derblume
0
pi_greco ha scritto:Una domanda mi ha posto un amico del mio MC, quando gli consigliavo una yaris ibrida:
"Ma se il momento più stressante per un motore sono i primi secondi di funzonamento dopo ogni avviamento per ragioni di equilibrio termico tra le parti e per pressione del fluido lubrificante, come fanno i motori endotermici delle auto ibride nel traffico cittadino? non hanno conseguenze negative sull'affidabilità? mi pare di no, a giudicare dai tassisti milanesi, ma mi pare poco fondata come risposta, ci sono accorgimenti a monte? quali? grazie anticipatamente per le risposte.
bella domanda è vero, ma è altre tanto vero che non ci sono stati problemi fin ora. e la HSD ha superata ogni prova (dei diversi testate tedeschi) a lungo termine (100.000km) con zero difetti delle parte ibride e termico. in più ci sono i tassisti, genere dove una macchina di solito è molto stressato per come viene usata ed anche qui non ci sono segnalazioni riguardo. che non significa che non potrebbe essere il caso isolato.
il turbo invece sicuramente soffre maggiormente questo tipo di impostazione. una cosa pero non insuperabile. credo che basta avere una pompa d'olio elettrica ( invece meccanica) che continua di lubrificare i cuscinetti della turbina.
sono già curioso se la prossima Lexus davvero ha un HSD col turbo. in quanto ne ho inteso da una prima pubblicità non credo che ci sarà. invece ci sarà un modello turbo non ibrido a parte.
i VAG ibride turbo questo problema non avranno, perché non si spengi il motore, va messo in folle...che ovviamente ha il svantaggio che cosi consuma comunque.