<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore Wankel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motore Wankel

E' un motore interessante ma morto in fasce. Riposi in pace.
E' poco elastico, consuma moltissimo (immaginate i problemi con le attuali restrizioni ecologiche) e non è affidabile.
Dalla sua ha una eccellente assenza di vibrazioni ed un allungo fantastico. Ha fatto fallire NSU e traballare Mazda.
 
miki15 ha scritto:
sinceramente non conosco che problemi ha oggi il motore Madza, ma all'epoca
è stato abbandonato da tutti propio per la sua inaffidabilità.
solo madza lo ha sviluppato ed oggi visto le prestazioni non c'è che dire.
-- sicuro che fiat puo ha ancora il brevetto per la produzione :?: :?:
sapevo che ormai era un esclusiva madza. :!: :!:
ma poi con tutto quello che sta combinando fiat, credi interessi riprendere lo sviluppo di quel motore, considerando anche che ha in casa un'altro gioiellino che ha buttato in cantina, il quale ha mio avviso se continuavano lo sviluppo era eccezzionale, il boxer alfa romeo, dove anche qui la subaru ne ha fatto un punto di forza.

ma il boxer alfa ormai era diventato un botolo ringhioso, anche lui riposi in pace. Piuttosto il peccato mortale di Fiat è stato quello di aver lasciato invecchiare il mitico 6 cilindri a V di 60 gradi, che quando la Honda decise di passare a questo frazionamento, copiò persino nel complesso sistema di distribuzione!
 
blackshirt ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma messo a confronto con un motore ciclo otto dotato di tutte le ultime tecnologie, iniezione diretta, controllo elettronico delle valvole, ecc. come se la cava il wankel?

va il doppio, ma consuma 3 volte tanto... ;)

a parte gli scherzi... a parte rendimenti e consumi, quante officine sanno metterci le mani? scaduti i 5 anni di garanzia sul motore che da Mazda, se ti succede qualcosa, ti rovini? :evil:

Sintetico ma preciso.
Il wankel e' un motore molto meno efficiente, ma molto piu' efficace.
Dipende da cosa cerchi in un motore.
La questione manutenzione non e' peregrina.
 
ulgi ha scritto:
E' un motore interessante ma morto in fasce. Riposi in pace.
E' poco elastico, consuma moltissimo (immaginate i problemi con le attuali restrizioni ecologiche) e non è affidabile.
Dalla sua ha una eccellente assenza di vibrazioni ed un allungo fantastico. Ha fatto fallire NSU e traballare Mazda.
Direi che hai centrato il problema, il motore brevettato dal dottor Felix Wankel ha il suo punto debole proprio nell'usura/tenuta delle fasce elastiche (alias segmenti) ed il grande pregio di aver eliminato il gruppo biella - manovella, in questo motore non c'è bisogno di trasformare il moto alternato lineare del pistone in circolare uniforme.
 
leolito ha scritto:
C'era anche una moto (Norton, forse?) col Wankel ....

c'è ancora

Norton Wankel NRV588 nuova generazione
Il glorioso marchio inglese è nuovamente, dopo vent'anni, su un prototipo birotore di altissima tecnologia realizzato, come allora, da Brian Crighton.
nowa01a1.jpg
 
miki15 ha scritto:
leolito ha scritto:
C'era anche una moto (Norton, forse?) col Wankel ....

c'è ancora

Norton Wankel NRV588 nuova generazione
Il glorioso marchio inglese è nuovamente, dopo vent'anni, su un prototipo birotore di altissima tecnologia realizzato, come allora, da Brian Crighton.
nowa01a1.jpg
C'era anche l'Hercules Wankel

http://images.google.it/images?hl=it&q=hercules+wankel&um=1&ie=UTF-8&ei=nYMJSpXxBYOQ_Qb31rSPCw&sa=X&oi=image_result_group&resnum=5&ct=title
 
Back
Alto