<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motori per il segmento E alfa | Il Forum di Quattroruote

motori per il segmento E alfa

tutti speriamo al ritorno dell'alfa alla TP per la giulia
ma che motori monta
sopratutto per il mercato italiano un 2000 alfa dovrebbe montare un 6 cilindri e anche un 3000 6 cilindri non guasta,per i diesel ci siamo solo un po piu spinto il v6 VM ed e' perfetto
ho ci basta il 1750tbi e poi il v6 3.6 americano?
aaaaaaah come ci manca il busso
io penso che il blocco motore sia ancora validissimo anche le altre marche usano dei blocchi motore che hanno 30 40 anni modificati modernizzati ma sempre con decine di anni sulle spalle
a marchio per l'alfa devi fare un motore v6 dedicato all ing. busso
pensate la scritta dietro GIULIA V6 BUSSO
una libidine ma forse sogno....
 
Fare un motore dedicato a Busso sarebbe inutile.
Anche perché, come noto, Alfa non fa più motori.

Bisognerebbe riesumare Busso stesso piuttosto...ma questo credo sia davvero un sogno.
 
Nevermore80 ha scritto:
Fare un motore dedicato a Busso sarebbe inutile.
Anche perché, come noto, Alfa non fa più motori.

Bisognerebbe riesumare Busso stesso piuttosto...ma questo credo sia davvero un sogno.

Il quale Busso, che realizzó un motore geniale, aveva in mente, quando si penso alla prima Giulia, e realizzò una ... TA. Fu poi lui a realizzare l'Alfasud.
Dico questo perché, è ben vero che il v6 Alfa è veramente eccezzionale, ma è pure vero che l'ing. Busso, non era per niente chiuso ad altre prospettive e innovazioni.
 
Apparte che la G12/G10 Sedan/Grand G10 sarebbe una segmento D. Credo che per i motori di grossa cubatura si servano delle tecnologie chrysler con motori americani forse modificati da FTP. Di seg. E per il momento che io sappia non c'è nulla all'orizzonte per il marchio Alfa Romeo.
 
Sveglia ragazzi,spero di no! ma a parte i diesel di grossa cilindrata credo che non cé piu spazio per i benzina sopra i due litri di cilindra e per macchine superiore ai 1400Kg spinte da motori a benzina.fra tre anni alla prossima crisi petrolifera dopo libia ci sará solo posto per le carrozze elettriche.
Ma voi ai prezzi carburanti non date mai un occhiata?
 
Ora come ora in fiat se non erro ci sono il 900 il 1200 il 1400 il 1750 e basta.
Diesel 1300 il 1600 il 2000 e il 1910 che credo sparirà.
Nelle basse cilindrate c'è ma oltre il 2000 manca tutto e ci vorrebbe un 2500 un 3000 e il 3600 visto che quello c'è in america + il 3000 diesel e qualche ibrido giusto per fare come gli altri senza fare la figura di quelli che arrivano sempre o quasi per ultimi.
 
angelo0 ha scritto:
Sveglia ragazzi,spero di no! ma a parte i diesel di grossa cilindrata credo che non cé piu spazio per i benzina sopra i due litri di cilindra e per macchine superiore ai 1400Kg spinte da motori a benzina.fra tre anni alla prossima crisi petrolifera dopo libia ci sará solo posto per le carrozze elettriche.
Ma voi ai prezzi carburanti non date mai un occhiata?
Sarebbe anche giusto ma se osi mettere il bastone tra le ruote ai petrolieri ti ammazzano, mandano soldati in guerra per poi godere dei vantaggi che gli danno le nazioni coi governi fantoccio pro petrolieri.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Sveglia ragazzi,spero di no! ma a parte i diesel di grossa cilindrata credo che non cé piu spazio per i benzina sopra i due litri di cilindra e per macchine superiore ai 1400Kg spinte da motori a benzina.fra tre anni alla prossima crisi petrolifera dopo libia ci sará solo posto per le carrozze elettriche.
Ma voi ai prezzi carburanti non date mai un occhiata?
Sarebbe anche giusto ma se osi mettere il bastone tra le ruote ai petrolieri ti ammazzano, mandano soldati in guerra per poi godere dei vantaggi che gli danno le nazioni coi governi fantoccio pro petrolieri.
da cosa deriva il problema non saremo ne io e ne te a cambiarla,fatto é che tra non molto si arriva al prezzo di due euro per la super, almeno con la diesel fai qualche km in piu... ma pensa un motore che consuma sopra i 10 l per 100Km e quelli che vanno sopra i 15 litri per 100Km,li vendiamo ai petrolieri.
 
