<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore elettrico nelle ruote? No grazie | Il Forum di Quattroruote

Motore elettrico nelle ruote? No grazie

http://www.autoblog.it/post/147143/protean-il-motore-elettrico-nella-ruota-sara-in-produzione-dal-2014

L'azienda statunitense Protean ha annunciato che entro il 2014 produrra' il motore elettrico che va nelle ruote. Peso: 31 chili ad unita', e cosi' la ricerca della leggerezza delle masse non sospese va a farsi benedire.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
http://it.wikipedia.org/wiki/Massa_non_sospesa

"La massa non sospesa viene considerata deleteria, dato che conferisce un'inerzia nella risposta dall'apparato di sospensione e ammortizzazione del veicolo, il che può conferire una minore tenuta di strada dato che tale inerzia può generare un distacco della ruota dal suolo. Per queste sue caratteristiche si cerca di ridurla il più possibile."

:thumbdown:
 
C'entra nulla ma mi ha fatto tornare in mente la rivoluzionaria idea, di circa quattro anni fa, in cui la legimac, in provincia di Varese, aveva trovato un sistema per ridurre dell'ottanta per cento i consumi grazie ad un nuovo sistema di trazione da applicare alle ruote motrici. Si è saputo più nulla!
 
tbdabo ha scritto:
C'entra nulla ma mi ha fatto tornare in mente la rivoluzionaria idea, di circa quattro anni fa, in cui la legimac, in provincia di Varese, aveva trovato un sistema per ridurre dell'ottanta per cento i consumi grazie ad un nuovo sistema di trazione da applicare alle ruote motrici. Si è saputo più nulla!

Si' rimanendo in OT, se non erro, si trattava di applicare la coppia al braccio del cerchione.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
tbdabo ha scritto:
C'entra nulla ma mi ha fatto tornare in mente la rivoluzionaria idea, di circa quattro anni fa, in cui la legimac, in provincia di Varese, aveva trovato un sistema per ridurre dell'ottanta per cento i consumi grazie ad un nuovo sistema di trazione da applicare alle ruote motrici. Si è saputo più nulla!

Si' rimanendo in OT, se non erro, si trattava di applicare la coppia al braccio del cerchione.

Regards,
The frog
Non erri, tra l'altro è il sistema che adottavano le locomotive a vapore (quindi nessuna nuova "scoperta") e poi le elettriche con la trasmissione ad anello danzante. Tanto in ferrovia non c'è bisogno di sterzare. In ogni caso la Lohner Porsche del 1900 era già dotata di motori elettrici calettati nelle ruote.
 
In una citycar, per esempio, è più importante l'handling e la riduzione delle masse non sospese, oppure guadagnare spazio sul veicolo per poter incrementare il volume per persone, bagagli o batterie, magari dotando il veicolo di un vano bagagli supplementare al posto del vano motore?

O in un autobus abbassare ulteriormente il pianale?

:)

Ogni tecnologia ha dei pro e dei contro, ogni veicolo è frutto di innumerevoli compromessi, nessuna soluzione è migliore o peggiore in assoluto, bisogna sempre considerare il compromesso ricercato e le prestazioni che si vogliono ottenere.
E per "prestazioni" non si intendono solo quelle dinamiche, ma in senso lato anche la rispondenza ai requisiti esigenziali prefissati dal progetto, che sono molto diversi a seconda della tipologia del veicolo.
 
Jambana ha scritto:
In una citycar, per esempio, è più importante l'handling e la riduzione delle masse non sospese, oppure guadagnare spazio sul veicolo per poter incrementare il volume per persone, bagagli o batterie, magari dotando il veicolo di un vano bagagli supplementare al posto del vano motore?

...e la possibilità di sterzare le ruote a 90° e indipendentemente l'una dall'altra, permettendo all'auto di girare su se stessa e di parcheggiare muovendosi a granchio, la buttiamo via?
 
Jambana ha scritto:
In una citycar, per esempio, è più importante l'handling e la riduzione delle masse non sospese, oppure guadagnare spazio sul veicolo per poter incrementare il volume per persone, bagagli o batterie, magari dotando il veicolo di un vano bagagli supplementare al posto del vano motore?

O in un autobus abbassare ulteriormente il pianale?

