<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multilink vs Mcpherson al RETROTRENO | Il Forum di Quattroruote

Multilink vs Mcpherson al RETROTRENO

Salve,come da titolo sarei curioso di sapere se qualcuno sa dirmi quali possano essere i vantaggi e gli svantaggi nell'adottare l'una o l'altra soluzione per il retrotreno. Per un multilink che si consideri sia un entry-level (3 leve) che soluzioni più avanzate (5 leve e mezzo). Esempi di applicazioni di McPherson al posteriore sono le Jeep Renegade e Fiat 500X. Entrambe sospensioni indipendenti,entrambe spesso dettate dall'esigenza (sui crossover o suv) di far passare l'albero della trasmissione nelle 4X4,ma...
 
Se non sbaglio l'unica differenza tra un Mc pherson e un Multilink a tre bracci è che nel primo la molla e ammortizzatore sono in un corpo unico invece nel secondo solo disaccoppiati.

E il Multilink ha un braccio dedicato al recupero del Camber che il Mc pherson non ha.
 
E il Multilink ha un braccio dedicato al recupero del Camber che il Mc pherson non ha.

Anche io la sapevo così, aggiungo che non esiste "meglio o peggio"...basta vedere il numero di agosto di QR, dove il McPherson di Bmw si comporta meglio di due multilink su 3.....come in tutte le cose la messa a punto è decisiva.
 
Grazie per la risposta,ma questo lo sapevo già :(. In termini pratici però come si estrinsecano le due soluzioni? Perchè la Fiat ha usato il McPherson? E' più leggero? E' più economico? Entrambe? Qual è il pegno che si paga su strada nell'avere questo rispetto al multilink? In termini di robustezza?
 
Anche io la sapevo così, aggiungo che non esiste "meglio o peggio"...basta vedere il numero di agosto di QR, dove il McPherson di Bmw si comporta meglio di due multilink su 3.....come in tutte le cose la messa a punto è decisiva.
Io mi riferivo al posteriore. Grazie comunque per la risposta :)
 
Io mi riferivo al posteriore. Grazie comunque per la risposta :)
Anche io mi riferivo al posteriore....all'anteriore il McPherson è la regola fino a buona parte del seg.D.

Riguardo alla scelta di usarlo al posteriore della 500X credo che sia un problema di costi ma anche di adattabilità :non ci scordiamo che il pianale è quello che ha debuttato con la Grande Punto...quindi la sospensione indipendente più facile da inserire (meno ingombrante e vincolante) era il McPherson.

La Renegade, che pure è su pianale B, ha il multilink...ma se non sbaglio è perché condivide gli elementi del retrotreno con la Cherokee.
 
Anche io mi riferivo al posteriore....all'anteriore il McPherson è la regola fino a buona parte del seg.D.

Riguardo alla scelta di usarlo al posteriore della 500X credo che sia un problema di costi ma anche di adattabilità :non ci scordiamo che il pianale è quello che ha debuttato con la Grande Punto...quindi la sospensione indipendente più facile da inserire (meno ingombrante e vincolante) era il McPherson.

La Renegade, che pure è su pianale B, ha il multilink...ma se non sbaglio è perché condivide gli elementi del retrotreno con la Cherokee.
Ti correggo. Anche la Renegade ha il McPherson al posteriore,esattamente lo stesso della 500X (anche a livello di piccola componentistica). Il pianale,infine, NON è quello della grande punto,ma è quello della 500L, che ha debuttato nel 2012. Al posteriore la Bmw serie 3 ha il multilink al pari delle concorrenti,all'anteriore si differenzia per avere un McPherson di 3 generazione.
 
Cerco di rispondere velocemente ed in maniera chiara.

Il MacPherson (dietro o davanti) rappresenta praticamente la soluzione piu' economica ed efficiente, in termini di ingombro, per realizzare una sospensione indipendente (in realta' per il retrotreno ci sono soluzioni altrettanto economiche e package-efficient ma ormai cadute in disuso).
Se ben progettato e messo a punto, un MacPherson dietro puo' anche dare risultati molto buoni nella tenuta di strada, il vero grosso limite e' la gestione delle variazioni di camber.
Il multilink da 4 bracci in su ovviamente e' la soluzione ideale dal punto di vista della dinamica ma come contropartita e' piu' costoso ed ingombrante.
Facciamo attenzione con il termine "multilink" che in alcuni di schemi di sospensione con meno di 4 bracci, viene usato impropriamente per rappresentare dei semplici MacPherson con o senza puntoni di reazione. A volte vengono usati i termini Tri-link o Dual-link. Un esempio del genere sono le sospensioni posteriori della Toyota Camry o della Kia Spectra che non sono altro che il vecchio schema MacPherson usato per la prima volta da Lancia (debutto' sulla Beta ed arrivo' fino alla Kappa ed Alfa 164) al retrotreno con 2 biellette parallele trasversali ed un puntone di reazione obliquo (quest'ultimo venne introdotto sulla Thema nel 1984). In quel caso il termine "Multilink" e' improprio.
 
Ti correggo. Anche la Renegade ha il McPherson al posteriore,esattamente lo stesso della 500X (anche a livello di piccola componentistica).
L'informazione sul multilink l'avevo trovata in rete, ed effettivamente sembrava strana anche a me.
Secondo il sito di FCA la sospensione posteriore della Renegade è un McPherson di tipo Lotus...quindi con un ulteriore punto di attacco che potrebbe (impropriamente) farla considerare multilink come gli esempi riportati da Saturno.

Il pianale,infine, NON è quello della grande punto,ma è quello della 500L, che ha debuttato nel 2012.
Il pianale ha debuttato con la Grande Punto, nel 2012 è stato pesantemente aggiornato (anche nelle dimensioni) ma è e rimane un pianale da seg.B, dove il multilink non si è mai visto (come anche non si vede in buona parte del seg. C)

Al posteriore la Bmw serie 3 ha il multilink al pari delle concorrenti,all'anteriore si differenzia per avere un McPherson di 3 generazione.

Vero, sono io che ho fatto un casino tra avanti e dietro:confused::confused:[/QUOTE]
 
Facciamo attenzione con il termine "multilink" che in alcuni di schemi di sospensione con meno di 4 bracci, viene usato impropriamente per rappresentare dei semplici MacPherson con o senza puntoni di reazione. A volte vengono usati i termini Tri-link o Dual-link.
Però per la letteratura tecnica i multilink con 3 leve e mezzo sono considerati effettivamente tali,seppur entry level. Anche Paolo Massai si associa a questa classificazione
 
Back
Alto