<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MULTE: Basta il cartello o le pattuglie e i velox devono essere visibili? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MULTE: Basta il cartello o le pattuglie e i velox devono essere visibili?

Memuz ha scritto:
Anche se non sono un santo per i limiti di velocità, per mio parere sarebbe bene che non mettessero l'avviso. Con questi discorsi del bisogna che ci sia il cartello, ti devono avvertire prima... c'è chi rispetta le regole o almeno cerca (la maggior parte di tutti), gli altri possono fare i 110 in zone residenziali e poi ti dicono "rallento solo se c'è l'autovelox". Io abitando su un lungo rettilineo che porta da Verona al Lago di Garda, sono circa 10 km di strada a due corsie, di cui 3 km di zona residenziale con limite di 50 kmh, indovinate? quando c'è l'autovelox arrivano sparati, rallentano per evitare la multa e riaccelerano. Scusate, ma è uno schifo. Lo dico anche contro il mio interesse ma ti devono beccare sul fatto, no servirti la scappatoia su un piatto d'argento.

vero, se fossero limiti sensati e non per "cassa"........
io non ho mai preso una multa negli Usa in 150000 miglia e li si nascondono dietro qualsiasi cosa .........ma i limiti sono (al contrario di quanto pensano molti) scelti in base al rischio...
 
Alla fine di tutti questi post, più o meno utili, nessuno ha risposto se le pattuglie e/o i velox fissi DEVONO essere visibili, oltre al cartello.
Ovvero: se mi beccano devo essere avvisato e, nel peggiore dei casi, accorgermene, avendo io visto (in ritardo) la pattuglia e/o il velox.
 
Io non ho mai preso una multa per eccesso di velocità in italia, negli ultimi quasi 200.000 km (calcolando i 90.000 km dell'auto precedente e i 100.000 dell'attuale)
(andare più indietro nel tempo non sarebbe molto significativo, all'epoca gli autovelox erano scarsi)

E per favore non ironizzate sul fatto che i moscerini mi tamponano sul lunotto :rolleyes:

Sarebbe interessante scoprire cos'é che spinge i moscerini a prendere sempre l'autostrada contromano. :evil:
 
B-O-DISEL ha scritto:
rosberg ha scritto:
Deve proprio esserci il cartello specifico entro 4.000 metri dal controllo, il quale deve essere comunque appostato in posizione consona al traffico, alla geografia del territorio e con funzione deterrente. Da qui la grande diatriba della visibilità o meno della pattuglia e dello strumento.

non sarà che bastano 400 di metri per collocare il cartello? 4.000 metri son troppi per avvisarti, fai tempo a cambiare strada. :shock:
Saluti

No...

MINISTERO DEI TRASPORTI, DECRETO 15 Agosto 2007

Attuazione dell'articolo 3, comma 1, lettera b) del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, recante disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione.

[.........]

Art. 2.

1. I segnali stradali e i dispositivi di segnalazione luminosi devono essere installati con adeguato anticipo rispetto al luogo ove viene effettuato il rilevamento della velocita', e in modo da garantirne il tempestivo avvistamento, in relazione alla velocita' locale predominante. La distanza tra i segnali o i dispositivi e la postazione di rilevamento della velocita' deve essere valutata in relazione allo stato dei luoghi; in particolare e' necessario che non vi siano tra il segnale e il luogo di effettivo rilevamento intersezioni stradali che comporterebbero la ripetizione del messaggio dopo le stesse, e comunque non superiore a quattro km
 
Back
Alto