:)

Ogni tecnologia ha dei pro e dei contro, ogni veicolo è frutto di innumerevoli compromessi, nessuna soluzione è migliore o peggiore in assoluto, bisogna sempre considerare il compromesso ricercato e le prestazioni che si vogliono ottenere.
E per "prestazioni" non si intendono solo quelle dinamiche, ma in senso lato anche la rispondenza ai requisiti esigenziali prefissati dal progetto, che sono molto diversi a seconda della tipologia del veicolo.

quoto,
non vedo bene questa tecnologia sui mezzi che hanno bisogno di tenuta di strada ad alta velocità, quindi se il mezzo non supera gli 80kmh...

...l'unica obiezione è che l'articolo parla d'installazione su una classe e :rolleyes:
 
Frallog1 ha scritto:
Per carita' alla prima buca la ruota con il motore deltro galleggia e va diritta.

Regards,
The frog
eh si, spero vorranno adeguare le sospensioni e gli pneumatici...una bella classe e con le sospensioni della dyane :D
 
Frallog1 ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/147143/protean-il-motore-elettrico-nella-ruota-sara-in-produzione-dal-2014

L'azienda statunitense Protean ha annunciato che entro il 2014 produrra' il motore elettrico che va nelle ruote. Peso: 31 chili ad unita', e cosi' la ricerca della leggerezza delle masse non sospese va a farsi benedire.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
caro frog, guarda un pò qui:
http://www.youtube.com/watch?v=DGQQmqyvZiA
non so se conosci lo spagnolo, ma se guardi dal minuto 6 in poi noterai un motore elettrico all'interno di ognuna della 8 ruote di questa auto da 370 km/h.
Anche qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Eliica
Come vedi, le MASSE SOSPESE possono non rappresentare un così grosso impedimento alle prestazioni di un'auto ;)
 
bellafobia ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/147143/protean-il-motore-elettrico-nella-ruota-sara-in-produzione-dal-2014

L'azienda statunitense Protean ha annunciato che entro il 2014 produrra' il motore elettrico che va nelle ruote. Peso: 31 chili ad unita', e cosi' la ricerca della leggerezza delle masse non sospese va a farsi benedire.

Opinioni in merito sono gradite.

Si, in pista o su un tavolo da biliardo. Hanno inventato i cerchi in lega mica per niente. Pensa che ogni chilo guadagnato sulle masse non sospese corrisponde a sette chili guadagnati sulle masse sospese.

Regards,
The frog

Regards,
The frog
caro frog, guarda un pò qui:
http://www.youtube.com/watch?v=DGQQmqyvZiA
non so se conosci lo spagnolo, ma se guardi dal minuto 6 in poi noterai un motore elettrico all'interno di ognuna della 8 ruote di questa auto da 370 km/h.
Anche qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Eliica
Come vedi, le MASSE SOSPESE possono non rappresentare un così grosso impedimento alle prestazioni di un'auto ;)

Si in pista o su di un tavolo da biliardo, egregio. Pensa che ogni chilo guadagnato sulle masse non sospese corrisponde a sette chili guadagnati sulle masse sospese.

Regards,
The frog
 
E invece in molte applicazioni penso che sarà il futuro.
Immaginate un fuoristrada senza differenziali e semiassi in mezzo alle scatole, con la coppia massima a zero giri gestibile per ogni singola ruota, e con l'estensione delle sospensioni limitata soltanto dalle specifiche dei progettisti.

O una citycar senza motore, cambio e tutto il resto a rubare spazio.

Guardate un po' qui cosa può uscirne, per ora nell'ambito dei veicoli militari

http://www.youtube.com/watch?v=0E59-DHDdUE

in particolare il secondo veicolo (a 1:05)
 
-Logan- ha scritto:
E invece in molte applicazioni penso che sarà il futuro.
Immaginate un fuoristrada senza differenziali e semiassi in mezzo alle scatole, con la coppia massima a zero giri gestibile per ogni singola ruota, e con l'estensione delle sospensioni limitata soltanto dalle specifiche dei progettisti.

O una citycar senza motore, cambio e tutto il resto a rubare spazio.

Guardate un po' qui cosa puoi uscirne, per ora nell'ambito dei veicoli militari

http://www.youtube.com/watch?v=0E59-DHDdUE

in particolare il secondo veicolo (a 1:05)

E perche' questo non lo puoi fare ponendo un motore elettrico per ogni ruota all'interno dell'asse di trasmissione della coppia, lasciando la ruota leggera e libera di spostarsi verticalmente seguendo il profilo del suolo? Ma secondo te i cerchi in lega che li hanno inventati a fare?

Regards,
The frog
 
Back
Alto