<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori Skoda non più gasabili | Il Forum di Quattroruote

Motori Skoda non più gasabili

Sto notando, purtroppo, che i nuovi motori TSI Skoda non sono più compatibiliti con impianti GPL.
Mi spiace, perchè in futuro, sarei restato volentieri con questo marchio.
Infatti, mi trovo benissimo con la mia Roomster che ad oggi ha percorso 186000 km e non ha mai visto un meccanico.
Monto un impianto GPL Landi Renzo di cui non ho mai fatto manutenzione, contrariamente di quanto dicono molti installatori di impianti GPL. Vabbè, ma il loro parere è di parte.
Stavo pensando però al futuro, perchè con il TSI a quanto pare non si possono montare impianti GPL.
GPL che mi permette con la Roomster di percorrere con un lt di GPL circa 12,5 km che equivale, nel periodo estivo, ad un diesel che percorre quasi i 25 km/lt (in inverno il costo GPL aumenta e quindi si può rapportare ad un diesel che percorre i 20 km/lt).
Non so se voi avete esperienze con i nuovi motori TSI e con impianti GPL..ma dubito che possa funzionare..
 
@tajima aveva gasato uno Yeti 1.2TSI e ci ha fatto parecchi km.
Purtroppo da tempo non lo vedo in forum.

Il gruppo pare essersi orientato verso il metano con motori specifici.
 
Ci sono impianti a GPL liquido tipo il Vialle o il Prins, meglio il secondo che è pure più costoso. Sono comunque un "azzardo" visto che i pochi coraggiosi chi li hanno montati in maggioranza hanno avuto seri problemi.

Altrimenti potresti provare con un impianto tradizionale, ad iniezione gassosa, andando a "miscela". Ci sono alcuni installatori che adottano questa soluzione, regolano la centralina in modo da far funzionare contemporaneamente gli iniettori della benzina e quelli del gas con miscele 70-30 o 80-20, in funzione se uno vuole essere più o meno conservativo. In questo caso consumerai anche benzina, in quantità molto limitata, quando vai a gas.

Comunque non è solamente un problema di Skoda e/o gruppo VAG; più o meno tutti i produttori hanno tolto dai listini i motori a benzina ad iniezione indiretta. E' rimasto praticamente solo Fiat e pochi altri costruttori che hanno ancora motori adatti ad essere trasformati. :(
 
Anche in quel thread si giunge sempre alle stesse considerazioni:
- E' rischioso, quanto ad affidabilità ci sono state esperienze negative e quindi viene vivamente sconsigliato.
- Se si sceglie l'impianto ad iniezione liquida è anche molto più costoso e comunque non assicura l'affidabilità.

Da un lato acquistare oggi un diesel con la prospettiva che vengano progressivamente messi al bando è un azzardo. Dall'altro prendere un benzina ha costi d'esercizio maggiori; il gas li renderebbe equiparabili ad un diesel ma con l'iniezione diretta è diventato inutilizzabile. Un bel dilemma.
 
Il TCE 0.9 è a iniezione indiretta, quindi è trasformabile, mentre il "fratellastro" il TCE 1.2 no!
Comunque un meccanico Renault non me l'ha magnificato, anzi, lui lo sconsiglia vivamente, troppo piccolo e "delicato" a parer suo.
 
@tajima aveva gasato uno Yeti 1.2TSI e ci ha fatto parecchi km.
Purtroppo da tempo non lo vedo in forum.

