<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motoseghe e dintorni .... | Il Forum di Quattroruote

motoseghe e dintorni ....

Allora prendo spunto dalla segnalazione fatta nell'altro topic e sposto un po' qui cosi' non facciamo casino .... e dopo vedo di raccogliere le mie idee/necessita' e presentarvele :D
Scusate il disordino, ma non si possono "spostare" argomenti :?

RobyTs67 ha scritto:
leolito ha scritto:
mi serve una motosega e non sono sicuro come orientarmi ...
Stihl
http://www.stihl.it/isapi/default.asp
Se vuoi che ti duri una generazione. ;)
capnord ha scritto:
motoseghe uso queste e sono già abbastanza care
http://www.husqvarna.com/it/forest/products/xp-saws/husqvarna-chainsaws-xp-saws/
RobyTs67 ha scritto:
capnord ha scritto:
motoseghe uso queste e sono già abbastanza care
http://www.husqvarna.com/it/forest/products/xp-saws/husqvarna-chainsaws-xp-saws/
Ottime anche quelle :thumbup: anche come prezzi siamo li :?
Bisogna vedere cos'ha da farci.Una roba media,attorno ai 3.5 - 4 HP con lama da 40 .- 45 cm non e troppo pesante (sui 5 kg) e ci fai tutto e di piu.
La mia Stihl 026 ha 12 anni e non ha mai dato problemi.Se ne trovano ancora (con la denominazione 260) ma sono fondi di magazzino (700 ? :shock: alla faccia dei fondi...) oppure le nuove 261 che viaggian sui 800 ? e passa (gia scontate...).
capnord ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
capnord ha scritto:
motoseghe uso queste e sono già abbastanza care
http://www.husqvarna.com/it/forest/products/xp-saws/husqvarna-chainsaws-xp-saws/
Ottime anche quelle :thumbup: anche come prezzi siamo li :?

Bisogna vedere cos'ha da farci.Una roba media,attorno ai 3.5 - 4 HP con lama da 40 .- 45 cm non e troppo pesante (sui 5 kg) e ci fai tutto e di piu.
La mia Stihl 026 ha 12 anni e non ha mai dato problemi.Se ne trovano ancora (con la denominazione 260) ma sono fondi di magazzino (700 ? :shock: alla faccia dei fondi...) oppure le nuove 261 che viaggian sui 800 ? e passa (gia scontate...).

Abito in campagna e la usiamo per fare un pò di legna ogni tanto. Ne ho anche una con la lama corta ( una 20ina di cm) che si usa per le potature impegnative. un vero gioiellino ma costa quasi 400 eurozzi.
 
Prima di scatenare una guerra santa.... :shock: :D :D

Sono ottime entrambe,entrambe professionali,ed entrambe costose uguali :?

Che veda un po lui come se le sente (e quanto sconto gli fanno) ma io oltre ste due non prenderei nulla in considerazione.
Noi si fa attorno ai 250 - 300 quintali di legna all'anno,e se ben mantenute le passera in eredita al figlio o nipote.

Per tutto vale cio che ho detto nel topic precedente,di prendere una cosa media,tanto ci fai tutto.

PS; nella foto una quercia abattuta dal vento (sui 200 anni d'eta e col fusto del diametro di 92 cm) fatta a pezzettini con la mia.

Attached files /attachments/1167922=7989-Kulmnov hrast 005.jpg /attachments/1167922=7988-Kulmnov hrast 008.jpg /attachments/1167922=7987-Kulmnov hrast 011.jpg
 
Minkia mi hanno pure monostellato :D

Allora, il discorso passa per un uso per lo piu' "domestico", lavoretti e pulizia in bosco in campagna dai parenti (per lo piu' sramatura, legna per il camino, ecc., ma non quintalate e quintalate di roba) e da portarmi dietro quando vado in fuoristrada per liberare i sentieri da rami e talvolta alberelli caduti :shock: (spesso nella stagione invernale per colpa della neve)
Insomma, quello che oggi faccio con seghetto ascia e accetta (occasionalmente una motosega elettrica Bosch in prestito) magari velocizzarlo un po' ....
Pertanto un mix tra qualita', leggerezza, semplicita' di uso e robustezza (attenzione: non sono un utente esperto quindi non sto ricercando la Ferrari dei boschi ... gia' con un seghetto si fa in fretta a farsi male).

Certamente per un uso saltuario uno considera una cifra contenuta, ma da quello che vedo in giro spesa contenuta equivale a fuffaglia. Leggendo in giro ho appreso molte cose interessanti sui "marchi da brico" e simili e preferirei stare alla larga. Meglio piu' soldi spesi bene una volta che non ancora di piu' distribuiti in piu' cose perche la prima non andava bene :?

