<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multa strana | Il Forum di Quattroruote

Multa strana

Oggi mi è arrivata una notifica per una multa (da una provincia a 800km di distanza da casa) per un auto che dopo un incidente grosso, nel 2007, era stata lasciata in concessionaria in permuta per l'acquista di una nuova.
Ora, l'auto risulta radiata definitivamente per esportazione all'estero, come da visura in motorizzazione.
In più, erano già arrivate due richieste di pagamento bollo per l'anno 2008 a cui avevamo allegato la documentazione e tutto si era risolto.
La concessionaria e l'agenzia di pratiche auto, contattate stamattina, se ne lavano (direi giustamente) le mani asserendo che dopo 10 anni non sono tenute a tenere copia della documentazione.
Mi chiedo :
1. la polizia municipale è risalita a noi tramite il numero di targa. Ma non hanno visto il fatto che l'auto non dovrebbe essere più in circolazione?
2. fatto più inquietante : come fa ad esserci in giro un'auto, stessa marca stesso modello, con la medesima targa, se questa di fatto è stata radiata?
Non vorrei che fosse stata clonata per farne utilizzi non leciti.

Come possiamo, a questo punto, tutelarci?

Dite che basta solo contestare la multa allegando la documentazione in nostro possesso, o conviene fare un esposto in questura?
 
Bel problema...direi di fare opposizione in autotutela presentando la documentazione di radiazione, innanzituttto. Farei anche una chiacchierata in questura o dai Carabinieri, almeno per chiedere lumi. Di solito si fa denuncia per clonazione, ma se la macchina è stata radiata...
 
Contatta subito il comando che ha elevato la contravvenzione e fai presente il problema, indicando che possiedi la documentazione che prova che l'auto non è più tua.
Faranno delle verifiche per capire meglio e ti indicheranno come procedere.
L'auto è stata radiata a suo tempo, quindi al PRA risulta il passaggio di proprietà. Probabilmente è una multa elevata senza verifiche o su database non aggiornati.
 
Il problema è che abbiamo una copia del cdp con annotata la radiazione, ma non riusciamo a trovare nessun documento che attesti il passaggio di proprietà alla concessionaria o chi per essa.
Per assurdo, se non interpreto male, saremmo rimasti proprietari del mezzo, che però non risultava più targato in Italia; io avrei potuto prendere l'auto, portarla in Germania e farla ri-targare là.
E questo è già un problema di suo. Il secondo problema nasce dall'esistenza di una targa, apposta su un'auta, che in realtà non ci dovrebbe proprio essere. Come se qualcuno avesse tenuto le targhe.
E poi mi chiedo, in 12 anni sono stati così bravi da non prendere mai una multa per divieto di sosta o eccesso di velocità?
 
...
Mi chiedo :
1. la polizia municipale è risalita a noi tramite il numero di targa. Ma non hanno visto il fatto che l'auto non dovrebbe essere più in circolazione?
2. fatto più inquietante : come fa ad esserci in giro un'auto, stessa marca stesso modello, con la medesima targa, se questa di fatto è stata radiata?
Qualcuno ha trascritto male la targa del veicolo che ha commesso l'infrazione (a meno che non esista la foto che lo comprova...) e l'accertatore ha solo controllato l'esistenza della targa; marca, modello e colore li ha ottenuti dal database.

Poca la spesa, massima la resa.

Tanto all'accertatore non succede nulla anche se asserisce una spudorata menzogna.
 
Il problema è che abbiamo una copia del cdp con annotata la radiazione, ma non riusciamo a trovare nessun documento che attesti il passaggio di proprietà alla concessionaria o chi per essa.
Per assurdo, se non interpreto male, saremmo rimasti proprietari del mezzo, che però non risultava più targato in Italia; io avrei potuto prendere l'auto, portarla in Germania e farla ri-targare là.
E questo è già un problema di suo. Il secondo problema nasce dall'esistenza di una targa, apposta su un'auta, che in realtà non ci dovrebbe proprio essere. Come se qualcuno avesse tenuto le targhe.
E poi mi chiedo, in 12 anni sono stati così bravi da non prendere mai una multa per divieto di sosta o eccesso di velocità?

Con una visura storica online da una decina di euro, dovresti vedere tutto e passa la paura.

Io farei
denuncia dell'accaduto
visura storica
ricorso in autotutela con allegato visura e denuncia, presso l'ente che ha elevato la contravvenzione
 
Il problema è che abbiamo una copia del cdp con annotata la radiazione, ma non riusciamo a trovare nessun documento che attesti il passaggio di proprietà alla concessionaria o chi per essa.
Per assurdo, se non interpreto male, saremmo rimasti proprietari del mezzo, che però non risultava più targato in Italia; io avrei potuto prendere l'auto, portarla in Germania e farla ri-targare là.
E questo è già un problema di suo. Il secondo problema nasce dall'esistenza di una targa, apposta su un'auta, che in realtà non ci dovrebbe proprio essere. Come se qualcuno avesse tenuto le targhe.
E poi mi chiedo, in 12 anni sono stati così bravi da non prendere mai una multa per divieto di sosta o eccesso di velocità?
Se l'auto è radiata dal PRA dovrebbe far fede quello, prova a fare una visura al PRA e verificare la data in cui è stata effettuata la radiazione.
È come l'elenco dell'anagrafe per le persone, fa fede quello più di una fotocopia di carta d'identità.

Ma prima di spendere soldi, come già detto, chiama quel comando e spiega la questione, è possibile che si risolva l'equivoco in pochi minuti.
 
Forse si è chiarito l'equivoco.
Dopo (sole) quattro ore di tentativi, finalmente qualcuno dall'ufficio verbali ha risposto al telefono.
Dal verbale originale sembra abbiano confuso una J con una Y, da lì l'errore del numero di targa.
Mi hanno detto di contestare via PEC, e il verbale verrà annullato.
Comunque una verifica all'ACI ed una visura per capire se noi siamo in regola su tutto la faremo lo stesso.
 
Forse si è chiarito l'equivoco.
Dopo (sole) quattro ore di tentativi, finalmente qualcuno dall'ufficio verbali ha risposto al telefono.
Dal verbale originale sembra abbiano confuso una J con una Y, da lì l'errore del numero di targa.
Mi hanno detto di contestare via PEC, e il verbale verrà annullato.
Comunque una verifica all'ACI ed una visura per capire se noi siamo in regola su tutto la faremo lo stesso.
E' esattamente quello che abbiamo fatto noi, per una multa per divieto di sosta in un paese a 600km di distanza in cui non eravamo mai passati
Errore nella trascrizione, PEC, e tutto risolto (spero ...)
 
Qualcuno ha trascritto male la targa del veicolo che ha commesso l'infrazione (a meno che non esista la foto che lo comprova...) e l'accertatore ha solo controllato l'esistenza della targa; marca, modello e colore li ha ottenuti dal database.
Sono lieto di aver dato una risposta sensata.
Succede così raramente ! :D

Forse si è chiarito l'equivoco.
Dopo (sole) quattro ore di tentativi, finalmente qualcuno dall'ufficio verbali ha risposto al telefono.
Dal verbale originale sembra abbiano confuso una J con una Y, da lì l'errore del numero di targa.
Mi hanno detto di contestare via PEC, e il verbale verrà annullato.
Comunque una verifica all'ACI ed una visura per capire se noi siamo in regola su tutto la faremo lo stesso.
 
Back
Alto