<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MOTORE STESSA CILINDRATA MA POTENZA DIVERSA | Il Forum di Quattroruote

MOTORE STESSA CILINDRATA MA POTENZA DIVERSA

Un auto 1.2 80 CV rispetto alla stessa auto con 60 CV riesce ad andare meglio in allungo e quindi più veloce ( coppia agli alti regimi) ma a livello di ripresa dovrebbero avere le medesime prestazioni (coppia ai bassi regimi).

Volevo chiedervi se questo era vero o se è diverso da come ho descritto?
 
Si se si tratta solo di una diversa mappatura dell'alimentazione.

No se oltre al software hanno cambiato anche qualche componente meccanico o elettronico.
 
generalmentei motori presentano parecchie differenzeche hanno come vantaggio migliori prestazioni dai bassi regimi
 
paolocz85 ha scritto:
Un auto 1.2 80 CV rispetto alla stessa auto con 60 CV riesce ad andare meglio in allungo e quindi più veloce ( coppia agli alti regimi) ma a livello di ripresa dovrebbero avere le medesime prestazioni (coppia ai bassi regimi).

Volevo chiedervi se questo era vero o se è diverso da come ho descritto?

Dipende dalla curva d'erogazione di coppia.
 
Da molti anni ormai i motori sono guidati da un computer molto più che da chi siede al volante.
Lo stesso identico motore (meccanicamente parlando) può comportarsi in maniera vistosamente diversa a seconda di come il suddetto computer è programmato.
Non a caso gli effettivi produttori di motori diventano sempre meno numerosi, tanto che uno stesso motore viene montato su vetture di tipologie anche molto diverse e viene opportunamente adattato alla bisogna. Se ad esempio il marchio commerciale dell'auto è legato alla guida "sportiva" o è rivolto ad una clientela (tutt'altro che rara) che attribuisce molta più importanza ai 20 o 30cv in più che ai 3 o 5 km/l in più, ecco che il motore viene programmato in modo da erogare più cavalli...
 
riguardo la curva di erogazione della coppia non sono riuscito a trovarla di nessuna auto su nessun sito.

Su quattroruote c'è un posto dove sono presenti queste curve per poter fare un migliore confronto fra varie autovetture o fra più versioni della medesima auto?
 
E' vero che l'elettronica fa molto, ma non puo ' prescindere dalle caratteristiche fisiche del motore, come le sue proprieta' di riempimento dei cilindri. Sui moderni turbo e' meno vero che sugli aspirati, ma comunque anche li' ci sono limiti precisi che non si possono superare se non modificando la meccanica.
 
paolocz85 ha scritto:
riguardo la curva di erogazione della coppia non sono riuscito a trovarla di nessuna auto su nessun sito.

Su quattroruote c'è un posto dove sono presenti queste curve per poter fare un migliore confronto fra varie autovetture o fra più versioni della medesima auto?

Talvolta vengono fornite negli articoli delle prove, ma spesso no.
INDICATIVAMENTE, un'auto con una potenza specifica maggiore e una coppia massima erogata a giri piu' alti sara' piu' vuota in basso e avra' un'erogazione di coppia piu' ristretta nell'arco del contagiri.
Un'auto con una coppia massima a basso numero di giri e una potenza non esuberante (in proporzione alla cilindrata) avra' indicativamente una coppia molto piu' "spalmata" e sempre disponibile.
 
Back
Alto