<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motori | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

motori

Vorrei aggiungere che quando giro il 3 cilindri 1.2 V W a benzina non avverto cambiamenti di rumorosità da quando è a gpl.
La cosa che più mi preme precisare che questi miei interventi e i precedenti sui confronti tra fiat e altre marche, è uno stimolo alla Fiat a perfezionarsi.
Il gruppo fiat sa disegnare auto BELLISSIME e mi dicono che con la Bravo ha raggiunto un buon livello di affidabilità.
Io, ho gia scritto tante volte, sono rimasto deluso quando con la mia Punto 1.2 60 sx 8 valvole sono andato dal mio meccanico con la guarnizione da sostituire a 67.000 km.
Deluso perchè mi ha detto di mettere in preventivo l'intervento dopo altri 60.000 km, cosa che si è verificata dopo altri 58000 km.
Vorrei acquistare la mia prossima auto tra le bellissime fiat o lancia o alfaromeo e vorrei poter dire che l'ho trovata migliore di questa Skoda.
In Fiat lavorano ingegneri eccellenti che se non devono solo guardare a contenere i prezzi sapranno fare questo bicilidrico da stupire tutti per le sue qualità.
Un grande augurio di successo per la Fiat.
 
renatom ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
scusate se intervengo ma leggendo che si parla di vibrazioni del bicilindrico come mai nessuno ha detto che ha un albero di equilibratura per eliminarle?

Infine 4r aveva provato un protoipo sulla panda e non aveva affatto rilevato vibrazioni particolari.

Infatti se si mette il contralbero e si dimensiona bene, il bicilindrico parallelo non vibra, e neanche un mono, se è per quello.

Per avere la regolarità ciclica da un bicil parallelo bisogna farlo a 360°, cioé con i pistoni che vanno assieme, però mentre uno espande, l'altro aspira.

:D Sì....ma qui si stava parlando, più che di vibrazioni ( io sono tra quelli che pensa che i tecnici possano togliere le vibrazioni da qualsiasi cosa, a patto che abbiano abbastanza budget per farlo...) della bontà del sound allo scarico e anche dell'erogazione.
Ora, che nella prova di QR non abbiano riscontrato vibrazioni, ci può stare.....ma che un bicilindrico faccia un bel rumore... :rolleyes:...permettetemi di dubitare. E portando l'esempio all'estremo con un monocilindrico, potrà anche essere impeccabilmente bilanciato, ma farà sempre la cadenza da monocilindrico......e cioè da (ben che vada..) KTM a (mal che vada..) Guzzi Falcone. :D :D

A costo di sembrare paranoico, ripeto: chi su questo Forum considera il tre cilindri ( qualsiasi, a prescindere dal marchio...) una ciofeca vibrante, cosa potrà pensare di un bicilindrico quale il 900 MultiAir o addirittura di un monocilindrico?
 
Grattaballe ha scritto:
renatom ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
scusate se intervengo ma leggendo che si parla di vibrazioni del bicilindrico come mai nessuno ha detto che ha un albero di equilibratura per eliminarle?

Infine 4r aveva provato un protoipo sulla panda e non aveva affatto rilevato vibrazioni particolari.

Infatti se si mette il contralbero e si dimensiona bene, il bicilindrico parallelo non vibra, e neanche un mono, se è per quello.

Per avere la regolarità ciclica da un bicil parallelo bisogna farlo a 360°, cioé con i pistoni che vanno assieme, però mentre uno espande, l'altro aspira.

:D Sì....ma qui si stava parlando, più che di vibrazioni ( io sono tra quelli che pensa che i tecnici possano togliere le vibrazioni da qualsiasi cosa, a patto che abbiano abbastanza budget per farlo...) della bontà del sound allo scarico e anche dell'erogazione.
Ora, che nella prova di QR non abbiano riscontrato vibrazioni, ci può stare.....ma che un bicilindrico faccia un bel rumore... :rolleyes:...permettetemi di dubitare. E portando l'esempio all'estremo con un monocilindrico, potrà anche essere impeccabilmente bilanciato, ma farà sempre la cadenza da monocilindrico......e cioè da (ben che vada..) KTM a (mal che vada..) Guzzi Falcone. :D :D

A costo di sembrare paranoico, ripeto: chi su questo Forum considera il tre cilindri ( qualsiasi, a prescindere dal marchio...) una ciofeca vibrante, cosa potrà pensare di un bicilindrico quale il 900 MultiAir o addirittura di un monocilindrico?

A me il sound del bicilindrico a V di 90° piace molto, certo è più adatto ad una moto che ad un'auto.
Invece mi piace poco il sound del bicilindrico parallelo, ad esempio non comprerei mai un Kawasaki ER-6 solo per come suona.

