allora per lo stesso discorso io che ho avuto un v12 potrei dire che il 6L non da lo stesso piacere di guida, ha chiesto se è sottomotorizzato e la risposta è semplicemente no. C'è di meglio? si, ma non è sottomotorizzato, comunque 0-100 lo fai in meno di 10s..inoltre siamo in Italia...le 300 cv pagano il superbollo...Il motore con il migliore rapporto peso/potenza sarà sempre quello migliore per quel modello.
A questo punto scartando il rapporto peso/potenza migliore (si andrebbe sulle RS4/RS5) se proprio non vuoi muoverti dal 2000 penso che la versione con circa 200cv possa ritenersi indicata per l'uso che vuoi fare, sorpassi anche con 150cv ma se cerchi piacere di guida si punta al 6 cilindri, per questo li ho menzionati e non vuol dire strappare il tempo sul cronometro ma vuol proprio dire vero piacere di guida, io la vedo così ed avendo avuto diverse Classe C 6 cilindri una volta passato al 4 cilindri causa niente 6 cilindri gasolio la differenza ed il minor piacere di guida l'ho avvertito subito, infatti ora ho ordinato il 6 cilindri sulla Classe E coupè.
Un motore da 150CV è sottodimensionato per una A4/A5 (serie B9)?
Consigli su una motorizzazione minima da scegliere?
Grazie
Peugeot 208 1400, 68 cavalli (del 2013)
Non c’entra nulla, ogni modello ha la sua versione di punta che è quella con il rapporto peso potenza migliore e questo è un dato oggettivo.allora per lo stesso discorso io che ho avuto un v12 potrei dire che il 6L non da lo stesso piacere di guida, ha chiesto se è sottomotorizzato e la risposta è semplicemente no. C'è di meglio? si, ma non è sottomotorizzato, comunque 0-100 lo fai in meno di 10s..inoltre siamo in Italia...le 300 cv pagano il superbollo...
Qui però stiamo parlando di auto pesanti e convenzionali non di auto leggere con la trazione dalla parte giusta e progettate per far guidare e divertire e il pilota, a quel punto secondo me più che divertimento parlerei di gestione dei cv in più.viviamo in un mondo di sottodimensionati ahahah
io ai tempi della mia mx-5 avevo 110 cavalli e secondo me mi divertivo di più di quelli che ne avevano allora 200![]()
Qui però stiamo parlando di auto pesanti e convenzionali non di auto leggere con la trazione dalla parte giusta e progettate per far guidare e divertire e il pilota, a quel punto secondo me più che divertimento parlerei di gestione dei cv in più.
Guarda che le generaliste quando si rompono riescono a dare mazzate tanto quanto una premium (che di premium poi tante volte c'è solo il nome) e non parlo per sentito dire ma per esperienza personale. Un 3000 è fiscalmente un bene di lusso pertanto già mantenerlo costa di più. E poi a fare due conti elementari 1400 kg di peso con 150 CV sono meno di 10 kg per cavallo. Perché è sottodimensionato. Poi sia chiaro che le auto produzione struntuppen per me le possono abolire. Ma quello è un sentimento mio personale.Ok però ricorda anche che "se hai uno stipendio nella media non credo che sia una vettura che economicamente parlando sia sostenibile" vale per un 2000 nel senso che se si rompe qualcosa i ricambi costano più di una semplice generalista quindi deduco che chi si avvicina ai marchi premium non stia a guardare i 1.000 euro in più, tutto quì.
Guarda che le generaliste quando si rompono riescono a dare mazzate tanto quanto una premium (che di premium poi tante volte c'è solo il nome) e non parlo per sentito dire ma per esperienza personale. Un 3000 è fiscalmente un bene di lusso pertanto già mantenerlo costa di più. E poi a fare due conti elementari 1400 kg di peso con 150 CV sono meno di 10 kg per cavallo. Perché è sottodimensionato. Poi sia chiaro che le auto produzione struntuppen per me le possono abolire. Ma quello è un sentimento mio personale.
Assurdo vero? uno compra una generalista e poi si ritrova a spendere uguale ad una premium, a quel punto chissà chi è il furbo.Guarda che le generaliste quando si rompono riescono a dare mazzate tanto quanto una premium.
Piuttosto mi chiedo chi è il pirla. (Se si può dire pirla)Assurdo vero? uno compra una generalista e poi si ritrova a spendere uguale ad una premium, a quel punto chissà chi è il furbo.
Assurdo vero? uno compra una generalista e poi si ritrova a spendere uguale ad una premium, a quel punto chissà chi è il furbo.
Idem più o meno. Almeno fino a qualche anno addietro. Poi oggi non saprei ma non credo sia tanto il divario. Se parliamo di tagliando classico. Sugli extra no sicuramente i costi sono diversi. Prendi un cambio automatico che va in guasto. Prendi la frizione di un tremila con 250 cavalli e un 1.8 con 150 è chiaro che ci siano differenze.Beh così a naso non direi, per la Peugeot ho speso di media ogni tagliando (ogni 20.000km) circa 300/400 EUR. Extra interventi ± 2000 euro in 7 anni.
Una Audi A4/A5 con una motorizzazione media quanto costa di manutenzione/tagliandi?
deadmanwalking - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa