<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multijet 1.3 da 85 | Il Forum di Quattroruote

Multijet 1.3 da 85

Ragazzi, scusate, ma si sa qualcosa in più (maggiori dettagli) su questo nuovo diesel che monterà la Punto 2012? Che differenze ci sono rispetto al risaputo 1.3 da 95?
Ciao e grazie a chi risponderà
 
dai risultati della prova col 75cv va già una bomba, anche perché hanno tolto l'assurdo limite della precedente versione sulla coppia massima. Semmai io lo vedrei bene sulla 4x4.
 
sofylove ha scritto:
Ragazzi, scusate, ma si sa qualcosa in più (maggiori dettagli) su questo nuovo diesel che monterà la Punto 2012? Che differenze ci sono rispetto al risaputo 1.3 da 95?
Ciao e grazie a chi risponderà

Io ho trovato questo: :rolleyes:

"....introduzione di due nuove tecnologie (Intelligent Alternator e Intelligent Flow) che gli consentono di raggiungere il livello di 90 g/km CO2. La prima ottimizza la strategia di ricarica della batteria durante le fasi di "cut-off motore" mentre la seconda è ottenuta mediante una pompa olio a cilindrata variabile ed un'ottimizzazione del circuito di raffreddamento. Tali tecnologie, unitamente all'utilizzo di olio cambio a bassa viscosità, permettono a Punto di essere tra le vetture diesel del suo segmento con le migliori emissioni di CO2."
 
mikace ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi, scusate, ma si sa qualcosa in più (maggiori dettagli) su questo nuovo diesel che monterà la Punto 2012? Che differenze ci sono rispetto al risaputo 1.3 da 95?
Ciao e grazie a chi risponderà

Io ho trovato questo: :rolleyes:

"....introduzione di due nuove tecnologie (Intelligent Alternator e Intelligent Flow) che gli consentono di raggiungere il livello di 90 g/km CO2. La prima ottimizza la strategia di ricarica della batteria durante le fasi di "cut-off motore" mentre la seconda è ottenuta mediante una pompa olio a cilindrata variabile ed un'ottimizzazione del circuito di raffreddamento. Tali tecnologie, unitamente all'utilizzo di olio cambio a bassa viscosità, permettono a Punto di essere tra le vetture diesel del suo segmento con le migliori emissioni di CO2."

Ok, grazie mille, da quanto si evince dovrebbe essere una versione più ecologica e parsimoniosa....
 
quadamage76 ha scritto:
dai risultati della prova col 75cv va già una bomba, anche perché hanno tolto l'assurdo limite della precedente versione sulla coppia massima. Semmai io lo vedrei bene sulla 4x4.

Credo che la limitazione della coppia possa dipendere dal tipo di trasmissione usata, se ora è stato tolto evidentemente Fiat ha utilizzato (...finalmente :evil: ) un cambio differente
 
TopKart ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
dai risultati della prova col 75cv va già una bomba, anche perché hanno tolto l'assurdo limite della precedente versione sulla coppia massima. Semmai io lo vedrei bene sulla 4x4.

Credo che la limitazione della coppia possa dipendere dal tipo di trasmissione usata, se ora è stato tolto evidentemente Fiat ha utilizzato (...finalmente :evil: ) un cambio differente

Esatto.
La nuova Panda mjt non monta piu' il cambio C514 utilizzato principalmente per i motori a benzina con coppia max 145nm, ma bensi' il C510 che supporta una coppia fino a 200nm.
Grazie a questa scelta le prestazioni sono migliorate nonostante l'aggravio di peso.
 
Ma il mjt 85 cv non è quello già montato sul doblò in italia e sulla GP in alcuni paesi europei con DPF ed EU5?
 
mikace ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi, scusate, ma si sa qualcosa in più (maggiori dettagli) su questo nuovo diesel che monterà la Punto 2012? Che differenze ci sono rispetto al risaputo 1.3 da 95?
Ciao e grazie a chi risponderà

Io ho trovato questo: :rolleyes:

"....introduzione di due nuove tecnologie (Intelligent Alternator e Intelligent Flow) che gli consentono di raggiungere il livello di 90 g/km CO2. La prima ottimizza la strategia di ricarica della batteria durante le fasi di "cut-off motore" mentre la seconda è ottenuta mediante una pompa olio a cilindrata variabile ed un'ottimizzazione del circuito di raffreddamento. Tali tecnologie, unitamente all'utilizzo di olio cambio a bassa viscosità, permettono a Punto di essere tra le vetture diesel del suo segmento con le migliori emissioni di CO2."

queste tecnologie le ha anche il 95cv, probabilmente il 85cv rinuncia a 10cv per ottimizzare i consumi
 
Vi inoltro link con la scheda tecnica della Mito che a breve montera' questo motore e anche il twinair.

http://www.alfaromeopress.com/download/2011/ALFA_ROMEO/SCHEDE_TECNICHE/110830_AR_MiTo_ST_ITA.pdf
 
interssante!

noto che anche su mito niente sesta marcia a differenza del twinair. Sono curioso della resa di entrambi questi motori su mito
 
danilorse ha scritto:
Vi inoltro link con la scheda tecnica della Mito che a breve montera' questo motore e anche il twinair.

