<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motorizzazione Giulietta. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motorizzazione Giulietta.

Cabbana's ha scritto:
Chiedo scusa se ho questo nuovo profilo, ma con quello "kaios" non so perchè non riesco più ad entrarvi.

Ho controllato e il tuo vecchio profilo e' regolarmente attivo, magari hai inavvertitamente cambiato password
Saluti
 
Come si fa a ricambiarla? Perchè quando vado su Quattroruote mi fa accedere normalmente, ma quando vado sul forum, mi ridice di loggarmi e dopo aver inserito la password, mi dice che è sbagliata..
 
Cabbana's ha scritto:
Quindi me la consigliereste la 105 cv.. Ma corre?

Corre è una parola grossa.
E' sicuramente appropriato all'auto. Permette di fare tutto in scioltezza eviterei solo i sorpassi più azzardati, è adatto ai lunghi viaggi e la buona coppia a bassi regimi lo rende sufficientemente scattante. E' un motore dalle prestazioni dignitose, ma non si sceglie per le sensazioni e la sportività, i suoi pregi sono altri.

Ad ogni modo se è un seg. C con un 1.6L diesel che stai cercando, si, te lo consiglierei questo motore, è uno dei migliori, attualmente forse solo il 1.5L Reanult e il 1.6L Peugeot fanno di meglio.
 
Kaios ha scritto:
Escludo la benzina, vorrei prenderla appunto a Diesel. Comunque vorrei prenderla a KM0. Allora la mia scelta ricade sul Diesel perchè quest'auto, l'andrebbe ad utilizzare pure mio padre che quasi ogni giorno causa lavoro, percorre 300 km tra andata e ritorno. Mi accorgo tuttavia che non c'è una versione a gasolio da 120 cv, ma solo da 105.. cosa mi consigliate?

Io non conosco le tue condizioni finanziari..peró mi va solo da dire che

che la motorizzazione che piu accede al kilometraggio che la macchina giornalmente dovrebbe fare é il 2.0 da 150CV.

il 175 solo se ti piace la massima velocitá maggiore di 10km/h

210Km/h contro i 220Km/h

il 1.4 da 105CV nonostante la sua bontá,non é idoneo come il 2.0l per il maggiore kilometraggio annuale, dopo tre anni devi farti pensieri di cambiare macchina.
 
Cabbana's ha scritto:
Quindi me la consigliereste la 105 cv.. Ma corre?

Scusa cabbanas..,ho davanti a me il listino prezzi di alfa romeo germania

1.6 105CV Impression= 22.350 ?

turismo=24.300?

2.0L 150CV Turismo=26.850

Puoi Guardare su ALFAROMEO.DE configurazione

4 anni garanzia e 4000? sconto immediato
 
Nel tuo caso opterei sicuramente x la 1,6 mjet da 105 cv, che va già più che bene, considerando soprattutto gli ottimi valori di coppia che costituiscono il dato più importante nell'utilizzo di questi propulsori.
Anche i benzina sono validi, con una menzione particolare x l'ottimo Multiair da 170 cv, che ho personalmente anche sulla mia seconda Giulietta (motore dell'anno 2010....), capace di abbinare prestazioni, comfort e sete di carburante relativamente contenuta.
Ma ovviamente x te potrebbe essere adatto solo il 1,4 tjet a Gpl da 120 cv, di cui si trovano diverse km 0 in commercio, garantendo piacere di guida e costi contenuti.
Ciao
 
Se i 300km al giorno sono in maggior parte in autostrada, il gpl e' sconsigliato a causa delle forti sollecitazioni sulla testata e in particolare sulle sedi valvole.
 
Sisi, mi hanno avvertito già di questo svantaggio in GPL.. e che poi occupa spazio al bagagliaio. Credo di prendere il 1.6 Jtdm 105 cv diesel. (Peccato della mancata esistenza di un 120 cv a diesel).
 
Il gpl toglie pochissimo spazio al bagagliaio (circa10/20 litri), pero' non permette di alloggiare la ruota di scorta nell'apposito vano.
Concordo con te per la mancanza del 1.6 mjt da 120cv (che sulla Giulietta vedrei bene portato a 130cv).
Purtroppo la gamma Giulietta continua a rimanere incompleta, mancando un benzina intermedio sui 140cv e un diesel sui 120/130cv, oltre al TCT che non si riesce a capire perche' non debba essere disponibile anche su motorizzazioni meno potenti.
Comunque se vuoi un po' piu' di sportivita' ti consiglio di valutare meglio il 2.0 m-jet da 150cv, perche' il 1.6 ha molta coppia ma poco allungo. Come consumi dovrebbero essere molto vicini, tranne in citta' dove il 1.6 dovrebbe avvantaggiarsi.
 
In effetti la versione 105 cv mi sembrerebbe incompleta come vettura.. infatti volevo partire da minimo 120 cv.. cosa che è possibile solo a benzina.. ma comunque sia se ne avessi la possibilità economica, mi butterei sul 2.0 da 150 cv. A KM0, con quanto riuscirei a portarla a casa?
 
Cabbana's ha scritto:
In effetti la versione 105 cv mi sembrerebbe incompleta come vettura.. infatti volevo partire da minimo 120 cv.. cosa che è possibile solo a benzina.. ma comunque sia se ne avessi la possibilità economica, mi butterei sul 2.0 da 150 cv. A KM0, con quanto riuscirei a portarla a casa?
... basta guardare bene le occasioni... il mese passato avrei ho avuto la possibilita di poter prendere la 170 cv a 21500? sono sicuro che da qualche parte una buona occasione ci sará..al quanto ho potuto capire sarsesti disposto a spendere fino a 19000?? guarda anche le possibilitá che si trovano oltre frontiera..per immatricolarla non cé molto lavoro da fare ma molti soldi da risparmiare...
 
Cabbana's ha scritto:
In effetti la versione 105 cv mi sembrerebbe incompleta come vettura.. infatti volevo partire da minimo 120 cv.. cosa che è possibile solo a benzina.. ma comunque sia se ne avessi la possibilità economica, mi butterei sul 2.0 da 150 cv. A KM0, con quanto riuscirei a portarla a casa?

http://pkw.de/suche/remscheid/tageszulassung/alfa-romeo/giulietta/357655753352664537.html
 
Back
Alto