<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motrici camper | Il Forum di Quattroruote

Motrici camper

è un pò che noto il fatto che tantissimi camper, inclusi quelli stranieri, hanno la motrice Fiat il che vuol dire che motore d meccanica Fiat non sono affatto male.
O no?
IMG_20171005_181347.jpg
 
il mio camper preferito, peccato che l'HZJ qua sia solo di importazione parallela e costi caro.

3d2e72474d2a0075bc9ea3b80bb91877.jpg


Meccanica sopraffina, praticamente Unstoppable
:emoji_call_me:
 
NON TOCCARE QUESTO ARGOMENTO!!!

Già sui siti dei camperisti ci sono flame e sfottò reciproci a non finire... tipo quelli tra pro-auto tedesche e pro-auto jap :emoji_laughing:

se sono discussioni partigiane non mi interessano:emoji_confused:
ho solo voluto fare questa considerazione perché é tutta estate che vedo tantissimi camper - soorattutto stranieri - col logo Fiat.:emoji_slight_smile:
 
Il segreto sta nell'alta affidabilità dei motori, prodotti in Italia (a Foggia ex Sofim) e nella variante 2.300 e 3.000 TD.
Dopo anni di 2.800 Td.

Sono motori eccellenti, questo ha fatto si, anzi ha contribuito, che la storia del Ducato, (e del Daily) sia stata una grande storia.

In molte parti del mondo i "furgoni" Ducato rappresentano l'eccellenza.

Dopo 40 anni di storia (Val di Sangro - Sevel carrozzeria e Foggia - Sofim motori anno 1977) la grande storia -appunto- continua.

Ma noi italiani spesso...ahimè... dimentichiamo la storia
 
Il segreto sta nell'alta affidabilità dei motori, prodotti in Italia (a Foggia ex Sofim) e nella variante 2.300 e 3.000 TD.
Dopo anni di 2.800 Td.

Sono motori eccellenti, questo ha fatto si, anzi ha contribuito, che la storia del Ducato, (e del Daily) sia stata una grande storia.

In molte parti del mondo i "furgoni" Ducato rappresentano l'eccellenza.

Dopo 40 anni di storia (Val di Sangro - Sevel carrozzeria e Foggia - Sofim motori anno 1977) la grande storia -appunto- continua.

Ma noi italiani spesso...ahimè... dimentichiamo la storia
Ricordo che in parrocchia c'era un ducato turbo, penso di fine anni 80 con 560.000 km adibito al trasporto mocciosi del catechismo e grest ( tra cui anch'io) che non sono proprio calmi e tranquili...ricordo che con 18 persone a bordo non riusciva a partire in salita e dopo molti tentativi falliti siamo dovuti scendere in cinque a spingerlo e poi siamo saliti al volo da dietro. Nonostante tutte le batoste subite a salire dalla 36 lungo il lago ha fatto 30 km ai 140 senza alcun problema...veramente un gran mezzo.
 
Dimenticavo che di italiano c'è anche l'Iveco Daily che viene abbastanza utilizzato sui camper più pesanti a trazione posteriore, anche se oggi è meno diffuso che in passato.
Grandi macchine su meccanica turbo daily... con longheroni robusti e ruote gemellate! Sempre mano diffuso per via del fatto che pesa, costa e consuma, ma sopratutto perchè troppi camperisti guardano solo la cella abitativa e non l ameccanica e la dotazione tecnica/sicurezza...
 
Anche perché per guidare camper sopra un certo peso tocca avere la patente C...
Diciamo che per un uso normale, alla fine il Ducato va benissimo, come dimostra la sua larghissima diffusione tra camperisti.
Quasi nessuno sta nei 35 in ordine di marcia... Ma c'è un abisso nella guida tra il Turbo Daily 3.0 176 cv e qualunque ducato... (mitici Giottiline che costuivano su Iveco)
 
Questo non è vero: una coppia che non si porta grossi pesi appresso sta facilmente entro i 35 quintali... se il camper non è troppo grosso!
insomma... in camper ci sono anche le famiglie, frigo pieno, serbatoi anche bagagli nei gavoni e magari bici ed attrezzature sportive... stare nei 35, specie con longheroni e motoroni a trazione posteriore con gemellate si passano i 35 con facilità...
 
il mio è un camper abbastanza compatto e leggero (seppur mooolto comodo per una coppia)
io ho amici che ho rivisto sabato sera che hanno girato l'Europa con un mansardato e 3 figli, senza mai superare i 35, ora girano con una roulotte comodissima da 4 posti ma solo loro due... in due è più facile, con figli appresso e magari un po' di dotazione per il mare o montagna e bici sei a rischio...
 
Back
Alto