<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori FB | Il Forum di Quattroruote

Motori FB

Vi chiedevo solo un aggiornamento perché ho perso un po? il filo e non riesco a stare dietro a tutto.
E poi qui ultimamente si parla perlopiù di diesel che una volta erano solo sbeffeggiati :D I tempi cambiano.
Il nuovo benzina a corsa lunga della serie FB è attualmente montato su tutti i modelli o solo su alcuni?
Seconda domanda. Il motore della BRZ è a iniezione diretta?
eventuali criticità? Anche con gas?
Grazie e saluti
 
fran56 ha scritto:
Vi chiedevo solo un aggiornamento perché ho perso un po? il filo e non riesco a stare dietro a tutto.
Il nuovo benzina a corsa lunga della serie FB è attualmente montato su tutti i modelli o solo su alcuni?
Seconda domanda. Il motore della BRZ è a iniezione diretta?
Grazie e saluti

si il BRZ è un ID (componente Toyota, l'ID della Legacy JDM è invece FHI)

da quanto ne so il corsa lunga è montato solo sul nuovo Forester, la Legacy monta ancora il superquadro (ci sono solo leggere differenze di coppia tra le due unità).
 
matteomatte1 ha scritto:
fran56 ha scritto:
Vi chiedevo solo un aggiornamento perché ho perso un po? il filo e non riesco a stare dietro a tutto.
Il nuovo benzina a corsa lunga della serie FB è attualmente montato su tutti i modelli o solo su alcuni?
Seconda domanda. Il motore della BRZ è a iniezione diretta?
Grazie e saluti

si il BRZ è un ID (componente Toyota, l'ID della Legacy JDM è invece FHI)

da quanto ne so il corsa lunga è montato solo sul nuovo Forester, la Legacy monta ancora il superquadro (ci sono solo leggere differenze di coppia tra le due unità).

Grazie, certo che ci vanno con i pedi di piombo, se non ricordo male è stato presentato nel 2010.
 
fran56 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
fran56 ha scritto:
Vi chiedevo solo un aggiornamento perché ho perso un po? il filo e non riesco a stare dietro a tutto.
Il nuovo benzina a corsa lunga della serie FB è attualmente montato su tutti i modelli o solo su alcuni?
Seconda domanda. Il motore della BRZ è a iniezione diretta?
Grazie e saluti

si il BRZ è un ID (componente Toyota, l'ID della Legacy JDM è invece FHI)

da quanto ne so il corsa lunga è montato solo sul nuovo Forester, la Legacy monta ancora il superquadro (ci sono solo leggere differenze di coppia tra le due unità).

Grazie, certo che ci vanno con i pedi di piombo, se non ricordo male è stato presentato nel 2010.

già, saranno fedeli al famoso "adelante con juicio" di manzoniana memoria... 8)
 
fran56 ha scritto:
Vi chiedevo solo un aggiornamento perché ho perso un po? il filo e non riesco a stare dietro a tutto.
E poi qui ultimamente si parla perlopiù di diesel che una volta erano solo sbeffeggiati :D I tempi cambiano.
Il nuovo benzina a corsa lunga della serie FB è attualmente montato su tutti i modelli o solo su alcuni?
Seconda domanda. Il motore della BRZ è a iniezione diretta?
eventuali criticità? Anche con gas?
Grazie e saluti

LA BRZ A GAZ :?:
vabbè comunque ha una interessante iniezione mista di origine toy
tu sai che suby usa la tecnologia DIT a iniezione diretta, mentre nella brz è mista cioè indiretta a i bassi e diretta agli alti...roba che sanno fare loro ;)

gran mezzo ma molto dispendioso come impegno anche se dà un feeling di guida che vale la spesa

scomoda e non rabbiosa nell'erogazione malgrado i 100 cv/litro del boxer aspirato

con quel telaio ne terrebbe altri 150 :D
 
zero c. ha scritto:
fran56 ha scritto:
Vi chiedevo solo un aggiornamento perché ho perso un po? il filo e non riesco a stare dietro a tutto.
E poi qui ultimamente si parla perlopiù di diesel che una volta erano solo sbeffeggiati :D I tempi cambiano.
Il nuovo benzina a corsa lunga della serie FB è attualmente montato su tutti i modelli o solo su alcuni?
Seconda domanda. Il motore della BRZ è a iniezione diretta?
eventuali criticità? Anche con gas?
Grazie e saluti