Per quanto riguarda il discorso dei motori con meno di 4 cilindri, in generale li considero accettabili per una utilitaria, meno per una media.
 
sitorno ha scritto:
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
...ma non mi interessa un cacchio delle prove del fire o del tre cilindri Vw...lo vuoi capire ?....
allora perchè rispondi ed intervieni su cose che non sai e che non ti interessano...

....solo per farti incazzare....

Sitorno, ti richiamo a un comportamento più costruttivo.
Ma credi proprio che lo farò in eterno?? :rolleyes:
 
blackblizzard ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
scusate se intervengo ma leggendo che si parla di vibrazioni del bicilindrico come mai nessuno ha detto che ha un albero di equilibratura per eliminarle?

Infine 4r aveva provato un protoipo sulla panda e non aveva affatto rilevato vibrazioni particolari.

maurizio... osseipropriotuuuu?

ciao sono io :)
Ogni tanto frequento ancora questi lidi..
 
Grattaballe ha scritto:
renatom ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
scusate se intervengo ma leggendo che si parla di vibrazioni del bicilindrico come mai nessuno ha detto che ha un albero di equilibratura per eliminarle?

Infine 4r aveva provato un protoipo sulla panda e non aveva affatto rilevato vibrazioni particolari.

Infatti se si mette il contralbero e si dimensiona bene, il bicilindrico parallelo non vibra, e neanche un mono, se è per quello.

Per avere la regolarità ciclica da un bicil parallelo bisogna farlo a 360°, cioé con i pistoni che vanno assieme, però mentre uno espande, l'altro aspira.

:D Sì....ma qui si stava parlando, più che di vibrazioni ( io sono tra quelli che pensa che i tecnici possano togliere le vibrazioni da qualsiasi cosa, a patto che abbiano abbastanza budget per farlo...) della bontà del sound allo scarico e anche dell'erogazione.
Ora, che nella prova di QR non abbiano riscontrato vibrazioni, ci può stare.....ma che un bicilindrico faccia un bel rumore... :rolleyes:...permettetemi di dubitare. E portando l'esempio all'estremo con un monocilindrico, potrà anche essere impeccabilmente bilanciato, ma farà sempre la cadenza da monocilindrico......e cioè da (ben che vada..) KTM a (mal che vada..) Guzzi Falcone. :D :D

A costo di sembrare paranoico, ripeto: chi su questo Forum considera il tre cilindri ( qualsiasi, a prescindere dal marchio...) una ciofeca vibrante, cosa potrà pensare di un bicilindrico quale il 900 MultiAir o addirittura di un monocilindrico?

innanzitutto stiamo aprlando di piccoli motori per utilitarie mica di v8... che sound vuoi che abbiano? è già tanto che non siano diesel :)

Cmq sia il bicilindrico avrà una tonalità originale quanto meno, poi basta che in fiat accordino lo scarico e l'aspirazione ed ecco un minimo di souono decente. Senza contare che stiamo parlando di un motore sovralimentato quindi la turbina aggiungerà un pizzico di pepe al sound di questo motorino nelle versione sovralimentate. 4r poi diceva che il rumore delle elettovalvole del multiair è un suono particolare.

Che dire aspettiamo e vedremo no?

per le vibrazioni col controalbero ed un numero pari di cilindri non credo sia peggio del 3l toyota.
 
Maurizio XP ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
renatom ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
scusate se intervengo ma leggendo che si parla di vibrazioni del bicilindrico come mai nessuno ha detto che ha un albero di equilibratura per eliminarle?

Infine 4r aveva provato un protoipo sulla panda e non aveva affatto rilevato vibrazioni particolari.

Infatti se si mette il contralbero e si dimensiona bene, il bicilindrico parallelo non vibra, e neanche un mono, se è per quello.

Per avere la regolarità ciclica da un bicil parallelo bisogna farlo a 360°, cioé con i pistoni che vanno assieme, però mentre uno espande, l'altro aspira.

:D Sì....ma qui si stava parlando, più che di vibrazioni ( io sono tra quelli che pensa che i tecnici possano togliere le vibrazioni da qualsiasi cosa, a patto che abbiano abbastanza budget per farlo...) della bontà del sound allo scarico e anche dell'erogazione.
Ora, che nella prova di QR non abbiano riscontrato vibrazioni, ci può stare.....ma che un bicilindrico faccia un bel rumore... :rolleyes:...permettetemi di dubitare. E portando l'esempio all'estremo con un monocilindrico, potrà anche essere impeccabilmente bilanciato, ma farà sempre la cadenza da monocilindrico......e cioè da (ben che vada..) KTM a (mal che vada..) Guzzi Falcone. :D :D

A costo di sembrare paranoico, ripeto: chi su questo Forum considera il tre cilindri ( qualsiasi, a prescindere dal marchio...) una ciofeca vibrante, cosa potrà pensare di un bicilindrico quale il 900 MultiAir o addirittura di un monocilindrico?

innanzitutto stiamo aprlando di piccoli motori per utilitarie mica di v8... che sound vuoi che abbiano? è già tanto che non siano diesel :)

Cmq sia il bicilindrico avrà una tonalità originale quanto meno, poi basta che in fiat accordino lo scarico e l'aspirazione ed ecco un minimo di souono decente. Senza contare che stiamo parlando di un motore sovralimentato quindi la turbina aggiungerà un pizzico di pepe al sound di questo motorino nelle versione sovralimentate. 4r poi diceva che il rumore delle elettovalvole del multiair è un suono particolare.