Purtroppo "qui" il problema diventa la rete, assistenza e ricambi: ci sono un sacco di prodotti validi (Stihl, Husqvarna, Shindaiwa, Makita-Dolmar, Oleo-Mac/Efco, etc.), ma la maggior parte dei rivenditori sono di tipo "online" senza un supporto tecnico dietro. Per esperienza diffido di questi.
E' gia' le reti ufficiali sono praticamente "inesistenti" oltre Stihl e Husqvarna.
Questo puo' essere un vero problema.
Quanto peso avete dato alla rete di assistenza nelle vostre scelte?
 
Parliamo di prezzi .... sembra che per acquistare un prodotto di una certa qualita' ci vadano dietro un po' di soldini (e fin qui va bene se si tratta di un qualcosa che deve durare), ma vedo in giro molta, forse troppa plastica, anche per marche "blasonate" ....
Per esempio, sotto i 250eu ci sono pochissime opzioni.
Parlando di Stihl, c'e' la "vecchia" 170 (30cc e 1.6cv, 4.2kg) a 189eu. Vicina come prezzo c'e' la "nuova" 181 (32cc, 2cv, 4.3kg) a 227. C'e' anche la 211, che ha lo stesso corpo della 181 ma con un 35cc da 2.3cv. Sembra una migliore opzione? Si ma costa 276euro!!! :lol:
Le Stihl hanno una rete assai diffusa, c'e' un negozio reputabile vicino all'ufficio, e vedro' se riesco a farci un salto e prenderle in mano.
La unica cosa che mi lascia perplesso e' che sono cinesi (pur Stihl, ma fabbricate in Cina, con molta plastica, e con delle rece miste, probabilmente anche per colpa della "fama" del marchio (come qualsiasi marchio blasonato, da Mercedes a Warn a Fender a Sony).

Husky non ho ancora indagato perche non ho capito niente di come hanno strutturato la loro gamma.

Una alternativa folle a cui sopra e' prendere una macchina piu' "professionale" (non necessariamente piu' grossa e potente), piu' predisposta a riparazioni/manutenzioni, quindi meno plastica e piu' metallo, ma quindi con pericolo di dover aspettare nel caso sorgano ... complicazioni. Questa idea non mi convince molto, ma cosi' facendo il ventaglio di opzioni si apre a prodotti come le Oleomac GS370 (255eu) e GS410CX (280eu), quest'ultima gia' semi-pro, le Dolmar-Makita 4610 (184eu, troppo buono sto presso mi puzza, sara' per il peso?) e 34-35 (250eu), e Shindaiwa 305S (255eu), 352S (294eur) e 363S (301eur, tetto max di spesa in caso di scegliere l'opzione "folle"). Queste ultime, pure per me che sono un jap-allergico sono delle macchinette veramente ben fatte! ;)

Il problema e' quello di dover prendere le rendini in mano ... lo faccio gia' per la moto (Guzzi, qui inesistente) e per il motore del gommone (Johnson, idem), in entrambi i casi con una certa difficolta', sinceramente portarmi a casa un altro possibile "problema" non lo vedo molto intelligente.
Mi dispiace perche' non vedrei niente male prendere una macchina "Italiana" come una Oleo Mac/Efco, ma .... :rolleyes:
 
Come sempre è fondamentale che chi ti vende un oggetto sia anche in grado di ripararlo a maggior ragione su apparecchi dove la sicurezza deve sempre essere massima!
 
RobyTs67 ha scritto:
Prima di scatenare una guerra santa.... :shock: :D :D

Sono ottime entrambe,entrambe professionali,ed entrambe costose uguali :?
Sembrano le guerre tra marchi tedescofili di alto rango! :D (Mercedes vs. BMW, Audi vs. BMW, Audi vs. Mercedes, ecc.).
:lol:

RobyTs67 ha scritto:
Che veda un po lui come se le sente (e quanto sconto gli fanno) ma io oltre ste due non prenderei nulla in considerazione.
E forse hai ragione. Adesso passo da una specie di 'castorama' tanto per buttare un'occhio in giro ...
 
G5 ha scritto:
Nel dubbio sempre e comunque husqvarna
Cosa ne dici delle ultime, con il motore x-torq (o qualcosa del genere) e il meccanismo di regolazione della tensione della catena senza attrezzi (mi lascia perplesso)?
 
Ne ho sentito solo parlare ... andrebbe testato un momento ma se funziona (e considerato il produttore penso sia così) sarebbe un valido aiuto ma non lascerei fare tutto alla macchina i miei occhi sarebbero sempre vigili e vorrei continuare a toccare con mano lo stato delle cose. Fidarsi è bene non fidarsi è meglio.
 
Oddio,comprare una motosega al supermercato :shock:
Piuttosto fai un giro in qualche agraria ben fornita,consorzio agrario,rivendita di macchine agricole....parla con chi le usa....

