<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori di auto generaliste | Il Forum di Quattroruote

Motori di auto generaliste

Cosa può distinguere un motore raffinato da uno meno raffinato?
In concreto, quali differenze sostanziali si possono riconoscere nella categoria fino a 1,4 e 90 cv tipo MJ fiat, d4d Toyota, dci renault, il 1,4 psa ...... sono curioso di capire.
 
nafnlaus ha scritto:
Cosa può distinguere un motore raffinato da uno meno raffinato?
In concreto, quali differenze sostanziali si possono riconoscere nella categoria fino a 1,4 e 90 cv tipo MJ fiat, d4d Toyota, dci renault, il 1,4 psa ...... sono curioso di capire.
Materiali delle parti calde (per esser più precisi i loro ricoprimenti) per quanto riguarda la riduzione degli atttriti, fluidodinamica per una buon rendimento e per un funzionamento corretto dei filtri AP, termodinamica per la gestione del riscaldamento/raffreddamento del motore con i minori sprechi di energia possibili in relazione al mantenimento dell'affidabilità. Tutto questo deve poi esser visto nell'ottica del contenimento delle emissioni sia di CO2 che, soprattutto, degli ossidi d'azoto; su motori di questo tipo i costruttori cercheranno di far a meno di catalizzatori ed additivi..
Nel dettaglio, Fiat punta su iniettori velocissimi, su un frazionamento superiore delle iniezioni al fine di mantenere più stabile possibile la temperatura e la pressione in camera di scoppio, e probabilmente userà il multiair per aiutarsi nel controllo dei NOX. Renault ha invece puntato su iniettori asimmetrici e ricoprimenti ultraduri per valvole e cilindri, nonchè su un circuito di raffreddamento sdoppiato tramite elettrovalvole. PSA Ford, per quel poco che ne so, è passata dalle 16v alle 8v con ricoprimenti ultraduri per ridurre gli attriti, mantenendo la cerina nelle versioni PSA. Del D4D non ho notizia di rinfrescamenti recenti, so però che ci stanno lavorando in Germania...
 
E tutto questo ben di dio in cosa si traduce all'atto pratico? Nessuna fa i 30 al litro, nessuna inquina significativamente meno delle altre, nessuna è più performante e quello più tecnologico è il meno guidabile.
 
ottovalvole ha scritto:
inquinano tutte meno, molto meno delle vecchie euro4-3-2-1-0

Inquinano tutte meno, consumano tutte meno e vanno tutte di più*.
Poco rispetto ai modelli che sostituiscono, ma molto se confrontati coi loro "antenati" di 15-20-30 anni fa.

*Il problema è che al contempo sono aumentati anche i pesi e le dimensioni, quindi le prestazioni sono rimaste pressoché simili.
Ma sarei curioso di sapere che numeri potrebbe fare ad esempio un twinair montato su una Panda prima serie.
 
nafnlaus ha scritto:
Stiamo parlando di auto odierne quindi a pari normativa.
Ogni costruttore sta scegliendo strade diverse in base al proprio knowhow. Poi alla fine della fiera nessuno spiccherà nettamente sull'altro visto che si tratta di differenze non sostanziali e, data la categoria delle auto cui vengon destinati i motori, a basso costo. Quindi senza la speranza di soluzioni miracolose tali per cui una prevalga nettamente sulle altre.
Ah, scordavo...
L'adozione generalizzata degli start&stop ha imposto una revisione pesante della lubrificazione di banco e biella (le pompe sono ormai tutte a portata e pressione variabile), al dimensionamento e materiali delle bronzine.
Nelle differenze fra i vari motori andrebbero poi riportate le mappature d'iniezione, che sono comunque fondamentali per il carattere e funzionamento del motore, ma lì ogni costruttore se le tiene ben strette...
 
nafnlaus ha scritto:
Cosa può distinguere un motore raffinato da uno meno raffinato?
In concreto, quali differenze sostanziali si possono riconoscere nella categoria fino a 1,4 e 90 cv tipo MJ fiat, d4d Toyota, dci renault, il 1,4 psa ...... sono curioso di capire.

I minidiesel lasciano il tempo che trovano
Parlando di quelli medi quando ne trovi uno che somiglia a questo sei a posto...

http://www.youtube.com/watch?v=-G5TcWg0TMc&feature=youtube_gdata_player

Nec plus ultra ;)
 
Benchè il motore della BMW 118D sia più silenzioso e con ridotte vibrazioni all'atto pratico come prestazioni e consumi non è diverso dal più proletario MJTD da 140CV della Stilo.
Sui miei percorsi abituali faccio circa 1 km/l in più con la BMW 118D ma stiamo parlando di un'auto più piccola e più aerodinamica della Stilo.
Negli stessi percorsi la Yaris 1.4 D-4D 90 CV (decente come rumorosità e vibrazioni) e Punto JTD 1.9 da 80CV (trattore) avevano consumi simili alla 118D e alla Stilo!

Ciao.
 
Scusate ma mi inserisco forse un po' OT, pero' io so che il multiair della FIAT ha costretto, per il suo ingombro sulla testata, a rinunciare all'iniezione diretta, ma sempre secondo le mie informazioni la FIAT dovrebbe star lavorando per ridurre gli ingombri e tornare ad un multiair con iniezione diretta. Se stanno cosi' le cose (e lo chiedo a voi) non e' che i propulsori della FIAT siano destinati a ridurre notevolmente i consumi e quindi l'inquinamento?

Regards,
The frog
 
zero c. ha scritto:
I minidiesel lasciano il tempo che trovano
Parlando di quelli medi quando ne trovi uno che somiglia a questo sei a posto...

http://www.youtube.com/watch?v=-G5TcWg0TMc&feature=youtube_gdata_player

Nec plus ultra ;)

Ormai sei scontato!!! :D ;)
 
nafnlaus ha scritto:
Cosa può distinguere un motore raffinato da uno meno raffinato?
In concreto, quali differenze sostanziali si possono riconoscere nella categoria fino a 1,4 e 90 cv tipo MJ fiat, d4d Toyota, dci renault, il 1,4 psa ...... sono curioso di capire.

All'atto pratico ,come intendi tu,nessuno...però guidando li,usando li ,scremi...se no sarebbero tuti uguali...un'esempio? Il mio pur valido e parco 1.4 hdi della mogliemoblile,non va una mazza,ma beve pochissimo,almeno quello...il 1.3 mjt fiat,parliamo pure del primo da69 cv,e" un'altro mondo,ti assicuro... ;) e anche il 1.5 dci renault,altre sfaccettature ancora....
 
Back
Alto