<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori diesel FCA | Il Forum di Quattroruote

Motori diesel FCA

Leggo su QR di ottobre la prova su strada della Wrangler e apprendo che monta un 4 cilindri 2143 da 200 cv di origine Alfa Romeo. Nel riquadro in fondo c'è poi un piccolo resoconto sulla nuova Cherokee, che invece monta un 2174 con potenza leggermente inferiore (195) di cui non è specificata l'origine. All'evidenza non si tratta dello stesso motore, non riesco a capire perchè nell'ambito dello stesso marchio si sviluppino due motori diversi dalla potenza analoga.
 
Aggiungo che la Cherokee e' su pianale C-wide della Giulietta e utlizza una versione evoluta del 2.0mjt con basamento in ghisa.
Il 2143cc che ha debuttato sulla Giulia ha basamento in alluminio e appunto e' disposto longitudinalmente sul pianale Giorgio o su quello a longheroni della Wrangler.
 
Quindi al di là della disposizione nei cofani che non c’entra nulla in questo discorso sono due motori DIVERSI?
 
sono due motori diversi, uno disposto in modo longitudinale e l'altro in modo trasversale


La disposizione non c’entra nulla perché bmw ad esempio talvolta monta gli stessi motori trasversalmente e longitudinalmente ( per esempio X1 20 D e 320 D con stesso due litri da 190 cv ).
 
Aggiungo che la Cherokee e' su pianale C-wide della Giulietta e utlizza una versione evoluta del 2.0mjt con basamento in ghisa.
Il 2143cc che ha debuttato sulla Giulia ha basamento in alluminio e appunto e' disposto longitudinalmente sul pianale Giorgio o su quello a longheroni della Wrangler.

Il 2.0. Mjt però era 1956...
Da wiki:

2.2 Multijet II (famiglia B)Modifica
Il 2,2 litri (2.184 cm³) è stato introdotto dal gruppo Fiat nella metà del 2015 con la Jeep Cherokee in due step di potenza (180 o 200CV). La coppia motrice massima disponibile è di 450 N·m a 2.500 giri al minuto. Sviluppato per avere più coppia motrice in basso rispetto al 2,0 multijet il nuovo motore diesel del gruppo FCA adotta il nuovo sistema d'iniezione, denominato Injection Rate Shaping (IRS), che consente pressioni esercizio di 2.000 bar rispetto ai 1.600 bar delle precedenti versioni.

Nel 2016, con il lancio della nuova berlina Giulia dell'Alfa Romeo, ottiene un ulteriore sviluppo; la cubatura passa a 2.143 cm³ e l'intero basamento viene realizzato in alluminio. Vengono anche introdotti ulteriori step di potenza arrivando fino a 210 CV.
 
Il 2.0. Mjt però era 1956...
Da wiki:

2.2 Multijet II (famiglia B)Modifica
Il 2,2 litri (2.184 cm³) è stato introdotto dal gruppo Fiat nella metà del 2015 con la Jeep Cherokee in due step di potenza (180 o 200CV). La coppia motrice massima disponibile è di 450 N·m a 2.500 giri al minuto. Sviluppato per avere più coppia motrice in basso rispetto al 2,0 multijet il nuovo motore diesel del gruppo FCA adotta il nuovo sistema d'iniezione, denominato Injection Rate Shaping (IRS), che consente pressioni esercizio di 2.000 bar rispetto ai 1.600 bar delle precedenti versioni.

Nel 2016, con il lancio della nuova berlina Giulia dell'Alfa Romeo, ottiene un ulteriore sviluppo; la cubatura passa a 2.143 cm³ e l'intero basamento viene realizzato in alluminio. Vengono anche introdotti ulteriori step di potenza arrivando fino a 210 CV.
C'e' un certo alone di mistero su questi due motori.
Io penso che quello della Giulia/Stelvio, che ricordo ha basamento in alluminio, sia una riprogettazione del 2.2 di Cherokee con basamento in ghisa e alesaggio leggermente maggiore di 0,8 mm che comporta una cilindrata leggermente maggiore.
Mi pare che entrambe i motori siano costruiti a Pratola Serra nella stessa fabbrica, ma immagino non sulla stessa linea.
L'alesaggio leggermente diverso dovrebbe comportare necessariamente l'utilizzo di testata e pistoni diversi.
Quindi non so quali parti possano avere in comune i 2 motori.
 
@danilorse

In effetti anche io non ho mai trovato grandi notizie su questi propulsori, magari sbaglio ma non ricordo nemmeno sia stata fatta una presentazione, quando invece per ogni versione del Jtdm si era fatto parecchio can can. Poissibile che non sia farina del loro sacco , e quindi non possono vantarsene più di tanto...
 
Qualche informazione in più trovata in rete:
https://www.autotecnica.org/motore-alfa-romeo-2-2-turbodiesel-150-180-e-210-cv-focus-tecnico/
L'articolo è del 2017 e quindi fa riferimento ancora alle potenze 150, 180 e 210 senza SCR.
Articolo interessante, pieno di dettagli tecnici.
Alla fine il basamento in alluminio permette un risparmio di 30kg.

Ad ogni modo mi pare di capire che si tratta di una riprogettazione della versione in ghisa del Cherokee.
Strano che, nonostante la differente disposizione, non sia stato scelto di utilizzarlo anche sul Cherokee. Cosi' facendo avrebbero ottimizzato le forniture, ma soprattutto avrebbero anche risparmiato qualcosa economicamente !!
 
Grazie delle risposte, mi è tutto chiaro. Si tratta sostanzialmente dello stesso motore, varia il basamento e la misura dell'alesaggio. La versione più leggera è stata evidentemente riservata ai modelli per i quali il vantaggio della riduzione di peso compensa i maggiori costi.
 
Concordo con la tua analisi ...piccolo OT: avrà un pianale molto poco nobile ma la nuova cherokee ha il suo perché.
 
Back
Alto