<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore FCA Firefly T3 1000 cinghia a bagno di olio | Il Forum di Quattroruote

Motore FCA Firefly T3 1000 cinghia a bagno di olio

Mi trovo spesso a leggere un altro forum specifico di Jeep Renegade e proprio oggi ho appreso che il motore T3 1000 montato dalle auto ex FCA (il 120 cv), a seconda del periodo di produzione, potrebbe montare la famigerata cinta di distribuzione a bagno di olio, in luogo della catena. La questione è documentata con tanto di fotografie con focus della succhiante delle coppa parzialmente ostruita dai residui di gomma della cinta stessa.
A questo punto mi viene da fare una riflessione....ma allora è proprio vero che i francesi non sanno fare i motori o in un determinato momento storico la cinta a bagno di olio sembrava essere la soluzione a tutti i problemi?
 
Non è così.
I motori italiani, tra cui anche gli ultimi 3C di Panda, 500 e Y, hanno la cinghia come deve essere (asciutta) o la catena (vedi multijet diesl 1300) e non hanno mai dato problemi.
Quelli in bagno d'olio, effettivamente pessimi, sono quelli francesi di citroen peugeot ecc..
Nessuno tranne loro si è mai sognato una soluzione tecnica così stupida che non dà nessun vantaggio nè rispetto alla cinghia nè rispetto alla catena.
Hanno sbagliato clamorosamente, come risulta dai richiami, interventi in garanzia ed dal fatto che è stata recentemente abbandonata con una terribile ritirata
 
Non è così.
I motori italiani, tra cui anche gli ultimi 3C di Panda, 500 e Y, hanno la cinghia come deve essere (asciutta) o la catena (vedi multijet diesl 1300) e non hanno mai dato problemi.
Quelli in bagno d'olio, effettivamente pessimi, sono quelli francesi di citroen peugeot ecc..
Nessuno tranne loro si è mai sognato una soluzione tecnica così stupida che non dà nessun vantaggio nè rispetto alla cinghia nè rispetto alla catena.
Hanno sbagliato clamorosamente, come risulta dai richiami, interventi in garanzia ed dal fatto che è stata recentemente abbandonata con una terribile ritirata
citroen peugeot e sottomarche loro, non renault...se ecc. vuol dire questo! Il firefly mi sembra abbia la catena e dicono vada bene, sarà per questo che lo montano poco :emoji_joy:
 
Che io sappia tutti i firefly, aspirati e turbo, 3 o 4 cilindri, multiair o meno, hanno la distribuzione a catena. Mi sembra strano che qualche unità possa montare la cinghia, del resto sarebbe paradossale se il gruppo Stellantis modificasse il 1.2 puretech perché ha la cinghia a bagno d'olio per poi seguire il procedimento inverso sulle famiglie ex Fca
 
Mi trovo spesso a leggere un altro forum specifico di Jeep Renegade e proprio oggi ho appreso che il motore T3 1000 montato dalle auto ex FCA (il 120 cv), a seconda del periodo di produzione, potrebbe montare la famigerata cinta di distribuzione a bagno di olio, in luogo della catena. La questione è documentata con tanto di fotografie con focus della succhiante delle coppa parzialmente ostruita dai residui di gomma della cinta stessa.
A questo punto mi viene da fare una riflessione....ma allora è proprio vero che i francesi non sanno fare i motori o in un determinato momento storico la cinta a bagno di olio sembrava essere la soluzione a tutti i problemi?
Credo che sei stato vittima di fake news. Gli unici motori a montare una cinghia di gomma a bagno d’olio sono quelli francesi di psa e l’eco boost Ford.
 
Il Firefly 3 cilindri 1.0 turbo ha la distribuzione a catena. La cinghia (asciutta) è solo per i "servizi". Qui c'è un video carino.

 
Ultima modifica:
Lo credevo anche io, ma sembrerebbe non essere cosi'....il forum di cui parlo e' specifico di renegade, ci sono foto del motore, anche altri utenti scettici hanno provato a fare ricerche con il telaio dell'auto dei ricambi.....e sorpresa esce fuori cinta in gomma
 
Non è così.
I motori italiani, tra cui anche gli ultimi 3C di Panda, 500 e Y, hanno la cinghia come deve essere (asciutta) o la catena (vedi multijet diesl 1300) e non hanno mai dato problemi.
Quelli in bagno d'olio, effettivamente pessimi, sono quelli francesi di citroen peugeot ecc..
Nessuno tranne loro si è mai sognato una soluzione tecnica così stupida che non dà nessun vantaggio nè rispetto alla cinghia nè rispetto alla catena.
Hanno sbagliato clamorosamente, come risulta dai richiami, interventi in garanzia ed dal fatto che è stata recentemente abbandonata con una terribile ritirata
Purtroppo credo che tu sia in errore.....Ford è stata la prima, poi PSA.....i motori T3 teoricamente da quanto pubblicizzato, dovrebbero essere a catena e neanche a cinta asciutta....ma quella Renegade del 2020, una 1000 trasformata a GPL, ha la cinta a bagno di olio
 
Ultima modifica:
Il Firefly 3 cilindri 1.0 turbo ha la distribuzione a catena. La cinghia (asciutta) è solo per i "servizi". Qui c'è un video carino.

Pilota non sto dicendo che sono tutti a cinta a bagno di olio, sto dicendo, da quanto sono riusciti a ricostruire sul quel forum (dove possedere una Renegade è una ragione di vita e provare a parlarne male è come bestemmiare) una piccola produzione, attorno appunto al 2020/2021, ha la cinta a bagno di olio......che ha dato gli stessi problemi dei motori PSA....bassa pressione olio.....succhiante ostruita....ecc ecc.
Naturalmente non posso citare il forum ma basta fare una googolata con Forum Renegade cinta di distribuzione e trovate anche le foto del motore aperto...
 
Naturalmente non posso citare il forum ma basta fare una googolata con Forum Renegade cinta di distribuzione e trovate anche le foto del motore aperto...
Ieri sera l'ho visitato, ma nei topic in cui si parlava di cinghia l'oggetto era la 1.6 multijet (che ha la cinghia, come tutti i Pratola Serra). Guarderò con più attenzione, grazie
 
La cosa mi incuriosisce parecchio. Possiamo conoscere la fonte, nel rispetto delle regole del forum?
la cosa ha incuriosito anche me.....per questo ho aperto il post.
l'unica motivazione che mi viene in mente è che nel 2020 (epoca COVID) per problemi di produzione possano aver utilizzate motori prodotti per altri mercati (sud america?).
Certo è che eventuali problemi causati dal tipo distribuzione potrebbero iniziare a venire fuori più avanti, nella considerazione che difficilmente chi acquista il 1000 a benzina percorra tanti km all'anno.
Come scritto nel post precedente è un altro forum specifico della Renegade
 
L'ho letto anche io, sembra che la versione da 114 CV (di cui ignoravo l'esistenza) abbia la cinghia (e qua rimango ancora più stupito che sia a bagno d'olio...)
 
Non è facile dal punto di vista tecnico attrezzare una linea di produzione per la cinghia "sottolio" e passare improvvisamente alla catena o viceversa... L'ha fatto la Peugeot / Citroen (la parola "Stell...is" non riesco a pronunciarla né a scriverla..) con un cospicuo investimento.
 
Back
Alto