè non riaprire il Museo dando un colpo di spugna al ricorso contro il vincolo?
Ma si chiede quello che ha per le mani?
quanto perderebbe una nuova produzione basata sugli stilemi Alfa Romeo (diversamente è impossibile) se il museo viene smantellato?
Non capisco cosa gli costa rilanciare il museo se vuole poi rilanciare il Marchio.
Un saluto a tutti, anche al "nosto uomo".
Nardo-Leo ha scritto:C'è solo un piccolo particolare. Non sappiamo ancora se il museo sarà veramente smantellato.
Io ne dubito.
E' probabile che lo rimetteranno a nuovo, anche se per ora non c'è nessun progetto ufficiale, forse lo sposteranno. Certezze non ce ne sono.
Ma smantellare alias buttare tutto via non credo proprio.
Ma, dunque, Fiat aveva espresso la volontà di fare qualcosa contro il museo?fpaol68 ha scritto:Nardo-Leo ha scritto:C'è solo un piccolo particolare. Non sappiamo ancora se il museo sarà veramente smantellato.
Io ne dubito.
E' probabile che lo rimetteranno a nuovo, anche se per ora non c'è nessun progetto ufficiale, forse lo sposteranno. Certezze non ce ne sono.
Ma smantellare alias buttare tutto via non credo proprio.
C'è una certezza, almeno fino quando rimarrà il vincolo:
nè il museo inteso come edificio, nè la collezione possono essere toccati e/o smantellati. E nemmeno possono spostarlo.
E' per questo che fiat ha fatto ricorso e piccata come un bambino a cui è stato tolto il giochino ha chiuso immediatamente il museo.
Il Museo doveva essere smantellato e portato a Torino per fare il museo nazionale (in realtà museo fiat). Alcuni pezzi sarebbero stati venduti per far cassa ed altri semplicemente gettati in uno a progetti ed altre carte imbarazzanti (per i nuovi padroni).fpaol68 ha scritto:Nardo-Leo ha scritto:C'è solo un piccolo particolare. Non sappiamo ancora se il museo sarà veramente smantellato.
Io ne dubito.
E' probabile che lo rimetteranno a nuovo, anche se per ora non c'è nessun progetto ufficiale, forse lo sposteranno. Certezze non ce ne sono.
Ma smantellare alias buttare tutto via non credo proprio.
C'è una certezza, almeno fino quando rimarrà il vincolo:
nè il museo inteso come edificio, nè la collezione possono essere toccati e/o smantellati. E nemmeno possono spostarlo.
E' per questo che fiat ha fatto ricorso e piccata come un bambino a cui è stato tolto il giochino ha chiuso immediatamente il museo.
fpaol68 ha scritto:vecchioAlfista ha scritto::lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Non ce la faccio più a smettere, ditemi che non siamo su scherzi a parte.
Tornando seri ed in topic facciamo un piccolo riassunto della vicenda.
A fine 2009 il Comune di Arese, giustamente preoccupato per le sorti del Museo, dopo la chiusura del centro stile Alfa e delle voci riguardanti la possibile dismissione della collezione con vendita dei pezzi pregiati, chiede il vincolo sulla collezione e sul museo.
A febbraio 2010 il Ministero dei Beni Culturali conferma il vincolo.
La reazione stizzita di fiat è la chiusura del museo con la scusa di fantomatici lavori di manutenzione che non vengono mai però richiesti
Circa un mese dopo l'apposizione del vincolo fiat deposita un ricorso al Tar della Lombardia contro il vincolo.
Questi sono i fatti e questo è il modo in cui fiat valorizza il marchio Alfa Romeo.
RIPETO: I LAVORI DI MANUTENZIONE SONO UNA SCUSA PER TENERE CHIUSO IL MUSEO. NON ESISTE NESSUN PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE O RISANAMENTO CONSERVATIVO O MANUTENZIONE STRAORDINARIA. LA PROPRIETA' (fiat) NON HA MAI PRESENTATO AGLI ENTI PREPOSTI (soprintendenza e comune di Arese) NESSUN PROGETTO DI LAVORI.
Il tutto si può ricondurre all'atavica invidia sabauda nei confronti dell'Alfa Romeo, rea di aver costruito automobili migliori dei cugini piemontesi. Una volta conquistata la preda (con i soldi dei contribuenti, non degli Agnelli) ne hanno fatto carne da macello. Ora, dopo aver ridotto l'Alfa ad un badge, passano alla fase 2: cancellare la memoria storica del Biscione. Neanche George Orwell avrebbe fatto meglio.loopo ha scritto:fpaol68 ha scritto:vecchioAlfista ha scritto::lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Non ce la faccio più a smettere, ditemi che non siamo su scherzi a parte.
Tornando seri ed in topic facciamo un piccolo riassunto della vicenda.
A fine 2009 il Comune di Arese, giustamente preoccupato per le sorti del Museo, dopo la chiusura del centro stile Alfa e delle voci riguardanti la possibile dismissione della collezione con vendita dei pezzi pregiati, chiede il vincolo sulla collezione e sul museo.
