<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multa per mancato arresto agente di traffico | Il Forum di Quattroruote

Multa per mancato arresto agente di traffico

Buonasera a tutti, vorrei chiedere gentilmente dei consigli su quanto mi è accaduto
Circa due settimane guidando sono giunto ad un incrocio con semafori temporaneamente spenti, sostituiti dagli agenti della polizia locale nel coordinare il traffico.All' avvicinarmi dell' intersezione l'operatore mi obbliga di fermarmi e io faccio come richiesto, dopo qualche minuto mi fa segno con la mano di andare e io mi immetto nel traffico, dal momento che parto mi sento le urla dell' operatore ma non potendomi fermare perché oramai in mezzo alla strada, procedo.
Oggi è arrivata una multa in cui dichiarano che non mi sono fermato nonostante l'obbligo di arresto,il che è totalmente falso (sanzione amministrativa più decurtazione dei punti)C'è possibilità di riuscire a vincere il ricorso? Anche perché io ho seguito solamente le indicazioni dell'operatore, non so come muovermi...ringrazio anticipatamente, buona serata
 
Le dichiarazioni delle forze dell'ordine hanno più validità delle tue giustificazioni, successo anche a me anni fa, se fai ricorso e viene respinto pagherai il doppio.
Hai qualche testimone?
 
Le dichiarazioni delle forze dell'ordine hanno più validità delle tue giustificazioni, successo anche a me anni fa, se fai ricorso e viene respinto pagherai il doppio.
Hai qualche testimone?
No nessun testimone purtroppo. Più che altro è inammissibile perdere 12 punti della patente per una questione del genere, essendo patentato da due anni la decurtazione è doppia
 
Non capisco molto bene la dinamica, il semaforo era guasto quindi il vigile regalava la circolazione, ti ha fatto cenno di partire ma subito dopo ti ha urlato di fermarti, se così mi viene il sospetto che hai interpretato male un suo gesto e sei partito senza che lui tu autorizasse, e ci può stare, ma perché poi non ti sei fermato avendolo sentito?
 
Non capisco molto bene la dinamica, il semaforo era guasto quindi il vigile regalava la circolazione, ti ha fatto cenno di partire ma subito dopo ti ha urlato di fermarti, se così mi viene il sospetto che hai interpretato male un suo gesto e sei partito senza che lui tu autorizasse, e ci può stare, ma perché poi non ti sei fermato avendolo sentito?
Giunto all' incrocio mi ha ordinato di fermarmi, cosa che ho fatto, ho aspettato la sua segnalazione per partire e poi sono partito, infatti non capisco come sul verbale ci sia scritto che non mi sono fermato appena giunto all' intersezione, non mi son potuto fermare dopo averlo sentire perché oramai ero nel mezzo del traffico e avrei bloccato la circolazione
 
" Non potendomi fermare "
come dici....
Ti fermavi piu' avanti
e tornavi da lui a piedi....
INFATTI
Visto che ti aveva urlato,
era poco credibile che finisse a
tarallucci e vino....
E cosi' e' andata
 
Giunto all' incrocio mi ha ordinato di fermarmi, cosa che ho fatto, ho aspettato la sua segnalazione per partire e poi sono partito, infatti non capisco come sul verbale ci sia scritto che non mi sono fermato appena giunto all' intersezione, non mi son potuto fermare dopo averlo sentire perché oramai ero nel mezzo del traffico e avrei bloccato la circolazione

Il problema è che se non erro il codice della strada obbliga a fermarsi , ti riporto lo stralcio del articolo in questione,192

Coloro che circolano sulle strade sono tenuti a fermarsi all'invito dei funzionari, ufficiali ed agenti ai quali spetta l'espletamento dei servizi di polizia stradale, quando siano in uniforme o muniti dell'apposito segnale distintivo.
 
Ai tempi del liceo mi ricordo che una volta il vigile di fronte alla scuola fece fermare una Golf per far attraversare dei pedoni.
Poi ci fu un momento di incertezza.
Il vigile diede il via e poi intimò nuovamente l'alt,il guidatore della Golf spazientito andò lo stesso.
Il vigile si segnò la targa e immagino che sia andata più o meno come nel caso dell'opener.
Per certi versi si rischia di più quando c'è il vigile anche se dovrebbe essere il contrario.
Io passo spesso davanti a delle scuole e devo dire che a volte il comportamento dei vigili è un po' contraddittorio e può trarre in inganno l'automobilista.
Nel dubbio comunque,in mezzo all'incrocio o meno,sarebbe stato meglio fermarsi.
Tanto la responsabilità era del vigile che aveva intimato l'alt.
 
di fare ricorso non te lo consiglierei dato che il codice è ben chiaro su questo punto e...può benissimo aver fatto casino il vigile ma tanto hanno sempre ragione loro, a parte i 12 punti, quant'è la multa?
 
Ultima modifica:
non dichiarare chi guidava, e paga le 200 euro extra

e' che i vigili, non sempre fan movimenti chiari.
a me e' capitato di "interpretarli" male. nel dubbio... son sempre stato fermo.
una volta si gira, e mi fa "ti muovi o no?":D
faceva cenni assurdi, girato a 45 gradi, e io non sapevo a chi si riferiva cosi' stavo fermo.
 
Davanti a una scuola dove passavo spesso prima,adesso ho cambiato tragitto per disperazione,c'era spesso un vigile che si divertiva a bluffare.
Faceva attraversare i pedoni e intanto tu stavi fermo,giusto.
Poi faceva inserire le auto dalle strade laterali e intanto tu stavi fermo,diciamo giusto.
Poi ti aspettavi che si voltasse verso di te e per misericordia ti facesse partire,si girava ti guardava e faceva di nuovo attraversare i pedoni...
Ho fatto un paio di false partenze quando ero convintissimo che ormai toccasse a me poi mi sono stufato,soprattutto quando piove evito di giocare al gioco dei mimi.
 
non dichiarare chi guidava, e paga le 200 euro extra

e' che i vigili, non sempre fan movimenti chiari.
a me e' capitato di "interpretarli" male. nel dubbio... son sempre stato fermo.
una volta si gira, e mi fa "ti muovi o no?":D
faceva cenni assurdi, girato a 45 gradi, e io non sapevo a chi si riferiva cosi' stavo fermo.
Fossero solo 200 euro sarebbe anche la scelta più opportuna, ma la seconda multa può variare da 200 euro fino a un massimo di 1166 euro, il che è una bella batosta
 
Coloro che circolano sulle strade sono tenuti a fermarsi all'invito dei funzionari, ufficiali ed agenti ai quali spetta l'espletamento dei servizi di polizia stradale, quando siano in uniforme o muniti dell'apposito segnale distintivo.

Con la paletta, non con l'urlo da mercato del pesce...
 
il massimo e' deciso da un giudice, di default ti mandano la minima, che e' appunto attorno ai 170 euro, e non la massima che e' oltre 600 per un passaggio col rosso.
le massime vengono decise dai giudici, se sei recidivo o se combini casini.
idem la sanzione se non dichiari chi guidava, parte da 290 e passa i mille.
con lo sconto son un po' piu' di 200 euro.
 
Back
Alto