LA BRZ A GAZ :?:
vabbè comunque ha una interessante iniezione mista di origine toy
tu sai che suby usa la tecnologia DIT a iniezione diretta, mentre nella brz è mista cioè indiretta a i bassi e diretta agli alti...roba che sanno fare loro ;)

gran mezzo ma molto dispendioso come impegno anche se dà un feeling di guida che vale la spesa

scomoda e non rabbiosa nell'erogazione malgrado i 100 cv/litro del boxer aspirato

con quel telaio ne terrebbe altri 150 :D

hai portato la macchina dal nostro amico?
 
matteomatte1 ha scritto:
zero c. ha scritto:
fran56 ha scritto:
Vi chiedevo solo un aggiornamento perché ho perso un po? il filo e non riesco a stare dietro a tutto.
E poi qui ultimamente si parla perlopiù di diesel che una volta erano solo sbeffeggiati :D I tempi cambiano.
Il nuovo benzina a corsa lunga della serie FB è attualmente montato su tutti i modelli o solo su alcuni?
Seconda domanda. Il motore della BRZ è a iniezione diretta?
eventuali criticità? Anche con gas?
Grazie e saluti

LA BRZ A GAZ :?:
vabbè comunque ha una interessante iniezione mista di origine toy
tu sai che suby usa la tecnologia DIT a iniezione diretta, mentre nella brz è mista cioè indiretta a i bassi e diretta agli alti...roba che sanno fare loro ;)

gran mezzo ma molto dispendioso come impegno anche se dà un feeling di guida che vale la spesa

scomoda e non rabbiosa nell'erogazione malgrado i 100 cv/litro del boxer aspirato

con quel telaio ne terrebbe altri 150 :D

hai portato la macchina dal nostro amico?

dopo pranzo come detto di la
poi ti faccio sapere
se vuoi darmi il num. di telaio al limite...
 
zero c. ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
zero c. ha scritto:
fran56 ha scritto:
Vi chiedevo solo un aggiornamento perché ho perso un po? il filo e non riesco a stare dietro a tutto.
E poi qui ultimamente si parla perlopiù di diesel che una volta erano solo sbeffeggiati :D I tempi cambiano.
Il nuovo benzina a corsa lunga della serie FB è attualmente montato su tutti i modelli o solo su alcuni?
Seconda domanda. Il motore della BRZ è a iniezione diretta?
eventuali criticità? Anche con gas?
Grazie e saluti

LA BRZ A GAZ :?:
vabbè comunque ha una interessante iniezione mista di origine toy
tu sai che suby usa la tecnologia DIT a iniezione diretta, mentre nella brz è mista cioè indiretta a i bassi e diretta agli alti...roba che sanno fare loro ;)

gran mezzo ma molto dispendioso come impegno anche se dà un feeling di guida che vale la spesa

scomoda e non rabbiosa nell'erogazione malgrado i 100 cv/litro del boxer aspirato

con quel telaio ne terrebbe altri 150 :D

hai portato la macchina dal nostro amico?

dopo pranzo come detto di la
poi ti faccio sapere
se vuoi darmi il num. di telaio al limite...

ok, te lo mando via wapp...

anzi no ti mando una mail con il libretto
 
fran56 ha scritto:
Seconda domanda. Il motore della BRZ è a iniezione diretta?
eventuali criticità? Anche con gas?

Mi limito a rispondere relativamente al gas, discussione accademica ovviamente, impensabile la BRZ a gas :).

