<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore multijet 75 cv - Vuoto di potenza a 1500rpm | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Motore multijet 75 cv - Vuoto di potenza a 1500rpm

cesco405 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
ho provati la ypsylon ,non so' che motore avesse mjt 75 o altro ma andava come una sceggia.Ma uno che si compra un qubo 75cv e pretende prestazioni da 140 cv e oltre non e' sano di mente

Se rileggi il forum attentamente vedi che non sto parlando di prestazioni ma si parla di vuoto e di partenza in salita con i cv non centrano nulla e un po difficile da capire.
oh provato 500 e punto e non ho notato nulla se non un ottimo "piccolo" motore oltre le mie aspettative.Mi sa' che il vuoto e' da qualche atra parte
 
franc.coss ha scritto:
ormai il consumatore non dovrebbe essere cosi' igenuo da pretendere che il modello che costa di meno e consuma meno(perche il motivo delle scelta e' questo)vada come le motorizzazioni superiori

Quando l'ho acquistato c'era solo la versione 75CV quindi non avevi scelta confesso il mio errore di aver acquistato una FIAT
 
Ho provato la nuova Y, che monta il 1.3 Mj 95 cv e va forte, il turbo-lag è modesto, ma la vettura è molto leggera.
Il 75 cv su Qubo fa quel che può, il motore è piccolo e la coppia dipende dalla turbina, a regimi minimi lavora come un aspirato e non si può pretendere che quel propulsore spinga corpi vettura di massa elevata a bassi regimi con disinvoltura.
 
Ragazzi,
scusate, ma state facendo molta confusione, distraendovi da quello che è il principale argomento del forum: IL VUOTO DI POTENZA A 1500 GIRI!!
Non mi lamento delle prestazioni, ne dei consumi, ma di questa anomala e la fastidiosa sensazione di buco di potenza a 1500RPM.
A 1200, 1300, 1400 1450 giri, la macchina riprende sia in 4a che in 5a marcia senza tentennamenti o vuoti (certo, non è un missile, ma a me questo NON INTERESSA!!). Arrivando a 1500 RPM, è come se qualcosa la frenasse (come un buco di potenza di circa 5 - 7 CV). Questo mi capita sia in 4a che in 5a. In accellerazione, anche se in maniera meno evidente lo fa anche in 3a.
Se decido di mantenete il regime costante di 1500rpm, ovvero circa 55km/h in 4a o 60/65 km/h in 5a, il motore trasmette delle vibrazioni all'abitacolo abbastanza fastidiose. Il problema si ha fino ai 1600rpm, poi sparisce. Sotto i 1500 RPM, la macchina è molto molto fluida!!
Dove sarà il problema???
 
cesco405 ha scritto:
Il mio Qubo ha le marce lunghe, FIAT mi vende una macchina per il tempo libero per la famiglia e per la capacità di carico io l'ho presa per questo, e mi sono trovato con una macchina se carichi famiglia e bagagli in pianura la partenza da fermo era da schifo per non parlare la strada di montagna e della partenza in salita, e quel vuoto fastidiosissimo tra 1600/1800 certo se viaggio da solo e in pianura andava discreta, molti hanno lo stesso problema ma si sono rassegnati.
Dopo numerosi segnalazioni a l'officina autorizzata che mi ha risposto che era tutto a posto e che questo e lo standard l'ho fatta sistemare dal mio meccanico di fiducia.
Delusione profonda verso FIAT

Ho lo stesso problema sulla mia Musa 1.3 mtj 90cv. Potresti dirmi come hai risolto?? Io non ho idea di cosa possa essere e mi da un fastidio enorme questo difetto.
 
Queenpedro2010 ha scritto:
Ho lo stesso problema sulla mia Musa 1.3 mtj 90cv. Potresti dirmi come hai risolto?? Io non ho idea di cosa possa essere e mi da un fastidio enorme questo difetto.
Il vuoto sotto i 2.000 giri purtroppo è proprio un difetto del 1.3 mjt in versione 90 cv...il tuo infatti a differenza del 75 cv oltre ad un cambio diverso ha anche una turbina diversa (geometria variabile e non fissa come quella del 75 cv)...per attenuarlo o flangi la valvola egr oppure rimappi la centralina (quest'ultima pratica però èillegale).
 
[/quote]
Ho lo stesso problema sulla mia Musa 1.3 mtj 90cv. Potresti dirmi come hai risolto?? Io non ho idea di cosa possa essere e mi da un fastidio enorme questo difetto.[/quote]

Le officine autorizzate conoscono benissimo il problema è hanno la soluzione, ma cercano di minimizzare il difetto dicendo che vanno tutte cosi "è lo STANDARD FIAT" non a caso sta affondando.
 
cesco405 ha scritto:
Le officine autorizzate conoscono benissimo il problema è hanno la soluzione, ma cercano di minimizzare il difetto dicendo che vanno tutte cosi "è lo STANDARD FIAT" non a caso sta affondando.
Le officine autorizzate possono proporti l'aggiornamento della centralina, ma persone che l'hanno fatto non hanno notato miglioramenti, anzi in alcuni casi trovavano il motore anche più piantato agli alti regimi..
 
Ciao a tutti,

non entro nel merito della discussione, però mi domando:

prima di acquistare una autovettura nuova, non converrebbe farci un giretto prima?

E non limitarsi ai numeri sul consumo ecc ecc o all'aspetto estetico.

Il vuoto dei diesel sopra citati, se rientrassero in un logica normale di funzionamento e non anomalia, verrebbero "smascherati" subito.

personalmente ho provato una bravo diesel aziendale di un mio collega, trovato malissimo (cilindrata 1,6), e il 1,3 95 cavalli della nuova Y ottima senza "vuoti" avvertibili.

Saluti
 
Ho notato anche io questo vuoto di potenza intorno ai 1.500 giri ma penso che sia proprio una caratteristica del motore. Oltre quella soglia poi il motore ha un buon allungo.. :)
 
Back
Alto