<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori diesel con compressore volumetrico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motori diesel con compressore volumetrico

la turbina è delicata: non tutti la sanno trattare come si deve e non tutti trattano bene il motore. Ho visto tanta gente gente che guida da cani: mentre i "vecchi" motori (a benzina e diesel aspirati) resistevano ai maltrattamenti, oggi se sbagli paghi. Un compressore volumetrico è, secondo me, illogico in un diesel, dove la turbina lavora egregiamente e recupera energia che altrimenti andrebbe persa; se si vuole più coppia in basso si monta una turbina più piccola o si usa un motore più grosso. Perfino in un benzina non vedo la vera utilità (oggi come oggi) di un volumetrico: meglio una cubatura maggiore o una turbina piccola per avere spinta in basso.
D'altro canto mi chiedo a cosa serva tanta spinta in basso, ossia a regimi cittadini: non credo che tutti abitino sul monte bianco ;)
 
mettiamo che avere una curva di coppia lineare dal basso aiuti il piacere di guida,la turbina come la fanno oggi con poco turbo lag ( si sente sulle auto e si evince leggendo i test delle riviste specializzate) e' ideale per contenere cilindrate e maggiorare la potenza di un motore..un volumetrico secondo me fa lievitare di troppo i consumi,ciucciando potenza dal motore,quindi meglio sfruttare i gas di scarico che andrebbero cmq persi,il principio di base e' ottimo...poi ,come dici,bisogna anche saper guidare e mantentere l'auto come si deve,se no per forza spacchi,salvo sfighe,per carita' ;)
 
Beh, se la turbina, concettualmente + semplice, può essere soggetta a rotture, non immaginiamo il compressore volumetrico.
Tra l'altro pure Mercedes - di cui ricordiamo le Kompressor - non mi pare insista ancora molto su quella strada.

A tal proporito ricordate la Lancia Trevi volumex? :D
 
stefano_68 ha scritto:
Beh, se la turbina, concettualmente + semplice, può essere soggetta a rotture, non immaginiamo il compressore volumetrico.
Tra l'altro pure Mercedes - di cui ricordiamo le Kompressor - non mi pare insista ancora molto su quella strada.

A tal proporito ricordate la Lancia Trevi volumex? :D

Si un roito :lol:
Molto meglio la Hpe executive volumex...150 hp aveva? 160?
 
GABRIO2005 ha scritto:
Che ne pensate, coppia sempre e subito anche se non grandissima potenza...basse temperature al motore , niente rotture e classiche noie dei delicati turbo di oggi... Sondiamo sondiamo..

è inutile buttare l' energia del volumetrico x avere coppia in basso visto che il diesel a bassi giri ha maggiore coppia e potenza specifica rispetto al benzina

ha senso mettere il turbo sui diesel xè recuperi l' energia dei gas di scarico

PS : non è detto che siccome dei diesel teutonici abbiano problemi di turbo ed iniettori non si possano fare diesel con turbine che non si rompono o con iniettori che resistano

per es il prodotto italico non soffre di questi problemi 8)
 
Al momento, un diesel lo preferisco anch'io sovralimentato da una turbina.
Però, su un piccolo benzina, c'è chi ci crede: la Nissan 1.2 DIG-S 98CV ha combinato un ciclo Miller al volumetrico, non so con quale risultato reale di guida ma, da qualche prova, sembra riesca anche a consumare un po' meno della versione più tranquilla.
Ineressante almeno come esercizio tecnico :D .
 
Back
Alto