<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mumble mumble | Il Forum di Quattroruote

Mumble mumble

Costi dell'energia in vertiginoso aumento
Costo dei trasporti dei container dalla Cina all'Europa quintuplicati
Materie prime (acciaio alluminio ..... etc.) in vertiginosa ascesa
Costo delle future auto (che non risolveranno una cippa a livello inquinamento) alle stelle.
Generi di prima necessità (cibo compreso) in aumento per via dei costi dei trasporti

Prima cosa certa : inflazione in forte aumento
Seconda cosa certa : impoverimento delle solite classi basse e medie
Terza cosa certa : mutui a tasso variabile rischiosissimi

Gli unici a guadagnarci saranno gli stati con debito pubblico molto alto. L'inflazione renderà carta straccia in pochi anni i titoli di stato emessi negli ultimi dieci anni.
 
Tra l'altro un'innalzamento graduale dei tassi di interesse non e' detto che porti benefici all'inflazione, anzi molte volte succede il contrario perche' il costo del credito si riflette nei costi dei beni e servizi.


Qua dicono che l' inflazione ideale e' al 2%
Li' e' al 5....Ma sui titoli di Stato, sul Secondario non e' cambiato nulla.
strano, davvero
 
Ma si sa se l'aumento riguarderà anche il metano per autotrazione?
Non che sia preoccupato.
Dopo tutto il prezzo del kg di metano qui è fermo a 98 cent da anni,e se anche aumentasse di 10 centesimi su un pieno non mi cambierebbe di certo la vita.
Solo per sapere.
Se come dicono è anche l'aumento del costo della materia prima che determinerà la stangata sulle bollette penso che ci saranno ripercussioni anche sul prezzo al distributore.
 
Qua dicono che l' inflazione ideale e' al 2%
Li' e' al 5....Ma sui titoli di Stato, sul Secondario non e' cambiato nulla.
strano, davvero

Il rendimento sui titoli e' una variabile di politica monetaria/fiscale non e' dettato dal mercato (per i paesi big). Si puo' dare spazio o, meglio, l'illusione al mercato che sia lui a stabilire i tassi, se essi rimangono entro i binari che le autorita' monetarie ritengono appropriati, gli si fa credere che sono loro a decidere.

Per assurdo, nulla impedisce in teoria di avere interessi su governativi trentennali a 0 con un'inflazione al 10%...anzi le Banche Centrali non hanno bisogno nemmeno di comprare un titolo, basta l'annuncio ed i tassi confluiranno naturalmente verso quel target perche' non c'e' nessun attore privato che puo' mettersi contro chi ha risorse finanziarie infinite.

Certo poi bisogna vedere dova va a finire il valore della moneta in questione ma i tassi vanno dove vogliono le autorita' monetarie.
 
Il rendimento sui titoli e' una variabile di politica monetaria/fiscale non e' dettato dal mercato (per i paesi big). Si puo' dare spazio o, meglio, l'illusione al mercato che sia lui a stabilire i tassi, se essi rimangono entro i binari che le autorita' monetarie ritengono appropriati, gli si fa credere che sono loro a decidere.

Per assurdo, nulla impedisce in teoria di avere interessi su governativi trentennali a 0 con un'inflazione al 10%...anzi le Banche Centrali non hanno bisogno nemmeno di comprare un titolo, basta l'annuncio ed i tassi confluiranno naturalmente verso quel target perche' non c'e' nessun attore privato che puo' mettersi contro chi ha risorse finanziarie infinite.

Certo poi bisogna vedere dova va a finire il valore della moneta in questione ma i tassi vanno dove vogliono le autorita' monetarie.


Certo....
Ma, di norma, cambiano i prezzi di quelli gia' sul Secondario
 
Certo....
Ma, di norma, cambiano i prezzi di quelli gia' sul Secondario


Le Banche Centrali possono comprare tutti i titoli che vogliono sul secondario...anzi le regole istituzionali di tutte le Banche Centrali dei paesi industrializzati impediscono categoricamente l'acquisto di titoli da parte di queste direttamente dalle tesorerie degli stati. Gli acquisti avvengono solo sul secondario.
 
Le Banche Centrali possono comprare tutti i titoli che vogliono sul secondario...anzi le regole istituzionali di tutte le Banche Centrali dei paesi industrializzati impediscono categoricamente l'acquisto di titoli da parte di queste direttamente dalle tesorerie degli stati. Gli acquisti avvengono solo sul secondario.


Potevano farlo anche prima....
....Con l' inflazione all' 1 o 2%
Invece di pagare il 3,75 come quelli che gia' possiedo
 
Potevano farlo anche prima....
....Con l' inflazione all' 1 o 2%
Invece di pagare il 3,75 come quelli che gia' possiedo

Perche' comunque pagare il 3 o l'1 poco importa per uno stato a moneta sovrana (ripeto, non conosco gli specifici step operazionali delle tesorerie dell'aria Euro nella loro interazione con il mercato e le banche centrali), le spese per interessi sono come qualsiasi altra spesa pubblica.....lo stato prima spende e poi tassa (o rimuove liquidita' tramite la vendita di titoli pubblici)...o l'1 o il 3 per le casse statali fa lo stesso, semmai puo' impattare i target di politica monetaria e fiscale.
 
Perche' comunque pagare il 3 o l'1 poco importa per uno stato a moneta sovrana (ripeto, non conosco gli specifici step operazionali delle tesorerie dell'aria Euro nella loro interazione con il mercato e le banche centrali), le spese per interessi sono come qualsiasi altra spesa pubblica.....lo stato prima spende e poi tassa (o rimuove liquidita' tramite la vendita di titoli pubblici)...o l'1 o il 3 per le casse statali fa lo stesso, semmai puo' impattare i target di politica monetaria e fiscale.


Mah....
!?
Perche' non dare il 5, cosi' tutti gli Americani diventano ricchi
??
 
Perche' comunque pagare il 3 o l'1 poco importa .o l'1 o il 3 per le casse statali fa lo stesso, semmai puo' impattare i target di politica monetaria e fiscale.
Come no, infatti si è visto quando lo spread andò a 500 e i titoli lunghi scesero sotto 80 come gli importasse poco delle nuove emissioni che erano costretti a fare , che poi le tasse per pagare gli interessi tocca chiederle ai cittadini, magari sotto elezioni..
 
Come no, infatti si è visto quando lo spread andò a 500 e i titoli lunghi scesero sotto 80 come gli importasse poco delle nuove emissioni che erano costretti a fare , che poi le tasse per pagare gli interessi tocca chiederle ai cittadini, magari sotto elezioni..

L'Italia e' un paese che non ha sovranita' monetaria.....lo spread e' sceso solo quando Mario Draghi ha deciso finalmente di fare il vero banchiere centrale, il famoso "Whatever it takes".....ironicamente non fu necessario inizialmente comprare neanche un titolo, basto' l'annuncio e lo spread crollo' mentre la cura da cavallo di Monti non servi' a niente (Spread sempre alto).

Di recente i titoli a 10 anni Greci rendevano meno degli equivalenti Americani...credi sia il mercato??
 
Scusate un attimo, voi continuate a parlare solo di titoli di stato e politica monetaria ma non è che l'inflazione la potete fermare con la politica monetaria.
Se tutti i prodotti crescono a due cifre per la combinazione materieprime/trasporti/energia e si riflettono sul famoso paniere, l'Istat non può fare altro che certificarla.
A questo aggiungete pure la speculazione che ne deriverebbe e la frittata è bella e fatta
 
Ultima modifica:
Back
Alto