http://www.alfaromeopress.com/download/2011/ALFA_ROMEO/SCHEDE_TECNICHE/110830_AR_MiTo_ST_ITA.pdf

Turbina senza geometria variabile? Potrebbe essere una semplice omissione nella scheda tecnica, oppure essere l'evoluzione del 75cv più che un downgrade del 95 (Che se non sbaglio ha il passo variabile)
 
TopKart ha scritto:
danilorse ha scritto:
Vi inoltro link con la scheda tecnica della Mito che a breve montera' questo motore e anche il twinair.

http://www.alfaromeopress.com/download/2011/ALFA_ROMEO/SCHEDE_TECNICHE/110830_AR_MiTo_ST_ITA.pdf

Turbina senza geometria variabile? Potrebbe essere una semplice omissione nella scheda tecnica, oppure essere l'evoluzione del 75cv più che un downgrade del 95 (Che se non sbaglio ha il passo variabile)

A dir la verita' parlano di turbocompressore senza specificare geometria fissa o variabile.
Pero' il dato relativo alla coppia corrisponde a quello del 95cv, quindi presumo che sia un depotenziamento con geometria variabile.
 
danilorse ha scritto:
TopKart ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
dai risultati della prova col 75cv va già una bomba, anche perché hanno tolto l'assurdo limite della precedente versione sulla coppia massima. Semmai io lo vedrei bene sulla 4x4.

Credo che la limitazione della coppia possa dipendere dal tipo di trasmissione usata, se ora è stato tolto evidentemente Fiat ha utilizzato (...finalmente :evil: ) un cambio differente

Esatto.
La nuova Panda mjt non monta piu' il cambio C514 utilizzato principalmente per i motori a benzina con coppia max 145nm, ma bensi' il C510 che supporta una coppia fino a 200nm.
Grazie a questa scelta le prestazioni sono migliorate nonostante l'aggravio di peso.

Sbaglio o il C510 è quello già montato a suo tempo anche su G.Punto 90cv (In quel caso a 6 rapporti) ?

A questo punto mi chiedo se il 1.3 sia in grado di sviluppare una coppia motrice maggiore, ma è impossibilitato a sfruttarla per i limiti della trasmissione, C510 compresa. Se ricordi la Lancia Y (Versione MOMO ?) 1.3 sviluppava 105cv, ma la coppia era la stessa del 90 (parlo di coppia max, non ho mai visto la curva di copia e di potenza di quella version particolare).

Fiat ha accumulato grossi ritardi nel reparto trasmissioni, speriamo che venga colmato presto. Anche nella prova della nuova Panda mjt non ha certo brillato e non è disponibile nemmeno il dualogic
 
TopKart ha scritto:
danilorse ha scritto:
TopKart ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
dai risultati della prova col 75cv va già una bomba, anche perché hanno tolto l'assurdo limite della precedente versione sulla coppia massima. Semmai io lo vedrei bene sulla 4x4.

Credo che la limitazione della coppia possa dipendere dal tipo di trasmissione usata, se ora è stato tolto evidentemente Fiat ha utilizzato (...finalmente :evil: ) un cambio differente

Esatto.
La nuova Panda mjt non monta piu' il cambio C514 utilizzato principalmente per i motori a benzina con coppia max 145nm, ma bensi' il C510 che supporta una coppia fino a 200nm.
Grazie a questa scelta le prestazioni sono migliorate nonostante l'aggravio di peso.

Sbaglio o il C510 è quello già montato a suo tempo anche su G.Punto 90cv (In quel caso a 6 rapporti) ?

A questo punto mi chiedo se il 1.3 sia in grado di sviluppare una coppia motrice maggiore, ma è impossibilitato a sfruttarla per i limiti della trasmissione, C510 compresa. Se ricordi la Lancia Y (Versione MOMO ?) 1.3 sviluppava 105cv, ma la coppia era la stessa del 90 (parlo di coppia max, non ho mai visto la curva di copia e di potenza di quella version particolare).

Fiat ha accumulato grossi ritardi nel reparto trasmissioni, speriamo che venga colmato presto. Anche nella prova della nuova Panda mjt non ha certo brillato e non è disponibile nemmeno il dualogic

il 90cv usava il cambio M20 di derivazione FPT - GM che gestiva fino a 230nm di coppia.

il c510 arriva a 206 su Mito col 1.4 Mair 135cv ed è un cambio ottimo al quale manca solo la sesta. Ti invito a notare che i concorrenti su diesel di 90cv propongono anche loro cambi da 5 marce... vw usa un 5 marce addirittura sulla golf 1.6 tdi 105cv.

La limitazione della coppia sicuramente c'è ma è tutt'altro che un problema e non penso sia superiore a 10-20nm ed i rilevamenti della panda mjet sono ottimi sia come consumi che come prestazioni.

Cmq sicuramente un cambio a 6 marce sarebbe ideale per il mjet 95cv, immagino che abbiano già previsto di ricavare una trasmissione per coppie inferiori dal nuovissimo C635 che equipaggia la giulietta e Mito QV e Punto Abarth e dal quale deriva il TCT.
 
Back
Alto