<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore rinato con semplice pulizia debimetro! | Il Forum di Quattroruote

motore rinato con semplice pulizia debimetro!

ragazzi, era qualche mese che il 1.9 jtd del bolide sembrava leggermente ingolfato soprattutto appena acceso e ai minimi, inoltre si sentiva che faceva un po' di fatica nelle salite (dove solitamente saliva come un mulo solo di frizione)..

beh dopo aver fatto un bella pulizia al debimetro, istruzioni trovate su vari forum e youtube, beh che dire? il motore è rinato! va molto meglio di prima, prontissimo e ruvido come mamma l'ha fatto :D :D :D :D

sono scesi anche i consumi! 8) 8) 8) 8) 8)

questo pezzo le case madri lo danno dà sostituire e basta ogni tot chilometri o x anni, ma se è ancora intero senza danneggiamenti, si può benissimo ripristinare con poca spesa:

debimetro originale bosh: 125/145 euri secondo il negozio + manodopera

mia spesa:

3 fascette a vite (in sostituzione delle odiose fascette clic)
1 bomboletta di detergente elettronico
1 cacciavite cricchetto con prolunga flessibile

TOTALE: 25 euro! (e ancora la bomboletta è quasi piena e ho un utilissimo cacciavite a cricchetto!)

lavoro di una mattinata (la cosa peggiore è stato cercare di richiudere le clic, dopo un'ora mi sono arreso e ho preso le fascette a vite e bafantucu*o :lol: :lol: :lol: )

ps: tra l'altro ho letto su varie fonti che nelle officine e conce quando ti dicono che lo sostituiscono non è raro che in realtà lo puliscano e te lo facciano pagare per nuovo! :evil: :evil: :evil: :evil:
 
In debimetro, così come la valvola egr, quando sono intasati influiscono negativamente, e di parecchio, sulle prestazioni del motore.

Complimenti per la manualità, con questo "fai da te" ti sei risparmiato un bel pò di soldini ;)
 
mizzu ha scritto:
ragazzi, era qualche mese che il 1.9 jtd del bolide sembrava leggermente ingolfato soprattutto appena acceso e ai minimi, inoltre si sentiva che faceva un po' di fatica nelle salite (dove solitamente saliva come un mulo solo di frizione)..

beh dopo aver fatto un bella pulizia al debimetro, istruzioni trovate su vari forum e youtube, beh che dire? il motore è rinato! va molto meglio di prima, prontissimo e ruvido come mamma l'ha fatto :D :D :D :D

sono scesi anche i consumi! 8) 8) 8) 8) 8)

questo pezzo le case madri lo danno dà sostituire e basta ogni tot chilometri o x anni, ma se è ancora intero senza danneggiamenti, si può benissimo ripristinare con poca spesa:

debimetro originale bosh: 125/145 euri secondo il negozio + manodopera

mia spesa:

3 fascette a vite (in sostituzione delle odiose fascette clic)
1 bomboletta di detergente elettronico
1 cacciavite cricchetto con prolunga flessibile

TOTALE: 25 euro! (e ancora la bomboletta è quasi piena e ho un utilissimo cacciavite a cricchetto!)

lavoro di una mattinata (la cosa peggiore è stato cercare di richiudere le clic, dopo un'ora mi sono arreso e ho preso le fascette a vite e bafantucu*o :lol: :lol: :lol: )

ps: tra l'altro ho letto su varie fonti che nelle officine e conce quando ti dicono che lo sostituiscono non è raro che in realtà lo puliscano e te lo facciano pagare per nuovo! :evil: :evil: :evil: :evil:

non è che hai qualche foto da postare?

e quanti km aveva la tua auto?
 
mizzu ha scritto:
ragazzi, era qualche mese che il 1.9 jtd del bolide sembrava leggermente ingolfato soprattutto appena acceso e ai minimi, inoltre si sentiva che faceva un po' di fatica nelle salite (dove solitamente saliva come un mulo solo di frizione)..

beh dopo aver fatto un bella pulizia al debimetro, istruzioni trovate su vari forum e youtube, beh che dire? il motore è rinato! va molto meglio di prima, prontissimo e ruvido come mamma l'ha fatto :D :D :D :D

sono scesi anche i consumi! 8) 8) 8) 8) 8)

questo pezzo le case madri lo danno dà sostituire e basta ogni tot chilometri o x anni, ma se è ancora intero senza danneggiamenti, si può benissimo ripristinare con poca spesa:

debimetro originale bosh: 125/145 euri secondo il negozio + manodopera

mia spesa:

3 fascette a vite (in sostituzione delle odiose fascette clic)
1 bomboletta di detergente elettronico
1 cacciavite cricchetto con prolunga flessibile

TOTALE: 25 euro! (e ancora la bomboletta è quasi piena e ho un utilissimo cacciavite a cricchetto!)

