<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore non va in temperatura...consigli? | Il Forum di Quattroruote

Motore non va in temperatura...consigli?

Salve a tutti, per chi non si ricordasse ho una VW Polo 1.4TDI 80cv del 2006. L'auto ha percorso circa 147k km senza particolari problemi, guidata sempre da me e tagliandata regolarmente presso la rete ufficiale della Casa (proprio a novembre scorso ho fatto il tagliando dei 150k km (ai 120k km avevo fatto rifare la distribuzione)).
Arrivo al problema...qlc gg prima di Natale, di sera, di ritorno da un viaggio, in autostrada un povero gatto ha cercato di attraversare la carreggiata...io procedevo a velocità di codice e quando l'ho visto ho rallentato, ma poiché mi trovavo in corsia di sorpasso e avevo una macchina dietro che mi stava per tamponare e sulla dx avevo altre macchine che stavo superando non ho potuto fare altro che andare dritto...ho sentito un forte botto e poco dopo quando mi sono fermato all'area di servizio (dove ho anche chiamato la stradale che mi ha fatto il verbale col quale sto cercando di ottenere un rimborso) ho notato il paraurti con alcune plastiche rovinate e staccate e soprattutto il radiatore ammaccato. Poiché però non c'erano perdite ho proseguito e il gg dopo ho portato la macchina alla VW. Secondo loro, con un'occhiata veloce sul ponte, vanno sostituiti sia il condensatore del clima (quello effettivamente ammaccato) che il radiatore posto subito dietro, oltre al carter coprimotore che si è strappato (in 9 viti su 12) nell'urto e al paraurti anteriore...per soli 2000? circa!! Mi hanno però detto che nel frattempo posso circolare in quanto non c'è nulla di rotto da inficiare l'utilizzo e di aspettare l'evolversi del risarcimento prima di riparare l'auto.
Tralasciando la cifra elevatissima della riparazione (per sistemare il paraurti basta sostituire le plastiche), anch'io ho notato come nè il condensatore del clima, nè il radiatore pur avendo delle alette schiacciate e deformate in basso comunque non perdano...la vaschetta dell'acqua del motore è apposto anche a distanza di 1 mese e di altri 1400km e il clima funziona normalmente. C'è però una cosa che ho notato e che secondo me è l'unico problema...il motore non va in temperatura! Infatti per la prima volta da quando ho quest'auto, esattamente da dopo l'impatto ho notato come la lancetta dell'acqua non stesse più ferma ai 90°C, ma oscillasse tra 90°C e la tacca precedente. A quel punto poiché ho un accessorio che si attacca all'OBD dell'auto e permette di verificare alcuni valori e sensori, mi sono accorto che la temperatura dell'acqua oscilla sempre tra i 72°C e i 78°C (sia in città che in un viaggio di 300km)...
Io penso si sia rotta e sia rimasta aperta la valvola termostatica. Forse quando c'è stato l'impatto si è verificato un lieve aumento di pressione del fluido ed è rimasta aperta.
Su un altro forum proprio delle Polo, invece, un utente ha scritto che ha avuto un problema simile ed era dovuto al liquido refrigerante che non aveva una resa sufficiente in inverno e da quando l'ha sostituito ha risolto...

Comunque poiché a marzo ho la revisione per adesso aspetto novità per il risarcimento altrimenti finché non vengo rimborsato l'unica cosa che farei cambiare è questa. Se avete idee o consigli ditemi pure, grazie.
 
GC9 ha scritto:
...
C'è però una cosa che ho notato e che secondo me è l'unico problema...il motore non va in temperatura! Infatti per la prima volta da quando ho quest'auto, esattamente da dopo l'impatto ho notato come la lancetta dell'acqua non stesse più ferma ai 90°C, ma oscillasse tra 90°C e la tacca precedente. A quel punto poiché ho un accessorio che si attacca all'OBD dell'auto e permette di verificare alcuni valori e sensori, mi sono accorto che la temperatura dell'acqua oscilla sempre tra i 72°C e i 78°C (sia in città che in un viaggio di 300km)...
Io penso si sia rotta e sia rimasta aperta la valvola termostatica. Forse quando c'è stato l'impatto si è verificato un lieve aumento di pressione del fluido ed è rimasta aperta.
...

Parlo da ignorante: ma se, invece, il motore andasse in temperatura e il sensore non se ne rendesse conto?
Io non aspetterei troppo tempo e chiederei subito lumi al Service, indirizzando una loro verifica in tal senso.
 
In realtà in VW mi han detto di star tranquillo anche se rimane sotto i 90°C, l'importante è che non vada oltre...
 
