<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore nuovo "sottodimensionato" per s cross? | Il Forum di Quattroruote

Motore nuovo "sottodimensionato" per s cross?

Un saluto a tutti.
Potrei essere interessato alla scross 4x4 automatica.
Dovrei ancora andare a vederla e provarla, ma nel frattempo cerco info.
Mi chiedo, xchè è stato introdotto un nuovo motore 1.5 aspirato con molti meno CV del precedente 1.4 turbo?
Siccome è un mild Hybrid, i circa 105 CV del motore non sono un po' pochini x questa auto visto che comunque visto la tipologia è una macchina che ai presta ad essere usata in montagna?
Qualcuno ha esperienza?
Grazie
 
Dovendo funzionare con un'architettura full hybrid, si è preferito un motore di cubatura maggiore ma più semplice (non turbo) e immagino fasato per un ciclo Miller - Atkinson.
 
Siccome è un mild Hybrid, i circa 105 CV del motore non sono un po' pochini x questa auto visto che comunque visto la tipologia è una macchina che ai presta ad essere usata in montagna?

Grazie

Infatti sono 129 e l'auto pesa 1280 kg. Il motore che citi non è ancora commercializzato, vero?

https://auto.suzuki.it/allestimenti/S-CROSS_HYBRID_2022/1029/1-5-starview-at.aspx

https://www.quattroruote.it/news/me...brid_1_5_140v_motore_allestimenti_prezzo.html
 
Ultima modifica:
io in febbraio ne ho ordinata una per il senior.
ma adesso ho dei dubbi se mai arrivera'.
e' stata ordinata una s-cross 1.4 automatica, poi il concessionario ci ha informati che sarebbe arrivata col 1.5 full hybrid.... lunedi' son andato a chiedere.... e nessuna previsione.
oggi guardo sul sito, e nel configuratore, se si sceglie la versione automatica, compare un bel "nessun modello disponibile".
secondo il configuratore, c'e' solo la 1.4 mild manuale.
mha
non e' urgente, ma la cosa mi lascia qualche dubbio.
mi sa che dovro' tornare in concessionaria a chiedere lumi :(
sul configuratore, la vitara esiste automatica, col 1.5 full
 
io in febbraio ne ho ordinata una per il senior.
ma adesso ho dei dubbi se mai arrivera'.
e' stata ordinata una s-cross 1.4 automatica, poi il concessionario ci ha informati che sarebbe arrivata col 1.5 full hybrid....

Trovo pazzesco che in Suzuki non sappiano neanche cosa vendono.
 
Almeno configurare una Suzuki risulta abbastanza semplice, dato che vengono commercializzate con pochi optional extra, provate a farlo con una Mini/BMW o un'Audi/VW, c'è da farsi venire il mal di testa, oltre a un bagno di sangue economico.

Tra l'altro il modello "base" della Mini, sembra essere diventato la Cooper, il cui prezzo (della 3 porte) parte da 28.500 euro
 
Ultima modifica:
Nel frattempo, per tornare alla domanda originale... sono uscite varie prove e tutte concordano che la versione full hybrid sia adatta a chi vuole fare una guida tranquilla e punti più all'economia che alle prestazioni.
 
Certo, se uno cerca una macchina "sportiva" guarda ad altro. La mia perplessità si riferisce al fatto che parliamo di un SUV da utilizzare in particolare modo in montagna, quindi salite. La coppia come ben sapete è fondamentale, e già il fatto che sia benzina tra l'altro con pochi CV, ho l'impressione che dovrà sfruttare moltissimo la parte elettrica...poi un conto è parlarne altra cosa è provare.
 
si ma se si parte con la batteria già scarica voglio vederli a fare le scalate e i tornanti... io non ho mai capito come mai anche per le full hybrid e le mild hybrid non hanno messo un connettore da 220volt per ricaricare la batteria, almeno nella full hybrid si avrebbe la garanzia di partire sempre con la batteria bella carica e fare 4km in elettrico, comodissimo per brevi tragitti e viaggiare solo in elettrico... boh...
 
Prenditi una ibrida plugin e sei a posto. Infatti per me rimane la soluzione migliore al momento, costo permettendo
no che non la prendo, in quanto ha doppia revisione costosa... e se poi devi fare molti chilometri ti devi scarrozzare tutto il peso in più...

quindi ribadisco, perchè non permettere di caricare alla presa di corrente di casa anche le batterie delle full e mild?
 
... La mia perplessità si riferisce al fatto che parliamo di un SUV da utilizzare in particolare modo in montagna, quindi salite. La coppia come ben sapete è fondamentale, e già il fatto che sia benzina tra l'altro con pochi CV...

A pari cilindrata un turbo benzina è sempre prestazionalmente superiore ad un turbo gasolio, anche in ripresa. Coi turbo benzina è possibile avere potenza e prestazioni analoghe anche con cilindrata e coppia sensibilmente minori, anche più del 30%. Il motore semplicemente gira e quindi consuma di più, ma è una questione ben diversa dalle prestazioni.
 
no che non la prendo, in quanto ha doppia revisione costosa... e se poi devi fare molti chilometri ti devi scarrozzare tutto il peso in più...

quindi ribadisco, perchè non permettere di caricare alla presa di corrente di casa anche le batterie delle full e mild?

Perché, cosa guadagneresti? Nelle mild proprio non ha senso perché il motore non è sufficientemente potente da muovere la macchina. Nelle full, cosa guadagni? I primi 3 o 4km in elettrico? A fronte di questo ti sobbarchi i costi di un sistema di ricarica esterno? Ho l'impressione che tu non abbia ben chiaro il funzionamento del full hybrid e quanto sono grandi (o meglio piccole) le batterie nelle mild e anche nelle full (quale più quale meno).
 
Per fare 2 km in elettrico ? Non ne vedo il senso, soprattutto per un mild
beh si hai ragione, pure il mild hybrid non ha senso è solo una trovata di marketing, per un po ha fatto anche breccia ma ora i clienti suzuki si sono accorti che non vale la pena e infatti le vendite sono precipitate, quindi ribadisco passino le mild perchè non dare la possibilità di carica autonoma alla presa 220v di casa anche per le full hybrid? quando mai una batteria di una full riuscirà a caricarsi al 100% con le sole decelerazioni specialmente in città? forse con una lunga e continua discesa dalla cima di una montagna ma in città non sarà mai carica anzi sarà quasi sempre scarica...
 
Perché non usare il motore come generatore facendolo funzionare nell'ottimale regime di coppia, poi mettere batterie più prestanti. Se non sbaglio ormai le navi funzionano così.
Sicuramente i consumi sarebbero ridotti all'osso e non ci sarebbero problemi di autonomia x le batterie
 
Back
Alto