A febbraio 2010 il Ministero dei Beni Culturali conferma il vincolo.
La reazione stizzita di fiat è la chiusura del museo con la scusa di fantomatici lavori di manutenzione che non vengono mai però richiesti
Circa un mese dopo l'apposizione del vincolo fiat deposita un ricorso al Tar della Lombardia contro il vincolo.
Questi sono i fatti e questo è il modo in cui fiat valorizza il marchio Alfa Romeo.
RIPETO: I LAVORI DI MANUTENZIONE SONO UNA SCUSA PER TENERE CHIUSO IL MUSEO. NON ESISTE NESSUN PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE O RISANAMENTO CONSERVATIVO O MANUTENZIONE STRAORDINARIA. LA PROPRIETA' (fiat) NON HA MAI PRESENTATO AGLI ENTI PREPOSTI (soprintendenza e comune di Arese) NESSUN PROGETTO DI LAVORI.
Esatto. Una settimana fa sono stato a Rho da un mio cliente, così ho colto l'occasione per passare ad Arese...
Fermandomi in vari punti attorno questa grande area, ho avuto modo di parlare con più persone, tra cui anche chi direttamente coinvolto. Conversazioni interessantissime, di contenuto abbastanza strong, ma che per rispetto non voglio riportare qui.
Cmq sia, niente di nuovo, o che qui non sappiamo già.
La situazione è triste. Non esiste un progetto di ristrutturazione del museo, mai esistito, già l'entrata del museo cade quasi a pezzi (il quadrifoglio situato in entrata è a pezzi). La natura si fa prepotentemente strada. Per non parlare del resto dell'area, capannoni, palazzi ecc.
Triste.
Anche per quanto riguarda le ex aree produttive e la loro riqualificazione, tutto una bufala immensa, non esistono progetti, niente.
Alfa Romeo.. Mi chiedo solo come fiat possa immaginarsi di parlare di "brand globale", quando manca praticamente tutto. Dal museo ad una struttura, una fabbrica auto o, magari più importante, una fabbrica MOTORI, un centro stile... Cose che la concorrenza ritiene non solo importanti, ma fondamentali.
Mah.
Ciao Alfa Romeo.
loopo ha scritto:fpaol68 ha scritto:vecchioAlfista ha scritto::lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Non ce la faccio più a smettere, ditemi che non siamo su scherzi a parte.
Tornando seri ed in topic facciamo un piccolo riassunto della vicenda.
A fine 2009 il Comune di Arese, giustamente preoccupato per le sorti del Museo, dopo la chiusura del centro stile Alfa e delle voci riguardanti la possibile dismissione della collezione con vendita dei pezzi pregiati, chiede il vincolo sulla collezione e sul museo.
A febbraio 2010 il Ministero dei Beni Culturali conferma il vincolo.
La reazione stizzita di fiat è la chiusura del museo con la scusa di fantomatici lavori di manutenzione che non vengono mai però richiesti
Circa un mese dopo l'apposizione del vincolo fiat deposita un ricorso al Tar della Lombardia contro il vincolo.
Questi sono i fatti e questo è il modo in cui fiat valorizza il marchio Alfa Romeo.
RIPETO: I LAVORI DI MANUTENZIONE SONO UNA SCUSA PER TENERE CHIUSO IL MUSEO. NON ESISTE NESSUN PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE O RISANAMENTO CONSERVATIVO O MANUTENZIONE STRAORDINARIA. LA PROPRIETA' (fiat) NON HA MAI PRESENTATO AGLI ENTI PREPOSTI (soprintendenza e comune di Arese) NESSUN PROGETTO DI LAVORI.
Esatto. Una settimana fa sono stato a Rho da un mio cliente, così ho colto l'occasione per passare ad Arese...
Fermandomi in vari punti attorno questa grande area, ho avuto modo di parlare con più persone, tra cui anche chi direttamente coinvolto. Conversazioni interessantissime, di contenuto abbastanza strong, ma che per rispetto non voglio riportare qui.
Cmq sia, niente di nuovo, o che qui non sappiamo già.
La situazione è triste. Non esiste un progetto di ristrutturazione del museo, mai esistito, già l'entrata del museo cade quasi a pezzi (il quadrifoglio situato in entrata è a pezzi). La natura si fa prepotentemente strada. Per non parlare del resto dell'area, capannoni, palazzi ecc.
Triste.
Anche per quanto riguarda le ex aree produttive e la loro riqualificazione, tutto una bufala immensa, non esistono progetti, niente.
Alfa Romeo.. Mi chiedo solo come fiat possa immaginarsi di parlare di "brand globale", quando manca praticamente tutto. Dal museo ad una struttura, una fabbrica auto o, magari più importante, una fabbrica MOTORI, un centro stile... Cose che la concorrenza ritiene non solo importanti, ma fondamentali.
Mah.
Ciao Alfa Romeo.
agricolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa