<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore golf7 GTI | Il Forum di Quattroruote

motore golf7 GTI

Nel motore della nuova Golf7 GTI hanno montato la cinghia di distribuzione o hanno mantenuto la catena con i relativi problemi congeniti del motore precedente?
 
Ho avuto la GTI I serie, venduta a 250.000 Km mai un problema; la GTI 16V venduta a 180.000 e tutt'ora in ottima forma mai un problema...

Poi... è finita la VW si rompono in continuazione.
E non sono solo problemi di elettronica, che ci possono stare, ma pistoni forati, catene difettose, motori che vanno a olio, ecc.
Angelo
 
eugenio62 ha scritto:
zerokid ha scritto:
aryan ha scritto:
I nuovi sono tutti a cinghia

io ho letto che sono a catena... e non sarebbe nemmeno male se fossero fatti bene.

E' a cinghia!

Ma si sa' la sigla del motore? Scusate sono curioso ho preso la gti performance e ancora non mi e' arrivata. In giro e' difficile recuperare informazioni.
Personalmente vendendo da 20 anni di honda vtec preferivo il sistema a catena: più durata e meno manutenzione.
Non capisco il perché di questo passo indietro
 
Buongiorno a tutti,
anche io sono interessato a capire se la nuova GTI 7 possa risentire dei problemi (non trascurabili) che affliggevano la GTI 6:
- consumo anomalo olio
- rottura catena / tendicatena

Qualcuno sa qualcosa in più al riguardo? La GTI 6 l'ho evitata per questi motivi, la 7 si può comprare un pò più a "cuor sereno"?
 
Nel 1.4 TSI la cinghia arriva a 250.000, nel 2.0 TSI presumo 200.000

In nuovi TSI non sono più ne mangiaolio(1 litro nei primi 15.000Km poi si assesta. Tra l'altro il litro di Castrol te lo regalano pure in una bella confezione) ne hanno più problemi di catena avendo la cinghia

La cinghia ormai dura quanto una catena, è meno rumorsa, vibra meno, pesa meno. Chevvoi de più? Un Lucano? :lol:
 
eugenio62 ha scritto:
zerokid ha scritto:
aryan ha scritto:
I nuovi sono tutti a cinghia

io ho letto che sono a catena... e non sarebbe nemmeno male se fossero fatti bene.

E' a cinghia!

mi sono imbattuto in questo articolo secondo me ben fatto. Il motore e' una EA888 e come si vede dalle foto il tsi ha la distribuzione a catena come il predecessore... che ripeto non e' un male se fatta bene....

http://www.vwvortex.com/news/volkswagen-news/volkswagen-golf-7-gti-press-materials/
 
E hai ragione.....anche dalla foto si vede bene la catena.

Avevo letto un articolo, che i TSI sarebbero stati tutti a cinghia, ma forse non era uscita la Gti....

cantonata........
 
A me non risulta che il 2.0 TSI montato su Golf 7 sia "cambiato" rispetto a quello di Golf 6. Se poi tutti i TSI sono passati da Catena a Cinghia dentata, bè è un passo indietro dal punto di vista costruttivo/qualitativo.

Per i concessionari è sicuramente piu' redditizio, la sostituzione della Cinghia ed amenicoli correlati, costa min. 350,00 Euro.

E' vero che le Catene, sebbene longeve, non sono eterne.... ad esempio
un mio amico mi ha detto che BMW (Serie 3 diesel ) da come vita della catena 250.000, ma in conce ti consigliano l'intervento a circa 200-220K.

C'è da precisare che una Cinghia dentata non ha come termine di longevità solo il chilometraggio ma anche il tempo.
Per quella che è la mie esperienza, nessuna marca va oltre i 7-8 anni e 100K Km. Superare questi limiti è un rischio che secondo me non vale correre, il potenziale danno sarebbe 10 volte superiore al costo dell'intervento.

Saluti...
 
Anche le cinghie si sono evolute e possono arrivare a durare anche oltre i 200.000 Km. Se non erro quella montata sui nuovi TDI sono di tipo long life a bagno d'olio.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Anche le cinghie si sono evolute e possono arrivare a durare anche oltre i 200.000 Km. Se non erro quella montata sui nuovi TDI sono di tipo long life a bagno d'olio.

Ciao.

Esatto, 200.000 TDI, 250.000 1.4 TSI
 
Back
Alto