Un buon sistema per capire quale prodotto e buono?
Fatti un giretto su siti che vendono motoseghe usate e tieni conto dei vari marchi/modelli in vendita.A scanso di marchi mai sentiti,i marchi/modelli piu rari sono anche i migliori (e un buon motivo ci sara di sicuro se non le rivendono).

Come ho gia scritto da qualche parte....sono troppo povero per comprare cose poco costose.
 
G5 ha scritto:
Come sempre è fondamentale che chi ti vende un oggetto sia anche in grado di ripararlo a maggior ragione su apparecchi dove la sicurezza deve sempre essere massima!
seeee .... qua siamo al medioevo :?

MotoriFumanti ha scritto:
Non piu' come quelle di un tempo ... ora 'sottomarca' per centri commerciali/brico di Husqvarna, fatte in Cina e/o assemblate in vari posti (Italia, US), ma sempre molta plastica di qualita' discutibile. Ogni volta che ci passo vicino nel brico le osservo e rimango sempre poco convinto.
Proposte anche col marchio "Partner" e "BSK".

RobyTs67 ha scritto:
Oddio,comprare una motosega al supermercato :shock:
Piuttosto fai un giro in qualche agraria ben fornita,consorzio agrario,rivendita di macchine agricole....parla con chi le usa....
Ah, qua' le opzioni rimangono le due di sopra. Il resto viene proprio non considerato ....

Novita': ieri ho preso in mano una Makita 4610 (5,7kg senza barra ne' catena) ed e' un macigno! :shock:
Impressionante la differenza con una macchina da 4-4,2 chili ...
Ho notato anche una notevole differenza tra le barre da 30-35-40, pensavo fosse meno. Certamente per il mio uso mi conviene una barra piu' corta, corretto? Come misurare la lunghezza "giusta" a confronto col diametro max. da tagliare?
 
leolito ha scritto:
G5 ha scritto:
Come sempre è fondamentale che chi ti vende un oggetto sia anche in grado di ripararlo a maggior ragione su apparecchi dove la sicurezza deve sempre essere massima!
seeee .... qua siamo al medioevo :?

MotoriFumanti ha scritto:
Non piu' come quelle di un tempo ... ora 'sottomarca' per centri commerciali/brico di Husqvarna, fatte in Cina e/o assemblate in vari posti (Italia, US), ma sempre molta plastica di qualita' discutibile. Ogni volta che ci passo vicino nel brico le osservo e rimango sempre poco convinto.
Proposte anche col marchio "Partner" e "BSK".

RobyTs67 ha scritto:
Oddio,comprare una motosega al supermercato :shock:
Piuttosto fai un giro in qualche agraria ben fornita,consorzio agrario,rivendita di macchine agricole....parla con chi le usa....
Ah, qua' le opzioni rimangono le due di sopra. Il resto viene proprio non considerato ....

Novita': ieri ho preso in mano una Makita 4610 (5,7kg senza barra ne' catena) ed e' un macigno! :shock:
Impressionante la differenza con una macchina da 4-4,2 chili ...
Ho notato anche una notevole differenza tra le barre da 30-35-40, pensavo fosse meno. Certamente per il mio uso mi conviene una barra piu' corta, corretto? Come misurare la lunghezza "giusta" a confronto col diametro max. da tagliare?

AlpinaItalia?

mio padre ne ha una da tempo immemore.. :lol: :lol:

è una delle poche con cui ci si trova bene, piccola, leggera e maneggevole, nonchè potente.. quando serve qualcosa di più grosso prende in prestito quella di mio nonno e mi pare sia una stihl..
 
Quanta legna devi fare ogni anno?
Noi a casa abbiamo 2 motoseghe (o meglio 1....):
una Stihl professionale (forse la 201) e una Oleomac (per uso intensivo).
Tra le due non c'è paragone: la Stihl funziona benissimo, non ha alcun problema di motore ed è leggera, maneggevole e con poche vibrazioni.
L'altra può andare bene se la usi poco.
Noi, però, facciamo un sacco di legna (un centinaio di quintali annui abbondanti) perché servono a riscaldare le case di 4 famiglie.
Prima di queste due avevamo una Castor (Alpina) ed un'altra di cui non ricordo il marchio.
Non conosco le Husqvarna (nel senso che non ne ho mai usata una) quindi non posso pronunciarmi. Dalle mie parti, comunque, i boscaioli (abito a ridosso delle montagne) comprano prevalentemente Stihl professionali.
 
Husqvarna tutta la vita per abbattimento.

Eventuale seconda scelta una Jonsered: seppur ottima ha un numero di giri notevolmente superiore e quando la usi o metti le cuffie o dopo due ore ti fischia anche il cervello!!!!

Per potatura ho una Shindaiwa: ottima ma leggerina, soffre su potature di rami grossi

Ciao caro!
 
Back
Alto