GC9 ha scritto:
In realtà in VW mi han detto di star tranquillo anche se rimane sotto i 90°C, l'importante è che non vada oltre...
Questo è ovvio!
La questione è sapere se le indicazioni sono affidabili, ossia se l'indicatore segna 80°C mentre, magari, in realtà il motore è a 120°C...
 
Anche io ho forti sospetti che sia il sensore che funziona male.
Oscillare tra 72 e 78` C mi pare abbastanza normale per un diesel
 
sandro63s ha scritto:
GC9 ha scritto:
In realtà in VW mi han detto di star tranquillo anche se rimane sotto i 90°C, l'importante è che non vada oltre...
Questo è ovvio!
La questione è sapere se le indicazioni sono affidabili, ossia se l'indicatore segna 80°C mentre, magari, in realtà il motore è a 120°C...

Vabbè, ma perchè dovrebbe essere impazzito proprio il sensore della temperatura? La macchina va, fosse salita la temperatura avrei già fuso, molto prima di questi 1400km e dell'ultimo viaggio di 600km...tra l'altro non varia in modo anomalo, segue una sua filosofia...cioè cresce normalmente fino ai 72-78°C...
 
renatom ha scritto:
Anche io ho forti sospetti che sia il sensore che funziona male.
Oscillare tra 72 e 78` C mi pare abbastanza normale per un diesel

Premetto che non ho mai fatto caso prima alla temperatura del motore, però con questa macchina dal primo giorno fino all'urto in autostrada la lancetta ha sempre segnato i 90°C. Sempre. Quindi mi pare chiaro che qlc è successo dopo l'urto. Appurato questo va capito cosa.
Il radiatore non perde, la vaschetta del refrigerante segna sempre la stessa altezza e la macchina va normalmente, ormai la uso da più di 1 mese e 1400km (con un viaggio in autostrada di 600km) senza problemi. Mi è sembrato che nell'ultimo viaggio, andando a velocità di codice come sempre ha percorso 15.4km/l mentre di solito faceva 17.5km/l però sono comunque calcoli approssimativi, magari mi sono semplicemente fissato e l'auto per quanto ben tenuta ha pur sempre 147k km circa...
Quanto alla temperatura di esercizio ricordo per studio che un diesel dovrebbe stabilizzarsi intorno agli 89°C... (Ps. quando la lancetta segna 90°C in realtà varia tra i 75°C e i 105°C)

Ad ogni modo vediamo se qualcun'altro ha dei consigli poi farò tesoro di tutto e quando vado per la revisione magari con l'OBD trovano il codice con l'errore anche se per ora mi pare che si possa escludere il radiatore (seppur leggermente ammaccato nella parte inferiore) e siano da controllare il termostato o il sensore...
 
mi è capitato lo stesso inconveniente con una Golf: era il gruppo termostatico guasto. Perchè il termostato non è più la valvola che si sostituiva togliendo un manicotto; è un sistema elettronico che incide un po' su tutto.
Punterei direttamente su quello.
Se non hai perdite mi terrei i due radiatori e farei riparare il paraurti da un carrozziere generico.
 
Eneagatto ha scritto:
mi è capitato lo stesso inconveniente con una Golf: era il gruppo termostatico guasto. Perchè il termostato non è più la valvola che si sostituiva togliendo un manicotto; è un sistema elettronico che incide un po' su tutto.
Punterei direttamente su quello.
Se non hai perdite mi terrei i due radiatori e farei riparare il paraurti da un carrozziere generico.

Grazie per l'info, ma la Golf di che anno è? La mia è del 2006, mi sa che ha ancora la classica valvola...ma quanto hai speso? Per il para ho già rimediato, andrebbe giusto sistemato il carter inferiore e come detto i radiatori per ora non han problemi...
 
GC9 ha scritto:
Io penso si sia rotta e sia rimasta aperta la valvola termostatica.

Anch'io, non è rimasta aperta altrimenti il riscaldamento avverrebbe molto più lentamente. Ma di sicuro si è starata e può essere giunta la sua ora a prescindere dal botto.
 
Salve a tutti, a distanza di mesi vi aggiorno sulla situazione.

Nonostante il verbale della stradale indicasse la presenza del gatto e i danni causati alla macchina, la società che gestisce la nostra rete, ripete (all'inizio non riuscivano a leggere la copia di verbale che comunque potevano richiedere direttamente alla stradale dal numero di verbale...poi han preso tutto il tempo possibile per rispondere finalmente la scorsa settimana) che non risarciscono eventuali danni causati da gatti...pertanto adesso vedrò il da farsi con chi di dovere.
Ad ogni modo da subito mi sono ingegnato sistemando da me il paraurti e togliendo inizialmente il carter sottomotore che non teneva più essendo 'saltati' più della metà dei supporti.