S-edge ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Sveglia ragazzi,spero di no! ma a parte i diesel di grossa cilindrata credo che non cé piu spazio per i benzina sopra i due litri di cilindra e per macchine superiore ai 1400Kg spinte da motori a benzina.fra tre anni alla prossima crisi petrolifera dopo libia ci sará solo posto per le carrozze elettriche.
Ma voi ai prezzi carburanti non date mai un occhiata?
Io ce li pure dò, e per una E, secondo me, il TBi e il JTDmII bastano e avanzano, ma se non hai i motorazzi, almeno per figura, non sei "alla pari" coi tedeschi. E poi non per tutti gli acquirenti di berlinone il prezzo della benza è un problema. Basta vedere quanti suvvoni a nafta ci sono in giro.

Comunque ecco i motori, ricordatevi che vanno un po' tutti almeno leggermente modificati.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/47832.page
Difatti il diesel lo salvo....
 
porazzi63 ha scritto:
tutti speriamo al ritorno dell'alfa alla TP per la giulia
ma che motori monta
sopratutto per il mercato italiano un 2000 alfa dovrebbe montare un 6 cilindri e anche un 3000 6 cilindri non guasta,per i diesel ci siamo solo un po piu spinto il v6 VM ed e' perfetto
ho ci basta il 1750tbi e poi il v6 3.6 americano?
aaaaaaah come ci manca il busso
io penso che il blocco motore sia ancora validissimo anche le altre marche usano dei blocchi motore che hanno 30 40 anni modificati modernizzati ma sempre con decine di anni sulle spalle
a marchio per l'alfa devi fare un motore v6 dedicato all ing. busso
pensate la scritta dietro GIULIA V6 BUSSO
una libidine ma forse sogno....
eh, davvero troppo fantasioso, anche se tutti qui vorremmo ritornare ai tempi in cui l'alfa era regina.....con fiat non accadrà mai. ma se fiat volesse farsi da parte.......
 
angelo0 ha scritto:
S-edge ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Sveglia ragazzi,spero di no! ma a parte i diesel di grossa cilindrata credo che non cé piu spazio per i benzina sopra i due litri di cilindra e per macchine superiore ai 1400Kg spinte da motori a benzina.fra tre anni alla prossima crisi petrolifera dopo libia ci sará solo posto per le carrozze elettriche.
Ma voi ai prezzi carburanti non date mai un occhiata?
Io ce li pure dò, e per una E, secondo me, il TBi e il JTDmII bastano e avanzano, ma se non hai i motorazzi, almeno per figura, non sei "alla pari" coi tedeschi. E poi non per tutti gli acquirenti di berlinone il prezzo della benza è un problema. Basta vedere quanti suvvoni a nafta ci sono in giro.

Comunque ecco i motori, ricordatevi che vanno un po' tutti almeno leggermente modificati.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/47832.page
Difatti il diesel lo salvo....
Ah dimenticavo per i benza , anche se per chi ha i soldi il prezzo della benzina
non é un problema puo subentrare il problema del mercato usato che potrebbe costrincere i costruttori ad abbandonare i motorazzi.
 
