<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motori senza albero a camme | Il Forum di Quattroruote

motori senza albero a camme

Beh l'idea è ottima, onore al merito di averlo realizzato su un motore che dovrebbe essere prodotto in grande serie... ma il comando "libero" delle valvole (cioè il principio che estremizzato ha portato a togliere l'albero a camme) c'è da anni sui Multiair Fiat, molto più economici di questo 1.6 da 230cv.

Rimane da vedere se i vantaggi sono così elevati come millantano, anche il Multiair non ha la farfalla e ha il comando delle valvole variabile ma non mi sembra 'sto campione di consumi o prestazioni.
Se non altro non romperemo più motori al cedere del comando della distribuzione, la vw dovrebbe farne incetta :D
 
sicuramente avra altri tipi di problemi, è vero che non dovrebbero rompere piu le valvole e testate come avviene con la cinghia, ma non è detto che l'elettronica con tutti i sensori che ha non vada in tilt e faccia danni lo stesso, per Fiat hanno fatto il multiair ma alla fine è rimasto li evidentemente qualche intoppo c'è, comunque credo che il motore in se dovrebbe consumare qualcosa meno avendo meno attriti, ma non come dicono i cinesi ,vedremo.
 
Ah quello certo, basta un sensore difettoso e la valvola piantata nel pistone te la puoi ritrovare lo stesso.

Certo se sfruttato al massimo la possibilità di avere la miglior apertura possibile in funzione del carico e dei regimi, sulla carta sembra la quadratura del cerchio col solo limite dei ritardi di risposta del sistema (che non può generare l'apertura e chiusura istantanee delle valvole) e degli attriti generati dalla pompa che manda in pressione l'attuatore che vanifica in parte l'assenza di attriti nella distribuzione.
Mi viene in mente che anche BMW ha intrapreso questa strada dal 2001 col valvetronic, qualcosa di concettualmente simile al Multiair fiat, ma questo senza albero è la necessaria evoluzione di entrambi.
 
infatti, evidentemente per non continuare qualche problema c'è, ma a quanto pare i cinesi ci credono, per iniziare una produzione di massa, avranno risolto, puoi per in 1.6 230cv è una bella potenza, vedremo la sua affidabilità.


;);)
 
Sicuramente è una innovazione importante, ma come spesso capita non si sa mai poi quale sia il vero fine, se per studi implementativi delle tecnologie esistenti oppure semplicemente per test e "pubblicità".
 
ma .. il fine dovrebbe essere per aumentare la resa del motore, l'albero a camme con tutto quello che lo circonda " ingranaggi, cinghie ecc" tolgono potenza al motore aumentando i consumi, la soluzione sarebbe geniale, ammeso che vi siano reali vantaggi, anche a livello di costi, per l'azienda è il primo punto, poi vengono i consumi, vedremo gli sviluppi.

;);)
 
Non solo, svincolandosi dall'albero a camme si possono pilotare le valvole liberamente come alzata, incrocio e velocità di apertura e chiusura, eliminamdo la farfalla (scrivono anche la wastgate anche se non capisco il vantaggio) ottimizzando consumi, emissioni e prestazioni e, volendo, mantenere la turbina in pressione in rilascio... Insomma i vantaggi sono notevoli.
 
Back
Alto