Il motivo dell'incomprensione è che stai confrontando Kw con Kwh (kilowatt e kilowattora)
Per le batterie di solito si esprime la capacità indicando la corrente necessaria per scaricarla in un'ora (prendi una batteria da 200Ah, se le chiedi 200A continui la scarichera in un'ora). Nel tuo caso la capacità in Ah viene moltiplicata per la tensione nominale della batteria stessa (quindi V*Ah=wh).
Per i motori invece si indica la potenza erogata (o meglio, nella stragrande maggioranza dei casi assorbita) espressa in w=V*A.
Ora, ad una batteria io posso chiedere più della capacità nominale come corrente di scarica, ciò si tradurre in una maggior velocità di scaricamento della stessa. Se alla batteria di cui sopra chiedessi 1000A la drenerei in 12 minuti, se le chiedessi 100A durerebbe 2 ore.
Nel caso in esame il motore può erogare 350Kw, che, tenendo conto della tensione nominale dell'impianto (mi pare fosse 370v), sono 946A (350.000w : 370v).
La batteria, ponendo che abbia la stessa tensione nominale, avrà una capacità di 230Ah (85.000wh : 370v); ergo la stessa verrà scaricata in meno di 15minuti se chiedessimo costantemente la potenza massima (230Ah : 946A * 60')
P.S. Tutto questo è puramente teorico: ci sono innumerevoli fattori che fanno variare la reale durata della batteria: capacità di scarica C, resitenza del circuito, tensione di cut-off, ecc...