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Sveglia ragazzi,spero di no! ma a parte i diesel di grossa cilindrata credo che non cé piu spazio per i benzina sopra i due litri di cilindra e per macchine superiore ai 1400Kg spinte da motori a benzina.fra tre anni alla prossima crisi petrolifera dopo libia ci sará solo posto per le carrozze elettriche.
Ma voi ai prezzi carburanti non date mai un occhiata?
Sarebbe anche giusto ma se osi mettere il bastone tra le ruote ai petrolieri ti ammazzano, mandano soldati in guerra per poi godere dei vantaggi che gli danno le nazioni coi governi fantoccio pro petrolieri.
da cosa deriva il problema non saremo ne io e ne te a cambiarla,fatto é che tra non molto si arriva al prezzo di due euro per la super, almeno con la diesel fai qualche km in piu... ma pensa un motore che consuma sopra i 10 l per 100Km e quelli che vanno sopra i 15 litri per 100Km,li vendiamo ai petrolieri.
E' una questione spinosa questa, ci sono dei motori downsized che consumano meno e dovremmo scegliere quelli sia benzina che diesel ma se questi alzano in continuazione il prezzo del greggio e quindi della benzina si resta li (è cmq il meglio che possiamo fare).. qui se ti fanno una macchina da 2 litri x 100 km la benzina la fanno pagare 4 euri al litro. Possiamo andare solo in difesa su questo o in alternativa riempire tram ed autobus nella speranza di fargli calare i prezzi perche senntono le lamentele della gente che tenta di evitare di spendere soldi in carburante ma molto spesso non è possible per questioni logistiche. Cmq gli squattrinati credo abbiano pochi problemi col prezzo della benzina. Per tornare in topic pe runa eventuale seg. E qualche variante di motore in più oltre al 1742 TBi credo serva per accontentare un pò tutti i mercati e gusti anche se poi ne saranno venduti di meno rispetto alle cilindrate "classiche"
 
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Sveglia ragazzi,spero di no! ma a parte i diesel di grossa cilindrata credo che non cé piu spazio per i benzina sopra i due litri di cilindra e per macchine superiore ai 1400Kg spinte da motori a benzina.fra tre anni alla prossima crisi petrolifera dopo libia ci sará solo posto per le carrozze elettriche.
Ma voi ai prezzi carburanti non date mai un occhiata?
Sarebbe anche giusto ma se osi mettere il bastone tra le ruote ai petrolieri ti ammazzano, mandano soldati in guerra per poi godere dei vantaggi che gli danno le nazioni coi governi fantoccio pro petrolieri.
da cosa deriva il problema non saremo ne io e ne te a cambiarla,fatto é che tra non molto si arriva al prezzo di due euro per la super, almeno con la diesel fai qualche km in piu... ma pensa un motore che consuma sopra i 10 l per 100Km e quelli che vanno sopra i 15 litri per 100Km,li vendiamo ai petrolieri.
E' una questione spinosa questa, ci sono dei motori downsized che consumano meno e dovremmo scegliere quelli sia benzina che diesel ma se questi alzano in continuazione il prezzo del greggio e quindi della benzina si resta li (è cmq il meglio che possiamo fare).. qui se ti fanno una macchina da 2 litri x 100 km la benzina la fanno pagare 4 euri al litro. Possiamo andare solo in difesa su questo o in alternativa riempire tram ed autobus nella speranza di fargli calare i prezzi perche senntono le lamentele della gente che tenta di evitare di spendere soldi in carburante ma molto spesso non è possible per questioni logistiche. Cmq gli squattrinati credo abbiano pochi problemi col prezzo della benzina. Per tornare in topic pe runa eventuale seg. E qualche variante di motore in più oltre al 1742 TBi credo serva per accontentare un pò tutti i mercati e gusti anche se poi ne saranno venduti di meno rispetto alle cilindrate "classiche"
fare si puo fare tutto, per una E si puo mettere un 2.5 sei cilindri come si puo mettere un tre litri Diesel o lo stesso 2.5 diesel, o lo stesso tre litri benzina tutto dipende a quale ceto di compratori vuoi arrivare e non devi avere paura di mettere un 3lirti benzina anche se ne vendi 100 pezzi l anno, poi é tutto fattibile se ne hai un modello che vende tanto per coprire i costi di tutti
 
Personalmente un diesel lo prenderei per risparmiare quindi auto poco costosa moore da consumi bassi... esempio G10 1.6 105cv progression... prendere la 2.0 170cv distinctive e riempirla di optional e arrivare a 35k euri per poi andare a diesel a me non piacerebbe... vado piu tosto di 1.4 170cv con diverse migliaia di euri in meno e meno assicurazione a seconda dei km percorsi non spenderei nemmeno di più. Non credo abbia molto senso comprare dei diesel costosi a meno che non se ne faccia una questione di gusti sui motori allora il discorso cambia.
 
Back
Alto