lavoro di una mattinata (la cosa peggiore è stato cercare di richiudere le clic, dopo un'ora mi sono arreso e ho preso le fascette a vite e bafantucu*o :lol: :lol: :lol: )

ps: tra l'altro ho letto su varie fonti che nelle officine e conce quando ti dicono che lo sostituiscono non è raro che in realtà lo puliscano e te lo facciano pagare per nuovo! :evil: :evil: :evil: :evil:

Veramente? Ho sempre sentito dire che il misuratore di flusso/portata o debimetro che dir si voglia non si pulisce.... quando l'ho sostituito io sul JTD la macchina non andava una mazza sotto i 2000 giri e non superava (in pista) i 170........ effettivamente cambiato quello alla modica cifra di 250 euro :evil: la macchina era tutta un'altra.
Speriamo per te che duri
 
Ne sò qualcosa anch'io, ho sostituito il debimetro e bipassato la valvola egr giusto un paio di mesi fà. Il motore è cambiato come il giorno e la notte, và anche meglio di quand'era nuovo ( forse è merito del debimetro che è stato sostituito con uno di un'altrea marca).
 
allora cerco di rispondere a tutti!

ho usato il "detergente elettronico" della arexons perchè quello della svitol non lo avevano (ma visto che sono la stessa identica azienda penso sia lo stesso) avrei potuto usare il "detergente elettrico", ma è un po' più aggressivo sulle plastiche e quindi ero dubbioso su ciò!

entrambi comunque sono secchi e non lasciano depositi oleosi, per essere sicuri, mentre ero al brico, ho fatto quello che faccio di solito quando sono in dubbio, invece di chiedere al commesso, chiamo direttamente il numero verde dell'azienda del prodotto in questione (numero che si trova sul prodotto stesso) il quale ti mette in contatto con un tecnico (e aggiungo che tecnico, questa volta mi ha risposto una signorina dalla voce mica male.. :lol: :lol: :lol: )

il motore è il 1.9 jtd 8v e ha quasi 130.000 km del 2003, ma quando ho smontato il debimetro ho visto che è datato 2006, quindi era stato già cambiato una volta (come dovrebbe essere fatto secondo direttiva del costruttore) quindi questo si sarà fatto un 100.000 km grossomodo!

per il risparmio, beh si. mi è andata bene, anche perchè ammetto che in questo periodo spendere 200/250 euro mi pesava un pochetto, meno male che sono cresciuto smontando e rimontando i mobili di casa o qualsiasi cosa mi capitasse sotto mano.. :oops: :oops: :oops: :oops:

il motore è letteralmente rinato! ai bassi regimi nell'ultimissimo periodo, quando mi sono accorto che c'era qualcosa che non andava, sembrava ingolfato! faceva fatica a fare una cavolo di rampa del box! inoltre ora consuma meno anche di quando andava bene, il cbd segna una media di 19/20 km/l nel misto, quando prima se arrivava a 18,5 era il TOP del TOP :twisted: :twisted:

purtroppo non ho fatto foto, anche perchè il vano motore del doblò ha rilegato il debimetro in una posizione veramente infame! comunque se si cerca bene su internet ci sono molti siti, forum e video su yt che spiegano alla perfezione come fare!

ribadisco che il problema principale sono state le fascette clic (maledette a loro :hunf: :hunf: :hunf: ) e l'attacco della centralina che già la posizione è maledetta, poi ha un cavolo di incastro, ma facendo unpo leva ce la si fa.

consiglio di fare questa operazione nel caso sentiate che il motore sia un po fiacco ai bassi o se vedete che il consumo non sia ottimale! in alcuni casi il debimetro è proprio a portata di mano nel vano motore! tanto se è danneggiato non peggiorate la situazione, se è salvabile risparmiate un sacco di sghei! :D
 
Per capirci questo

http://www.arexons.it/arexons/cms/prodotti/industria/system-tecnici-professionali/lubrificanti/4247-detergente-elettronica-ec247.html

DETERGENTE ELETTRONICA - EC247

Applicazione: apparecchiature elettriche ed elettroniche, tastiere, joystick, sensori, impianti telefonici, impianti di allarme, tester, strumenti di laboratorio.

Inerte, purissimo, non lascia residui. Elimina polvere, untuosità, condense, impronte digitali. Riduce la resistenza elettrica dei contatti. Elimina dispersioni di corrente e ripristina le caratteristiche originali dei circuiti. Lascia perfettamente pulite e sgrassate le superfici, non lascia residui. Non danneggia i materiali e la maggior parte delle materie plastiche normalmente impiegati in elettronica. Non applicare su apparecchi in tensione.

Confezione: bombola spray 400 ml (codice 4247).