Lunedì scorso ho portato l'auto in conce VW (probabilmente il migliore in zona, dove vado ormai da anni nonostante sia davvero molto caro facendo prevalentemente assistenza Audi, ma nel quale mi sono sempre trovato bene per serietà e professionalità) perché avevo notato un leggero aumento a caldo del liquido nella vaschetta del refrigerante e mi era venuto il dubbio che stesse partendo la guarnizione della testata anche perché controllando l'olio era pericolosamente al minimo nonostante avessi fatto il tagliando a novembre scorso e 'soli' 6500km per lo più in autostrada. La lancetta dell'acqua in tutto ciò faceva il solito problema di alternarsi tra i 90°C e la tacca piccola inferiore in base al percorso (in città sta per lo più a 90ºC mentre su strada dipende...a velocità costante sta a 90°C, ma quando si decelera scende). Oltre a questo nei vari viaggi avevo notato un consumo smisurato di carburante passato dai 17.5km/l medi nei viaggi fino alla scorsa estate ai 14.5km/l medi di quest'anno (la macchina ha 10 anni e 150k km). La macchina però su strada è sempre andata bene, non ho avvertito cali di potenza o ritardi nella risposta o rumori e problemi prestazionali (l'ho sempre guidata io, ma l'ho sempre tirata al max nei limiti senza particolari riguardi).

Fatta la doverosa premessa/riassunto vi dico com'è andata...
Allora, dopo un primo controllo mi hanno escluso subito il problema alla guarnizione della testata e mi hanno detto che probabilmente era giusta la mia supposizione del termostato rimasto aperto come causa della lancetta 'mobile'. D'altronde il comportamento sembrava quello sin da subito dopo l'impatto e l'aumento dei consumi poteva essere spiegato così. Poi però una volta ispezionata a fondo si sono accorti che il termostato non aveva problemi e hanno supposto fosse il bulbo, ma provandone anche altri il problema persisteva. Insomma per loro la macchina andava bene e meccanicamente era tutto a posto. E poiché anche il bulbo non aveva problemi hanno pensato fosse il quadro strumenti e siccome nuovo costa 600? e francamente loro stessi han detto che non ne valeva la pena per adesso mi hanno riprogrammato il mio originale. Loro han detto che dopo l'hanno provata e non ha dato problemi. Ora vedrò un po' come si comporta sperando si sia risolto. Resta il mistero dei consumi (la distribuzione l'ho fatta 3 anni fa a 120k km) aumentati...dando per buono che il termostato funzionava e funziona bene così come il bulbo a meno che la centralina indicando meno di 90°C non faceva mai chiudere la valvola termostatica non permettendo al motore di entrare in temperatura ed aumentando i consumi, l'unica altra motivazione poteva essere dovuta al fatto che avevo tolto il carter sottomotore che nell'impatto si era strappato via e che adesso ho fatto rimettere.

Quasi dimenticavo, durante l'ispezione han controllato anche il condensatore ed il radiatore che si erano ammaccati nell'impatto, ma che non avevano subito perdite, e han notato che si sono piegati verso l'interno, però dati i costi e dato che l'auto comunque va bene per ora preferisco aspettare eventuali sviluppi...
 
non possono dire che non c'è niente se l'auto consuma il 20% più di prima e la temperatura oscilla, ma che gente è? Continuo a pensare che si debba sostituire il gruppo termostatico.... presso un'altra officina. Questi mi sembrano inadeguati.
 
Eneagatto ha scritto:
non possono dire che non c'è niente se l'auto consuma il 20% più di prima e la temperatura oscilla, ma che gente è? Continuo a pensare che si debba sostituire il gruppo termostatico.... presso un'altra officina. Questi mi sembrano inadeguati.

In passato dove altri dicevano di mettere mano per fantomatici problemi che saltavano fuori al tagliando (non dimenticherò mai l'altra conce VW in zona che quando la macchina aveva 4 anni al secondo tagliando dei 60k km mi disse che avevo la scatola dello sterzo che aveva troppo gioco e andava cambiata per un botto di soldi pena la mia sicurezza salvo poi andare da questi attuali sempre VW e cambiare un braccetto con poco) in questa conce non ho mai avuto problemi e la macchina è arrivata bene senza noie fino ad ora che ha 10 anni e 150k km. Anch'io pensavo al termostato e pure loro, ma se han detto di aver verificato e che va bene non vedo perché non dovrei fidarmi...
 
Back
Alto