Che dire aspettiamo e vedremo no?

per le vibrazioni col controalbero ed un numero pari di cilindri non credo sia peggio del 3l toyota.
:thumbup: :thumbup:
 
Maurizio XP ha scritto:
innanzitutto stiamo aprlando di piccoli motori per utilitarie mica di v8... che sound vuoi che abbiano? è già tanto che non siano diesel :)
Cmq sia il bicilindrico avrà una tonalità originale quanto meno, poi basta che in fiat accordino lo scarico e l'aspirazione ed ecco un minimo di souono decente. Senza contare che stiamo parlando di un motore sovralimentato quindi la turbina aggiungerà un pizzico di pepe al sound di questo motorino nelle versione sovralimentate. 4r poi diceva che il rumore delle elettovalvole del multiair è un suono particolare.

Che dire aspettiamo e vedremo no?

per le vibrazioni col controalbero ed un numero pari di cilindri non credo sia peggio del 3l toyota.

:D Credo che tutti i V8 facciano un gran bel rumore.
Tra i quadricilindrici, ti propongo il confronto tra i Mercedes Kompressor (su qualsiasi carrozzeria..) e la 500 1.4........il rumore delle Kompressor non si può sentire...sono lamiere che vibrano, è fastidio puro, mentre la 500 è molto più piacevole pur essendo meno prestigiosa. Qui c'è ancora una certa "biodiversità" acustica. Nell'ambito dei tricilindrici non c'è molta scelta: sono tutti motori piccoli e utilizzano la stessa fasatura (manovelle a 120°). I vari suoni si assomigliano tra loro e possono piacere oppure no. Tra i bicilindrici, io ricordo solo i piccoli Fiat (126/Panda30/Cinquecento700..) e il Daihatsu della Mini650. In questi casi è inutile rigirare la frittata: facevano tutti pena ( acusticamente parlando..) e non può essere altrimenti, visti i regimi in gioco e il frazionamento.
Diciamo allora, che per fortuna la cilindrata unitaria del MultiAir sarà abbondante e la sovralimentazione lo renderà silenzioso.... :D
Quoto l'originalità della tonalità :D e attendo anch'io con interesse..... :rolleyes:
 
Grattaballe ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
innanzitutto stiamo aprlando di piccoli motori per utilitarie mica di v8... che sound vuoi che abbiano? è già tanto che non siano diesel :)
Cmq sia il bicilindrico avrà una tonalità originale quanto meno, poi basta che in fiat accordino lo scarico e l'aspirazione ed ecco un minimo di souono decente. Senza contare che stiamo parlando di un motore sovralimentato quindi la turbina aggiungerà un pizzico di pepe al sound di questo motorino nelle versione sovralimentate. 4r poi diceva che il rumore delle elettovalvole del multiair è un suono particolare.

Che dire aspettiamo e vedremo no?

per le vibrazioni col controalbero ed un numero pari di cilindri non credo sia peggio del 3l toyota.

:D Credo che tutti i V8 facciano un gran bel rumore.
Tra i quadricilindrici, ti propongo il confronto tra i Mercedes Kompressor (su qualsiasi carrozzeria..) e la 500 1.4........il rumore delle Kompressor non si può sentire...sono lamiere che vibrano, è fastidio puro, mentre la 500 è molto più piacevole pur essendo meno prestigiosa. Qui c'è ancora una certa "biodiversità" acustica. Nell'ambito dei tricilindrici non c'è molta scelta: sono tutti motori piccoli e utilizzano la stessa fasatura (manovelle a 120°). I vari suoni si assomigliano tra loro e possono piacere oppure no. Tra i bicilindrici, io ricordo solo i piccoli Fiat (126/Panda30/Cinquecento700..) e il Daihatsu della Mini650. In questi casi è inutile rigirare la frittata: facevano tutti pena ( acusticamente parlando..) e non può essere altrimenti, visti i regimi in gioco e il frazionamento.
Diciamo allora, che per fortuna la cilindrata unitaria del MultiAir sarà abbondante e la sovralimentazione lo renderà silenzioso.... :D
Quoto l'originalità della tonalità :D e attendo anch'io con interesse..... :rolleyes:
e questi due cilindri mi pare che sono anche a iniezione diretta se non mi sbaglio..... anche a gas.... sempre diretta.... e anche ibridi...... percio anche troppo silenziosi.... ci devi mettere lorecchio a lato per sentirli bene bene.....
 
Back
Alto