Allora pur essendo vero che lo scoglio della ingasabilità degli ID è stato superato, è anche vero che le trasformazioni sono dedicate al singolo motore e quindi realizzate solo se sponsorizzate dalla casa madre.
E' quindi ipotizzabile supporre che quando arriverà (se arriverà) il nuovo 1600 turbo ID della Levorg ci sarà la versione bifuel
 
steu851 ha scritto:
fran56 ha scritto:
Seconda domanda. Il motore della BRZ è a iniezione diretta?
eventuali criticità? Anche con gas?

Mi limito a rispondere relativamente al gas, discussione accademica ovviamente, impensabile la BRZ a gas :).

Allora pur essendo vero che lo scoglio della ingasabilità degli ID è stato superato, è anche vero che le trasformazioni sono dedicate al singolo motore e quindi realizzate solo se sponsorizzate dalla casa madre.
E' quindi ipotizzabile supporre che quando arriverà (se arriverà) il nuovo 1600 turbo ID della Levorg ci sarà la versione bifuel

Ho scritto male io. Non intendevo la BRZ a gas. Tutto è possibile ma sarebbe un controsenso, me ne rendo conto. Intendevo chiedere se il nuovo motore, dove era eventualmente istallato (es. Forester), aveva sempre l'impianto della BRC e se la cosa aveva dato qualche problematica di sorta o sinora tutto liscio.
 
CIT:

"Al nuovo motore boxer Subaru quattro cilindri da 1,998 cc, Toyota ha affiancato per la prima volta l?ultima generazione della sua tecnologia D-4S. Con doppi iniettori separati che rendono possibile un?iniezione sia diretta che indiretta, la trasmissione D-4S consente, a seconda dei regimi del motore, sia l?alta pressione dell?iniezione diretta all?interno del cilindro che la classica iniezione indiretta, ma anche unicamente l?iniezione diretta.
Di conseguenza, l?aspirazione di aria e carburante risulta bilanciata con qualsiasi velocità del motore, incrementando così le reattività della farfalla, la potenza e i livelli di coppia senza sacrificare l?efficienza dei consumi o le prestazioni ambientali. Con un alesaggio per corsa pari a 86 mm x 86 mm, una ?quadratura? che riesce ad unire l?economia dei consumi al bilanciamento della rotazione, il blocco motore e la testata DOHC 16 valvole della GT86 sono stati sviluppati per incrementare la velocità del motore e ottenere un elevato rapporto di compressione, pari a 12,5:1. La massa del pistone è stata minimizzata e la sua lunghezza ottimizzata a favore della velocità del motore.

La forma del cielo del pistone è stata ottimizzata per facilitare l?iniezione diretta e consentire un elevato rapporto di compressione. Un perno di manovella del diametro di 50 mm è stato adottato per incrementare l?affidabilità ai regimi più sostenuti, mentre la forma della biella è stata ottimizzata per consentire le velocità del motore necessarie. L?unità boxer della GT86 impiega un layout con aspirazione anteriore per abbassare la posizione del motore ed un basso collettore di aspirazione che consente di abbassare ulteriormente il baricentro. La decisione di abbassare il più possibile la posizione del motore ha determinato la completa modifica sia del sistema di scarico che del design della coppa dell?olio. Le misure verticali del sistema di scarico sono state minimizzate per consentire l?abbassamento della posizione del motore, mentre il layout del tubo intermedio è stato ottimizzato per consentire la massima riduzione dell?altezza del veicolo nel suo insieme.
Il sistema impiega una doppia impostazione con tubo e silenziatore per massimizzarne l?efficienza, con un collettore e un tubo di ampio diametro studiati per ridurre le perdite di pressione. Il sistema presenta inoltre un catalizzatore anteriore a celle esagonali e un catalizzatore posteriore a bassa pressione, capaci di migliorare ulteriormente il livello di emissioni. Gli ingegneri Toyota hanno studiato la coppa dell?olio per renderla compatta quanto un carter secco. Il design definitivo ha reso possibile l?abbassamento del baricentro del motore grazie al semplice assottigliamento della coppa dell?olio. L?esclusiva forma dell?aletta interna è stata sviluppata per garantire la massima efficienza della coppa, per raccogliere l?olio e garantire la massima lubrificazione.
Questa unità 4 cilindri riesce a raggiungere i 7.400 giri/min, e una volta raggiunta questa soglia un indicatore luminoso va ad accendersi nel pannello strumenti del guidatore. Se l?unità dovesse raggiungere il limite del fuori giri, un limitatore di regime andrebbe delicatamente a limitarne l?utilizzo piuttosto che causare un improvviso spegnimento del motore. Il bilanciamento del timing di aspirazione e scarico, ha consentito la realizzazione di un motore dal suono estremamente gradevole.
Nonostante questo, gli ingegneri Toyota erano consapevoli della severità delle regolamentazioni sull?inquinamento acustico in alcuni paesi, e hanno affrontato la difficoltà di dover realizzare il suono adatto agli appassionati della guida sportiva tenendo in considerazione tali limitazioni. Per ovviare a tali impedimenti, gli ingegneri hanno deciso di veicolare il suono direttamente all?interno dell?abitacolo: si tratta della prima applicazione di questo genere su un modello Toyota. Quando gli impulsi di aspirazione raggiungono il generatore acustico, uno smorzatore inizia a risuonare a determinate frequenze per ottimizzare il rumore dell?aspirazione. Una volta ottimizzato, il suono viene poi incanalato direttamente all?interno dell?abitacolo attraverso un manicotto di gomma. In caso di lieve accelerazione il suono risulta estremamente tenue, mentre la completa apertura della farfalla determina un rombo degno di un?auto puramente sportiva."

