<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> multa con autovelox | Il Forum di Quattroruote

multa con autovelox

Buonasera a tutti.

Mi è stata constatata una multa, rilevata con autovelox. La rilevazione denunciava una velocità di 83,6 Km/h e, decurtandone 5 per legge, mi contestavano quindi 78,6 Km/h con un limite di 70. Quindi l'eccesso era di 8,6 Km/h.
Premetto che coincide tutto, che l'oggetto fotografato era la mia vettura, che l'autista era il sottoscritto, e che quindi ho sbagliato ed è giusto che io paghi per il reato commesso.
La sanzione è pari a ? 41,00......a cui aggiungere ? 18,90 per spese di notifica del verbale ( 18,90 :shock: :shock: ).
Ora io mi chiedo.....ma 18,90 ? per la notifica, come vengono impiegati??? La compilazione del verbale, richiede lo stesso tempo che ne richederebbe qualore ci fosse stata una "paletta" 300 metri dopo il velox. La raccomandata A/R per la notifica....quanto?? 3-4 euri??? E' vero che ne hanno mandate 2: n° 1 raccomandata di notifica + n° 1 di informazione che l'avviso era stato consegnato dalle poste (in pratica la notifica della notifica.....allucinante :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: ).

Chiedo se qualcuno sà come avere uno "scorporo" di quei 19 (quasi) euri lì, perchè francamente mi sembra una cifra veramente assurda e sproporzionata...in pratica, per una rilevazione che comporta una sanzione di 41 ?, mi ritrovo a spenderne quasi il 50% in più.....

Vorrei inoltre capire perchè non sia possibile avere dei limiti unioformi: sono in città?? 50 all'ora....sono fuori città?? 90....autostrada?? 130. Mica strade extraurbane con limiti di 50, o 70, o 90 a seconda del pirlo di questo/quello e della provincia!!! Tuttavia, non ho mai letto su 4R o altrove che la cosa sia ingiusta e delle "battaglie" che intraprendono per uniformare tutti i limiti per tipologia di strada
 
potrebbe essere che una diecina di euro siano per la richiesta al pra dei dati relativi al proprietario dell'auto ed il resto sono spese per la raccomandata
 
in ogni caso non ci sono 2 comuni :evil:
che applicano la medesima " tariffa ", solo questo, gia' mi puzza :evil:
 
In effetti, come giustamente dice Arizona, è strano che "posto che vai, addebito che trovi". Mi sembra piuttosto che la cosa sia una delle voci stile "mezza in strada" quando vai ad acquistare un'auto....

E comunque al di là di tutto, per trasparenza nei confronti del cittadino/contribuente/ocone che ha commesso l'infrazione, sarebbe corretto notificare ogni voce di spesa.

- sanzione 41,00?
- PRA 10,00?
- Raccomandata A/R 8,90?

e così via.
Io quando faccio le fatture per la costruzione di particolari che vanno montati sulla stessa macchina, siglo voce per voce.....camma ?100 rondella ?1 e così via; non vedo il motivo perchè non possano farlo gli enti istituzionali, che oltretutto così facendo insinuano un comportamento poco chiaro e corretto
 
Scusa la curiosità, ma per il superamento del limite di velocità di 8.6 km/h di hanno decurtato anche dei punti dalla patente?
 
Riki1294 ha scritto:
Scusa la curiosità, ma per il superamento del limite di velocità di 8.6 km/h di hanno decurtato anche dei punti dalla patente?

ci metti meno a fare una ricerca su google

http://www.autovelox-fissi.com/conoscere/multa-autovelox-eccesso-velocita.php

o meglio ancora questo che riporta anche l'importo della sanzione aggiornato

http://www.asaps.it/79-Normative/298-Limiti_di_Velocit%C3%A0
 
Anch'io sono allibito per l'importo così elevato delle spese di notifica e penso che meriterebbe un'iniziativa di 4R. Da parte mia provo a buttarla lì, se fosse possibile iscriversi ad un sito (ACI? PRA?) per comunicare le targhe di propria pertinenza e consultabile da tutti gli organismi autorizzati a comminare sanzioni, sarebbe già possibile almeno ridurre gli importi per la ricerca. Chiaro che è un'idea grezza e da affinare, però sarebbe già un punto di partenza.
 
tanocaimano ha scritto:
Buonasera a tutti.

Mi è stata constatata una multa, rilevata con autovelox. La rilevazione denunciava una velocità di 83,6 Km/h e, decurtandone 5 per legge, mi contestavano quindi 78,6 Km/h con un limite di 70. Quindi l'eccesso era di 8,6 Km/h.
Premetto che coincide tutto, che l'oggetto fotografato era la mia vettura, che l'autista era il sottoscritto, e che quindi ho sbagliato ed è giusto che io paghi per il reato commesso.
La sanzione è pari a ? 41,00......a cui aggiungere ? 18,90 per spese di notifica del verbale ( 18,90 :shock: :shock: ).
Ora io mi chiedo.....ma 18,90 ? per la notifica, come vengono impiegati??? La compilazione del verbale, richiede lo stesso tempo che ne richederebbe qualore ci fosse stata una "paletta" 300 metri dopo il velox. La raccomandata A/R per la notifica....quanto?? 3-4 euri??? E' vero che ne hanno mandate 2: n° 1 raccomandata di notifica + n° 1 di informazione che l'avviso era stato consegnato dalle poste (in pratica la notifica della notifica.....allucinante :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: ).

Chiedo se qualcuno sà come avere uno "scorporo" di quei 19 (quasi) euri lì, perchè francamente mi sembra una cifra veramente assurda e sproporzionata...in pratica, per una rilevazione che comporta una sanzione di 41 ?, mi ritrovo a spenderne quasi il 50% in più.....

Vorrei inoltre capire perchè non sia possibile avere dei limiti unioformi: sono in città?? 50 all'ora....sono fuori città?? 90....autostrada?? 130. Mica strade extraurbane con limiti di 50, o 70, o 90 a seconda del pirlo di questo/quello e della provincia!!! Tuttavia, non ho mai letto su 4R o altrove che la cosa sia ingiusta e delle "battaglie" che intraprendono per uniformare tutti i limiti per tipologia di strada

Qui ti danno qualche idea su come far ricorso

http://www.automobilista.it/spese-di-notifica-delle-multe-una-ventina-di-euro-che-urla-vendetta-fate-ricorso/

«A seguito del nuovo contratto - si legge - Poste Italiane addebita al Comune 12,76 euro, comprensivi di costo stampati, oneri di spedizione, spese di notifica. Oltre a questa cifra si deve considerare anche la spesa per le visure al Pra, pari a 0,34 euro più Iva, quelle delle verifiche presso la Motorizzazione civile, che comportano una spesa annua non inferiore a 900 euro. Alle spese sopra menzionate - prosegue il documento - devono essere aggiunte quelle varie d'ufficio, quali utilizzo software, operatore, acquisto apparati di rilevazione, che possono essere quantificate approssivamente in 1,50 euro».
 
Back
Alto