Il gruppo pare essersi orientato verso il metano con motori specifici.
Eccomi. ;)
Allora vi posto la mia esperienza.
Ho "gasato" la mia yeti a 27.000 km con un landiomegas di primissima generazione. L'ho tenuto in funzione, tra alti e bassi, fino ai 105.000 km dopodichè, a seguito di malfunzionamenti sempre piu invavi, ho deciso di toglierlo. La Landi affermava che era colpa della centralina di prima generazione che non gestiva bene la miscelazione gas/benzina e doveva essere cambiata a mie spese (!!).
Diciamo che durante gli 80.000 km ho avuto risparmi (in ordine del 30% circa rispetto alla benzina - ricordo, era un impianto "misto"), ma anche spese extra legate proprio ai malfunzonamenti e ad una scellerata ricerca a tentoni dei guasti.
Ora ho appena toccato i 150.000 km in 8 anni: la macchina non mi sta dando alcun problema (rientro tra i fortunati che non hanno mai cambiato la distribuzione) e i consumi su misto (montagna/città/autostrada) si attestano sui 15.8 ( non mi lamento) con punte di 18/19 sulle extra urbane o in autostrada sui 90 km/h.
 
Buongiorno. Ho appena ritirato una Skoda Fabia Wagon 1.0 TSI (codice motore DKL)
In media percorro 15.000 km l'anno.
Mi sto informando se è possibile installare un impianto GPL, ma le risposte che ricevo sono equivoche: BRC pare non fare impianti, Landi chiede di far visionare il veicolo in una delle sue officine associate, un altro mi dice che l'unico impianto è Prins, ma il costo lievita a 2500 euro.
Tenete conto che in autostrada tengo i 130 e non credo di poter guidare come un nonnino di 90 anni.
Qualcuno può darmi una mano a capirci qualcosa in più?
 
Buongiorno. Ho appena ritirato una Skoda Fabia Wagon 1.0 TSI (codice motore DKL)
In media percorro 15.000 km l'anno.
Mi sto informando se è possibile installare un impianto GPL, ma le risposte che ricevo sono equivoche: BRC pare non fare impianti, Landi chiede di far visionare il veicolo in una delle sue officine associate, un altro mi dice che l'unico impianto è Prins, ma il costo lievita a 2500 euro.
Tenete conto che in autostrada tengo i 130 e non credo di poter guidare come un nonnino di 90 anni.
Qualcuno può darmi una mano a capirci qualcosa in più?
Personalmente:
Possiedo da 11 anni una Octavia wagon 1.6 mpi a GPL...
Tornassi indietro non l'acquisterei.. Qualche problema alle punterie e alla testata l'ho avuto intorno ai 90k km ...
Se poi dovessi decidere un acquisto lo farei comprando direttamente un'auto "ufficialmente" gasata come feci io..
Trasformarla dopo per me non ha senso..
Ovviamente è un parere strettamente personale..
 
In media percorro 15.000 km l'anno.
Sicuro valga la pena imbarcarsi in una conversione GPL con questi chilometri?
Skoda ed il gruppo sono ormai evidentemente orientati al metano mentre tutti gli altri dopo il boom di una decina d'anni fa si stanno ritiranno dalla scena. FIAT non ultima.
Il dubbio che la media di problemi superi la soddisfazione del cliente non mi abbandona. Problemi e contrarietà che forse sono propri del cliente generico e non nel "gasato" di tradizione (e ne ho conosciuti tanti storici e soddisfatti).
 
Buongiorno. Ho appena ritirato una Skoda Fabia Wagon 1.0 TSI (codice motore DKL)
In media percorro 15.000 km l'anno.
Mi sto informando se è possibile installare un impianto GPL, ma le risposte che ricevo sono equivoche: BRC pare non fare impianti, Landi chiede di far visionare il veicolo in una delle sue officine associate, un altro mi dice che l'unico impianto è Prins, ma il costo lievita a 2500 euro.
Tenete conto che in autostrada tengo i 130 e non credo di poter guidare come un nonnino di 90 anni.
Qualcuno può darmi una mano a capirci qualcosa in più?

con 15000 km/anno dovresti avere un risparmio di circa 200 euro/anno.
ma quello che mi preoccupa in primis è se il tuo motore è compatibile col GPL.
TSI sarebbe da evitare a meno di impianti particolari ma anche più costosi (è cmq un rischio a cui non andrei incontro).
Oppure come han detto chi mi ha preceduto, l'alternativa più sicura è andare sul metano visto che ormai molto auto del gruppo montano motori G-TEC appositamente studiate per il metano.
 
Back
Alto