Quanto al gas,sul duemila dohc ti viene a costare un capitale il tagliando dei 100.000 da quel che so...spero abbiano eventualmente risolto nel caso sui DIT
 
gallongi ha scritto:
CIT:

"Al nuovo motore boxer Subaru quattro cilindri da 1,998 cc, Toyota ha affiancato per la prima volta l?ultima generazione della sua tecnologia D-4S. Con doppi iniettori separati che rendono possibile un?iniezione sia diretta che indiretta, la trasmissione D-4S consente, a seconda dei regimi del motore, sia l?alta pressione dell?iniezione diretta all?interno del cilindro che la classica iniezione indiretta, ma anche unicamente l?iniezione diretta.
Di conseguenza, l?aspirazione di aria e carburante risulta bilanciata con qualsiasi velocità del motore, incrementando così le reattività della farfalla, la potenza e i livelli di coppia senza sacrificare l?efficienza dei consumi o le prestazioni ambientali. Con un alesaggio per corsa pari a 86 mm x 86 mm,

Ecco, serve sempre chiedere. Ad esempio non avevo capito che il motore della BRZ è sì un nuovo motore, ma non sulla base di quello presentato nel 2010, che era e che credo sia tuttora un corsa lunga 84x99.
Questo è un motore quadro, l'ideale per un boxer (a parte forse i consumi) e con il nuovo sistema di iniezione è un bel progetto.
 
gallongi ha scritto:
CIT:

"Al nuovo motore boxer Subaru quattro cilindri da 1,998 cc, Toyota ha affiancato per la prima volta l?ultima generazione della sua tecnologia D-4S. Con doppi iniettori separati che rendono possibile un?iniezione sia diretta che indiretta, la trasmissione D-4S consente, a seconda dei regimi del motore, sia l?alta pressione dell?iniezione diretta all?interno del cilindro che la classica iniezione indiretta, ma anche unicamente l?iniezione diretta.
Di conseguenza, l?aspirazione di aria e carburante risulta bilanciata con qualsiasi velocità del motore, incrementando così le reattività della farfalla, la potenza e i livelli di coppia senza sacrificare l?efficienza dei consumi o le prestazioni ambientali. Con un alesaggio per corsa pari a 86 mm x 86 mm, una ?quadratura? che riesce ad unire l?economia dei consumi al bilanciamento della rotazione, il blocco motore e la testata DOHC 16 valvole della GT86 sono stati sviluppati per incrementare la velocità del motore e ottenere un elevato rapporto di compressione, pari a 12,5:1. La massa del pistone è stata minimizzata e la sua lunghezza ottimizzata a favore della velocità del motore.