Scheda sicurezza
Scheda tecnica
Keywords: System detergente, pulizia apparecchi elettrici, elettronici, pulizia tastiere, joystick, telefoni.
 
ICARUS65 ha scritto:
Per capirci questo

http://www.arexons.it/arexons/cms/prodotti/industria/system-tecnici-professionali/lubrificanti/4247-detergente-elettronica-ec247.html

DETERGENTE ELETTRONICA - EC247

Confezione: bombola spray 400 ml (codice 4247).

Scheda sicurezza
Scheda tecnica
Keywords: System detergente, pulizia apparecchi elettrici, elettronici, pulizia tastiere, joystick, telefoni.

esattamente questo :D , considera che in teoria c'è anche quello specifico per i debimetri della CRC http://web.tiscali.it/eclipse.dsm/debimetro/crc_spray.jpg

ma non so quanto sia facile da trovare in giro, considera che questo arexons ha svolto bene il suo lavoro e te lo posso garantire personalmente, considera che mediamente l'80% delle persone che hanno documentato questo lavoro su internet ha usato un prodotto analogo al mio, considera che c'è gente che ha usato il normale SVITOL :shock: e ha risolto ugualmente.

se poi riesci a passare in un centro di ricambi ufficiali magari lo hanno anche, però fidati che l'arexons ha fatto il suo lavoro e ha tutte le caratteristiche giuste, se proprio proprio il sensore è messo male male potresti provare il "detergente elettrico" ma come mi ha detto la tecnichessa :lol: :lol: è un po' più aggressivo dell'elettronico e e potrebbe rovinare le plastiche!
 
Io ho una Stilo 1.9 mjtd da 140CV e verso i 210.000 km ha iniziato a ad essere via via sempre più vuota ai bassi regimi, tant'è che prima in 5°/6° da 1500 giri potevo riprendere quasi ovunque (tranne salite montane) mentre a piano piano anche a 1700/1800 giri il motore non ne voleva sapere (nelle salite collinari).
Non solo, in piena accelerazione, anche con le marce bassa andava benino fino ai 2000/2200 giri e poi aveva come vuoto per riprendersi dopo i 2500 giri.
Allora lo portai all'officina Fiat della mia città e gli dico di dare una controllata.
Alla sera ritorno e mi hanno detto che non era niente di che ma solo il solito debimetro sporco (si sono meravigliati che non avessi avuto problemi ben prima perchè, secondo loro, di solito ogni 80-100.000 km il debimetro è da pulire se non è rotto).

Spesa: 30 euro.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Io ho una Stilo 1.9 mjtd da 140CV e verso i 210.000 km ha iniziato a ad essere via via sempre più vuota ai bassi regimi, tant'è che prima in 5°/6° da 1500 giri potevo riprendere quasi ovunque (tranne salite montane) mentre a piano piano anche a 1700/1800 giri il motore non ne voleva sapere (nelle salite collinari).
Non solo, in piena accelerazione, anche con le marce bassa andava benino fino ai 2000/2200 giri e poi aveva come vuoto per riprendersi dopo i 2500 giri.
Allora lo portai all'officina Fiat della mia città e gli dico di dare una controllata.
Alla sera ritorno e mi hanno detto che non era niente di che ma solo il solito debimetro sporco (si sono meravigliati che non avessi avuto problemi ben prima perchè, secondo loro, di solito ogni 80-100.000 km il debimetro è da pulire se non è rotto).

Spesa: 30 euro.

Ciao.

hai trovato uno onesto che te l'ha pulito, ormai lo cambiano e basta li mortacci loro! con tanta pace per il portafogli e l'ecologia..
 
Non ci potevo credere che l'avevano semplicemente ripulito, soprattutto considerando che è una grossa officina Fiat con annessa grossa concessionaria Fiat.
L'avevo portata al mio meccanico Fiat dove vado di solito (un tipo all'antica che cerca di riparare invece di cambiare...) ma per lui l'auto andava come un treno e per questo mi sono deciso a portarla in quell'officina: è stata una gradita sorpresa ;)

Ciao.
 
vorrei segnalare che ho acquistato un debimetro ad un ottimo prezzo (Euro73) per la mia Volkswagen GOLF IV (1J1) 1.9 TDI 110CV attraverso questo sito:EDIT

Con un semplice cambio del debimetro.....è tutta un'altra storia! :)
 
andr5 ha scritto:
vorrei segnalare che ho acquistato un debimetro ad un ottimo prezzo (Euro73) per la mia Volkswagen GOLF IV (1J1) 1.9 TDI 110CV attraverso questo sito:EDIT

Con un semplice cambio del debimetro.....è tutta un'altra storia! :)
Benvenuto nel forum ma per il regolamento approvato all'atto dell'iscrizione è vietato fare pubblicità
 
Back
Alto