La forma del cielo del pistone è stata ottimizzata per facilitare l?iniezione diretta e consentire un elevato rapporto di compressione. Un perno di manovella del diametro di 50 mm è stato adottato per incrementare l?affidabilità ai regimi più sostenuti, mentre la forma della biella è stata ottimizzata per consentire le velocità del motore necessarie. L?unità boxer della GT86 impiega un layout con aspirazione anteriore per abbassare la posizione del motore ed un basso collettore di aspirazione che consente di abbassare ulteriormente il baricentro. La decisione di abbassare il più possibile la posizione del motore ha determinato la completa modifica sia del sistema di scarico che del design della coppa dell?olio. Le misure verticali del sistema di scarico sono state minimizzate per consentire l?abbassamento della posizione del motore, mentre il layout del tubo intermedio è stato ottimizzato per consentire la massima riduzione dell?altezza del veicolo nel suo insieme.
Il sistema impiega una doppia impostazione con tubo e silenziatore per massimizzarne l?efficienza, con un collettore e un tubo di ampio diametro studiati per ridurre le perdite di pressione. Il sistema presenta inoltre un catalizzatore anteriore a celle esagonali e un catalizzatore posteriore a bassa pressione, capaci di migliorare ulteriormente il livello di emissioni. Gli ingegneri Toyota hanno studiato la coppa dell?olio per renderla compatta quanto un carter secco. Il design definitivo ha reso possibile l?abbassamento del baricentro del motore grazie al semplice assottigliamento della coppa dell?olio. L?esclusiva forma dell?aletta interna è stata sviluppata per garantire la massima efficienza della coppa, per raccogliere l?olio e garantire la massima lubrificazione.
Questa unità 4 cilindri riesce a raggiungere i 7.400 giri/min, e una volta raggiunta questa soglia un indicatore luminoso va ad accendersi nel pannello strumenti del guidatore. Se l?unità dovesse raggiungere il limite del fuori giri, un limitatore di regime andrebbe delicatamente a limitarne l?utilizzo piuttosto che causare un improvviso spegnimento del motore. Il bilanciamento del timing di aspirazione e scarico, ha consentito la realizzazione di un motore dal suono estremamente gradevole.
Nonostante questo, gli ingegneri Toyota erano consapevoli della severità delle regolamentazioni sull?inquinamento acustico in alcuni paesi, e hanno affrontato la difficoltà di dover realizzare il suono adatto agli appassionati della guida sportiva tenendo in considerazione tali limitazioni. Per ovviare a tali impedimenti, gli ingegneri hanno deciso di veicolare il suono direttamente all?interno dell?abitacolo: si tratta della prima applicazione di questo genere su un modello Toyota. Quando gli impulsi di aspirazione raggiungono il generatore acustico, uno smorzatore inizia a risuonare a determinate frequenze per ottimizzare il rumore dell?aspirazione. Una volta ottimizzato, il suono viene poi incanalato direttamente all?interno dell?abitacolo attraverso un manicotto di gomma. In caso di lieve accelerazione il suono risulta estremamente tenue, mentre la completa apertura della farfalla determina un rombo degno di un?auto puramente sportiva."

Quanto al gas,sul duemila dohc ti viene a costare un capitale il tagliando dei 100.000 da quel che so...spero abbiano eventualmente risolto nel caso sui DIT

ringrazio andrea per la puntuale analisi. come sempre
 
I motori FB al momento sono FB16 FB20 FB25, la BRZ usa un FA20 con tecnologia i.d. Toyota e valve matic (senza farfalla), gli FAxxDIT invece usano i.d. Subaru in commercio al momento FA20DIT in arrivo FA16DIT.
Direi la lasciar perdere la BRZ a gas.
 
Vi ringrazio zero e fran...articolo molto interessante ,il motore sembra davvero ben studiato con questa operazione congiunta..... ;) allego una fotina :

Attached files /attachments/1748153=33333-image.jpg
 
Back
Alto